Roma 2030
eBook - ePub

Roma 2030

Il destino della capitale nel prossimo futuro

  1. 448 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Roma 2030

Il destino della capitale nel prossimo futuro

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Nel 1817, durante un soggiorno a Roma, Stendhal annotò: «Mai uno sforzo, mai un po' d'energia: niente che vada di fretta». Due secoli dopo è la volta di Andy Warhol: «Roma è un esempio di quello che succede quando i monumenti di una città durano troppo a lungo». Ma cosa potremo dirne nel prossimo futuro? Grazie a una ricerca condotta con il metodo Delphi da Domenico De Masi, disponiamo ora di uno scenario della Roma 2030 e delle sue tre anime: quella di metropoli, quella di capitale della Repubblica e quella di città-mondo. Allo studio hanno contribuito dodici grandi conoscitori del sistema urbano, esperti di altrettante discipline. Il destino di Roma, intrecciato con quello dell'Italia e del mondo, dipende dalla soluzione dei problemi amministrativi e, prima ancora, da una visione alta, coerente con il genius loci di questa città unica. Il premio Nobel Theodor Mommsen amava dire: «A Roma non si sta senza avere propositi cosmopoliti». E cosmopoliti vuol dire molto piú che globali.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Roma 2030 di Domenico De Masi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Politics & International Relations e Political History & Theory. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Terza parte

Lo scenario 2030

Ma cosa è una capitale, insomma? Questo è il punto da chiarire se non altro per spiegare perché oggi mi sento cosí profondamente deluso di fronte alla Roma attuale. Una capitale, dunque, tra le tante cose, è o dovrebbe essere un modello per l’intera nazione. Cioè un centro di trasformazione in cui le energie grezze ma vitali della provincia vengono, appunto, trasformate da una potente e sofisticata macchina sociale in modi di comportamento esemplari. In una capitale tutto ciò che è particolare diventa universale, tutto ciò che è inconscio, consapevole, tutto ciò che è rozzo, raffinato. Per dirla in breve e con una formula spiccia: posto che la nazione sia un corpo, la capitale è la mente sempre razionale, anche quando si tratta, nelle mode e nella cultura, di far prevalere l’irrazionale. Si spiega cosí il rifiuto, delle capitali degne di questo nome, di tutto ciò che è volgare e scontato, anche a prezzo di radicali e scandalose trasgressioni alla morale corrente.
ALBERTO MORAVIA, 1975.

