Piazza Fontana
eBook - ePub

Piazza Fontana

12 dicembre 1969: il giorno dell'innocenza perduta Nuova edizione aggiornata

  1. 464 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Piazza Fontana

12 dicembre 1969: il giorno dell'innocenza perduta Nuova edizione aggiornata

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Giorgio Boatti delinea con meticolosa attenzione una vicenda che cambia la storia del Paese: non solo una strage, ma una guerra combattuta in tempo di pace, sotterranea, condotta da un potere nascosto e brutale che non rispetta gli innocenti e - attraverso omertà e connivenze - impone di fatto l'impunità per gli esecutori di questa e delle successive azioni terroristiche. Indagine giudiziaria e ricerca storica, Piazza Fontana ripercorre tutte le fasi della vicenda, dalle prime accuse all'anarchico Pietro Valpreda alla misteriosa morte di Giuseppe Pinelli, ai collegamenti tra la cellula neonazista padovana di Freda e Ventura e gli strateghi sponsorizzati dall'intelligence statunitense, alle miserabili faide tra gli stati maggiori dell'Esercito e della Difesa, fino ai contrastati passi dell'indagine che, dopo aver fatto degli anarchici il capro espiatorio, imbocca a Padova, a Treviso, a Milano la pista nera sfociando a Catanzaro nel primo di molti processi, dove i volti di pietra del potere politico frappongono oblio e amnesie a un passato che li assedia.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Piazza Fontana di Giorgio Boatti in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Historia e Teoría y crítica históricas. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EINAUDI
Anno
2019
ISBN
9788858432747

