Il riscatto dell'anima
eBook - ePub

Il riscatto dell'anima

Aldilà e ricchezza nel primo cristianesimo occidentale

  1. 264 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Il riscatto dell'anima

Aldilà e ricchezza nel primo cristianesimo occidentale

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

L'uso della ricchezza personale per cercare di raggiungere la salvezza dell'anima, oltre ad alimentare sbalorditive dimostrazioni di generosità, scatenò accesi dibattiti, destinati a protrarsi per secoli, sul significato e l'uso appropriato della ricchezza come anello di congiunzione tra cielo e terra, vivi e morti. Il modo in cui i cristiani consideravano il destino dell'anima nell'aldilà subí una radicale e rivoluzionaria mutazione tra la fine del mondo antico e l'inizio del Medioevo. Peter Brown descrive come questo cambiamento abbia trasformato il rapporto istituzionale della Chiesa con il denaro e posto le basi al suo dominio della società medievale d'Occidente. Secondo la dottrina cristiana delle origini i vivi e i morti erano ugualmente peccatori, bisognosi gli uni degli altri per ottenere «il riscatto dell'anima». Le intercessioni devote dei vivi potevano dunque determinare il diverso destino, tra paradiso o inferno, delle anime dei defunti. Nel III secolo, il denaro cominciò dunque a giocare un ruolo decisivo: i cristiani benestanti iniziarono a far uso di pratiche devozionali sempre piú raffinate per mettere in salvo la propria anima e quella dei loro cari: assicurandosi sepolture in luoghi privilegiati e facendo ricche donazioni alla Chiesa. A partire dal VII secolo, in Europa cominciarono a proliferare sontuosi monasteri e cappelle funerarie che attraverso lo splendore dei marmi rendevano visibile le qualità cristiane dei morti piú facoltosi. In relazione alla crescente influenza del denaro, la dottrina della Chiesa sulla vita dopo la morte da argomento speculativo si trasformò in qualcosa di molto piú concreto.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Il riscatto dell'anima di Peter Brown, Luigi Giacone in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Storia antica. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EINAUDI
Anno
2016
ISBN
9788858421680
Argomento
Storia
Categoria
Storia antica

