Terrore e terrorismo
eBook - ePub

Terrore e terrorismo

Saggio storico sulla violenza politica

  1. 392 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Terrore e terrorismo

Saggio storico sulla violenza politica

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Generalmente si intende per terrorismo la deliberata volontà di diffondere terrore colpendo la popolazione inerme considerata nemica. Terrorismo, dunque, come creazione di terrore. Francesco Benigno contesta tale approccio ricorrendo alla storia. La produzione di «terrore» non è stata infatti storicamente l'unica dimensione del «terrorismo» e anzi esso può essere meglio compreso come la costruzione di un evento clamoroso, capace di risvegliare le masse dal loro sonno politico, qualcosa che «parla» anzitutto al popolo e che gli anarchici chiamavano «propaganda col fatto». Allo stesso tempo però la storia ci insegna che il terrorismo è anche una tecnica bellica usata in tempi di pace, la continuazione della politica con mezzi esplosivi. In questo senso esso è quindi uno spazio di opportunità aperto ad una pluralità di attori, statali e non statali, che usano il terrore (e il contro-terrore) come strumento di politica interna e internazionale.

Vi sono elementi di notevole continuità tra il terrorismo come lo conosciamo oggi e la concettualizzazione tradizionale dell'azione rivoluzionaria, in specie anarchica. Ieri come oggi, infatti, e malgrado le apparenze, essa si rivolge non tanto alla popolazione della nazione da colpire ma a un proprio popolo, ad una propria comunità. Gente che va richiamata alla lotta e a cui occorre dimostrare che vincere è possibile, che il debole può sconfiggere il forte. Che la Causa trionferà a patto che altri prendano in mano il testimone lasciato da quella avanguardia che, a rischio o sacrificio della propria vita, ha osato l'inosabile. L'atto «terroristico» non è dunque messo in atto col tentativo primario di terrorizzare ma con quello di conquistare i cuori e le menti di un popolo considerato oppresso, quello con cui si identifica il gruppo autore dell'atto, che attraverso esso combatte anche una sua particolare battaglia per la primazia nel suo schieramento, per essere identificato come il principale portabandiera della propria Causa. Lo scopo del gesto «terroristico» è, in altre parole, quello di delinea- re, attraverso un'immagine polarizzata sull'asse noi-loro, lo scenario di una guerra, definita in termini assoluti come lo scontro tra il bene ed il male. Francesco Benigno dà corpo e sostanza in modo brillante a questa tesi storiografica conducendo il lettore tra epoche molto diverse: dal Terrore della rivoluzione francese alle bombe anarchiche, dal populismo russo alla Guerra fredda, dagli anni di piombo all'11 settembre.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Terrore e terrorismo di Francesco Benigno in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a History e World History. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EINAUDI
Anno
2018
ISBN
9788858429761
Argomento
History
Categoria
World History

Riferimenti bibliografici

La natura essenzialmente interpretativa di questo saggio e l’estensione cronologica e geografica del tema trattato hanno sconsigliato l’uso di tradizionali note a piè di pagina. Le note che seguono valgono solo a indicare le fonti delle affermazioni avanzate nel testo e anche a disegnare i percorsi intellettuali dell’Autore, ma non hanno la benché minima pretesa di esaustività bibliografica.

Introduzione. Il fantasma del nostro tempo.

