La meccanica delle passioni
eBook - ePub

La meccanica delle passioni

Cervello, comportamento, società

  1. 352 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La meccanica delle passioni

Cervello, comportamento, società

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Le neuroscienze cognitive considerano il comportamento umano (pensieri, emozioni e azioni) condizionato dai meccanismi cerebrali e intendono fare dell'esplorazione del cervello la chiave di volta per trattare le patologie mentali, come la depressione o la schizofrenia, e numerose problematiche sociali ed educative, come l'apprendimento e il dominio delle proprie emozioni. Esse stanno diventando lo strumento di controllo del nostro comportamento e delle nostre vite, e prendono il posto un tempo occupato dalla psicoanalisi. L'uomo «neuronale» sta dunque per sostituire l'uomo «sociale»? Secondo Ehrenberg, l'autorità morale acquisita dalle neuroscienze cognitive deriva non solo dai loro risultati scientifici e medici, ma anche dal loro corrispondere a un grande ideale sociale: quello di un individuo capace di convertire i propri handicap in risorse sfruttando il suo «potenziale nascosto». Esse sono dunque l'amplificazione meccanica dei nostri ideali di autonomia. Agendo in tal modo, le neuroscienze non fanno però che assecondare le tendenze «riduzionistiche» adeguate alle esigenze della società del consumo, dell'impresa e della competizione nonché quell'individualismo sfrenato che, al lungo e faticoso lavoro etico su di sé, preferisce la prescrittività di un coach o l'efficacia di una sostanza psicotropa.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a La meccanica delle passioni di Alain Ehrenberg, Valeria Zini in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Social Sciences e Anthropology. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EINAUDI
Anno
2019
ISBN
9788858430989
Categoria
Anthropology
Capitolo secondo

Metodo scientifico e ideale individualista. La conversione delle passioni dall’Illuminismo scozzese al nuovo individualismo

Nell’aumentare e nel diminuire le nostre passioni, nel convertire il piacere in dolore, e il dolore in piacere, niente ha un effetto maggiore dell’abitudine e della ripetizione.
DAVID HUME, Trattato sulla natura umana, 17391.
La psicologia non può dire alle persone in che modo dovrebbero vivere. Tuttavia può fornire loro i mezzi per attuare un cambiamento personale e sociale.
ALBERT BANDURA, 19742.
I cervelli di Gage, di Elliot e di Temple Grandin sono esemplari dell’antropologia sottesa alle neuroscienze in quanto il loro funzionamento cerebrale condiziona il loro comportamento. Essi costituiscono casi specifici di quel naturalismo dal fondamento biologico la cui ambizione scientifica è spiegare l’uomo a partire dal cervello. L’argomentazione scientifica di Damasio sui marcatori somatici e i racconti di Grandin che mettono in scena il suo cervello speciale vanno esattamente in questa direzione. Ma di quale concezione antropologica si tratta?
Questo capitolo ricostruisce le origini sociali di tali idee per mettere in luce lo stile di individualismo in gioco, l’aspetto della modernità inscritto nei concetti delle neuroscienze e della psicologia scientifica. Nella prima parte del capitolo svilupperemo l’idea che cervello delle neuroscienze cognitive è un erede delle forme di autoregolazione del comportamento apparse all’interno dell’Illuminismo scozzese del XVIII secolo sotto il generico termine di conversione delle passioni. In seguito descriveremo le declinazioni di queste forme attraverso i destini del concetto di comportamento negli Stati Uniti tra l’inizio del XX secolo e gli anni Settanta, che vedono affermarsi un nuovo individualismo, un individualismo delle capacità, permeato dalle idee e dai valori dell’autonomia.
L’interesse che questo abbozzo presenta consiste nell’assegnare una profondità storica alle neuroscienze cognitive ancorandole nella cultura e, in tal modo, nel precisare le affinità tra idee scientifiche e idee sociali.
La posta in gioco consiste nel mettere in luce il fatto che è all’opera un naturalismo ben distinto da quello rivendicato oggi dalle neuroscienze cognitive: un naturalismo non del fondamento biologico, ma della regolarità il cui strumento principale è l’esercizio e l’effetto ricercato è l’adozione di abitudini che procura – abitudine che rappresentava per Aristotele una seconda natura. Il suo nucleo è la facilità, di cui David Hume ha giustamente pensato che fosse «un potente principio della mente umana». Quest’altro naturalismo mostra come alcuni aspetti della storia della psicologia scientifica comunichino con le trasformazioni delle attese collettive, aspetti che restano notevolmente in ombra quando li si affronta esclusivamente dal punto di vista di una storia epistemologica delle scienze e che, al contempo, arricchiscono questa storia. Infatti, le forme di regolazione delle condotte e le forme di rappresentazioni collettive dell’uomo in società sono legate. Non si può comprendere l’autorità acquisita dalle neuroscienze se non le si considera come scienze comportamentali connesse alla psicologia scientifica da cui traggono non solo l’essenziale delle loro idee sull’uomo, ma ancor piú lo stile della pratica che esse raccomandano. Regolarità, esercizio, abitudine: nel modo in cui le neuroscienze dispongono queste parole risiede indubbiamente il fondamento sociale della loro autorità morale in quanto sono le chiavi ordinarie tanto del controllo di sé quanto dell’azione riuscita.
Attraverso gli ideali di regolarità, vedremo delinearsi una storia delle nostre rappresentazioni del carattere, considerate dal punto di vista del soggetto pratico, dall’Illuminismo scozzese del XVIII secolo al nuovo individualismo degli anni Sessanta-Settanta del Novecento. A partire dagli inizi del XX secolo, questi ideali convergeranno nello straordinario destino del termine «comportamento» i cui usi e significati andranno incontro a differenze sempre piú accentuate.

La meccanica della conversione delle passioni: l’individuo comune come uomo d’azione creatore di valori.

Dal behaviorismo all’inizio del XX secolo alle scienze comportamentali, la psicologia scientifica americana s’inscrive nella tradizione di osservazione sperimentale inaugurata dalla filosofia empirista, e in primo luogo da David Hume. La cosa è ben nota agli storici della psicologia3, ma qui si tratta di affrontare le nozioni filosofiche e scientifiche nella prospettiva dell’insieme degli ideali individualisti di cui sono l’espressione concettuale. Attraverso di essi, si possono mettere in rilievo le fondamentali idee-valori di quell’antropologia dell’azione che è costituita dalle scienze cognitive.
I filosofi non riflettono in un cielo di pure idee, ma a partire da problemi e da dilemmi molto concreti, che sono oggetto di preoccupazioni e dibattiti nella loro società. «Il filosofo del XVIII secolo non è un eroe isolato che dia forma a ciò che altrimenti sarebbe stato inintelligibile, ma un porta-parola culturale che esplora le strade in cui ciascuno conferisce fin da subito senso al mondo»4. È esattamente in questo senso che procederemo qui. Il loro pensiero si elabora all’interno di società in cui si sviluppa la libertà di pensiero e di condotta e in cui, di conseguenza, non si possono piú governare gli uomini secondo i soli comandamenti della religione o del Principe. La questione metafisica della libertà si pone in stretta connessione con l’emergere di nuovi modi di agire in società. Il punto decisivo è che questi nuovi valori, questi nuovi ideali, hanno contenuti e ancoraggi sociali e politici che presentano alcune differenze a seconda delle società. La Francia e il Regno Unito inventano due grandi modi di pensare l’associazione tra uomini liberi, in altre parole due stili di soluzione al problema filosofico e sociologico centrale dell’individualismo, che può essere formulato nei termini seguenti.
La libertà di coscienza e di condotta crea un nuovo piano di realtà5: il mondo non funziona piú solamente secondo l’interdipendenza gerarchica di una società di ordini (la nobiltà, il clero, il terzo stato), ma anche secondo l’eguale indipendenza di individui liberi. È questa la molla della questione sociologica e filosofica dell’individualismo. Esso si caratterizza in virtú di una duplice natura: è un valore (di libertà e di eguaglianza), ma questo valore è al contempo un rischio di dissoluzione sociale, in quanto non dice come si ottiene un ordine sociale. L’individualismo è insieme il principio e il problema della modernità. Nessuna società può funzionare sulla base dei soli principî di libertà e di eguaglianza – i principî di indipendenza –, deve anche pensare l’ordine sociale – i principî di interdipendenza. Ha bisogno al contempo della libertà e dell’ordine, dell’indipendenza e dell’interdipendenza. È questa la ragione per cui, come ha scritto Tocqueville, l’arte dell’associazione è la madre delle scienze. Come avere contemporaneamente la libertà individuale e l’ordine sociale?

Superare la dicotomia del naturale e dell’artificiale.