Indice analitico

  • achemenide, impero persiano, 47, 99.
  • Adamo ed Eva, 103, 104, 163.
  • Africa: Agostino d’Ippona, 59-65, 75-79; controversia pelagiana, 86; Dulcitius, 62; economia, 94; elemosina, 87, 88, 95, 104, 105; Gallia, 120; nobiltà romana, 82; Pelagio, 87; sepolture, 80; tombe, 211; visioni, 75, 76.
  • agape, 49, 52. Vedi anche: «banchetto d’amore»; refrigerium / refrigeria.
  • Agostino d’Ippona: 25 (6), 57 (34), 58 (60, 61, 63), 83 (1, 7, 10, 13), 84 (21, 23, 31, 39), 85 (46, 57), 115 (8, 10, 12, 14, 19), 116 (42), 117 (54, 55, 58, 59), 118 (64, 71); Chiesa d’Africa, 60-65, 75-79, 149 (8), 151 (52), 217 (71); Cesario di Arles, 139, 140; controcultura narrativa, 94, 95; Dulcitius, 58 (60); elemosina, 60, 61, 80-82, 87-108, 112, 119, 122; Fausto di Riez, 134-39; giochi, 91-93; Giuliano di Eclano, 133; Gregorio di Tours, 167, 168; ignis purgatorius, 109-12, 119, 167; immaterialismo, 138, 139, 151 (52); manicheismo, 52-55, 117 (62); memoria dei morti, 80-82, 86, 87; metafore commerciali, 115 (13); metempsicosi, 210; neoplatonismo, 110; non valde boni, 53-55, 62, 81, 87, 106, 107, 109, 212; non valde mali, 53-55, 62, 106, 107, 109, 212; Padre Nostro, 202; peccati e peccatori, 46, 64-66, 86, 87, 100-14; Pelagio, 86-114; platonismo, 113, 114; preghiera d’intercessione, 41; santi, 167; sogni, 67-74; visioni, 67-74; Visio Pauli, 141, 142.
    • – Città di Dio, 40, 61, 65, 109, 167.
    • – Confessioni, 81, 82, 110.
    • – De cura pro mortuis gerenda (Sulla cura dovuta ai morti), 78.
    • – Enchiridion (Manuale sulla fede, speranza e carità), 52, 54, 62, 87.
  • Alciati, Roberto, 149 (5).
  • Alcock, Anthony, 58 (47, 59).
  • Alföldi, Andreas, 25 (17).
  • Amat, Jacqueline, 84 (33).
  • Anderson, Gary, 29, 32, 55 (8), 56 (17, 22), 57 (33), 116 (32, 34, 35, 37).
  • angeli e demoni: Agostino d’Ippona, 76, 81, 82; castigo, 153; chiesa d’Africa, 75, 76; Colombano, 201, 203, 205-7; Giuliano di Toledo, 16, 17; letteratura monastica egiziana, 123, 124; metafore commerciali, 99, 100, 116 (36); sogno di Perpetua, 68; Maria Vergine, 126, 127. Vedi anche: inferno.
  • anima (non valde boni / non valde mali): Agostino d’Ippona, 52-54, 62, 63, 72-75, 81, 82, 86-88, 106, 107, 109-11, 211; Cipriano di Cartagine, 14, 15; Colombano, 203, 204; Giudizio universale, 167, 168; Gregorio di Tours, 167-69; manicheismo, 52-54; monachesimo di Giuliano di Toledo, 14-17; paradiso, 46; penitenza, 128; purificazione, 109, 110; remedia, 162-65; Tertulliano, 14, 15, 19, 20; trasmigrazione delle anime, 110, 111. Vedi anche: immortalità dell’anima; peccato e peccatori.
  • Apostoli, 43, 52. Vedi anche: Paolo di Tarso; Pietro; Pietro e Paolo.
  • arabi, 4.
  • aramaico, 47.
  • architettura, vedi tombe.
  • Argetsinger, Kathryn, 57 (31).
  • Aridio, 164.
  • Aristotele, 116 (34).
  • Arles, 30, 131-34.
  • arte, 23.
  • Artonne, 166.
  • Assmann, Jan, 203, 216 (44).
  • Atanasio di Alessandria, detto il Grande, 149 (13).
  • Avery, William, 83 (17).
  • Bagnall, Roger S., 58 (58).
  • Bailey, Lisa, 140, 152 (61).
  • Baltes, Matthias, 84 (29).
  • Banaji, Jairus, 145, 146, 152 (70, 72).
  • banchetti funebri, 37-41.
  • «banchetto d’amore», 49, 51. Vedi anche: agape; refrigerium / refrigeria.
  • Barcellona, Rossana, 150 (34).
  • Barontus (Baronto), vedi: Visio Baronti.
  • Baschet, Jérôme, 183 (48).
  • battesimo, 114.
  • Becher, Matthias, 183 (39).
  • Beda, detto il Venerabile, santo, 116 (36), 216 (49).
  • BeDuhn, Jason David, 58 (50), 118 (62).
  • befreiungssymbolik («simbologia della liberazione»), 178, 179.
  • Bertolino, Alessandro, 57 (40).
  • Bertram di Le Mans, 168, 169, 175.
  • Besançon, Alain, 84 (40).
  • Bibbia ebraica (Vecchio Testamento), 29, 30, 33.
  • Bisconti, Fabrizio, 57 (37).
  • Bloch, Maurice, 56 (13).
  • bischofsherrschaft («signoria vescovile»), 171.
  • Bodel, John, 57 (37).
  • Bolsena, bambino prodigio di, 44, 45.
  • Bonal, François, 129, 150 (24).
  • Borgolte, Michael, 183 (45).
  • Bowersock, Glen W., 25 (10).
  • Bozóky, Edina, 215 (29).
  • Brémond Henri, 150 (24).
  • Brenk, Beat, 57 (42).
  • Brennan, Mary, 214 (3), 217 (65).
  • Bretagna, 135.
  • Brink, Laurie, 57 (37), 83 (5).
  • Britannia, 120.
  • Brown, Peter, 56 (13, 21), 57 (37, 42, 44), 58 (46, 51), 84 (34), 85 (43, 56), 115 (1, 2, 4, 7, 9), 116 (21, 22, 27), 118 (63, 68), 149 (2, 3), 150 (27), 151 (29), 152 (68, 69), 183 (37, 43), 214 (1), 215 (20, 26), 216 (36).
  • Bruck, Eberhard Friedrich, 42, 57 (39).
  • Brunechilde, moglie di Sigiberto I, 158.
  • Buchner, Rudolf, 159.
  • Bullough, Donald, 214 (1), 215 (20).
  • Burgundia (Borgogna), 147.
  • cappelle funebri, 21, 23.
  • carità, 35, 44.
  • Carey, John, 214 (13).
  • Carozzi, Claude, 4, 24 (3), 26 (25), 117 (57), 149 (13), 152 (64), 212, 216 (48), 217 (63, 73).
  • Cartagine: Agostino d’Ippona, 87, 88, 91-93; martirio, 6-9; morti, 63, 64; Pelagio, 95.
  • Cassiano, Giovanni, 137-39, 151 (47, 48), 191, 192, 195.
  • catacombe, 25 (18).
  • catecumeni, 53, 54.
  • Cesario di Arles, 119, 139, 140, 142, 152 (65), 170, 191.
  • Charles-Edwards, Thomas M., 215 (20).
  • Childeberto I, re dei Fra...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Il riscatto dell’anima
  3. Prefazione
  4. Ringraziamenti
  5. Cronologia
  6. Il riscatto dell’anima
  7. Introduzione
  8. I. Il culto dei morti nel primo cristianesimo
  9. II. Visioni, sepolture e memoria dei morti nell’Africa di sant’Agostino
  10. III. L’elemosina, l’espiazione e l’aldilà: Agostino e Pelagio, 410-450 d.C.
  11. IV. Penitenza e aldilà in Gallia
  12. V. L’altro mondo in questo mondo: Gregorio di Tours
  13. Epilogo. Colombano, il monachesimo e l’aldilà
  14. Fonti primarie
  15. Indice analitico
  16. Il libro
  17. L’autore
  18. Dello stesso autore
  19. Copyright