Eravamo ridiventati uomini
eBook - ePub

Eravamo ridiventati uomini

Testimonianze e discorsi sulla Resistenza in Italia

  1. 184 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Eravamo ridiventati uomini

Testimonianze e discorsi sulla Resistenza in Italia

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Il 25 aprile del 1945 l'Italia è libera. Un lungo istante in cui si mescolano gioie private ed euforia collettiva. La fine di una guerra durissima e di una dittatura feroce che aveva devastato il paese. Si tratta però anche di un nuovo inizio, quello di una nazione per la prima volta davvero democratica, le cui radici sarebbero dovute affondare nella straordinaria esperienza della Resistenza e invece sembrano immediatamente allontanarsene. Norberto Bobbio se ne rende conto prima di chiunque altro e, evitando qualunque retorica imbalsamante, pone subito l'accento, nei suoi interventi, sul valore della Resistenza come momento imperfetto, che può e deve cercare la sua compiutezza nella democrazia e attraverso la Costituzione. In questo volume, una raccolta di scritti dal 1945 al 1995, in larga parte inediti, ritroviamo tutta l'acutezza e la lucidità del costante riflettere di Bobbio intorno alla memoria critica di uno dei momenti fondanti della nostra democrazia. La testimonianza del suo impegno in difesa della Resistenza come ideale vivo, che non si realizza mai interamente ma continua ad alimentare speranze, ansie ed energie di rinnovamento. *** «Ma quel giorno, quando i partigiani entrarono in città - era il 28 aprile - e i tedeschi seguiti dai fascisti l'abbandonarono in fuga, l'incubo improvvisamente cessò. Fu come se un vento impetuoso avesse spazzato d'un colpo tutte le nubi e alzando gli occhi potessimo rivedere il sole di cui avevamo dimenticato lo splendore; o come se il sangue avesse ricominciato a scorrere in un cadavere risuscitandolo. Un'esplosione di gioia si diffuse rapidamente in tutte le piazze, in tutte le vie, in tutte le case. Ci si guardava di nuovo negli occhi e si sorrideva. [...] Non avevamo piú segreti da nascondere. E si poteva ricominciare a sperare. Eravamo ridiventati uomini con un volto solo e un'anima sola. Eravamo di nuovo completamente noi stessi. Ci sentivamo di nuovo uomini civili. Da oppressi eravamo ridiventati uomini liberi. Quel giorno, o amici, abbiamo vissuto una tra le esperienze piú belle che all'uomo sia dato di provare: il miracolo della libertà. Sono stati giorni felici; e nonostante i lutti, i pericoli corsi, i morti attorno a noi e dietro di noi, furono tra i giorni piú felici della nostra vita».

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Eravamo ridiventati uomini di Norberto Bobbio, Pietro Polito, Pina Impagliazzo in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Teoria e critica storica. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EINAUDI
Anno
2015
ISBN
9788858419182

