Pericle
eBook - ePub

Pericle

La democrazia ateniese alla prova di un grand'uomo

  1. 320 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Pericle

La democrazia ateniese alla prova di un grand'uomo

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Da Tucidide e Plutarco a Montaigne, Voltaire e Rousseau, da Hobbes ai farneticanti ideologi nazisti, a lungo Antichi e Moderni si sono interrogati sui rapporti tra Pericle e la comunità ateniese. Il grand'uomo fu dunque un leader onnipotente o un mero ventriloquo delle aspirazioni popolari? Ecco l'enigma che questa esemplare ricerca prova a risolvere. «Personaggio familiare dei libri di scuola e delle opere dedicate alla Grecia antica, Pericle ha il raro privilegio d'incarnare da solo un "secolo intero", condensando intorno al suo nome l'apogeo di Atene e il fiorire della prima democrazia della storia. Rivelato da un busto di epoca romana, il suo volto impenetrabile sembra costituire una sfida lanciata allo storico. Come interpretare questa statua levigata, priva della minima asperità? Come proporre un nuovo sguardo su un soggetto già studiato cosí tante volte? Accingersi all'analisi di questo monumento della storia comporta chiaramente il rischio di perdersi nell'oceano di una storiografia pletorica senza mai raggiungere un porto sicuro... Se Pericle ha indubbiamente pesato sulle decisioni collettive della città, inversamente la vita del grand'uomo rivela in filigrana l'influenza del demos ateniese sui suoi dirigenti. Anche solo per esercitare il minimo potere, il grand'uomo doveva tener conto delle aspettative popolari, e in tal senso armonizzare, allineare e adattare il proprio comportamento. È proprio la complessa interazione tra il popolo e i suoi capi ciò che merita di venir posto al centro dell'indagine. Un progetto incentrato su Pericle dovrà quindi muoversi su uno stretto crinale: guardarsi dall'idealizzare Atene, senza per altro negare la rottura prodotta dall'invenzione della democrazia; evitare se possibile i paralleli ingannevoli senza rinunciare a lasciar affiorare alcuni anacronismi ben controllati, poiché la storia, anche quella di marca positivista, è sempre alimentata dai dibattiti di oggi; infine, non cedere né all'illusione del grand'uomo, né a quella dell'onnipotenza delle masse, per indagare piuttosto la tensione produttiva sussistente tra lo stratega e la comunità ateniese. È soltanto in vista di questa triplice condizione che si può sperare di accordare tutto il loro spessore storico a Pericle e alla città, sottolineando i profondi divari e le poche analogie con la vita democratica contemporanea».

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Pericle di Vincent Azoulay in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Historia e Historia antigua. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EINAUDI
Anno
2017
ISBN
9788858426234
Argomento
Historia

Note

Prefazione
Introdurre il «Pericle» di Vincent Azoulay

1. Per il suo Périclès, la Démocratie athénienne à l’épreuve du grand homme (Armand Colin, Paris 2010), Vincent Azoulay ha ottenuto il Prix du Sénat du Livre d’histoire. Ha anche pubblicato Xénophon et les grâces du pouvoir. De la charis au charisme (Publications de la Sorbonne, Paris 2004). Quest’opera è frutto della sua tesi – con cui ottenne il titolo di dottore con il massimo dei voti –, sostenuta nel 2002 sotto la supervisione di Pauline Schmitt Pantel, con una giuria di cui ho fatto parte. Azoulay è professore di storia greca all’Université Paris-Est Marne-la-Vallée. Fa anche parte del gruppo di ricerca «Anhima», che si consacra allo studio dell’antropologia e alla storia del mondo antico.
2. Nella bibliografia, Azoulay cita diverse opere consacrate a un presunto «secolo di Pericle» o all’«Atene di Pericle», tra cui quelle di François Châtelet, Paul Cloché, Robert Flacelière, Jeffrey Hurwit o Loren J. Samons II. Ho io stesso contribuito (Pericles-Zeus: a study in tyranny) a una recente collana intitolata (in greco) «La democrazia di Pericle nel XXI secolo», diretta da Ch. Giallourides (I. Sideres, Atene 2006). La pubblicazione di un «manuale» intitolato Pericles da parte di una grande casa editrice universitaria (University of California Press, a cura di S. V. Tracy) è sintomatica.
3. Helen Roch, Sparta’s German Children: The Ideal of Ancient Sparta in the Royal Prussian Cadet-corps, 1818-1920, and in National Socialist Elite Schools (the Napolas) 1933-1945, Classical Press of Wales, Swansea 2013.

