Eguaglianza
eBook - ePub

Eguaglianza

Una nuova visione sul filo della storia

  1. 384 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Eguaglianza

Una nuova visione sul filo della storia

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

La storia è, in questo libro, la chiave per proporre una nuova, inaspettata, idea d'eguaglianza, capace di dare un senso al nostro tempo. Un viaggio attraverso i secoli - dalla Grecia classica alla Roma imperiale, alla prima modernità dell'Occidente, alla grande stagione del capitale e del lavoro, sino ai problemi del presente - alla ricerca di una strada alternativa, abbozzata, dimenticata e mai davvero percorsa, per pensare l'eguaglianza. La fine della grande industria e del lavoro operaio nella parte economicamente piú avanzata del mondo ha distrutto le basi culturali, sociali ed economiche dei paradigmi moderni di eguaglianza, e ha lasciato un vuoto che disorienta e mette a rischio. Come venirne fuori? Serve un cambiamento radicale nel modo di concepire noi stessi e il nostro posto nel mondo, lontano dai miti del «sociale» e del «collettivo», ma che offra una forma alla rivoluzione che stiamo vivendo.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Eguaglianza di Aldo Schiavone in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Storia mondiale. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EINAUDI
Anno
2019
ISBN
9788858432488
Argomento
Storia

Note

Intorno a quasi tutti i temi toccati esistono bibliografie sterminate. Nelle pagine che seguono, non si dà conto delle letture affrontate per orientarsi in questi accumuli stratificati nel tempo, ma solo degli autori direttamente richiamati nel testo, e di quanto è strettamente connesso alle idee e alle interpretazioni sostenute.
Le abbreviazioni sono quelle consuete nelle diverse discipline cui afferiscono le citazioni.

PROLOGO

1. «Montaigne scrive»: M. de Montaigne, Les Essais, a cura di J. Balsamo, M. Magnien e C. Magnien-Simonin, Gallimard-Pléiade, Paris 2007, p. 1166 [trad. it. Saggi, a cura di F. Garavini, Adelphi, Milano 1992, vol. II, pp. 1496-97].
2. «aggiunte successive»: Ibid., p. 1850, e, piú in generale, pp. XCIII sgg. [trad. it. cit., vol. I, p. XXXIV, e vol. II, pp. 1525 sgg.].
3. «leggiamo all’inizio»: Ibid., p. 845 [trad. it. cit., pp. 1067-68].
4. «condizione umana»: Ibid., p. 845: «humaine condition» [trad. it. cit., p. 1068: «umana condizione»].
5. «nel testo dell’88»: Ibid., p. 1850 [trad. it. cit., p. 1497].
6. «familiari a Montaigne»: mi riferisco ai temi del grande umanesimo giuridico di età adrianea, come sviluppati da un Giuvenzio Celso o da un Salvio Giuliano: ma Montaigne, che certo aveva una certa idea del diritto romano, non poteva coltivare un approccio particolarizzato ai singoli giuristi antichi e al loro pensiero, quasi del tutto estraneo alla cultura del suo tempo.
7. «chi dice “io” nelle “Avventure di Robinson Crusoe”»: presuppongo F. Moretti, The Bourgeois. Between History and Literature, Verso, London - New York 2013 [trad. it. Il borghese. Tra storia e letteratura, Einaudi, Torino 2017, pp. 23 sgg.]. Cfr. anche I. Watt, Myths of Modern Individualism. Faust. Don Quixote. Don Juan. Robinson Crusoe, Cambridge University Press, Cambridge 1997, pp. 141 sgg.
8. «del nostro “essere”»: «de son estre»: Montaigne, Les Essais cit., p. 1166 [trad. it. cit., p. 1497].
9. «umil[i] e senza splendore»: Ibid., p. 845 [trad. it. cit., p. 1067].
10. «la parola non è greve»: osservazioni che vanno nel senso da me indicato in A. Compagnon, Un été avec Montaigne, Éd. des Equateurs Paris 2013 [trad. it. Un’estate con Montaigne, Adelphi, Milano 2014, p. 134]. Per quanto riguarda Machiavelli, cfr., per es., l’indimenticabile esordio della lettera a Francesco Guicciardini del 17 maggio 1521, in N. Machiavelli, Opere, vol. II, a cura di C. Vivanti, Einaudi, Torino 1999, p. 372. Machiavelli stesso era del resto perfettamente consapevole di queste – come dire – libertà: cfr. la lettera a Francesco Vettori del 31 gennaio 1515: «Chi vedesse le nostre lettere […]. Però dipoi, voltando carta, gli parrebbe quelli noi medesimi essere leggieri, inconstanti, lascivi, vòlti a cose vane», Ibid., vol. II, p. 349: G. Ferroni, Le «cose vane» nelle lettere di Machiavelli, in «La Rassegna della letteratura italiana», s. VI, LXXVI (1972), pp. 215 sgg. Per quanto riguarda poi Rabelais e Aretino, non c’è che l’imbarazzo della scelta: per il primo, basta pensare all’inizio del cap. XXI del primo libro di Gargantua e Pantagruele, con le attività mattutine del giovane Gargantua; per il secondo, sarà sufficiente un colpo d’occhio alla prima giornata della seconda parte dei Ragionamenti.
11. «Forster in una pagina»: E. M. Forster, A Passage to India [1924], Penguin, London 2005 [trad. it. Passaggio in India, Mondadori, Milano 1985, p. 267].
12. «chiamava anche “mediterranea”»: Ibid. [trad. it. cit., p. 267]: anche questo uno straordinario elogio della misura umana, dello «spirito in forma ragionevole» (ibid. [trad. it. cit., p. 266]).
13. «Montaigne scriveva»: una guida incomparabile alla lettura dei Saggi si trova in un lavoro, ormai classico, di J. Starobinski, Montaigne en mouvement, Gallimard, Paris 1982, che cito dalla nuova ed. del 1993 [trad. it. Montaigne. Il paradosso dell’apparenza, il Mulino, Bologna 1984, pp. 227 sgg.]. Memorabile è poi M. Merleau-Ponty, Lecture de Montaigne, in Id., Signes, Gallimard, Paris 1960 [trad. it. Segni, il Saggiatore, Milano 2015, pp. 227 sgg.]. Da leggere anche il saggio di M. Fumaroli, De Montaigne à Pascal. Les humanités, la science moderne et la foi, in Id., Exercises de lecture. De Rabelais à Paul Valéry, Gallimard, Paris 2006, pp. 293 sgg.