La frase in apertura, che Conrad mette in bocca a Karl Yundt, è tratta dal cap. III di The Secret Agent. A Simple Tale [1907]. In originale: «I have always dreamed – he mouthed fiercely – of a band of men absolute in their resolve to discard all scruples in the choice of means, strong enough to give themselves frankly the name of destroyers, and free from the taint of that resigned pessimism which rots the world. No pity for anything on earth, including themselves – and death – enlisted for good and all in the service of humanity – that’s what I would have liked to see» (III, 10); cito dall’edizione del 1990 a cura di B. Harkness e S. W. Reid per la Cambridge University Press, a p. 38.
Sulla costruzione del nemico per eccellenza nella tradizione culturale occidentale insiste V. HARLE, The Enemy with a Thousand Faces. The Tradition of the Other in Western Political Thought and History, Praeger, Westport (CT)-London 2000; anche T. TODOROV, La paura dei barbari. Oltre lo scontro delle civiltà, Garzanti, Milano 2008. Per il cosiddetto New Barbarism ho avuto presente R. D. KAPLAN, The Coming Anarchy. Shattering the Dreams of the Post Cold War, Vintage, New York 2001 e la risposta di D. TUASTAD, Neo Orientalism and the New Barbarism thesis. Aspects of symbolic violence in the Middle East conflict, in «Third World Quarterly», XXIV (2003), n. 4, pp. 591-99. Sulla presenza nella stampa di stereotipi negativi del mondo arabo, E. SAID, Covering Islam. Come i media e gli esperti determinano la nostra visione del resto del mondo, Transeuropea, Massa 2012; anche F. CARDINI, L’ipocrisia dell’Occidente. Il Califfo, il terrore e la storia, Laterza, Roma-Bari 2015. L’impostazione critico-discorsiva resta minoritaria: vedi comunque R. JACKSON, L. JARVIS, J. GUNNING e M. BREEN SMITH, Terrorism. A Critical Introduction, Palgrave Macmillan, Houndmills Basingstoke-New York 2011; J. ZULAIKA e W. A. DOUGLASS, Terror and Taboo. The Follies, Fables and Faces of Terrorism, Routledge, London-New York 1996. J. Zulaika ha anche scritto un libro diretto a contestare la «Guerra al terrore»: Terrorism. The Self-fulfilling Prophecy, The University of Chicago Press, Chicago-London 2009.
Traggo le informazioni su Schauman da J. M. HANHIMÄKI e B. BLUMENAU, An International History of Terrorism. Western and non-Western Experiences, Routledge, London-New York 2013, p. 6. Sulla denominazione del terrorismo e sui problemi che comporta anche sul piano militare, è interessante P. DEERY, The terminology of terrorism. Malaya, 1948-52, in «Journal of Southeast Asian Studies», XXXIV (2003), n. 2, pp. 231-47. Per il caso del MEK ho usato G. MARTIN, Essentials of Terrorism. Concepts and Controversies, Sage, London 2018; dalla terza edizione del 2014, Thousand Oaks (CA)-New Delhi, p. 9. Traggo lo spunto sulla terminologia usata dal «Financial Times» da W. LAQUEUR, The Age of Terrorism, Weidenfeld & Nicolson, London 1987, p. 178. Il tentativo di Reuters di non usare l’epiteto «terrorists» suscitò naturalmente le aspre reazioni della destra statunitense: ad esempio J. GOLDBERG, The Tiranny of Clichés. How Liberals Cheat in the War of Ideas, Penguin, New York 2012, p. 5. La dichiarazione di Basaev è tratta da S. WOJCIEKOWSKI, The Hybridity of Terrorism, Logos, Berlin 2013, p. 45. Sul fatto che «terrorismo» non sia un’espressione neutra, oggettiva, concordano molti autori diversi tra loro come T. MEISELS, Defining terrorism. A typology, in «Critical Review of International Social and Political Philosophy», XII (2009), n. 3, pp. 331-51, specialmente p. 334; J. D. KILCULLEN, Countering Global Insurgency, in «Journal of Strategic Studies», XXVIII (2005), n. 4, pp. 597-617, specialmente le pp. 604-6; C. GEARTY, Terror, Faber and Faber, London 1992, p. 15; e in ultimo C. TOWNSHEND, che definisce il concetto di terrorismo «di natura ambigua e scivolosa», in Making the Peace. Public Order and Public Security in Modern Britain, Oxford University Press, Oxford 1993, p. 116. L’assunto naïf per cui terrorismo è ciò che viene percepito per com’è, empiricamente e intuitivamente, incontra la critica di G. P. FLETCHER, The indefinable concept of Terrorism, in «Journal of International Criminal Justice», IV (2006), n. 5, pp. 894-911; vedi anche J. WALDRON, Terrorism and the uses of terror, in «Journal of Ethics», VIII (2004), n. 1, pp. 5-35.
