Il sufismo
  1. 248 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Il sufismo, la corrente mistica della religione islamica, è celebre per la sua associazione con la danza sufi, rituale praticato in molte confraternite e famoso in Occidente grazie agli spettacoli dei «dervisci roteanti», e con gli scritti del poeta e mistico sufi Jalal al-Din Rumi. Obiettivo principale di William C. Chittick, tra i piú importanti studiosi della materia, è dare un contributo alla corretta conoscenza del sufismo, troppo spesso assimilato a una generica spiritualità di stampo New Age. Ricorrendo a numerose citazioni dai testi dei maggiori autori sufi del periodo classico, l'autore fa «parlare la tradizione da sé», poiché «ogni tentativo di comprendere il sufismo nel suo contesto richiede di considerare le modalità attraverso cui esso si è espresso, e non semplicemente le interpretazioni formulate secondo una prospettiva contemporanea».
Il libro si caratterizza per la rigorosa impostazione scientifica e i numerosi riferimenti a fonti arabe e persiane e intende offrire al lettore un'esposizione chiara e attendibile delle origini di questo movimento religioso, dei suoi principî basilari e dei suoi insegnamenti, nonché del suo ruolo nel mondo contemporaneo. Facendo frequente riferimento alle opere dei massimi esponenti della tradizione classica sufi, il volume si rivela uno strumento indispensabile per chiunque si interessi al sufismo, dal pubblico piú generale agli studenti e agli specialisti.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Il sufismo di William C. Chittick, Francesco Alfonso Leccese in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Scienze sociali e Antropologia culturale e sociale. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EINAUDI
Anno
2019
ISBN
9788858432808
Capitolo decimo

Il paradosso del velo

La caduta di Adamo è il velo sul volto dell’amore. L’universo, come anche tutte le cose che ne fanno parte, è esso stesso un velo. Il volto di Dio è nascosto dietro ciascuno di questi veli, proprio come la Sua bellezza pervade ogni forma, ogni oggetto d’amore, ogni desiderio. Se potessimo scorgere attraverso i veli vedremmo che non vi è forza causale se non la misericordia, e che non vi è alcun oggetto d’amore se non Dio, perché: «Non c’è nulla di vero all’infuori del Vero». Tutti i veli sono come mestoli che versano gli attributi e la bellezza di Dio nelle nostre coppe. Tutti manifestano i segni di Dio secondo il proprio grado dell’esistenza. Essi ci appaiono come l’orizzonte occidentale, ma in realtà l’occidente è l’oriente.
In ultima analisi, «tutti i veli sono Lui», eppure, «nessuno è Lui». il paradosso sta nella concomitanza tra identità e diversità. Il velo, la cosa, la creatura, non è Dio eppure, nello stesso tempo, è Dio. Quel che conta maggiormente è che non vi è alcun modo per trovare Dio, alcun modo per vederLo, se non nel velo, che sempre Lo nasconderà. Il vero sole sorgerà sempre esattamente dove è tramontato. Dio non può mai essere trovato, eppure Egli viene trovato in ogni cosa, perché non c’è nulla che non sia un Suo svelamento. Jāmī scrive:
Dissi alla mia amata dalle guance di rosa: «O tu con la bocca simile a un germoglio,
perché continui a nascondere il tuo volto come le ragazze che civettano»?
Lei rise e disse: «A differenza delle bellezze del tuo mondo,
nel velo sono visibile, ma senza di esso sono nascosta»1.
Il paradosso del velo è semplicemente che le cose non sono Dio, ma che Dio è presente in tutte le cose. Per coloro che vedono, il velo è il volto. La dialettica che caratterizza gli insegnamenti sufi – l’affermare e il negare, il clamore ebbro e la sobria circospezione, lo strappare i veli e il dispiegarne di nuovi, l’esprimere ciò che non può essere espresso – tutto questo è il volto che appare nei veli. Tutto questo ci dice che il nome non è null’altro che la realtà, ma che la realtà si trova infinitamente oltre il nome. Per trovare la realtà dietro al nome abbiamo bisogno di parlare del nome con consapevolezza. Per essere consapevoli, dobbiamo conoscere noi stessi e il nostro Signore. Sé e Signore sono intrecciati inscindibilmente, come nome e realtà, velo e volto.
Il sufismo, nel ritenere che la vera comprensione consiste nella rimozione dei veli che ottenebrano il volto del cuore, si differenzia dalle altre prospettive del pensiero islamico. Come è stato già detto, il termine piú comune e diffuso per questo tipo di comprensione è kashf, la cui traduzione piú appropriata è «svelamento». La parola che dunque svolge un ruolo cosí centrale negli insegnamenti sufi implica l’esistenza dei veli.
Il termine kashf deriva dal Corano, dove è utilizzato quattordici volte come verbo, e può essere tradotto nel significato piú proprio di «rimuovere». Di solito il soggetto del verbo è Dio, ed Egli rimuove il «male» (in sette versetti), il «castigo» (in quattro versetti) e le cose dolorose in generale. Per quanto riguarda l’uso sufi del termine, nel piú significativo di questi passaggi Dio si rivolge all’anima che è appena morta: «Di questo eri disattenta e perciò Noi ti abbiamo rimosso la copertura, e ora la tua vista è acuta!» (50:22). La «copertura» (ghiṭā’) – termine che viene inteso come uno dei tanti sinonimi di «velo» (ḥijāb) – sarà sollevata al momento della morte. Dopo di che gli uomini vedranno in modo chiaro.
Questo versetto è da solo sufficiente a indicare perché la ricerca di una morte volontaria sia uno dei temi principali della letteratura sufi. I sufi suffragano questa ricerca non solo con le interpretazioni coraniche, che dedicano particolare attenzione a sfumature e allusioni, ma anche con il presunto ḥadīth: «Morite prima di morire» e con il detto del Vangelo che nella versione araba suona: «Nessuno entrerà nel regno dei cieli finché non sarà nato due volte» (Giovanni, 3:3). La morte volontaria è chiamata anche con diversi altri nomi, il piú comune dei quali è «estinzione», della quale abbiamo già diffusamente trattato.

