Il secolo di Luigi XIV
eBook - ePub

Il secolo di Luigi XIV

  1. 608 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Il secolo di Luigi XIV

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Voltaire (1694-1778) era nato per scrivere. Scriveva tragedie, commedie, poemi, storie di uomini e di regni, operette filosofiche: un grandissimo «dilettante», che si cimentava in tutti i generi di scrittura, sebbene quello didascalico-narrativo, cioè il racconto simbolico, il ritratto storico e divulgativo, fosse quello a lui piú congeniale. Il secolo di Luigi XIV appartiene a questo filone: un affresco per quel tempo assolutamente originale che introduceva il concetto di civiltà e che si proponeva come un capitolo di storia universale. Dopo la descrizione delle campagne militari e dei trattati di pace, Voltaire affronta gli argomenti che gli stavano a cuore: le arti, le scienze, le lettere, ma anche gli ordinamenti finanziari e militari, la politica ecclesiastica, le correnti religiose. La sua visione di storia «totale» è assolutamente innovativa e il Secolo può essere a ragione considerato il primo esempio di storiografia moderna. Introduzione di Ernesto Sestan, traduzione di Umberto Morra. Con un saggio di Giovanni Macchia, la cronologia della vita e delle opere e una nota bibliografica.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Il secolo di Luigi XIV di Voltaire, Umberto Morra in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Storia mondiale. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EINAUDI
Anno
2016
ISBN
9788858423165
Argomento
Storia

INTRODUZIONE
di Ernesto Sestan

«Jamais l’Europe n’a vu de pareille histoire», sentenziava, nel giugno 1738, il giovane, animoso e fremebondo principe reale di Prussia, che sarà di lí a un paio d’anni il re Federico II1. Alludeva al Siècle de Louis XIV di Voltaire. Il giudizio era, invero, ancora prematuro: l’opera era sgrossata, in qualche parte anche finita o quasi finita, ma ben lungi ancora dall’avere in tutto quella forma e quella veste che ebbe, e non definitiva nemmeno allora, soltanto tredici anni piú tardi, al suo primo apparire in pubblico2; il principe reale giudicava senza conoscenza piena dell’opera, e in quel giudizio, non scevro di un certo tono iperbolico e di una perentorietà troppo sicura di sé, non è difficile discernere un po’ di quella nube di incenso che in quegli anni si turibolavano a vicenda il giovane principe smanioso di figurare sulla scena del mondo e il letterato già circonfuso di fama europea; e sia pure solo, o principalmente, una fama «parmi un certain monde», come annotava con aristocratica, disdegnosa condiscendenza il duca di Saint-Simon, che quell’inquietante rampollo dei causidici Arouet aveva conosciuto e seguito, si può dire, dalla nascita, con l’occhio sospettoso e l’animo male predicente che accompagnano i giovani scapati3.
Ma, in sostanza, la posterità ha confermato il giudizio del principe di Prussia: «Jamais l’Europe n’avait vu de pareille histoire». E sí che la stagione culturale, nella quale Voltaire si era formato e viveva, e quella che lo aveva preceduto, non difettavano certo, almeno quanto al numero, di scrittori di storie. Si veda, per persuadersene, il Lenglet du Fresnoy4, cioè il piú ampio e diffuso e fortunato di quei non pochi manuali di metodica storica e di bibliografia storica che avevano corso al tempo di Voltaire: è un inventario strabiliante della produzione storiografica, e nemmeno completa, anzi solo o principalmente francese, italiana e un poco inglese, spagnuola e tedesca (ma in latino)5, degli ultimi cento o centocinquant’anni: è un pelago immenso di carta stampata che tanto piú sorprende perché questo è anche il tempo delle piú recise teorizzazioni del «pirronismo storico», cioè delle piú risolute negazioni di ogni realtà obbiettiva della storia6. Se da Leida, nei primi anni del secolo, il grecizzante Perizonio, a conclusione di una sua accademica dimostrazione, credeva di potere cantare le esequie al pirronismo storico, altre voci, dalla Francia e dalla Germania, gli ricordavano che, al contrario, esso era ben vivo: «A présent je commence à croire que toute histoire est un pyrrhonisme perpétuel», concludeva, altrettanto perentorio, il barone de La Hontan, che non era tuttavia un professionale della storia7. C’era una vena di scetticismo nel pensiero francese, che veniva da Rabelais, da Montaigne, da Charron, da Sanchez e proseguiva, nel ’600, in La Mothe Le Vayer, in Molière e nei «libertini» della fine del secolo; ma non era propriamente da questa vena che sgorgava il pirronismo storico, di cui qui si vien discorrendo. Lo scetticismo di Montaigne è uno scetticismo totale, in quanto nega alla ragione umana la capacità di giungere alla verità, qualunque sia il campo verso cui la ragione voglia dirigere i suoi sforzi: sempre cadrà inane, impari allo scopo. Che poi questa dimostrazione di nullità si cerchi di