Le parole sono importanti
eBook - ePub

Le parole sono importanti

Dove nascono e cosa raccontano

Marco Balzano

Condividi libro
  1. 104 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Le parole sono importanti

Dove nascono e cosa raccontano

Marco Balzano

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Quando ci raccontano l'etimologia di una parola proviamo spesso una sensazione di meraviglia, perché riconosciamo qualcosa che non sapevamo di sapere, un universo di elementi che era sotto i nostri occhi ma che non avevamo mai notato. Allora come è possibile che l'etimologia, cosí carica di fascino, non riceva la considerazione che merita? Eppure padroneggiare le parole nella loro storicità e non possederne solamente la scorza ha dei vantaggi. Per esempio, chi acquisisce una forma mentis etimologica sa che attribuire a qualsiasi vocabolo un solo significato è limitativo. Da questo punto di vista l'etimologia è come la poesia, perché sa offrire sempre un'immagine o un gesto che danno tridimensionalità alla parola. Inoltre, quando ne conosciamo l'archeologia, possiamo chiederci se l'uso odierno dei vocaboli conservi ancora qualcosa del significato originale e, nel caso non sia cosí, indagarne le ragioni. Attraverso dieci appassionanti scavi etimologici, Balzano ci dice non solo che ogni parola ha un corpo da rispettare, ma anche che non è un contenitore da riempire a piacimento. Perché ogni parola ha una sua indipendenza e una sua vita.

Domande frequenti

Come faccio ad annullare l'abbonamento?
È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
È possibile scaricare libri? Se sì, come?
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Che differenza c'è tra i piani?
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Cos'è Perlego?
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego supporta la sintesi vocale?
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Le parole sono importanti è disponibile online in formato PDF/ePub?
Sì, puoi accedere a Le parole sono importanti di Marco Balzano in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Filología e Sociolingüística. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EINAUDI
Anno
2019
ISBN
9788858430569

Ringraziamenti.

