In salute senza farmaci
eBook - ePub

In salute senza farmaci

  1. 384 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

In salute senza farmaci

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Una raccolta completa e competente, e colta, delle pratiche e dei rimedi naturali che la natura e la scienza ci mettono a disposizione. Capita spesso, sempre più spesso, di chiederci se i farmaci che ci troviamo a prendere per i nostri piccoli disturbi siano davvero necessari, se non ci siano alternative più dolci, con minori effetti collaterali e, magari, ugualmente efficaci. In questo libro Ciro Vestita, con Stefano Filipponi, ci fornisce uno strumento davvero esaustivo per affrontare i nostri disturbi con l'aiuto della natura e, ancor di più, ci insegna a prevenire molti problemi attraverso un'alimentazione corretta, mirata, etica, e libera da molti pregiudizi e leggende che fanno parte della quotidiana disinformazione sul cibo alla quale siamo tutti esposti. Attraverso le tre sezioni, Erbe, Alimenti e Disturbi, è quindi possibile cercare i propri interessi e le proprie necessità, trovando ogni volta spiegazioni chiare e consigli utili, e certamente questo volume può essere semplicemente consultato per parole chiave, in modo da trovare rapidamente le risposte che cerchiamo. Allo stesso tempo, però scorrendo le illustrazioni delle diverse piante e addentrandosi nella lettura, questo In salute senza farmaci si rivela un libro interessantissimo alla lettura integrale raccontando, oltre alle informazioni scientifiche, storie e leggende che ruotano intorno al mondo degli elementi della natura. Un vero e proprio "zibaldone" moderno da scorrere con piacere e tenere poi a portata di mano per le piccole esigenze e le curiosità quotidiane. Perché, se i farmaci restano fondamentali per la nostra salute, e presi con il giusto criterio restano fondamentali per la nostra qualità di vita, vivere in modo più naturale, evitando l'abuso di medicine, è facile, economico e un vero regalo per il nostro corpo.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a In salute senza farmaci di Ciro Vestita in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Medicine e Alternative & Complementary Medicine. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
BUR
Anno
2019
ISBN
9788858699171

LE ERBE

I fitoterapici vanno assunti sotto controllo medico; diversamente, possono risultare dannosi. Prima di iniziare una terapia fitoterapica è necessario consultare il proprio medico. Per la posologia delle piante medicinali, che varia da soggetto a soggetto, è utile consultare il proprio medico curante, il quale stabilirà la posologia dopo attento colloquio e accurata visita.
Prima dell’arrivo della penicillina la medicina era basata essenzialmente sull’uso delle spezie (da cui il termine «speziale» che spesso accompagna la dizione di farmacista) e di piante medicali. Chi crede che le erbe siano «terapie della nonna» non sa che i più potenti farmaci derivano proprio da esse. Basti pensare ai derivati del tasso (i tassoli) per trattare il tumore al seno, al Ganoderma lucidum come antinfiammatorio e alla digitale, farmaco principale per i problemi cardiaci fino a qualche tempo fa. Certamente nessun fitoterapeuta curerà mai un infarto o una cistite emorragica con le piante, ma senz’altro con metodiche naturali potremo evitare recidive di queste gravi patologie.
Nello stesso periodo in cui si diffuse la peste nel 1348 e le successive ondate epidemiche, nacquero e si svilupparono le corporazioni dell’Arte dei Medici e degli Speziali. Le città vennero suddivise in quartieri affidati a commissari, medici, chirurghi e speziali. Ma chi erano queste figure? Semplicemente gli erboristi, i farmacisti di una volta. Il loro compito era di preparare composti officinali, unguenti, cosmetici e profumi. Già i medici di un tempo tenevano in grande considerazione le arti erboriste, adottando a loro volta i rimedi delle piante officinali. Poiché speziali e medici non coincidevano e non avevano le stesse mansioni, si affiliavano e comunque cooperavano per il raggiungimento dello stato di buona salute del paziente; tant’è che molti medici dell’epoca avevano nella propria bottega uno speziale per preparare le elaborazioni richieste.
A Venezia, si assistette alla più iconica manifestazione dell’arte dello speziale negli anni in cui la peste colpì l’Italia. Sempre qui e in quegli anni nacque anche la più tradizionale rappresentazione del medico: tunica lunga nera, maschera a becco ricurvo a coprire tutto il volto, che presentava due soli fori all’altezza del naso sufficienti per la respirazione. Al suo interno era contenuto quello che veniva definito il pomum ambrae, una spugna o garza imbevuta di una miscela di sostanze ritenute protettive, che veniva preparata dagli speziali e fungeva da filtro dell’aria esterna contaminata dall’agente patogeno. Infine guanti e cappello, e non poteva mancare il bastone alla mano, per tenere lontano il paziente al momento della visita.
Tuttavia le pestilenze non rappresentarono un vero affare per medici e speziali. Guy de Chauliac scrisse che la peste nera fu «poco vantaggiosa per i medici e tale da farli vergognare, poiché essi non osavano visitare i malati per paura di essere contagiati e quando li visitavano poco o nulla facevano e [...] quasi tutti i malati morivano». Anche Boccaccio ci riporta un netto fallimento di queste figure nella sua descrizione della peste all’interno del Decameron scomodando persino Galeno, Ippocrate ed Esculapio e rendendoli quasi ridicoli se comparati a tale evento.
Tra i rimedi preventivi contro la peste riportati nell’Hortus sanitatis redatto nel 1517 compare il «mangiar la mattina uscito dal letto una noce e un fico uniti», e addirittura in alcuni erbari per la prevenzione del morbo si consigliava di lavare i pavimenti con aceto e di strofinarli con aglio e acqua rosata.
Dando un’occhiata alle terapie vere e proprie utilizzate all’epoca riscopriamo: l’immancabile teriaca, vernaccia o malvasia. L’erba ersicaria, «essiccanti gli umori e riducente le febbri», lo zafferano, per il pallore della cute; l’olio di scorpioni spalmato sui bubboni. Sempre ai malati, inoltre, venivano somministrati oralmente composti a base di rabarbaro, erba cassia, coralli rossi, perle macinate, cannella e fiori di camomilla. Tra i rimedi contro la peste riportati nell’Hortus sanitatis, poi, figura anche la prassi di ungere polsi e narici con olio di canna, a scopo preventivo.
Iniziamo quindi questa presentazione delle erbe più comuni e usate, sia in fitoterapia sia quotidianamente a casa, partendo dalle possibili rappresentazioni e preparazioni che troviamo al supermercato o in farmacia o che possiamo realizzare direttamente noi, per poi passare alla trattazione delle erbe.

COLLUTORIO

Medicamento destinato alla cavità orale da svolgere mediante «gargarismo». È possibile applicarlo su gengive, denti e gola. Anche Ippocrate ne consigliava l’uso citando una soluzione a base di sale, allume e aceto.

DECOTTO

È una forma di tisana, si ottiene aggiungendo all’acqua fredda (possibilmente distillata) la parte della pianta contenente il principio attivo (droga). Il tutto viene poi portato a ebollizione a fuoco lento e mantenuto tale per un periodo variabile, in caso di fiori o foglie fino a 20 minuti, e fino a 30 minuti in caso di corteccia o radice. Spento il fuoco si lascia riposare per circa 10 minuti e successivamente il decotto è pronto per essere consumato. È un termine che venne coniato fra il 1350 e il 1400, poiché anche allora erano conosciute le proprietà terapeutiche delle erbe.

DISTILLATO

Rientra nelle metodiche di estrazione usate soprattutto per produrre alcolici, ma anche nella fitoterapia per la produzione di oli essenziali. Si basa su una tecnica di separazione (distillazione), in una miscela liquida, che sfrutta i diversi punti di ebollizione delle sostanze scelte. Utilizzato anche per produrre le «acque aromatiche».

ELISIR

Si ottiene lasciando macerare in alcol e zucchero le piante medicinali.

ESTRATTO

Si possono ottenere estratti fluidi, molli oppure secchi. La preparazione liquida prevede di sciogliere in alcol o acqua i principi attivi delle piante, o in alternativa gli estratti secchi o molli. Si somministra in gocce ed è molto usato per la facilità di controllo del dosaggio. L’estratto molle si ottiene per evaporazione parziale dei liquidi estrattivi; si può addizionare con appropriati conservanti antimicrobici. L’estratto secco si presenta come preparazione polverulenta e si ottiene per evaporazione totale del solvente a temperature inferiori a 50 °C, in modo da non alterare i principi attivi.

INFUSO

Si prepara versando acqua bollente sulla porzione di erbe prestabilite e lasciando riposare successivamente per un certo periodo di tempo, circa 10 minuti. È un metodo utilizzato per estrarre i principi attivi o gli aromi da piante officinali. Tè e camomilla sono degli esempi di infusi.

MACERATO

La macerazione è il processo più lungo, richiede anche 12 ore e più, e avviene in un liquido a temperatura ambiente. Si devono porre le erbe o le piante in ammollo in un fluido, generalmente acqua, ma è possibile usare anche altri liquidi, come l’alcol o il vino, per ricavarne il vino medicato. Con corteccia o radici si può arrivare a una temperatura di lavorazione massima pari a 35 °C, se superiore si parla non di macerazione ma di digestione.

OLIO ESSENZIALE

Gli oli essenziali sono miscugli oleosi di sostanze organiche che possono essere ottenuti per distillazione o per spremitura da un’unica tipologia di pianta officinale. Una volta estratti si presentano come sostanze oleose, liquide, volatili e con odore aromatico. Sono in genere incolori o di colore giallo pallido o tendenti all’arancione; se contengono composti azulenici possono risultare blu o verde-blu. Nella maggior parte dei casi si tratta di miscugli liquidi a temperatura ambiente, anche se non mancano i casi in cui il costituente principale è solido, come accade per l’olio essenziale di menta o di timo. La loro densità è spesso minore di quella dell’acqua, sulla quale galleggiano. Se esposti alla luce tendono a resinificare a causa della formazione di perossidi.

TINTURA

Si prepara generalmente lasciando a contatto con un solvente una certa quantità di erbe. La tintura madre (la più efficace) si ottiene lasciando in infusione fino anche a 21 giorni piante fresche, poiché contengono una maggiore quantità di principi attivi rispetto alla stessa varietà essiccata. Il rapporto tra la droga usata e il solvente è, se titolata, di 1:10.

TISANA

La tisana fa parte degli infusi, è destinata a essere bevuta ed è una preparazione realizzata versando acqua bollente su miscugli d’erbe essiccate o fresche. Le erbe hanno un’azione integrata poiché il loro potere viene migliorato.

ACACIA

Robinia pseudoacacia
Fa parte della famiglia delle Leguminose. È originaria del Nord America, ma si trova anche in tutta Europa e in Africa e Australia. Presenta delle foglie di un verde molto chiaro e i rami più giovani manifestano delle spine, abbastanza lunghe e appuntite. La corteccia ha un colore ligneo chiaro, quasi opaco. Trova il suo optimum nei suoli sciolti e ben drenati, anche poveri di nutrienti con una componente subacida, mentre mal si adatta ai terreni molto argillosi. Può diventare una specie invasiva, talvolta infestante se non tenuta sotto controllo.

Componenti

Il miele che se ne ricava possiede un basso contenuto di sali minerali ma grandi quantità di crisina, un potente flavonoide.

Caratteristiche

Sempre per quanto riguarda il prodotto mellifero di questa pianta, il sapore delicato e la sua bassissima acidità, il fatto che rimane liquido a qualsiasi temperatura e il suo odore leggero lo rendono l’unico miele monofloreale con tali caratteristiche. Inoltre esso ha un alto contenuto in fruttosio, motivo per il quale non cristallizza. La pianta presenta numerosi vantaggi: la resistenza a condizioni avverse, l’abbondante e profumata fioritura e la velocità di crescita. La rapida diffusione di questo vegetale è stata inizialmente favorita grazie, e non solo, alla bontà del suo legno, ma ha anche la funzione di pianta nettarifera e specie ornamentale.

Modalità d’uso

Molto utile come decotto per fare pediluvi contro il mal di testa, un vero toccasana.

Tossicità / Effetti collaterali

Nessuno da segnalare.
Curiosità

«Hitler, tosse e miele di acacia»

Adolf Hitler era sempre stato convinto che gli ariani appartenessero a una razza superiore, grande, forte e invincibile; il problema era convincere di tutto questo anche i suoi nemici, Churchill e Stalin in primis. L’unico ad aver validato queste teorie era stato Tacito, scrittore latino che, nel suo trattato Germania, aveva espresso la sua ammirazione per questo popolo eroico, fiero e impavido. