L'invisibile
eBook - ePub

L'invisibile

Il fascino pericoloso di quel che non si vede

  1. 368 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

L'invisibile

Il fascino pericoloso di quel che non si vede

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

«Verso il 1680 lo scrittore inglese John Aubrey mise per iscritto un incantesimo di invisibilità che sembra tirato fuori da una fiaba, e per giunta una particolarmente macabra. Un mercoledí mattina, prima del sorgere del sole, bisogna sotterrare la testa recisa di un suicida insieme a sette fagioli neri. Dopo aver annaffiato i fagioli per sette giorni con un buon brandy, apparirà uno spirito che baderà a essi e alla testa sepolta. Il giorno successivo i fagioli germoglieranno e bisognerà convincere una bambina a coglierli e a toglierli dai baccelli. Uno di questi fagioli, messo in bocca, renderà invisibili. Aubrey racconta che due mercanti ebrei di Londra, non riuscendo a procurarsi la testa di un suicida, ci provarono con quella di un povero gatto ucciso ritualmente. La sotterrarono insieme ai fagioli nel giardino di un tal Wyld Clark, col suo permesso. Il modo in cui Aubrey assapora senza commento il finale quasi comico ci fa pensare che fin dall'inizio fosse scettico sull'esito, perché ci spiega che il gallo di Clark disseppellí i fagioli e li mangiò senza conseguenze. Nonostante il rischio di questi contrattempi prosaici, i testi magici dal Medioevo fino all'inizio dell'Illuminismo danno mostra di una gran sicurezza di sé, per quanto bizzarre possano essere le loro ricette. Certo che la magia funzionerà, se saremo arditi a sufficienza da correre il rischio. Non era solo una trovata «pubblicitaria»: all'epoca c'era una fiducia universale nell'efficacia della magia. Il popolino la temeva e la bramava, il clero la condannava, gli intellettuali e i filosofi, come anche numerosi ciarlatani e truffatori, davano a intendere di conoscerla. È tra queste ricette fantasiose che inizia la ricerca delle origini dell'invisibilità, sia come possibilità teorica che come tecnologia concreta nel mondo reale. Rendere qualcosa invisibile era un tipo di magia, ma che cosa significava di preciso?»

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a L'invisibile di Philip Ball, Daniele A. Gewurz in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Biological Sciences e Science General. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EINAUDI
Anno
2016
ISBN
9788858422168