CAPITOLO PRIMO L’alternativa greca. Natura o politica?

1. «Eschilo, nelle “Supplici”»: vv. 370-72: «Tu sei la città, tu sei il popolo [demion]. Tu sei un principe non giudicabile, tu domini [kratuneis] l’altare…» (sono le Danaidi a parlare): D. Musti, Demokratía. Origini di un’idea, Laterza, Roma-Bari 1995, pp. 19 sgg.; E. Stolfi, Introduzione allo studio dei diritti greci, Giappichelli, Torino 2006, pp. 55 sgg.
2. «Li conosciamo…»: P. Oxy. 11, 1364, F2 + P. Oxy. 3647. Seguo l’ed. Loeb di A. Laks e G. W. Most in Early Greek Philosophy, vol. IX, Sophists, part 2, Harvard University Press, Cambridge (Ma) - London 2016, pp. 56-58.
3. «come è stato ipotizzato…»: cfr. L. Canfora, Douleuein, in Id., Una società premoderna. Lavoro, morale, scrittura in Grecia, Dedalo, Bari 1989, pp. 65 sgg., spec. 69-70 (già apparso in «Studi Storici», 26 [1985], pp. 903 sgg., spec. pp. 905-6), e Id., Il soggetto passivo della polis classica, ibid., pp. 73 sgg., spec. pp. 77-78 (già in «Opus», 1 [1982], pp. 33 sgg., spec. pp. 35 sgg.). Sempre da prendere in considerazione il breve saggio di A. Momigliano, Sul pensiero di Antifonte il sofista, in «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», LVIII (1930), pp. 129 sgg., in Id., Quarto contributo alla storia degli studi classici e del mondo antico, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 1969, pp. 135 sgg. Da tener presenti anche le pagine di J. De Romilly, La Loi dans la pensée grecque: des origines à Aristote, Les Belles Lettres, Paris 20012, pp. 74 sgg., spec. pp. 76 sgg. [trad. it. La legge nel pensiero greco. Dalle origini ad Aristotele, Garzanti, Milano 2005, pp. 69 sgg.] (anche per i possibili rapporti tra il pensiero di Antifonte e quello di Ippia e di Trasimaco, a noi noto – parzialmente – attraverso Platone). Mi ero già fermato su questo testo in L’eguaglianza degli antichi fra politica e diritto, in A. Heller, Ch. Müller e A. Suspène (a cura di), Philorhômaios kai philhellèn. Hommage à Jean-Louis Ferrary, Droz, Genève 2019, pp. 27 sgg., spec. pp. 28 sgg.
4. «a tutti “gli esseri umani”»: pasin anthropois.
5. «si sarebbe espresso Pericle»: cfr...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Prima di cominciare...
  4. Eguaglianza
  5. Prologo. Le vite piú belle
  6. I. L’alternativa greca. Natura o politica?
  7. II. L’impronta romana. Macchina giuridica e costruzioni teologiche
  8. III. L’eguaglianza dei moderni. Lavoro, individui e classi nel tempo del capitale
  9. IV. Mai tanto eguali, mai cosí diversi. Il Novecento in quattro atti
  10. V. La nuova eguaglianza. Figure dell’umano nell’età della tecnica
  11. Note
  12. Indice dei nomi
  13. Il libro
  14. L’autore
  15. Dello stesso autore
  16. Copyright