Il primo ringraziamento va a Paola Gallo, che ascoltandomi parlare di etimologia durante una presentazione ha avuto l’intuizione di immaginare questo libro. Senza il suo invito avrei continuato ad accumulare appunti credendoli buoni solamente per i miei studi e per preparare qualche conferenza.
Durante la scrittura ho avuto la fortuna di potermi consultare con scrittori, docenti, specialisti e cultori della materia, oltre che con una serie di amici che da sempre leggono ciò che scrivo prima della pubblicazione. A tutti loro devo critiche, segnalazioni, spunti, correzioni e suggerimenti bibliografici preziosissimi. Li ringrazio in ordine sparso: Eva Cantarella, Luca Serianni, Alberto Rollo, Giancarlo Pontiggia, Andrea Giusti, Piergiorgio Nicolazzini, Andrea Kerbaker, Barbara Giacominelli, Walter Barberis, Davide Gulotta, Viviana Seveso, Anna Canale e Marco Peano. Un grazie piú grande va infine a Irene Barichello, che ha seguito il lavoro passo passo e con cui ho scritto l’ultimo capitolo.
Alla fine di un libro non si ringraziano gli scrittori che si amano, né le parole che ci hanno lasciato, ma ci sono due versi di Pasolini che da ragazzo ho letto su un muro di Milano e so per certo che sono stati quei versi ad avvicinarmi in questo modo alle parole. Siccome non esiste nessun altro testo verso cui sia debitore di qualcosa di cosí preciso, mi piace ricordarli: «La morte non è | nel non poter comunicare | ma nel non poter piú essere compresi»1.
1. H. Bergson, Il riso. Saggio sul significato del comico, Laterza, Roma-Bari 2007, p. 5: «il maggior nemico del riso è l’emozione».
2. Voglio dire che la pura comicità, come spiega Carlo Sini, tende alla rimozione dell’angoscia, obiettivo che non è per forza prioritario nel divertimento. Cfr. C. Sini, Il comico e la vita, Jaca Book, Milano 2003, pp. 30-31.
3. A. Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione, Rizzoli, Milano 2002, p. 142. Nella Critica del giudizio, Kant ricorda che «il riso è un affetto che nasce dall’improvviso risolversi in nulla d’una attesa spasmodica». Dunque è sempre il cambio di esito, sproporzionatamente superiore o inferiore alle aspettative, che genera effetti umoristici. Cfr. I. Kant, Critica del giudizio, UTET, Torino 1993, p. 306.
4. Il titolo della poesia è E lasciatemi divertire! (canzonetta). Il testo di riferimento è in A. Palazzeschi, Tutte le poesie, Mondadori, i Meridiani, Milano 2002, pp. 236-38.
5. Sono, a questo proposito, molto interessanti le osservazioni di J. Morreall, Filosofia dell’umorismo. Origini, etica e virtú della risata, Sironi, Milano 2011, pp. 99-104.
6. I. Calvino, Lezioni americane, Mondadori, Milano 2002, p. 7.
7. H. Bergson sottolinea come il riso abbia sempre una funzione sociale, cfr. Il riso cit., p. 7.
8. «Il comico è quel lato di una persona per cui essa rassomiglia ad una cosa, quell’aspetto degli avvenimenti umani che imita (con la sua rigidità di un genere tutto particolare), il meccanismo puro e semplice, l’automatismo totale, il movimento senza vita»: ibid., p. 57. Il filosofo a piú riprese sottolinea come uno stesso oggetto visto da vicino possa apparirci spaventoso e da lontano ridicolo.
9. Anche il riso, del resto, «si dirige alla pura intelligenza»: cfr. ibid., pp. 5-6.
10. B. Pascal, Pensieri, Mondadori, Milano 1994, n. 168, p. 169, preceduto dal titolo Divertimento. Ancora piú interessante il pensiero 142, di poco precedente: «Vedo bene che, per render felice un uomo, basta distrarlo dalle sue miserie domestiche e riempire tutti i suoi pensieri».
11. Sempre B. Pascal, Pensieri cit., n. 129, p. 165: «La nostra natura è nel movimento; il riposo assoluto è la morte». Questa tesi sarà ampiamente ripresa da Leopardi nello Zibaldone, che comunque rispetto a Pascal giudica in modo positivo il divertimento perché distrae dalla noia, mentre per Pascal è contraddittorio: egli riconosce che l’uomo ne ha bisogno, ma nello stesso tempo afferma che è proprio il divertimento ad allontanarci da Dio e ad avvicinarci alla perdizione e alla morte (pensiero 171, significativamente intitolato Miseria).
12. Ad esempio nel V capitolo dei Promessi sposi si legge che don Rodrigo «voleva sempre piú divertire la disputa dai due primi contendenti». Cfr. A. Manzoni, I promessi sposi (1840), Mondadori, i Meridiani, Milano 2002, vol. II, a cura di S. Silvano Nigro, p. 94.
1. Esiodo, Teogonia, a cura di G. Arrighetti, Rizzoli, Milano 1994, vv. 736-810. Il confine, oltre a separare i vivi dai morti, il cielo dalla terra e a tenere nell’Ade ciò che può minacciare la vita, garantisce l’esistenza separata e ordinata degli elementi. È un confine, come nota Frankel, che è anche un’origine, proprio perché dirime il caos primordiale. Cfr. H. Frankel, Poesia e filosofia della Grecia arcaica, il Mulino, Bologna 1997, pp. 170-80.
2. Per il concetto di horos cfr. G. Semeraro, Le origini della cultura europea. Basi semitiche delle lingue indoeuropee, vol. II, Olschki, Firenze 1994, p. 212. Per l’etimologia e la storia di àpeiron sono imprescindibili le pagine dello stesso autore, raccolte in L’infinito: un equivoco millenario, Mondadori, Milano 2001, pp. 43-51.
3. Dante, Inferno, XXVI, v. 109.
4. Sul confine cosí inteso ha scritto pagine interessanti M. Murgia, Futuro interiore, Einaudi, Torino 2016, pp. 32-33.
5. W. Benjamin, Di alcuni motivi in Baudelaire, in Angelus Novus. Saggi e frammenti, ed. it. a cura di R. Solmi, Einaudi, Torino 2006, p. 124.
6. A. Leogrande, La frontiera, Feltrinelli, Milano 2015, p. 41.
7. F. Remotti, Contro l’identità, Laterza, Roma-Bari 1996, pp. 5-7. In particolare: «L’identità è un fatto di decisioni. E se è un fatto di decisioni, occorrerà abbandonare la visione essenzialista e fissista dell’identità, per adottarne invece una di tipo convenzionalistico. Nella prima visione (che, al solito, può essere fatta risalire ad Aristotele) l’identità “c’è” e ha soltanto da essere “scoperta”; nella seconda visione (quale è stata per esempio illustrata, negli anni Trenta del nostro secolo, dal matematico Friedrich Waismann) non esiste l’identità, bensí esistono modi diversi di organizzare il concetto di identità. Detto in altri termini, l’identità viene sempre, in qualche modo, “costruita” o “inventata”» (corsivi nel testo).
8. Ibid., p. 15. Remotti cita C. Geertz, Interpretazione di culture, il Mulino, Bologna 1987, p. 86: «il pensiero umano è fondamentalmente sia sociale sia pubblico […] il suo habitat naturale è il cortile di casa, il mercato e la piazza principale della città».
9. Cfr. S. Brevini, I simboli della montagna, il Mulino, Bologna 2018, p. 89.
10. A. Langer, Un nuovo federalismo. Per questo discorso cfr. http://www.alexanderlanger.org/it/32/3536.
1. Felicità raggiunta, si cammina, in E. Montale, Tutte le poesie, a cura di G. Zampa, Mondadori, i Meridiani, Milano 1984, p. 40.
2. J.-J. Rousseau, Emilio, Mondadori, Milano 1997, p. 62...

Indice dei contenuti