Capitolo primo

Perché scompariamo

Pareva che l’anello che aveva fosse magico: rendeva invisibili! Naturalmente aveva sentito parlare di queste cose, nelle antiche leggende; ma era difficile credere che ne avesse realmente trovato uno, cosí per caso.
J. R. R. TOLKIEN, Lo Hobbit (1937)1.
Ed è forse qui tutta la differenza; forse tutta la saggezza, e tutta la verità, e tutta la sincerità, si trovano proprio condensate in quell’inapprezzabile momento in cui oltrepassiamo la soglia dell’invisibile.
JOSEPH CONRAD, Cuore di tenebra (1899)2.
Nelle storie antiche – e di solito anche in quelle piú recenti – non si diventa invisibili senza un buon motivo. È una peculiarità dei nostri tempi, quella di concentrarsi piú sul come che sul perché. Oggi scienziati e ingegneri stanno lentamente trovando il modo per realizzare il cosiddetto mantello dell’invisibilità e il mondo sta a guardare, per lo piú divertito e meravigliato. Ma nelle storie antiche, nei miti, nelle leggende, nelle fiabe, l’invisibilità non si otteneva mai in modo cosí macchinoso, né accettando tanti compromessi. Rendere qualcosa invisibile richiedeva un sapere speciale o favori speciali, ma una volta che se ne otteneva la capacità la magia si limitava ad accadere. Nessuno era particolarmente sorpreso o colpito dal fatto in sé; la cosa importante non era il modo, ma perché lo si faceva.
Ciò che si dimentica facilmente quando si citano fiabe e leggende come contesto colorito in cui annunciare nuove scoperte e invenzioni è che quelle storie non sono sfide tecniche fissate dai nostri antenati. Vi possono comparire dèi e demoni, spiritelli e giganti, ma in realtà parlano del nostro mondo e dei rapporti tra gli esseri umani. In questo senso padroneggiamo da sempre il segreto dell’invisibilità, e sappiamo da sempre dove può portare. Sappiamo quali poteri conferisce, e quali rischi.
È di questo che parla il mio libro, ed è per questo – al di là di banali motivi cronologici – che deve partire dal principio, perché nella storia dell’invisibilità la morale della favola arriva all’inizio: sono le sue prime manifestazioni che, da certi punti di vista, ci dicono tutto quello che c’è da sapere sull’invisibilità. Il resto sono «solo» aspetti tecnici. Ma sono questi aspetti tecnici, questo «come si fa», che svelano nel modo piú eloquente possibile le complicazioni e le ripercussioni che appaiono quando il mito collide con la realtà. Nel divario tra ciò che speravamo e ciò che abbiamo realizzato si intravede che cosa siamo.
L’anello magico.
Se vi poteste rendere invisibili, che cosa fareste? Molto probabilmente qualcosa che ha a che fare con il potere, la ricchezza o il sesso. E magari tutti e tre, se possibile.
Se ho colto nel segno, non c’è niente di cui sentirsi in colpa. O meglio, fa bene all’anima provare un poco di contrizione, ma nella vostra risposta non c’è nulla di perverso o di aberrante. È addirittura Platone a dirci che è una cosa perfettamente normale: nella Repubblica il filosofo (o, meglio, il suo narratore Glaucone) spiega che l’invisibilità è un problema morale, non tecnico.
Ci sono varie versioni della storia di come Gige, antenato del re Creso di Lidia, ascese nel I millennio a.C. da umili origini fino a fondare la terza dinastia di re lidi. Tutti questi racconti lo presentano come un usurpatore e vari affermano che fosse spinto dal desiderio, carnale quanto politico. Gige, secondo tutte le fonti, privò Candaule di Lidia sia del trono che della moglie. Nella versione di Erodoto, il vecchio re se la andò a cercare, ordinando a Gige, che all’epoca era la sua guardia del corpo, di rimirare in segreto la regina, perché fosse costretto a decantarne la bellezza straordinaria3. Gige ubbidí controvoglia, ma la regina lo scoprí nel suo nascondiglio e, in collera per il comportamento vergognoso del marito, pose a Gige la scelta tra uccidere il re o essere messo a morte lui stesso. È difficile criticarlo per la scelta che fece.
Il resoconto di Platone, invece, non concede queste attenuanti. Il suo Gige è inizialmente un pastore al servizio di Candaule. Un giorno, mentre accudiva il gregge, un terremoto aprí una voragine nel suolo e lui vi scese. All’interno vide un cavallo di bronzo nei cui fianchi si aprivano degli sportelli; aprendone uno, trovò il cadavere riverso di un uomo nudo con un anello d’oro al dito. Gige prese l’anello e se lo mise.