sostenere, per principio, proprio per mezzo della ragione cosí vilipesa, è un altro discorso, che si può fare ad ogni scetticismo integrale. Ma questo, di cui si fa forte il pirronismo storico della fine del ’600 e dei primi del ’700, non è uno scetticismo integrale che rinnega le virtú della ragione; anzi, in altri campi le esalta, mentre tende a metterne in rilievo la ineluttabile insufficienza e incapacità nel campo delle conoscenze storiche. Non è quindi difficile vedere le origini cartesiane di questo pirronismo, figlio di un razionalismo che fa un taglio netto fra mondo della natura e mondo della storia e nega che il secondo possa, come il primo, essere penetrato, scoperto, fatto proprio dalla ragione; e si intendeva dire la ragione matematica, astratta. La distinzione poteva essere feconda di sviluppi; per ora ci si fermò sulla proposizione che negava alla storia ogni razionalità e che andava, probabilmente, anche un poco al di là del pensiero stesso di Cartesio8.
Per grande e generale che fosse l’influsso del cartesianesimo in Francia e in Europa per un buon secolo almeno, e anche piú (quando si voglia ridurre sotto il comune denominatore razionalistico anche l’Illuminismo settecentesco), non era poi cosí grande e generale che potesse soffocare la storia, la quale vive, sia pur variamente atteggiandosi, sotto qualunque clima culturale; anzi, indirettamente, l’avvantaggiò e la promosse, costringendola a ripiegarsi su se stessa, a prendere piú netta coscienza di sé, a pensare, «chiaramente e distintamente» i suoi problemi, a difendersi, cioè ad arricchirsi di motivi offerti da quelli stessi che la impugnavano, ad opporsi ai «pirronisti», suoi negatori, che ne contestavano il diritto alla vita, vivendo. Tutto questo è specialmente visibile nell’erudizione storico-filologica dell’età cartesiana, ironizzata dal padre oratoriano Malebranche9, ma stabilita su piú solide basi metodologiche dai padri benedettini della congregazione di Saint-Maur, Mabillon e Montfaucon, per dire solo dei piú celebri e significativi. Non che essi respirassero soltanto l’atmosfera cartesiana; come nel pirronismo storico c’era un’eco anche dello scetticismo «libertino», cosí nel filologismo dei Maurini confluiva anche un dubbio metodico che non era di origine razionalistica cartesiana, ma traeva le sue origini da un empirismo formatosi, al di fuori di alti universali principî gnoseologici, nello studio critico della storia sacra vecchio-testamentaria, specialmente, e dell’agiografia10. Già i cronologisti avevano messo il campo a rumore e scossa la fiducia tradizionale, scoprendo che la traduzione greca dei Settanta calcola dalla creazione del mondo alla nascita di Abramo millecinquecento anni piú che non il testo ebraico11. E questi cronologisti non erano dei cartesiani, ma semplicemente dei filologi comparatori di testi. Già avanti Cartesio, Herbert of Cherbury, proseguendo Bacone, aveva esposto seri dubbi sulla accettabilità della rivelazione (1624); e dopo Cartesio, proseguendo Grozio e Spinoza, li aveva ripresi Richard Simon, con una critica sistematica del Vecchio e del Nuovo Testamento12, ma in maniera meno radicale di quanto solitamente la si prospetta, perché è difesa, contemporaneamente, dalla tradizione nella interpretazione dei testi sacri, nell’ispirazione divina di essi anche nei vari successivi rimaneggiamenti. Certamente, questa non era storia ancora, anzi, pareva fatta per concludere sbrigativamente che tutta la storia era un insieme di favole non credibili. Ma era fatta anche per accreditarla: contestabile, inficiata di menzogna poteva essere la storia tradizionale, non quella che la nuova critica riusciva sparsamente, fatto per fatto, ad accertare, e non solo nella critica testamentaria ma anche in altri punti della storia religiosa e profana. Come nella critica testamentaria l’erudizione cattolica era stata, generalmente, piú ardita che non quella protestante, cosí in quella agiografica la maggior audacia le veniva dalla necessità di difendersi contro gli attacchi dei protestanti che respingevano in blocco l’agiografia. Il gesuita padre Bolland e i suoi seguaci e continuatori, dal 1643 in poi, non arretrano di fronte ad agiografie sospette; e fosse o non fosse, come sospettava cento anni dopo Lord Bolingbroke che lo facessero per difendere meglio altri santi13, si deve pur dire che l’arma era a doppio taglio e poteva anche prestarsi a generalizzare il sospetto e la diffidenza su tutte le leggende e vite di santi. Il cartesianesimo in tutto questo si ripercuoteva non proprio come dubbio sistematico, ché i piú di questi critici-filologi erano persone pie e timorate di Dio, ma sí come esigenza generale della cultura di fondare le cognizioni su basi meno opinabili per mezzo di una piú rigorosa tecnica del pensare e come atteggiamento generale degli spiriti, meno ossequioso verso l’autorità degli antichi e verso la tradizione che l’aveva perpetuata.