Epilogo

Evanuerunt dies: i giorni sono fuggiti via.
Cosí si intitolava, nella precedente edizione di questo libro, il capitolo finale che portava a conclusione la narrazione della vicenda di Piazza Fontana. Un capitolo che essenzialmente doveva delineare lo «stato delle cose» a trent’anni dalla strage.
Avevo stabilito, nel mettermi all’opera su questo libro, l’architettura complessiva che avrei voluto dare all’intero lavoro. A differenza di altri autori che occupandosi di Piazza Fontana avevano mosso i passi dal contesto generale, politico e sociale – e dunque avevano affrontato di petto i conti con la cruenta discontinuità che la strage aveva rappresentato nella storia del Paese – avevo voluto dare altro avvio. Partendo dalle vite spezzate dalla bomba.
Nella prima parte del testo avevo dunque cercato di dare una voce e un volto alle vittime, di rendere nella sua dimensione piú concreta l’impatto della strage sulla vita delle famiglie che avevano perso i loro cari, colpite da un’azione di una guerra che nessuno aveva dichiarato e che tuttavia aveva spazzato via, in un attimo, un irripetibile universo di legami quotidiani, di certezze domestiche, di piccole felicità.
L’affresco complessivo – il quadro sociale e politico di un Paese vitale e conflittuale, e dunque in rapido, forse per qualcuno troppo rapido, mutamento, il Paese che la bomba aveva cercato di mettere in ginocchio – era venuto appena dopo.
Forse perché come molti miei coetanei conoscevo per esperienza diretta questi aspetti, volevo evitare di dare per scontato elementi non conosciuti dai piú giovani. Ad esempio il fatto che in quel 12 dicembre 1969 erano prossime a spegnersi molte delle lotte di categoria che avevano alimentato la radicalità dell’«autunno caldo». Agitazioni che stavano per trovare conclusione nella firma dei diversi contratti sindacali prevista in quelle ore. Un giorno, dunque, che senza la strage avrebbe potuto fissarsi nella memoria collettiva non come una ricorrenza di lutto e di sangue ma come la possibile, e ben diversa, conclusione di una stagione di forte conflittualità ma, anche, di sostanziale tenuta di una democrazia giovane come quella della Repubblica italiana che da poco aveva superato il traguardo dei suoi primi vent’anni.
Ma considerazioni di questo genere si collocavano, in un certo senso, sulla soglia di ingresso dell’edificio della memoria che avevo intenzione di allestire.
C’era, appena al di là, un lungo cammino a ritroso da fare. Andava ripercorso non tanto col senno di poi ma, per quanto possibile, conservando l’impatto che aveva avuto in quei giorni, nelle settimane immediatamente successive al 12 dicembre, su chi l’aveva vissuto.
Dunque con la consapevolezza di quanto la cosiddetta «pista rossa» avesse costituito – con le accuse agli anarchici subito rimbalzate dagli investigatori ai titoli cubitali dei quotidiani, l’arresto di Valpreda, la morte del ferroviere Pinelli presentata dal questore di Milano come una sorta di confessione postuma di colpevolezza, il riconoscimento del ballerino anarchico da parte del taxista Rolandi – un passaggio stretto e drammatico per tutti gli italiani. Ma soprattutto come nel giro di poche ore, di alcuni giorni, questa ipotesi investigativa creata ad hoc avesse rimescolato le carte delle strategie e delle modalità con cui le istituzioni dello Stato si erano sino ad allora confrontate con la contestazione giovanile e operaia, con il massimalismo rappresentato dalle organizzazioni extraparlamentari della sinistra.
Con quei settori, insomma, che per non pochi esponenti del partito dell’ordine erano riassumibili nella figura complessa dell’editore milanese Giangiacomo Feltrinelli. Non a caso sarà proprio Feltrinelli l’obiettivo sul quale cercarono di far convergere, almeno inizialmente, le loro accuse i suggeritori degli sforzi investigativi dispiegati contro gli anarchici, nell’ambito della «pista rossa».
Del resto i sospetti contro l’area piú radicale della sinistra avevano costituito la tessitura sulla quale si erano mossi, in quei giorni, le forze dell’ordine, gli uffici investigativi, la magistratura e i prefetti. Le accuse contro gli appartenenti a questi schieramenti non erano rimaste nell’ambito del confronto politico o delle polemiche ideologiche: si erano concretizzate in modo diretto e conclamato su alcune migliaia di giovani, in gran parte militanti della sinistra, che proprio sull’onda della campagna giudiziaria e mediatica contro Valpreda e contro gli anarchici, e dunque in nome della «pista rossa», già nelle ventiquattro ore successive all’attentato erano stati visitati da perquisizioni disposte dalle autorità giudiziarie per «rinvenire su di essi o nelle loro abitazioni materiale esplosivo». Un modo per affermare urbi et orbi che erano se non gli autori degli attentati perlomeno dei possibili complici degli stragisti.
Ma la «pista rossa», foriera di gravi concatenazioni e severe conseguenze, aveva poi dovuto cedere il passo a indagini che, non essendo piú totalmente teleguidate da Roma e subordinate a inquietanti scenari politici, cominciavano ad avvicinarsi alla verità.