Tornato in superficie, Gige si radunò con gli altri pastori, come erano soliti fare, per mettere a punto il resoconto mensile delle greggi per il re. Mentre era seduto tra i colleghi, per caso girò l’anello in modo che il castone (la concavità in cui si può inserire una pietra preziosa) fosse rivolto verso il palmo della mano: a quel punto Gige svaní. Quando riportò il castone verso l’esterno tornò visibile.
Non serví altro perché Gige concepisse un piano audace e disonesto. Si adoperò per far parte dei messi che avrebbero recapitato il resoconto al re e a quel punto la versione platonica fa uno scarto improvviso dall’idillio bucolico alla tragedia sofoclea. Appena giunto a destinazione, narra Platone, Gige, «sedotta la moglie [del re di Lidia], insieme a essa aggredí e uccise il re, e cosí si impadroní del potere»4. Questi delitti, capiamo chiaramente, furono tutti compiuti con l’aiuto dell’anello di invisibilità di Gige.
La morale di questa storia, conclude Glaucone, è che con un simile talismano magico
non ci sarebbe, a quel che sembra, nessuno cosí adamantino da restar fermo alla giustizia, e reggere ad astenersi e non metter mano alla roba altrui, avendo la possibilità di portar via sicuramente dal mercato quel che volesse, di entrar nelle case e unirsi carnalmente con chi volesse, di uccidere e liberar dai vincoli quelli che volesse, e far tutto il resto trovandosi tra gli uomini con potere pari agli dèi5.
Non dobbiamo pensare che Platone la consideri una reazione innaturale o particolarmente riprovevole. Glaucone ammette che sarebbe da ingenui aspettarsi qualcosa di diverso da un abuso del privilegio dell’invisibilità:
se uno, pur venuto in possesso di quella tal facoltà, non volesse mai fare ingiustizia né metter le mani sulla roba altrui, questi sembrerebbe in realtà, a chi venisse a saperlo, quanto mai miserabile e dissennato, mentre pur lo loderebbero in presenza d’altri, l’un l’altro ingannandosi per il timore di subire ingiustizia6.
I problemi posti da tutto ciò alla questione della rettitudine dell’autorità statale – cioè che «coloro stessi che… praticano [la giustizia] per l’incapacità di fare ingiustizia, la pratichino contro voglia»7 – occupano buona parte del resto della Repubblica.
Per Platone, quindi, l’invisibilità non era una facoltà mirabolante, ma una sfida morale di cui nessuno di noi, verosimilmente, si mostrerebbe all’altezza. L’invisibilità corrompe; non può venirne fuori nulla di buono. In particolare, ci spingerebbe verso tre cose: potere, sesso e omicidio. Sono queste prospettive che nel corso del tempo hanno attratto verso la ricerca dell’invisibilità, che fosse con l’uso di incantesimi, di arti arcane o di oggetti e indumenti che conferiscono l’abilità di sparire.
L’invisibilità erotica.
La facoltà di occultarsi era molto utile nel mondo antico, quando i pericoli potevano sopraggiungere ovunque. Ai primordi del cristianesimo un potere magico come l’invisibilità rischiava di essere condannato come stregoneria: le saltuarie occorrenze della magia nella Bibbia sono mostrate come astuzie ingannevoli. Ma l’invisibilità era a volte permessa ai santi che, spesso come effetto delle rielaborazioni devote del folklore popolare, godevano di maggior libertà d’azione rispetto ai personaggi delle Scritture. I Dialoghi di papa Gregorio Magno, nel VI secolo, sono pieni di simili dubbi miracoli: per esempio un monaco diventa invisibile all’arrivo di un gruppo di Franchi che vogliono saccheggiarne i beni. Si narra che san Patrizio fosse sfuggito ai druidi irlandesi grazie a un incantesimo di invisibilità.
Nei miti e nelle storie tradizionali l’invisibilità non è quasi mai un «potere fisico»: non è la persona a sapersi rendere invisibile, bensí ottiene questo vantaggio magico grazie a un talismano di qualche tipo, un oggetto da portare addosso. È piú un modo per nascondersi che una vera sparizione. Molto spesso il talismano è un copricapo o un mantello, e se nei miti del Nord Europa i due capi di abbigliamento paiono a volte quasi intercambiabili, si tratta almeno in parte di un accidente linguistico, dato che in alcune lingue germaniche i due termini sono entrambi simili a Kappe.
