La letteratura vista da lontano
eBook - ePub

La letteratura vista da lontano

  1. 160 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La letteratura vista da lontano

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

In fitto dialogo fra parole e immagini, questo libro di Franco Moretti si propone di avvicinare la storia letteraria alle scienze umane, applicando allo studio della letteratura strumenti e modelli elaborati in altri ambiti di ricerca: i grafici della storia quantitativa, le mappe della geografia e gli alberi genealogici della teoria dell'evoluzione. Figura dopo figura, i grafici, le carte e gli alberi ci mettono letteralmente davanti agli occhi quanto sia sterminato, e ancora in gran parte inesplorato il campo letterario, e incoraggiano cosí un atteggiamento sperimentale nei suoi confronti: invece di lavorare su questioni di cui di fatto si sa già la risposta, affrontare problemi che non hanno (ancora) soluzione, e ragionarci su finché non se ne viene a capo. Un esempio per tutti è la reinterpretazione dello sviluppo della narrativa moderna contenuta nel primo capitolo del libro: avendo deciso di esaminare, non un esiguo numero di testi, come di solito accade, ma il sistema romanzesco nel suo insieme, si scopre l'esistenza di veri e propri «cicli letterari», sul cui sfondo la storia del romanzo assume tutt'altra periodizzazione e significato.
Gli esperimenti continuano nel secondo capitolo - dove le carte geografiche rivelano la profonda affinità tra la forma narrativa dell'idillio e la percezione spaziale del mondo rurale tradizionale - e nel terzo, dove gli alberi evolutivi ci fanno «vedere» una storia letteraria che procede, non solo "in avanti" nel tempo, ma anche, e forse soprattutto, «di lato», nel campo sconfinato delle tante forme possibili. Guardando alla letteratura come sistema, piuttosto che come canone fatto di pochi testi, La letteratura vista da lontano fa emergere dai materiali della ricerca una storia letteraria piú sorprendente e piú ricca, dove cadono le barriere fra alto e basso, capolavoro e archivio, best-sellers perduti e libri ormai classici. La novità del libro continua poi nell'intervento di Alberto Piazza che, raccogliendo gli spunti e le idee di Moretti, propone un inedito dialogo ravvicinato fra genetica e storia letteraria. «Il titolo di questo breve libro merita qualche parola di spiegazione. Intanto, qui si parla di letteratura: l'oggetto rimane piú o meno quello di sempre, a differenza della recente virata del new historicism, e poi dei cultural studies, verso altri ambiti di discorso. Ma la letteratura viene poi "vista da lontano", nel senso che il metodo di studio qui proposto sostituisce la lettura ravvicinata del testo (il close reading della tradizione di lingua inglese) con la riflessione su quegli oggetti artificiali cui si intitolano i tre capitoli che seguono: i grafici, le carte, e gli alberi. Oggetti diversi, ma che sono tutti il risultato di un processo di deliberata riduzione e astrazione - insomma: di un allontanamento - rispetto al testo nella sua concretezza. " Distant reading ", ho chiamato una volta, un po' per scherzo e un po' no, questo modo di lavorare: dove la distanza non è però un ostacolo alla conoscenza, bensí una sua forma specifica. La distanza fa vedere meno dettagli, vero: ma fa capire meglio i rapporti, i pattern, le forme».

FRANCO MORETTI

«Quel che segue è un tentativo di contribuire a una discussione trasversale rispetto a discipline diverse. Mi sorregge la convinzione che la scrittura letteraria può ergersi a sistema non vincolato dagli strumenti specifici che essa stessa ha creato ed è perciò in grado di metabolizzare metafore e ambiguità pertinenti a piú sistemi di conoscenza».

ALBERTO PIAZZA

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a La letteratura vista da lontano di Franco Moretti in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Languages & Linguistics e Linguistics. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EINAUDI
Anno
2016
ISBN
9788858421987