Competizione fra città

Nel 2030 quali saranno le principali città concorrenti di Roma sul piano nazionale e internazionale? Come si posizionerà Roma nei confronti di queste città (per gli investimenti, l’assegnazione di grandi eventi, l’attrazione di flussi turistici ecc.)?
ABATE Roma è una città dotata di un immenso potenziale. A dispetto della crisi economica degli ultimi anni, il suo territorio ha continuato a esprimersi in quelle che sono da sempre le principali leve di sviluppo: dalla cultura al terziario avanzato, dal cinema alla moda, dall’agroalimentare al turismo.
Tuttavia, Roma non è ancora in grado, oggi, di competere appieno con le altre capitali internazionali, quali ad esempio Londra, Parigi, Berlino e Tokyo, che hanno già iniziato a delineare con lungimiranza la loro immagine futura.
Si tratta di città che riescono a svolgere un ruolo essenziale nell’attrarre capitali, investimenti e talenti, necessari per una competizione basata sull’innovazione e la creatività. Queste metropoli, che trainano le rispettive economie nazionali, stanno mettendo in atto programmi di medio e lungo termine, basati su uno sviluppo equilibrato e sostenibile del territorio. Sono queste le città con cui Roma sarà chiamata a confrontarsi nei prossimi anni. A livello nazionale, invece, i dati mostrano come Milano è – e sarà anche in futuro – il principale competitor della capitale.
Roma possiede un patrimonio culturale unico al mondo, con istituzioni universitarie e centri di ricerca d’eccellenza, unitamente a una vivace tradizione delle piccole imprese artigiane. Roma è anche la città dei makers e dell’innovazione: da qui al 2030 diventerà sempre di piú una capitale tecnologicamente avanzata, capace di promuovere un uso efficiente delle proprie risorse. In questo modo, Roma potrà richiamare visitatori, investitori esteri e grandi manifestazioni internazionali, con ricadute positive per le imprese e l’occupazione.
CIPOLLETTA Nel 2030 il mondo sarà caratterizzato da una forte competizione tra le grandi città ove risiederà una vasta parte della popolazione complessiva. È da immaginare che l’Europa sarà il continente con un numero elevato di grandi città, pur se la dimensione media delle città europee sarà inferiore a quella delle grandi città degli altri continenti. Roma avrà dunque concorrenti non solo le grandi città europee di oggi (Londra, Parigi, Madrid, Bruxelles, Amsterdam, Berlino, Milano) oltre ad alcune delle città dell’Est Europa (Praga, Varsavia, Budapest, Sofia), ma anche Napoli e Atene. È probabile che queste città faranno parte di una rete comune avendo interessi comuni, a volte superiori a quelli che li legano al territorio nazionale.
Ci sarà nel mondo una popolazione fatta di persone che vivono in diverse di queste città senza avere una preferenza netta per una di esse. Questo popolo apolide sarà costituito da persone di reddito medio-alto che lavoreranno per imprese multilocate e/o da professionisti con interessi internazionali. Roma dovrebbe ambire ad avere una certa quota di questa popolazione fatta di «cittadini internazionali».
Se Roma saprà gestire con intelligenza la manutenzione della città e la costruzione di nuovi quartieri e/o il rifacimento di quelli vecchi potrà competere bene nell’attrazione di flussi turistici e di grandi eventi.
COLLU Sul piano nazionale le principali città concorrenti di Roma saranno Napoli, Milano e Venezia. Napoli perché sta conoscendo, sul piano culturale, un’espansione e una vivacità particolarmente evidenti negli ultimi anni, nel contesto di una città storicamente importante ma oggi capace di dare un’espressività contemporanea (gallerie, musei, fondazioni) alla cultura mediterranea.
Venezia, perché in grado di concorrere sul piano della proposta di eventi internazionali (biennali, mostre) e di attrarre, oltre a un turismo interessato alla città storica, anche nuovi flussi di consumo e di turismo culturale di alto profilo e con interessi ed esigenze specifiche.
Milano perché la città è da sempre collocata nel pieno dei flussi di generazione del valore in diretta connessione con il resto d’Europa.
Sul piano internazionale una città concorrente potrà essere Istanbul, la cui crescita vertiginosa in infrastrutture e sicurezza e la cui moltiplicazione dell’offerta rischia di attrarre flussi di turismo agiato proveniente dall’area del Mediterraneo.
DANESE Sul piano nazionale, difficilmente muteranno nei prossimi anni tutti quegli indicatori che stabiliscono le differenze tra Roma e le altre città.
Per poter fornire una risposta articolata, non si può prescindere da un’analisi corretta dei dati attuali. In particolare, si rileva che Roma ha un indice di specializzazione superiore a tutta la media nazionale in piú di settanta settori di attività produttive; e, nonostante le difficoltà attuali, resterà il principale bacino produttivo e occupazionale del Paese1.
Parlare di “concorrenza”, quindi, appare non del tutto adeguato: ogni grande città italiana, e anche parte di quelle di media grandezza, fornisce beni e/o servizi affatto differenti tra loro, il che rende, ad esempio, Roma complementare a Milano e non diretta concorrente.
Va ovviamente rilevato che la tendenza all’abbandono della capitale da parte di alcuni settori produttivi rilevanti può portare a un netto calo negli investimenti privati, con conseguente minore appeal per l’eventuale assegnazione di grandi eventi.
Dal punto di vista dei flussi turistici, Roma rimarrà sicuramente polo mondiale dell’attrazione, stante la elevatissima concentrazione di capolavori architettonici e artistici, senza pari nel resto della Terra. I dati analizzati, che parlano di un incremento del 13% di presenze straniere nel triennio 2013-16, non fanno che confermarlo.
Piú articolato il discorso per quanto riguarda un’eventuale competizione con le grandi metropoli internazionali.
La lettura dei dati relativi agli investimenti pubblici e privati nelle capitali europee e mondiali, specialmente alla luce dell’affermarsi progressivo delle economie di Paesi come Cina e Russia, restituisce una proiezione al ribasso di Roma; conseguentemente, saranno altre città ad attrarre grandi eventi, siano essi sportivi o siano essi culturali.