Un individualismo è un modo di concepire e di articolare l’indipendenza e l’interdipendenza. I francesi e gli scozzesi hanno inventato due modi di legare gli uomini liberi, due arti dell’associazione umana che rappresentano due varianti fondamentali dell’individualismo moderno. Entrambe hanno consentito di respingere l’idea di subordinazione a un potere che costringe all’obbedienza. A partire dal momento in cui la libertà di coscienza e di condotta entra nella sensibilità collettiva, non si possono piú governare gli uomini riferendosi a comandamenti divini o regali ai quali attribuire un peso maggiore rispetto alla ragione. La questione della volontà diventa centrale.
La modalità francese, che procede da Rousseau a Durkheim, si riferisce al concetto di obbligazione, che indica ciò da cui una volontà libera è legata, il che presuppone una rappresentazione dell’individuo come volontà, come volere6. L’innovazione introdotta da Rousseau con il Contratto sociale consiste nel pensare la convenzione non come consenso (a un’autorità), ma come volontà (di associarsi). La sua logica parte dal tutto sociale, dall’atto attraverso il quale, per riprendere la formula del Contratto sociale, un popolo è un popolo, una totalità che ingloba e sostiene, e non un potere che domina e costringe. La sociologia di Durkheim completerà l’idea rousseauiana di obbligazione facendo dell’autorità morale la forza costitutiva della società, autorità il cui attributo fondamentale non è l’obbedienza, ma il rispetto.
La modalità anglo-scozzese, riconducibile a David Hume, Adam Smith e ad alcuni altri filosofi e pubblicisti, perlopiú scozzesi, parte dal dato individuale, si riferisce a una logica delle parti e concepisce i concetti morali come se fossero meccanismi. Il procedimento filosofico dei britannici consiste nell’applicare il metodo scientifico d’osservazione sperimentale ai fatti morali. Questi «Newton della mente» osservano empiricamente la natura umana e l’attrazione tra gli uomini che rappresenta la vita in società secondo il modello della gravitazione universale nel mondo fisico. Il loro empirismo è in primo luogo una filosofia sperimentale, un metodo d’osservazione delle regolarità. Per fondare la morale come una scienza d’osservazione – un newtonianismo – è necessario scomporre il complesso in elementi semplici. L’elemento osservabile piú semplice è l’individuo.
Nulla parte dalla ragione, che non causa nulla, né dirige la volontà, pensano gli scozzesi, «questo potere appartiene alle affezioni o passioni, che sono le uniche a poter funzionare come motivi»7. Tutto parte dall’esperienza individuale: questa è passionale poiché la situazione originaria dell’individuo consiste nel fatto d’essere immerso in un flusso d’impressioni sensibili, che gli provocano sofferenze e piaceri e, pertanto, lo strappano a una passività originaria mettendolo in movimento, lo fanno agire attraverso i loro effetti secondo la logica di una meccanica delle forze. Nell’empirismo, l’uomo è un essere colpito dal mondo esterno. La sua natura è passionale8. Precisiamo che, nel XVII e nel XVIII secolo, la nozione di passione va incontro a sconvolgimenti: non è piú solamente il pathos, la sofferenza, ciò che si subisce, e inoltre si distanzia dal tipo di attività che la legava al furore, alla mania o alla collera; infine, nei suoi aspetti positivi, va al di là della sua monopolizzazione da parte della grandezza eroica della nobiltà. La distinzione tra interessi e passioni, e in secondo luogo tra passioni buone e cattive fa evolvere la nozione verso l’idea che essa sia fonte di energia creatrice e d’inclinazione ad agire9.
Per comprendere il naturalismo non rivendicato dalle neuroscienze, ci si deve rivolgere a Hume che caratterizza il naturale attraverso i suoi opposti: naturale può essere inteso come ciò che si contrappone «ai miracoli […], all’artificio, tanto quanto a ciò che è raro e inusuale»10. L’opposizione tra l’artificiale e il naturale significa che è naturale ciò che non dipende da progetti e si osserva indipendentemente da una volontà umana. La religione e la politica, traendo origine da progetti, sono artificiali. L’abitudine, contrapponendosi al non abituale, è il secondo criterio della natura: «La natura può certamente produrre tutto quel ch...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. La meccanica delle passioni
  4. Introduzione. La nuova scienza del comportamento umano
  5. I. Cervelli esemplari. Dalle sventure del soggetto pratico all’eroismo del potenziale nascosto
  6. II. Metodo scientifico e ideale individualista. La conversione delle passioni dall’Illuminismo scozzese al nuovo individualismo
  7. III. Il cervello-individuo, una fisiologia dell’autonomia
  8. IV. Le neuroscienze sociali ovvero come l’individuo agisce con gli altri
  9. V. Gli esercizi dell’autonomia: rituali individualistici per ricostituire il proprio essere morale?
  10. VI. Sono malato per le mie idee o per il mio cervello? Neuroscienze e conoscenza di sé
  11. Conclusione. Il posto del cervello. Dall’uomo neuronale all’uomo totale
  12. Ringraziamenti
  13. Bibliografia
  14. Il libro
  15. L’autore
  16. Dello stesso autore
  17. Copyright