Grafici

Prima delle Annales, ha scritto Krzysztof Pomian, «l’atteggiamento degli storici rassomigliava a quello dei collezionisti; gli uni e gli altri raccoglievano solo le cose rare e curiose, trascurando tutto quanto era banale, quotidiano, normale [...] la storia era una scienza idiografica, vale a dire avente per oggetto ciò che non si ripete»1.
La storia era… Pomian qui parla al passato, come forse è giusto per la storia sociale, ma certo non per quella della letteratura, dove il collezionista di cose (o opere) rare e curiose, che non si ripetono, eccezionali – e che il close reading rende ancora piú tali, sottolineando l’unicità proprio di questa parola e questa frase qui – è ancora di gran lunga la figura dominante. Ma che cosa succederebbe se gli storici letterari decidessero a loro volta di «spostare lo sguardo» (ancora Pomian) «dallo straordinario al quotidiano, dagli avvenimenti eccezionali alla gran massa dei fatti»? Che letteratura finiremmo col trovare, nella «gran massa dei fatti»?
Tutte domande che cominciai a pormi alcuni anni fa, quando lo studio dei repertori bibliografici di vari paesi europei mi fece capire in che minuscola frazione del campo letterario si svolge di solito l’attività della critica. Prendiamo l’Ottocento inglese: un canone di due o trecento romanzi suona tutt’altro che esiguo (e sarebbe in effetti assai piú ampio di quello corrente) – eppure coprirebbe pur sempre sí e no l’uno per cento dei romanzi effettivamente pubblicati: ventimila, trentamila, di piú, nessuno lo sa di preciso (e il close reading, qui, non aiuta: a leggere un romanzo al giorno, ogni giorno dell’anno, ci vorrebbe lo stesso almeno un secolo…) E poi, non è neanche una questione di tempo, ma di metodo: un campo cosí vasto non lo si capisce cucendo insieme quel che sappiamo di questo o quell’altro caso isolato, perché non è la somma di tanti casi isolati: è un sistema collettivo, un tutto, che dev’essere visto e studiato come tale. O per citare la conferenza sulla storia che Fernand Braudel tenne nel 1941, a Lubecca, ai suoi compagni di prigionia:
Un numero inverosimile di dadi, sempre in movimento, dominano e decidono di ogni singola esistenza. […] Incertezza dunque nel campo della storia individuale; ma nell’altro, in quello della storia collettiva, semplicità e coerenza quasi totali. La storia è sí «una povera piccola scienza congetturale» quando ha per oggetto individui isolati dal gruppo, quando tratta di avvenimenti, ma è molto meno congetturale e ben piú razionale sia nei procedimenti sia nei risultati, quando prende in esame i gruppi e il ripetersi degli avvenimenti2.
Una storia letteraria piú razionale. Questa è l’idea.
I.
La quantificazione dell’analisi letteraria può assumere forme diverse, che vanno dalla storia del libro alla stilistica computazionale, dalle banche dati tematiche all’analisi multivariata del lessico, e ad altro ancora. Io qui mi limiterò al primo di questi filoni, la storia del libro, e inizierò il ragionamento a partire dal lavoro compiuto da McBurney, Beasley, Raven, Garside e Block per la Gran Bretagna; Martin, Mylne e Frautschi per la Francia; Zwicker per il Giappone; Munch-Petersen per la Danimarca; Ragone per l’Italia; Martí-Lopez e Santana per la Spagna; Joshi per l’India; e Griswold per la Nigeria. E comincio con questa sfilza di nomi per fare intendere come la ricerca quantitativa sia innanzitutto cooperazione; un po’ per la ragione, banale, che ci vuole un’eternità per raccogliere i dati, ma soprattutto perché questi dati sono poi (quanto meno in teoria) indipendenti dall’interpretazione del singolo ricercatore, e possono dunque essere ripresi da altri, e usati in contesti diversi. Che è appunto quello che ho fatto nella figura 1, che offre un quadro sintetico del decollo del romanzo in Gran Bretagna, Giappone, Italia, Spagna, e Nigeria.
Figura 1. Il decollo del romanzo, XVIII-XX secolo.
Numero di nuovi titoli per anno, media quinquennale.
Fonti: per la Gran Bretagna: W. H. McBurney, A Check List of English Prose Fiction, 1700-1739, Harvard U. P., Cambridge, Mass. 1960, e J. C. Beasley, The Novels of the 1740s, University Press of Virginia, Charlottesville 1972; entrambi parzialmente rivisti in J. Raven, British Fiction 1750-1770: A Chronological Check-List of Prose Fiction Printed in Britain and Ireland, University of Delaware Press, Newark 1987.
Per il Giappone: J. Zwicker, Il lungo Ottocento del romanzo giapponese, in Il romanzo, vol. III, Storia e geografia, Einaudi, Torino 2002.
Per l’Italia: G. Ragone, Italia 1815-1870, in Il romanzo, vol. III cit.
Per la Spagna: E. Martí-Lopez e M. Santana, Spagna 1843-1900, in Il romanzo, vol. III cit.
Per la Nigeria: W. Griswold, Nigeria 1950-2000, in Il romanzo, vol. III cit.
images
Si tratta dunque di ottenere dalla storia letteraria, quale noi la conosciamo, una conversione radicale, analoga a quella per cui si è potuti passare dalle cronache regie alla storia propriamente detta. Arricchire le nostre cronache letterarie con qualche nuovo ingrediente storico, qui una fonte inedita, là una biografia rinnovata, non servirebbe a niente: è l’impostazione che deve saltare, e l’oggetto convertirsi. Amputare la letteratura dall’individuo! Evidentemente è uno strappo, addirittura un paradosso. Ma un storia della letteratura è possibile solo a questo prezzo: salvo precisare che ricondotta necessariamente entro i suoi limiti istituzionali la storia della letteratura sarà storia tout court.