INTRODUZIONE

1. Prière sur l’Acropole, in E. Renan, Souvenir d’enfance et de jeunesse, Paris 1883.
2. Vedi infra, cap. XI, Il mito che vacilla: Pericle e la fine del miracolo greco.
3. N. Loraux, Éloge de l’anachronisme en histoire, in «Le genre humain», XXVII (1993), pp. 23-39.
4. Vedi per esempio P. Cloché, Le siècle de Périclès, Puf, Paris 1963; R. Flacelière, La vie quotidienne en Grèce au siècle de Périclès, Hachette, Paris 1966; oppure F. Châtelet, Périclès et son siècle, Club français du livre, Paris 19692.
5. Vedi N. Loraux, Thucydide n’est pas notre collègue, in «Quaderni di Storia», XII (1980), pp. 55-81.
6. Vedi le osservazioni di P. Schmitt Pantel, Hommes illustres. Mœurs et politique à Athènes au V siècle, Aubier, Paris 2009, p. 204 e, piú in generale, F. Dosse, Le pari biographique. Ecrire une vie, La Decouverte, Paris 2005.
7. B. Lahire, De la théorie de l’«habitus» à une sociologie psychologique, in Id. (a cura di), Le travail sociologique de P. Bourdieu, La Decouverte, Paris 1999, pp. 121-52.
8. La data è probabile, ma non sicura. Vedi in proposito le osservazioni di G. A. Lehmann, Perikles. Staatmann und Stratege im klassischen Athen, Beck Verlag, München 2008, p. 30 e p. 273.
9. Vedi infra, epilogo, L’imperatore costruttore.
10. Vedi B. Holtzmann, L’acropole d’Athènes: monuments, cultes et histoire du sanctuaire d’Athéna Polias, Picard, Paris 2003, p. 103, e T. Hölscher, Die Aufstellung des Perikles-Bildnisses und ihre Bedeutung, in «WJA», I (1975), pp. 187-99 (p. 191).
11. Vedi infra, cap. II, Il carisma della vittoria.
12. Vedi Chr. Pelling, Plutarch and history, Classical Press of Wales, Swansea 2002, e P. Schmitt Pantel, Hommes illustres cit., pp. 175-96 (Plutarque, biographe et historien).
13. Vedi in proposito H. Strasburger, Herodot und das perikleische Athen, in «Historia», IV (1955), pp. 1-25, in particolare p. 3, che riprende l’idea di Eduard Meyer, Ulrich von Wilamowitz e Victor Ehrenberg.
14. Erodoto, Storie, VI, 131, Mondadori, Milano 2000. Su questo sogno ambiguo vedi infra, cap. I, Eugeneia: un ascendenza equivoca.
15. Vedi infra, cap. I, Eugeneia: un ascendenza equivoca e Ploutos: un patrimonio illegittimo?, e cap. IV, La questione di Samo. Vedi anche J. Schwartz, Hérodote et Périclès, in «Historia», XVIII (1969), pp. 367-70, secondo cui l’osservazione di Erodoto sui figli illegittimi presso i lici sarebbe una frecciata nei confronti di Pericle e Aspasia (I, 173).
16. Vedi infra e piú in generale M. Vickers, Pericles on Stage. Political Comedy in Aristophanes’Early Plays, University of Texas Press, Austin 1997.
17. R. Saetta Cottone, Aristofane e la poetica dell’ingiuria. Per una introduzione alla loidoria comica, Carocci, Roma 2005.
18. Vedi al riguardo A. Geddes, Ion of Chios and Politics, in V. Jennings e A. Katsaros (a cura di), The World of Ion of Chios, Brill, Leiden 2007, pp. 110-38. Apolitica in apparenza, l’opera di Ione in realtà rispecchia la posizione sociale del suo autore. Poiché era sottoposto al governo oligarchico di Chios e appartenendo lui stesso all’élite, Ione criticava la politica democratica e patriottica condotta da Pericle, preferendogli Cimone, che piú si accordava con i suoi ideali politici panellenici.
19. A. Banfi, Il governo della città: Pericle nel pensiero antico, il Mulino, Bologna 2003, pp. 46 e sgg.
20. Vedi al riguardo P. Schmitt Pantel, Hommes illustres cit., pp. 12-13 e pp. 197-205.
21. Quest’ammirazione non sarebbe stata priva di riserve se si crede a E. Foster, Thucydides, Pericles and Periclean Imperialism,...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Elenco delle illustrazioni
  4. Prefazione. Introdurre il Pericle di Vincent Azoulay
  5. Ringraziamenti
  6. Pericle
  7. Introduzione
  8. I. Un normale giovane aristocratico ateniese?
  9. II. La basi del potere pericleo: lo stratega
  10. III. La basi del potere pericleo: l’oratore
  11. IV. Pericle e l’imperialismo ateniese
  12. V. Un’economia periclea?
  13. VI. Pericle e la sua cerchia: famiglia e amici
  14. VII. Pericle e l’eros: tra unità civile e sovversione politica
  15. VIII. Pericle e gli dèi della città
  16. IX. Dopo Pericle: il declino di Atene?
  17. X. Pericle in disgrazia: un lungo purgatorio (XV-XVIII secolo)
  18. XI. Pericle ritrovato: la fabbrica del mito pericleo (XVIII-XXI secolo)
  19. Epilogo. Individuo e democrazia: il posto del «grand’uomo»
  20. Note
  21. Bibliografia
  22. Il libro
  23. L’autore
  24. Copyright