Sulla questione dell’ineliminabilità del giudizio politico-morale nella nozione di terrorismo vedi, oltre a M. WALZER, Arguing About War, Yale University Press, New Haven-London 2006, D. ZOLO, Victors’ Justice. From Nuremberg to Baghdad, Verso, London-New York 2009 e T. KOCHI, The Other’s War. Recognition and the Violence of Ethics, Birkbeck Law Press, Oxford-New York 2009, anche M. CRENSHAW (a cura di), Terrorism in Context, Pennsylvania University Press, Philadelphia 1995, p. 8.
Fra i testi che hanno affrontato il problema del terrorismo in chiave storica, ho utilizzato W. LAQUEUR, History of Terrorism, nuova edizione piú volte aggiornata di un testo originariamente apparso nel 1977, Transactions Publishers, New Brunswick (NJ)-London 2016; G. FERRAGUS, Histoire du terrorisme, Perrin, Paris 2014; HANHIMÄKI e BLUMENAU, An International History of Terrorism cit.; E. GONZÁLEZ CALLEJA, El laboratorio del miedo. Una historia general del terrorismo de los sicarios a Al Qa’ida, Crítica, Barcelona 2013; M. A. MILLER, The Foundations of Modern Terrorism. State, Society and the Dynamics of Political Violence, Cambridge University Press, Cambridge 2013; M. BURLEIGH, Blood and Rage. A Cultural History of Terrorism, Harper, London-New York-Toronto-Sidney-New Delhi 2008; J. AVILÉS e Á. HERRERÍN (a cura di), El nacimiento del terrorismo en occidente. Anarquía, nihilismo y violencia revolucionaria, Siglo XXI, Madrid 2008; G. CHALIAND e A. BLIN (a cura di), The History of Terrorism. From Antiquity to Al Qaeda, University of California Press, Berkeley 2006; CRENSHAW (a cura di), Terrorism in Context cit.; G. CHALIAND, Terrorism. From Popular Struggle to Media Spectacle, Saqi Books, London-New York 1987; R. WALTHER, Terror, Terrorismus, in O. BRUNNER, W. CONZE e R. KOSELLECK (a cura di), Geschichtliche Grundbegriffe. Lexicon zur politisch-soziale Sprache in Deutschland, Ernst Klett Verlag, Stuttgart 1990, vol. VI, pp. 323-444; A. PARRY, Terrorism. From Robespierre to Arafat, Vanguard Press, New York 1976. Fino agli anni Ottanta la storia del terrorismo, poco frequentata, era egemonizzata dalla personalità intellettualmente vulcanica ma piuttosto disordinata di Walter Laqueur. In italiano, oltre la storia del terrorismo citata e piú volte rimaneggiata, Laqueur ha pubblicato L’età del terrorismo, Rizzoli, Milano 1987 e Il nuovo terrorismo. Fanatismo e armi di distruzione di massa, Corbaccio, Milano 2002: un libro apparso nel 1999, ma poi riedito con variazioni nel 2001.
Il tema della tradizione storica della lotta armata viene affrontato in una prospettiva originale ma riduzionista anche da N. ARIELLI, From Byron to Bin Laden. A History ...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Introduzione. Il fantasma del nostro tempo
  4. Terrore e terrorismo
  5. I. Prologo: laddove tutto iniziò
  6. II. Morire per la libertà
  7. III. Nel cuore del popolo
  8. IV. Non ci sono innocenti
  9. V. Logiche del terrore
  10. VI. Guerra fredda
  11. VII. Anni di piombo
  12. VIII. Terrorismo internazionale e guerra al terrore
  13. Conclusioni. Le lezioni della storia
  14. Riferimenti bibliografici
  15. Indice dei nomi
  16. Il libro
  17. L’autore
  18. Dello stesso autore
  19. Copyright