Si trattava di un complesso cammino attraverso i rivoli e i filoni di quella «pista nera» che per non poco tempo aveva visto convivere diverse azioni investigative. Quelle che sorte a Treviso, a Padova, a Milano, in un gioco complicato di competenze giudiziarie e di rimandi territoriali, una volta confluite nel capoluogo lombardo e pazientemente accostate e ricomposte, consentivano già di delineare le linee principali della pianificazione dell’attentato da parte della cellula nera padovana. Dunque l’organizzazione eversiva di Freda e di Ventura e la loro responsabilità in merito alla strage sancita il 23 febbraio 1979 da parte della Corte di Assise di Catanzaro, con un verdetto di colpevolezza: per loro due e per Guido Giannettini, reputato l’elemento di collegamento con alcuni settori dei servizi segreti. Tutti e tre condannati all’ergastolo.
Un verdetto ribaltato il 20 marzo 1981 in appello a Catanzaro, quando Freda e Ventura saranno assolti per insufficienza di prove dall’accusa di strage ma condannati a 15 anni di carcere per gli attentati precedenti. Pure assolto Giannettini. Una sentenza a sua volta annullata il 10 giugno 1982 dalla Corte di Cassazione che, confermando solo l’assoluzione di Giannettini, dispone un nuovo processo da celebrare a Bari.
Il 1° agosto 1985 nel capoluogo pugliese la Corte di Assise di Appello emette la sua sentenza (poi confermata dalla Cassazione). In questa occasione i giudici baresi mentre condannano due ex ufficiali dei servizi segreti – il generale Maletti e il capitano Labruna – per l’azione di depistaggio e di occultamento di prove a favore di alcuni imputati, decidono di assolvere per insufficienza di prove dall’imputazione di strage Freda e Ventura.
Questa assoluzione in base al principio giuridico ne bis in idem – ovvero che non si può essere processati due volte per lo stesso reato – consente a Freda e a Ventura, anche quando nuovi procedimenti giudiziari aggiungeranno ulteriori indizi e testimonianze sul ruolo giocato nell’attentato del 12 dicembre, di rimanere impuniti.
La cospirazione che porterà alla strage ha una modalità che si sottrae ai cliché piú scontati. Vi si scorge, persino dentro la preparazione delle bombe, un ritmo, un affollarsi di voci e di personaggi che formano l’illustrazione di certa provincia italiana di quegli anni. Un affresco dove il complotto e i mortiferi disegni di un attentato che cambierà la storia di un intero Paese convivono con dettagli degni di figurare in un film di Germi. La filatura criminale procede infatti tra spazientite ordinazioni di timer necessari agli ordigni e chiacchiere trascinate tra botteghe di libraio e studi d’avvocato, missioni in casolari nella campagna veneta per depositare arsenali d’armi ed esplosivi e pasticciati affari fra personaggi che non dovrebbero avere nulla in comune tra di loro. Vi si aggiungano amicizie strette in collegio e vanterie di importanti e misteriosi legami con pezzi grossi degli apparati romani capaci di sventare le curiosità e le sacrosante intromissioni di qualche servitore dello Stato – come il commissario Pasquale Iuliano – che non ha dimenticato il proprio dovere e che, proprio per questo, la pagherà cara in un Paese dove il potere è da sempre debole con i forti e forte con i semplici.
Nel riandare al complesso mosaico che si dispiega tra la Padova di Franco Freda, le residenze nel trevigiano di Giovanni Ventura e le località venete dove si muove il drappello di cospiratori, si intravedono i passi e i gesti degli altri comprimari che piú tardi un altro giudice, il milanese Guido Salvini, cercherà di portare alla luce.
Dando il via all’indagine che sboccherà, nell’ultimo decennio, nei nuovi processi davanti alla Corte di Assise di Milano. Processi che hanno contribuito a fare meglio intravedere tutto un ambiente, i profili dei complici e dei convitati di pietra che assistono allo svolgersi del piano stragista. Senza che tuttavia questi scorci diventino verità giudiziaria, visto che le condanne all’ergastolo comminate in prima istanza dalla Corte di Assise di Milano contro i tre presunti ulteriori cospiratori e organizzatori, appartenenti alla destra estremista veneta e milanese – Delfo Zorzi, Carlo Maria Maggi, Giancarlo Rognoni –, sono state annullate dalle assoluzioni disposte dalla Corte di Assise di Appello e dalla Cassazione. Anche se in tutti e tre i livelli di pronunciamento i giudici hanno ribadito di ritenere, anche se non piú processabili, Franco Freda e Giovanni Ventura tra i responsabili della strage di Piazza Fontana.
Quella della «cellula nera» veneta è un’azione di terrorismo e di provocazione politica che cresce sotto l’ombra protettiva di apparati contigui a quelli militari, si dirama guidata da una pseudo-intelligence cresciuta nel sottobosco di un Triveneto che allora piú che mai è ancora avamposto della Guerra Fredda contro il Patto di Varsavia e il blocco comunista. E in questo contesto è obbligator...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Cinquant’anni dopo
  4. Introduzione
  5. Piazza Fontana
  6. Dies irae
  7. La Banca e l’Altare
  8. Le felicità smarrite
  9. Se bruciasse la città…
  10. Colpevole senza colpa
  11. L’obiettivo
  12. Caccia rossa
  13. Confessione
  14. Il gioco del terrore
  15. I ferri del mestiere
  16. Chi semina vento…
  17. Verità vicine
  18. Al giudice non far sapere
  19. Ricominciare da Zeta
  20. Promessa di silenzio
  21. Passo doppio con sgambetto
  22. Lontano
  23. Corto circuito
  24. Epilogo
  25. Elenco dei nomi
  26. Il libro
  27. L’autore
  28. Dello stesso autore
  29. Copyright