Atena diede a Perseo un copricapo o un elmo di invisibilità che gli permise di sfuggire alle Gorgoni dopo aver ucciso Medusa, loro sorella; la dea lo indossò poi personalmente per combattere contro Ares durante la guerra di Troia8. Il Tarnhelm del ciclo del Ring wagneriano, un elmo magico che permette di cambiare aspetto oltre che di rendersi invisibili, pare sia un’invenzione del compositore, visto che non si trovano oggetti simili nella leggenda originaria dei Nibelunghi. Ma visto che il suo creatore fu Mime, fratello del nano fabbro Alberico, vi si può ravvisare un precedente nello Huliðshjálmr (elmo occultante) dei nani di alcune storie norrene.
Un mantello di invisibilità viene usato da un vecchio soldato per seguire le dodici principesse danzanti nella fiaba dei Grimm Le scarpe logorate dal ballo, e grazie a esso scopre il motivo per cui di notte consumavano le scarpe: andavano in segreto a danzare con dodici principi affascinanti. Per aver risolto il mistero, al soldato viene concessa la mano della maggiore delle sorelle e diventa cosí l’erede al trono. Anche qui, come nella storia di Gige, l’invisibilità porta alla corona, ma non possiamo fare a meno di notare anche l’elemento ricorrente del voyeurismo (è difficile pensare che la «danza» non sia un eufemismo), e cosí il dono dell’invisibilità è di nuovo carico di un potenziale erotico.
Nel mito l’invisibilità è spesso legata al sesso e alla seduzione. Nell’Iliade Zeus ammanta Era di una «nube aurea» (essere invisibili sconfina spesso nell’essere celati alla vista) perché possano giacere insieme in cima al monte Ida senza che gli altri dèi li spiino. Un anello magico permette a Owain di sedurre la Dama della Fontana nel Mabinogion gallese. Il saggio egizio Nectanebo usò i suoi poteri di invisibilità per raggirare il re macedone Filippo e sua moglie Olimpiade, cosí da unirsi alla regina e generare Alessandro Magno. Secondo l’esperto di folklore Francisco Vaz da Silva, «cappe e anelli di invisibilità si usano soprattutto per entrare in un altro mondo un cui il protagonista seduce o libera una principessa, oppure recupera la persona amata vittima di un incantesimo»9.
È cosí che usa il suo mantello il protagonista della fiaba italiana Liombruno: il ragazzo è fidanzato con madonna Aquilina, regina delle fate, dopo che lei lo ha salvato dal padre, il quale lo aveva promesso al diavolo in un patto faustiano. Ma il suo comportamento successivo fa infuriare madonna Aquilina, che lo bandisce dal regno delle fate finché non avrà consumato sette paia di scarpe di ferro. Vagando da pellegrino avvilito, Liombruno prende un mantello da una banda di rapinatori incontrati in una foresta (luogo onnipresente di incantesimi), convincendoli a lasciarglielo provare e usandolo per fuggire. Cosí celato, viene riportato dallo Scirocco nel regno delle fate, dove penetra non visto per la finestra della regina e le si nasconde sotto il letto. Dopo averle fatto uno scherzo, mangiandole la cena (o, nelle versioni piú antiche ed esplicite, baciandola) mentre è invisibile, le si rivela e si riconciliano. Come dice una delle versioni, «le braccia al collo ciascun si ponia, | e poi intr’amendue si fer la pace, | annullando ciascun ciò che dispiace»10.
L’invisibilità dà quindi accesso a luoghi di confine sfumati di desiderio, attrattive e possibilità. Per via di questo contenuto allegorico, in narrativa l’invisibilità magica non dovrebbe mai essere solo un comodo potere per far procedere la storia; non va usata pigramente, come trovata da due soldi. Per questo l’Unico Anello del Signore degli anelli costituisce un simbolo piú soddisfacente...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Invisibile. Il fascino pericoloso di ciò che non si vede
  3. Elenco delle illustrazioni
  4. Prefazione
  5. L’invisibile
  6. 1. «Perché scompariamo»
  7. 2. «Forze occulte»
  8. 3. «Paura del buio»
  9. 4. «Raggi che collegano mondi»
  10. 5. «Mondi senza fine»
  11. 6. «È tutto nella mente»
  12. 7. «Le persone che non si possono vedere»
  13. 8. «Sul punto di sparire»
  14. 9. «Abbagliati e confusi»
  15. 10. «Finalmente invisibili?»
  16. Bibliografia
  17. Indice analitico
  18. Il libro
  19. L’autore
  20. Dello stesso autore
  21. Copyright