DE CATALDO Milano vincerà il duello storico con Roma, e anche capitali con meno fascino, ma con superiore cultura dell’accoglienza, come Londra e Parigi, ci metteranno alla corda. Roma verrà penalizzata dai grandi circuiti organizzativi sul piano dell’assegnazione degli eventi (come è già accaduto per le Olimpiadi). Il turismo invece reggerà, ma sarà un turismo povero e governato da poche concentrazioni, agenzie in mano prevalentemente straniera, oppure direttamente dal Vaticano.
D’ERAMO La premessa inaggirabile di ogni previsione è l’assunto che l’Italia, indipendentemente dalla sua crescita economica o meno: 1) subirà una progressiva perdita di rilevanza strategica, sia da un punto di vista geopolitico che da quello economico; 2) questa progressiva irrilevanza sarà accompagnata dal probabile, per quanto lento, declino del cattolicesimo che deve far fronte a una concorrenza spietata, e vincente, da parte degli evangelisti e dei pentecostali soprattutto in America Latina e Africa che sono oggi i maggiori serbatoi di vocazioni ecclesiali sia maschili che, soprattutto, femminili (suore).
a) Quanto a flussi turistici, nell’area mediterranea l’unico vero competitor di Roma è Istanbul, la sola città che può rivaleggiare con l’Urbe perché, per quanto un po’ inferiore come patrimonio artistico e archeologico, gode però di una location incomparabile e dell’atout di essere la porta di accesso privilegiata a tutto il Medio Oriente e all’Asia centrale.
b) Per l’assegnazione dei grandi eventi, è con Atene che Roma dovrà misurarsi, almeno a livello europeo, perché altre città mirano a target differenti: per esempio Barcellona è in competizione con Milano, non con Roma.
c) Per gli investimenti, e in generale per quanto riguarda la competizione interna all’Italia, è con Napoli che Roma dovrà sempre piú contendere come capitale e centro nevralgico del Centro-Sud: non per nulla, dal Medioevo, Napoli è sempre stata piú importante di Roma. A prima vista, Napoli esprime una vitalità maggiore (sebbene perversa) rispetto all’Urbe che è anche, per cosí dire, “decentrata” rispetto al Meridione: vi è risucchiata, senza farne però parte.
GIOVANNINI Nel 2030 le principali città concorrenti di Roma sul piano nazionale e internazionale saranno le stesse di oggi, almeno per ciò che concerne l’Europa: Parigi, Londra, Madrid, Bruxelles e, in una certa misura, Francoforte, destinata a beneficiare del trasferimento di soggetti economici dopo la Brexit. Sul piano interno, Milano e Bologna.
Con l’ulteriore aumento dei flussi turistici dall’Oriente, Roma potrà beneficiare di quest’ultimo solo se sarà in grado di integrare diverse forme di turismo (come stanno facendo Bologna e, in parte, Milano), ad esempio puntando al turismo storico e al turismo del “fare”, anche se la limitata presenza della manifattura può essere un ostacolo.
KARRER Considerando Roma nel suo insieme – senza cioè misurare la competitività di un qualche asset preso separatamente – sarà Milano la città italiana in competizione con Roma. E Napoli, se questa città riuscirà a superare l’attuale frammentazione insediativa, dotandosi di un assetto territoriale coeso e solidale sul piano sociale, integrato su quello organizzativo e fisico.
A livello internazionale saranno molte le città in competizione con Roma, sia europee che di altri continenti. Oltre a quelle tradizionali, come Londra, Parigi e Berlino, in Europa saranno competitive anche le agglomerazioni intorno a queste grandi città, nonché quelle posizionate lungo l’asse Le Havre - Reims - Strasburgo – il retro delle città anseatiche – Berlino e Mosca: vero grande asse di sviluppo europeo. Che l’Italia potrebbe “catturare”, valorizzando l’area nord-est e l’asse adriatico.
Il posizionamento di Roma nel suo complesso rimarrà basso, per quanto riguarda la capacità di attrarre investimenti di provenienza internazionale. Anche gli investimenti pubblici (interni) non sembra che possano significativamente aumentare.
I privati – soprattutto nel settore delle costruzioni – sembrano avere esaurito le capacità di promozione: il peso dell’indebitamento con le banche è troppo forte per ipotizzare che in una decina d’anni si possa invertire il trend.
La mancanza di programmazione e, piú in generale, di una politica pubblica per la città, sia a livello nazionale che comunale, rappresenta un ulteriore ostacolo allo sviluppo.
La competitività in materia di cattura di grandi eventi mondiali sarà ugualmente bassa, per la mancanza di attrezzature e infrastrutture e di organizzazione urbana adeguata. Solo eventi di medio-piccola dimensione potranno essere ospitati.
Anche il turismo sembra destinato a soddisfare una domanda di ridotta qualità (per livello culturale, capacità di spesa, durata del soggiorno e stile di vita dei turisti).
LOCCI Se valutiamo i dati relativi a quest’ultima fase temporale (per comodità di lettura, dall’inizio del secolo XXI), Roma ha perso costantemente punti nella visibilità e attrattività rispetto ad altre città italiane – Milano in particolare – e del vecchio continente.
È opportuno chiarire che i territori competitor nel 2000 non erano (e non lo sono oggi) quelli delle grandi capitali europee. Roma (la sua amministrazione, le sue istituzioni pubbliche e private), però, possedeva una strategia efficace, che ha dato buoni esiti. Esisteva un orientamento, propositivo e fiducioso, sulle potenzialità di poter saldare il gap storico con altre aree piú strutturate e finalizzato a sviluppare creativamente il patrimonio esistente e le proprie specificità.
Roma puntava a far c...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Prefazione di Lorenzo Tagliavanti
  4. Piano dell’opera
  5. Roma 2030
  6. Prima parte. Roma eterna ed effimera
  7. Seconda parte. La ricerca
  8. Terza parte. Lo scenario 2030
  9. Appendici
  10. Biografie degli esperti consultati
  11. Bibliografia
  12. Indice dei nomi
  13. Il libro
  14. L’autore
  15. Dello stesso autore
  16. Copyright