ROLAND BARTHES, Storia o letteratura?
Cinque paesi, tre continenti, due secoli e mezzo, e la traiettoria è sempre la stessa: la venerabile metafora della rise of the novel – l’ascesa del romanzo – fatta immagine. In una ventina d’anni (per la Gran Bretagna, 1720-40; Giappone, 1745-65; Italia, 1820-40; Spagna, 1845-primi anni Sessanta; Nigeria, 1965-80), il numero di nuovi romanzi balza da cinque-dieci titoli l’anno, il che vuol dire un romanzo ogni mese o due, a circa un romanzo ogni settimana. E quando si raggiunge questo livello, l’orizzonte di attesa dei lettori cambia. Fin quando di romanzi ne esce una manciata l’anno, voglio dire, essi restano dei prodotti poco affidabili, che vanno e vengono senza preavviso, e sulla cui presenza non si può mai davvero contare: sono delle merci, sí, in vendita da stampatori e librai, ma delle merci ancora in attesa di un mercato vero e proprio. Con un nuovo romanzo a settimana, invece, siamo già al grande ossimoro moderno della novità regolare: l’inatteso che il mercato provvede a offrire con tale puntualità che si finisce ben presto col non poterne piú a fare a meno. Reading becomes a necessity of life, suona il titolo di un libro di William Gilmore-Lehne, e il secondo quarto del Settecento è appunto il momento in cui il romanzo diventa a sua volta una necessità della vita moderna. Le geremiadi che subito si levano da ogni parte – i romanzi fanno diventare pigri, stupidi, immorali, pazzi, ribelli: proprio come i film due secoli dopo – ne attestano il successo meglio di qualsiasi elogio.
II.
Il decollo del romanzo, dunque; o meglio, un decollo in una storia iniziata molti secoli prima, e che vedrà molti altri momenti di rapida crescita. A seguire il romanzo inglese dal 1710 al 1850, ad esempio (fig. 2), tre fasi distinte emergono chiaramente dal continuum storico, ognuna divisa a sua volta in un primo momento di crescita rapida, e un secondo periodo di stabilizzazione.
Figura 2. Il romanzo in Gran Bretagna, 1710-1850.
Numero di nuovi titoli per anno, media quinquennale.
Fonti: W. H. McBurney, A Check List of English Prose Fiction, 1700-1739 cit; J. C. Beasley, The Novels of the 1740s cit.; J. Raven, British Fiction 1750-1770 cit.; P. Garside, J. Raven e R. Schöwerling (a cura di), The English Novel 1770-1829: A Bibliographical Survey of Prose Fiction Published in the British Isles, 2 voll., Oxford University Press, Oxford 2000; A. Block, The English novel, 1740-1850, Dawsons, London 1961.
images
La prima fase, dal 1720 al 1770, inizia con l’accelerazione del 1720-40, appena descritta, dopo la quale il romanzo consolida le proprie posizioni, e diventa un dato costante del sistema culturale. Nella seconda fase, che va dal 1770 fin verso il 1820, l’impennata di fine secolo produce invece un effetto diverso. Fino a quel momento, alla lettura «estensiva» che è tipica del romanzo – leggere molti libri, una volta sola, e in modo un po’ distratto, invece che pochi libri, spesso, e con attenzione (come era per la lettura «intensiva» dei testi devozionali) – alla lettura estensiva, dicevo, non potevano mai del tutto bastare le novità dell’anno in corso, e i lettori erano dunque costretti a cercare altrove buona parte del proprio entertainment: ristampe di vecchi best-seller, riduzioni, libri stranieri, qualche classico, e anche quei pochi testi pervenuti in un modo o nell’altro dall’antichità. Il mercato del romanzo era insomma un luogo dove il passato, remoto e recente, aveva ancora un peso notevole. Ma quando il numero delle novità annuali raddoppia rispetto alla fase precedente – saranno 80 nel 1788; 91 nel 1796; 111 nel 1808 – la popolarità dei vecchi libri crolla di colpo3, e il pubblico romanzesco può volgersi risolutamente (e per sempre) verso la stagione corrente. In questi decenni, il romanzo diventa insomma davvero la forma del presente, come fu subito chiaro ai grandi romantici tedeschi: ma lo diventa, credo, non solo grazie al Meister del famoso aforisma di Schlegel4, bensí anche in virtú di questo sotteraneo, e perfino banale processo di crescita quantitativa.
Prima «ascesa»: si costituisce il mercato del romanzo. Seconda: il romanzo si volge verso il presente. E nella terza fase, che inizia intorno al 1820, e che purtroppo si può seguire solo per una trentina d’anni (dopo il 1850, i repertori bibliografici sono ancora in preparazione) a cambiare è infine la composizione interna del mercato romanzesco. Fin qui, il tipico lettore di romanzi era stato un «generalista» – uno che «legge di tutto, a casaccio», come scrisse con un po’ di disprezzo Thibaudet nel Liseur de romans5. Ora però l’ampliamento quantitativo del mercato è tale da permettere ogni sorta di nicchie per lettori e generi «...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. La letteratura vista da lontano
  3. La letteratura vista da lontano
  4. Grafici, carte, alberi
  5. Grafici
  6. Nota sulla tassonomia romanzesca
  7. Carte
  8. Alberi
  9. L’evoluzione vista da vicino. di Alberto Piazza
  10. Elenco dei nomi e delle opere
  11. Il libro
  12. L’autore
  13. Dello stesso autore
  14. Copyright