Apparati

Notizie sui testi

di Pina Impagliazzo

Gli originali manoscritti, i dattiloscritti e le copie delle pubblicazioni a stampa dei testi contenuti nel volume sono conservati nell’Archivio Norberto Bobbio (ANB) e nella raccolta Bibliografia Bobbio (BB), presso il Centro studi Piero Gobetti di Torino. Di seguito forniamo per ciascun testo i dettagli specifici.
1. La Resistenza e la nostra democrazia.
ANB, fascicolo 92. Pubblicato con lo stesso titolo in «Ateneo», VI, 15 aprile 1955, n. 11, p. 3.
Il giornale dedica un’intera pagina a 25 aprile. Decennale della Resistenza, che comprende oltre all’articolo di Bobbio, contributi di Paolo Greco, La riconquista della libertà e di Edmondo Rho, Preresistenza.
Riproposto con lo stesso titolo in «Resistenza», IX, maggio 1955, n. 5, p. 3.
2. Il significato della Resistenza.
ANB, fascicolo 63. Dattiloscritto «Il significato della Resistenza (20 aprile 1955)», 3 cc.
Pubblicato con il titolo Il significato della Resistenza, in «L’Eco della scuola nuova», organo della Federazione Nazionale Insegnanti Scuola Media, XI, 20 aprile 1955, n. 4, suppl. 3, pp. 2-3.
Il supplemento è dedicato al tema La scuola e la Resistenza e comprende, oltre al contributo di Bobbio, interventi di Guido Quazza, Un bilancio; Ferruccio Parri, Cultura e vita morale; Augusto Monti, Scuola, fascismo e Resistenza; Raffaello Ramat, Scuola e Resistenza; Giuseppe Tramarollo, Scuola resistente in Lombardia.
3. Dopo la Resistenza.
ANB, fascicolo 63. Manoscritto «Dopo la Resistenza (Giugno 1955)», 10 cc. Dattiloscritto «Dopo la Resistenza», 7 c. Inedito.
4. Cittadini torinesi uomini e donne della Resistenza.
ANB, fascicolo 92. Dattiloscritto senza titolo, incipit «Cittadini torinesi, uomini e donne della Resistenza...» con correzioni e aggiunte manoscritte, 21 cc.
Discorso in occasione della celebrazione del dodicesimo anniversario della Liberazione, Torino, piazza San Carlo, 25 aprile 1957.
Pubblicato con il titolo L’Italia democratica ha solennemente rievocato la Liberazione in «Resistenza», XI, maggio 1957, n. 5, pp. 2-3. Riproposto parzialmente con il titolo Monito della Resistenza in «Risorgimento», 7, maggio-giugno 1957, n. 4, pp. 132-33.
5. Messaggio di libertà per gli oppressi, di giustizia, di pace per tutti.
BB, 5901. Pubblicato con lo stesso titolo in «Ateneo», X, 25 aprile 1959, n. 9, p. 3.
Commemorazione tenuta il 5 aprile 1959 a Torino, al Martinetto.
6. Il diritto di sapere.
BB, 5902. Pubblicato con lo stesso titolo in «Resistenza», XII, dicembre 1959, n. 12, p. 5.
7. Genova 1960.
ANB, fascicolo 92. Manoscritto senza titolo, incipit «Letto in Comune il 2 luglio 1960», 10 cc. Inedito.
8. Discorso ai partigiani.
ANB, fascicolo 92. Dattiloscritto «Discorso tenuto sul Colle del Lys (3 luglio 1960)» con correzioni manoscritte, 5 cc. Inedito.
9. Per il 25 aprile.
ANB, fascicolo 92. Manoscritto, 24 cc., e dattiloscritto «Per il 25 aprile (A Torre Pellice, 25 aprile 1961)», 10 cc.
Pubblicato in stralcio con il titolo Il 25 aprile in «Resistenza», XV, maggio 1961, n. 5, p. 2.
10. Nuova Resistenza.
ANB, fascicolo 92. Manoscritto di Bobbio «Presentazione di Nuova Resistenza (10 novembre 1962)», 7 cc. Inedito.
11. Il ricordo e il giudizio.
ANB, fascicolo 92. Dattiloscritto «Discorso pronunciato alla radio per la commemorazione dell’8 settembre 1963» con aggiunte manoscritte, 1 c. Inedito.
12. La Resistenza e noi.
ANB, fascicolo 102. Manoscritto, 16 cc., e dattiloscritto «La Resistenza e noi», 14 cc. Inedito.
Nel fascicolo questo scritto è conservato con una raccolta di testi manoscritti intitolata «Conferenze varie su Resistenza e noi» comprendente: «Il significato della Resistenza (Liceo Gioberti, 24 aprile 1963)», 6 cc. rv, «La Resistenza e noi (Ivrea, 14 febbraio 1964)», 6 cc rv, «([...] all’Istituto Sommeiller, 6 marzo 1964)», 2 cc. rv.
Questo testo è stato successivamente ripreso dall’autore. ANB, fascicolo 102. Dattiloscritto, senza titolo, incipit «Son passati vent’anni. Ma non siamo dei superstiti…» (Vercelli, 14 novembre 1965), 15 cc.
13. La Resistenza di ieri continua nella Resistenza di oggi e in quella di domani e di sempre.
BB, 6405. Pubblicato in «Risorgimento», maggio 1964, n. 5, pp. 110-12.
14. A distanza di vent’anni.