Il cartesianesimo, dunque, che in linea teorica svalutava la storia, non si può dire poi che nel fatto, sulla storiografia in atto, avesse una influenza deprimente e paralizzante quale si potrebbe dedurre dalle sue premesse; anzi, per un rovesciamento di premesse e derivazioni cosí frequente nella storia e che ne costituisce il ritmo e la eterna originalità e creatività di forme nuove, impensabili a priori, finí col rivalutare la storia e col corroborarla, almeno nei suoi fondamenti critico-filologici; sicché, in periodo di trionfante cartesianesimo (benché qua e là vanamente e tardivamente osteggiato dall’autorità politica ecclesiastica, specie in Francia)14, il grande Bossuet doveva riconoscere, deplorandola, «cette insatiable avidité de savoir l’histoire», da cui sembravan presi i suoi contemporanei15.
Gli è che in questi grandi movimenti intellettuali (e il razionalismo cartesiano è indubbiamente un grande movimento intellettuale) conviene distinguere, per dare loro il peso e il posto che hanno nel complesso dello sviluppo storico, ciò che è enunciazione rigorosamente filosofica, quasi un tecnicismo per professionali iniziati, da ciò che è in essi lo spunto nuovo facilmente apprendibile e assimilabile e si direbbe quasi popolarizzabile, il loro fermento vitale che li fa lungamente operanti nella storia ben al di là della sempre ristretta schiera degli specialisti della filosofia; nel caso del cartesianesimo, distinguere la metafisica delle idee innate o lo scientifismo della circolazione sanguigna, dei tourbillons, ecc., dall’atteggiamento generale di dubbio rispetto alle idee e alle cognizioni comunemente tramandate attraverso le scuole e la cultura accademica, dall’invito quasi a riscoprire tutto con occhi nuovi e sgombri, non cogli occhi degli antichi, come aveva voluto la Rinascita, ma con gli occhi dei moderni. I motivi della famosa «querelle des anciens et des modernes» sono già tutti impliciti in Cartesio, e in Malebranche già tutti spiegati16, vent’anni almeno prima che traboccassero e si azzuffassero nel torneo squisitamente estetico-letterario della «querelle». Quando Voltaire, verso la metà del ’700, guardandosi addietro e tornando ai giorni della sua giovinezza, diceva che il cartesianesimo era venuto morendo verso il 1730 in Francia17, diceva cosa esatta, riferendosi a quel primo cartesianesimo strettamente filosofico; ma diceva cosa inesatta per l’altro cartesianesimo, quello dei non-filosofi, quello per cosí dire pandemio, divenuto abito mentale di tutta una cultura; ché anzi proprio allora, questo altro cartesianesimo, sia pur arricchito e complicato di altri motivi e filoni di idee (deismo ed empirismo di origine inglese, panteismo-ateismo spinoziano, ecc.) si apprestava, attraverso gli sviluppi del razionalismo illuministico fino al materialismo holbachiano, a celebrare i suoi piú grandi...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Il secolo di Luigi XIV
  3. Introduzione di Ernesto Sestan
  4. Nota su Ernesto Sestan
  5. Cronologia della vita e delle opere di Voltaire
  6. Bibliografia
  7. Il secolo di Luigi XIV
  8. Lettera all’abate Dubos
  9. Lettera a milord Hervey, guardasigilli d’Inghilterra
  10. I. Introduzione
  11. II. Gli Stati d’Europa prima dell’avvento di Luigi XIV
