Lavori di scavo
eBook - ePub

Lavori di scavo

Saggi sulla letteratura 2000-2005

  1. 320 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Lavori di scavo

Saggi sulla letteratura 2000-2005

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Lavori di scavo offre al lettore la rara occasione di introdursi nel «laboratorio critico» del premio Nobel J. M. Coetzee: in una ventina di saggi, da Svevo a Musil, da Beckett a Sebald, da Grass a Philip Roth, alcuni dei piú grandi autori del Ventesimo secolo vengono analizzati, e giudicati, da un loro pari.
Sono lavori allo stesso tempo accessibili e illuminanti, in cui lo studioso - Coetzee insegna letteratura all'università e collabora con numerose riviste, tra cui la «New York Review of Books» - e il romanziere si alleano per portare alla luce gli aspetti piú profondi della creazione letteraria. Non solo: raccogliendo le recensioni e gli articoli scritti da Coetzee tra il 2000 e il 2005, Lavori di scavo testimonia l'umiltà con cui l'autore sudafricano si avvicina di volta in volta alle opere dei colleghi del presente e del passato. Ma è soprattutto al servizio del lettore (tanto di quello comune che dello specialista) che Coetzee mette la sua erudizione cosmopolita e la sua sensibilità di scrittore: sono pagine che rifuggono qualsiasi condizionamento o forzatura teorica, capaci di trasmettere la passione per la lettura e la tensione morale che le sostiene.
Osservando in controluce questi profili critici, il lettore piú avvertito non potrà fare a meno di cogliere i temi ricorrenti, verrebbe da dire le ossessioni, che da sempre caratterizzano la narrativa di Coetzee: il rapporto tra l'artista e il suo tempo, la responsabilità etica di chi «prende la parola» attraverso un libro, l'appartenenza a una comunità, l'esilio, il linguaggio come fardello e costante agóne. Ma forse quello che piú di tutto accomuna i suoi romanzi a questa personale rilettura del canone novecentesco è la stessa rigorosa domanda di verità.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Lavori di scavo di J. M. Coetzee, Paola Splendore, Maria Baiocchi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Critica letteraria. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EINAUDI
Anno
2015
ISBN
9788858420164