ANB, fascicolo 102. Manoscritto senza titolo, incipit «(Avigliana, 21 giugno 1964). Signor sindaco, partigiani, cittadini di Avigliana, a distanza di venti anni sentiamo piú che mai...», 21 cc. Inedito.
15. I giovani di fronte alla Resistenza.
ANB, fascicolo 92. Dattiloscritto «I giovani di fronte alla Resistenza», 4 cc.
Pubblicato con il titolo La Resistenza nelle scuole, in «Resistenza», XIX, aprile 1965, n. 4, p. 2.
16. Quattro domande sulla Resistenza.
ANB, fascicolo 92. Manoscritto «Risposta per la TV sul 25 aprile 1965 (non pronunciata)», 4 cc. Inedito.
17. Resistenza e Costituzione.
ANB, fascicolo 92. Manoscritto «Resistenza e costituzione. (Moncalieri, 19 maggio 1965)», 9 cc. rv. Inedito.
18. Agli amici della Resistenza.
ANB, fascicolo 92. Manoscritto senza titolo, incipit «9 febbraio 1966. Il Centro studi Piero Gobetti è...», 3 cc. Inedito.
19. Resistenza incompiuta.
ANB, fascicolo 92. Manoscritto «Il significato della Resistenza, oggi (15 dicembre 1965. Pro cultura)» per la conferenza intitolata Il significato della Resistenza, oggi, Torino, Pro cultura femminile, 15 dicembre 1965, 2 cc. rv.
Pubblicato con il titolo Resistenza incompiuta in «Resistenza», XX, marzo 1966, n. 3, p. 1, rielaborazione del discorso pronunciato in discussione con Sergio Cotta.
20. Discorso sulla Resistenza.
ANB, fascicolo 92. Dattiloscritto in due copie, di cui una con correzioni e aggiunte manoscritte, «Discorso sulla Resistenza (Collegno, 25 aprile 1972)», rispettivamente 15 e 16 cc. Inedito.
21. Torino non dimentica.
ANB, fascicolo 92. Dattiloscritto senza titolo, incipit «Torino non dimentica. Sono passati piú di trent’anni da quel 25 aprile...» con annotazione manoscritta «Discorso letto a Palazzo Madama il 24 aprile 1976 in occasione del conferimento della cittadinanza onoraria a Parri, Guglielminetti, Agosti», 7 cc. Inedito.
22. Costituzione e Resistenza.
ANB, fascicolo 92. Manoscritto senza titolo, incipit «Anch’io ritengo che il miglior modo oggi di celebrare la Resistenza sia quello di mostrarne la sua continuità storica...», 16 cc.
Discorso pronunciato in occasione dell’intervento alla tavola rotonda organizzata da Comuni e associazioni canavesane in occasione del quarantesimo anniversario della lotta di liberazione, La Costituzione 40 anni dopo, Ivrea, 20 aprile 1985. Inedito.
23. Fascismo e antifascismo.
ANB, fascicolo 92. Dattiloscritto in fotocopia, senza titolo, incipit «(Alla Presidenza dell’Anpi in occasione del congresso di Bologna, maggio 1991) Da qualche tempo si va diffondendo una tesi revisionistica...», 1 c. Inedito.
24. Si riparte oggi come allora.
ANB, fascicolo 92. Pubblicato con lo stesso titolo in «La Stampa», 25 aprile 1993, p. 2.
Nel fascicolo il testo a stampa è corredato da appunti dattiloscritti con aggiunte e correzioni manoscritte «Letto a TV3, la sera del 24 aprile 1993».
Scritto per l’editoriale del telegiornale della Rete Tre della Rai in occasione del 25 aprile 1993.
25. Lotta partigiana.
ANB, fascicolo 92. Dattiloscritto in due stesure con correzioni e aggiunte manoscritte, di cui la prima con titolo manoscritto «Prima redazione del discorso per il 25 aprile 1994, nella piazzetta reale e scritta prima di sapere quale film sarebbe stato proiettato», e la seconda con titolo manoscritto «Discorso nella piazzetta reale la sera del 25 aprile 1994. Presentazione del film Lotte partigiane di e prodotto da Paolo Gobetti», rispettivamente 6 e 4 cc.
Pubblicato con il titolo Rispettare le tavole della legge in «la Repubblica», 26 aprile 1994, pp. 1 e 6.
Nella stessa occasione Bobbio espresse un commento riportato in un articolo di Piero Lotito, Un’insurrezione che ha cambiato l’Europa. Una ricorrenza da seppellire? Parlano Bobbio, Bo, Valiani, Baget Bozzo, Guerri, Boldrini, in «Il Giorno», 29 gennaio 1994, p. 7.
26. A novant’anni.
ANB, fascicolo 98. Manoscritto senza titolo, 1 c. Dattiloscritto «Agli amici della FIAP. Mai come in questi ultimi anni...», 3 cc.
Pubblicato con il titolo Fratelli d’Europa, in «Lettera ai compagni», XXIX, dicembre 1999, n. 5, p. 16.
Messaggio inviato agli amici della Federazione italiana associazioni partigiane (Fiap) in occasione del congresso per il cinquantesimo anniversario di fondazione, Salice Terme, 9-10 ottobre 1999.

Bibliografia sulla Resistenza

di Pietro Polito

La presente bibliografia non ha alcuna pretesa di esaustività e informa sugli aspetti piú generali della Resistenza, con particolare riguardo a quelli maggiormente frequentati da Norberto Bobbio come ad esempio la memoria e le idee della Resistenza. Si articola in dodici sezioni, all’interno delle quali i titoli sono disposti in ordine cronologico. Di ogni titolo si fornisce la prima edizione ed eventualmente le edizioni successive.
1. Strumenti.
Enciclopedia dell’antifascismo e della Resistenza, a cura di Pietro Secchia e Enzo Nizza, La Pietra, Milano 1968-1971; Giorgio Rochat (a cura di), Atti del comando generale del corpo volontari della libertà (giugno 1944 - aprile 1945), prefazione di Ferruccio Parri, Angeli, Milano 1972; Paolo Gobetti, I documenti cinematografici come fonte d’informazione e testimonianza per la storia della Resistenza, Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, Torino 1981; Franco Pedone, Storia della Resistenza in date, prefazione di Franco Della Peruta, a cura dell’Istituto lombardo per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Teti Editore, Milano 1995; Massimo Rendina, Dizionario della Resistenza italiana, prefazione di Arrigo Boldrini, Editori Riuniti, Roma 1995; Luca Baldissara (a cura di), Atlante storico della Resistenza italiana, Istituto Nazionale per la storia del Movimento di liberazione in Italia, Bruno Mondadori, Milano 2000; Enzo Collotti, Renato Sandri, Frediano Sessi (a cura di), Dizionario della Resistenza, I, Storia e geografia della Liberazione, Einaudi, Torino 2000; II, Luoghi, formazioni, protagonisti, Einaudi, Torino 2001; Luciano Boccalatte (a cura di), Guido Quazza. L’archivio e la biblioteca come autobiografia, Angeli, Milano 2008.
Bibliografie e in generale indicazioni di percorsi bibliografici si trovano in numerosi testi in seguito segnalati. Qui si ricorda in particolare: Adriano Ballone, Bibliografia della Resistenza, in Collotti, Sandri, Sessi (a cura di), Dizionario della Resistenza, II cit., pp. 719-34 e Sara Galli, Bibliografia della stampa femminile nella Resistenza, Guerini e Associati, Milano 2006. Si veda la banca dati disponibile in rete: http://intranet.istoreto.it/partigianato, che raccoglie le 91847 schede di partecipanti alla Resistenza piemontese riconosciuti a vario titolo dal ministero della Difesa, frutto di una ricerca condotta dagli Istituti storici della Resistenza del Piemonte.
2. Storie della Resistenza.
Max Salvadori, Resistenza e azione, Laterza, Bari 1951; Roberto Battaglia, Storia della Resistenza italiana, Einaudi, Torino 19532 (ed. riveduta e corretta); Carlo Ludovico Ragghianti, Disegno della liberazione italiana, Nistri-Lischi, Pisa 1954; Max Salvadori, Storia della Resistenza italiana, Neri Pozza, Venezia 1955; Franco Catalano, Storia del C.L.N.A.I. [Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia], Laterza, Bari 1956; Renato Carli-Ballola, Storia della Resistenza, Edizioni Avanti!, Milano-Roma 1957; Giampiero Carocci, La Resistenza italiana, Garzanti, Milano 1963; Renato Carli Ballola, La Resistenza armata 1943-1945, Edizioni del Gallo, Milano 1965; Pietro Secchia, Fi...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Eravamo ridiventati uomini
  3. Introduzione di Pietro Polito
  4. Nota dei curatori
  5. Eravamo ridiventati uomini
  6. La Resistenza e la nostra democrazia
  7. Il significato della Resistenza
  8. Dopo la Resistenza
  9. Cittadini torinesi, uomini e donne della Resistenza
  10. Messaggio di libertà per gli oppressi, di giustizia, di pace per tutti
  11. Il diritto di sapere
  12. Genova 1960
  13. Discorso ai partigiani
  14. Per il 25 aprile
  15. Nuova Resistenza
  16. Il ricordo e il giudizio
  17. La Resistenza e noi
  18. La Resistenza di ieri continua nella Resistenza di oggi e in quella di domani e di sempre
  19. A distanza di vent’anni
  20. I giovani di fronte alla Resistenza
  21. Quattro domande sulla Resistenza
  22. Resistenza e Costituzione
  23. Agli amici della Resistenza
  24. Resistenza incompiuta
  25. Discorso sulla Resistenza
  26. Torino non dimentica
  27. Costituzione e Resistenza
  28. Fascismo e antifascismo
  29. Si riparte oggi come allora
  30. Lotta partigiana
  31. A novant’anni
  32. Apparati
  33. Ringraziamenti.
  34. Il libro
  35. L’autore
  36. Dello stesso autore
  37. Copyright