  12. III. Minorità di Luigi XIV. Vittorie dei francesi sotto il gran Condé, allora duca d’Enghien
  13. IV. Guerra civile
  14. V. Seguito della guerra civile fino al termine della ribellione (1653)
  15. VI. Condizioni della Francia fino alla morte del cardinale Mazzarino nel 1661
  16. VII. Luigi XIV governa da solo. Obbliga gli Asburgo di Spagna a cedergli da per tutto la precedenza e la corte di Roma a dargli soddisfazione. Compera Dunkerque. Soccorre l’imperatore, il Portogallo, i Paesi Bassi e rende il suo regno fiorente e temibile
  17. VIII. Conquista della Fiandra
  18. IX. Conquista della Franca Contea. Pace di Aquisgrana
  19. X. Lavori e magnificenza di Luigi XIV. Singolare avventura in Portogallo. Casimiro in Francia. Soccorsi a Candia. Conquista dell’Olanda
  20. XI. Evacuazione dell’Olanda. Seconda conquista della Franca Contea
  21. XII. Bella campagna e morte del maresciallo di Turenna. Ultima battaglia del gran Condé a Senef
  22. XIII. Dalla morte del Turenna fino alla pace di Nimega nel 1678
  23. XIV. Presa di Strasburgo. Bombardamento di Algeri. Sottomissione di Genova. Ambasciata del Siam. Il papa sfidato in Roma. Controversia per l’elettorato di Colonia
  24. XV. Re Giacomo II cacciato dal trono da suo genero Guglielmo III e protetto da Luigi XIV
  25. XVI. Gli eventi sul continente nel tempo in cui Guglielmo III occupava l’Inghilterra, la Scozia e l’Irlanda, e fino al 1697. Nuove devastazioni nel Palatinato. Vittorie dei marescialli di Catinat e di Lussemburgo
  26. XVII. Trattato con la Savoia. Matrimonio del duca di Borgogna. Pace di Ryswick. Condizioni della Francia e dell’Europa. Morte e testamento di Carlo II, re di Spagna
  27. XVIII. Memorabile guerra per la successione alla monarchia di Spagna. Condotta dei ministri e dei generali fino al 1703
  28. XIX. Sconfitta di Blenheim o di Höchstädt, e sue conseguenze
  29. XX. Sconfitte in Spagna. Sconfitte di Ramillies e di Torino e loro conseguenze
  30. XXI. Seguito delle disgrazie di Francia e di Spagna. Luigi XIV manda il suo principale ministro a chiedere invano la pace. Sconfitta à Malplaquet
  31. XXII. Luigi XIV continua a chiedere pace e a difendersi. Il duca di Vendôm rinsalda il re di Spagna sul trono
  32. XXIII. Vittoria del maresciallo di Villars a Denain. La situazione ristabilita. Pace generale
  33. XXIV. Quadro dell’Europa dalla pace di Utrecht alla morte di Luigi XIV
  34. XXV. Singolarità e aneddoti del regno di Luigi XIV
  35. XXVI. Continuazione delle singolarità e degli aneddoti
  36. XXVII. Continuazione delle singolarità e degli aneddoti
  37. XXVIII. Seguito degli aneddoti
  38. XXIX. Il governo all’interno. La giustizia, il commercio, la polizia, le leggi, la disciplina militare, la marina ecc.
  39. XXX. Finanze e regolamenti
  40. XXXI. Delle scienze
  41. XXXII. Delle belle arti
  42. XXXIII. Ancora delle arti
  43. XXXIV. Delle arti in Europa al tempo di Luigi XIV
  44. XXXV. Problemi ecclesiastici. Dispute memorabili
  45. XXXVI. Del calvinismo al tempo di Luigi XIV
  46. XXXVII. Del giansenismo
  47. XXXVIII. Del quietismo
  48. XXXIX. Dispute sulle cerimonie cinesi. Come esse contribuirono a far proscrivere il cristianesimo in Cina
  49. Appendice
  50. Elenco dei nomi
  51. Il libro
  52. L’autore
  53. Dello stesso autore
  54. Copyright