Nota del curatore

In chiusura del volume autobiografico di Coetzee, Infanzia, il protagonista, ancora bambino, si ripropone un compito gravoso: riuscire a ricordare «tutti i libri, tutte le persone, tutte le storie» di quei testi che nessuno piú ricorda. La storia del giovane Coetzee prende le mosse dunque dall’identificazione tra lettura e impegno morale, dalla determinazione assoluta a conservare la memoria di qualcosa che altrimenti andrebbe perduto. Della passione per la lettura, intensamente coltivata negli anni, sono testimonianza i numerosi saggi critici e le recensioni scritte per vari giornali e periodici, un’attività che può considerarsi quasi complemento e supporto di quella di romanziere, e in cui si manifesta il suo modo peculiare di interrogare il testo letterario da «scrittore» piuttosto che da «lettore comune». Che cosa significa «leggere» per Coetzee? Anni fa, nel corso di un’intervista, pubblicata in Doubling the Point, commentando il rapporto che lo lega all’opera di Kafka, Coetzee ha affermato che la lettura di Kafka gli dischiude momenti di straordinaria intensità analitica, un’esperienza che trascende la lettura e che attiene piuttosto alla grazia e all’ispirazione necessaria alla scrittura. Come se leggere e poi scrivere nei solchi lasciati da quella lettura fossero momenti inscindibili.
L’opera saggistica di Coetzee si sviluppa in cinque volumi: White Writing. On the Culture of Letters in South Africa, pubblicato nel 1988; Doubling the Point. Essays and Interviews, del 1992; Giving Offense. Essays on Censorship, del 1996 (tradotto parzialmente in Pornografia e censura per Donzelli nel 1996); Stranger Shores. Essays 1986-1999 (2001), uscito in italiano in edizione ridotta rispetto all’originale col titolo Spiagge straniere (Einaudi 2006), e il presente volume, Inner Workings. Literary Essays 2000-2005 (2006). Oltre alle recensioni, apparse prevalentemente sulla «New York Review of Books», gli ultimi due volumi – ma soprattutto Spiagge straniere – contengono prefazioni, saggi e articoli di analisi culturale che coprono un ampio arco temporale, dal Settecento a oggi. Ma in prevalenza si tratta di estese riflessioni sull’opera di grandi scrittori e poeti del Novecento. La politica editoriale della «New York Review of Books» incoraggia i suoi autori verso una forma ampia e dettagliata, che consente una misura e un respiro ben superiori al formato standard delle recensioni fino a raggiungere, in qualche caso, la dimensione di un ritratto a tutto tondo degli scrittori. Per fare questo Coetzee parte in genere da resoconti dettagliati della biografia dei suoi autori, per poi addentrarsi in un lavoro sui loro percorsi interiori e sui meccanismi da cui nascono i testi, compiendo cosí una sorta di scavo da cui estrarre significati profondi. Quando si tratta di romanzi largo spazio viene dato al racconto puntuale della trama, non solo rivalutando in maniera non banale l’arte del riassunto ma assicurando al lettore la piena fruibilità del testo critico. Se da queste pagine, che sembrano rifuggire da qualsiasi condizionamento teorico e da ogni piaggeria nei confronti dei colleghi romanzieri, si può ricavare una lezione di «metodo» è proprio e in primo luogo nella cura umile e meticolosa con cui l’autore situa l’opera nella sua epoca e nel momento particolare della biografia dello scrittore. A questo poi si associa spesso il lavoro sistematico di documentazione e di «verifica» sugli originali in cui lo soccorre una vasta conoscenza linguistica. Ma il tratto piú significativo, il piú personale di Coetzee, si riconosce nella tensione morale con cui «interroga» le opere, meno preoccupato di giudicarle in base a principî estetici astratti, che di indagarne le premesse intellettuali, di coglierne motivazioni e ragion d’essere. Un «metodo» che se rivela una familiarità di lunga data con gli autori trattati, aiuta anche a comprendere l’opera di Coetzee perché, nel suo entrare dentro l’opera a sviscerarne i meccanismi, lo scrittore sembra a volte prevalere sul critico lasciando affiorare le sue preoccupazioni, i suoi interessi, i suoi metodi di lavoro, la sua sensibilità per certi aspetti piuttosto che altri.
Lavori di scavo si concentra su scrittori «canonici» della grande letteratura del Novecento europeo e americano con l’unica eccezione del saggio dedicato a Walt Whitman. La nozione di «classico», magistralmente discussa dall’autore in un saggio di Spiagge straniere, non sembra tuttavia essere ciò che lega tra loro gli scrittori qui considerati, uniti piuttosto dal loro essere parte di un immaginario canone letterario sganciato da una determinata nazionalità. Le loro tortuose biografie, le loro esistenze spaesate, la loro non scontata appartenenza a una patria, gli esili forzati, il disagio esistenziale fino al limite della depressione o della follia ne fanno i rappresentanti di una grande letteratura «transnazionale» ante litteram. Senza dubbio le loro drammatiche esperienze di sradicamento hanno una particolare risonanza per Coetzee, nato e vissuto in Sudafrica sotto l’apartheid, transitato tra piú lingue e piú paesi dell’Occidente e da qualche anno approdato in Australia.
Per quanto occasionale possa essere l’origine e la destinazione di questi saggi, nella prima metà del volume emerge un gruppo compatto di scritti sulla letteratura tedesca e mitteleuropea. Attraverso le puntuali ricostruzioni biografiche e l’analisi delle opere, non tutte ancora disponibili in italiano, questa parte del volume comp...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Lavori di scavo
  3. Lavori di scavo
  4. I. Italo Svevo
  5. II. Robert Walser
  6. III. Robert Musil, I turbamenti del giovane Törless
  7. IV. Walter Benjamin, I «passages» di Parigi
  8. V. Bruno Schulz
  9. VI. Joseph Roth, i racconti
  10. VII. Sándor Márai
  11. VIII. Paul Celan e i suoi traduttori
  12. IX. Günter Grass, Il passo del gambero
  13. X. W. G. Sebald, Secondo Natura
  14. XI. Hugo Claus poeta
  15. XII. Graham Greene, La roccia di Brighton
  16. XIII. Samuel Beckett, le prose brevi
  17. XIV. Walt Whitman
  18. XV. William Faulkner e i suoi biografi
  19. XVI. Saul Bellow, i primi romanzi
  20. XVII. Arthur Miller, Gli spostati
  21. XVIII. Philip Roth, Il complotto contro l’America
  22. XIX. Nadine Gordimer
  23. XX. Gabriel García Márquez, Memoria delle mie puttane tristi
  24. XXI. V. S. Naipaul, La metà di una vita
  25. Nota del curatore
  26. Il libro
  27. L’autore
  28. Dello stesso autore
  29. Copyright