1. La barriera.

Parlare di un velo significa parlare di una barriera, che impedisce a colui che guarda di vedere cosa c’è al di là di essa. Una delle prime definizioni di velo come termine tecnico sufi è fornita da Abū Naṣr al-Sarrāj: «Il velo è qualsiasi barriera che trattiene l’iniziato dall’obiettivo che egli si prefigge e persegue»2. Ciò che egli si prefigge e persegue è Dio, o il volto di Dio.
La discussione sul velo è strettamente legata a quella sulla visione di Dio. Gli esperti di Kalām convengono sul fatto che Dio non può essere visto con l’occhio esteriore in questo mondo, sebbene egli possa essere compreso in una certa misura con la mente razionale. I teologi asha’riti aggiunsero, tuttavia, che Egli può essere visto con l’occhio fisico nell’altro mondo, mentre i loro rivali, i teologi mu’taziliti, esclusero qualsivoglia visione. Come regola generale, quanto piú rigorosamente i pensatori musulmani applicarono i principî razionali, tanto piú fermamente negarono la possibilità di vedere Dio.
Quanto ai sufi, nonostante parlassero della visione di Dio sia in questo mondo che nell’altro, la maggior parte di loro era d’accordo con quei teologi e filosofi per i quali Dio stesso non può essere visto con gli occhi o compreso con la mente razionale. Nondimeno essi insistevano sul fatto che Egli può essere visto dal cuore liberato dal velo e che questo svelamento ha luogo, come suggerisce il Corano, al momento della morte. Perciò, quando i sufi raggiungono la morte e l’estinzione del piú basso sé già in questa vita, essi raggiungono anche la visione di Dio, qui e ora. Questo è il comune punto di vista sufi ma, non appena analizziamo piú attentamente i testi, capiamo che i sufi ci presentano una discussione molto piú sottile, e che per suggerire la sua sottigliezza fanno spesso ricorso al paradosso del velo.
Degli otto riferimenti coranici alla parola velo, due si riferiscono al velo che separa gli esseri umani da Dio. Il primo è spesso citato dai teologi per provare che Dio non può essere visto in questo mondo: «A nessun uomo Dio può parlare altro che per Rivelazione, o dietro un velame, o invia un Messaggero» (42:51). Il secondo p...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Prefazione
  4. Nota sulle fonti
  5. Il sufismo
  6. I. Il sentiero sufi
  7. II. La tradizione sufi
  8. III. Nome e realtà
  9. IV. L’autorealizzazione
  10. V. Il ricordo di Dio
  11. VI. La via dell’amore
  12. VII. La danza senza fine
  13. VIII. Immagini di beatitudine
  14. IX. La caduta di Adamo
  15. X. Il paradosso del velo
  16. Bibliografia
  17. Elenco degli aḥādīth e dei detti
  18. Elenco dei nomi e dei termini
  19. Il libro
  20. L’autore
  21. Copyright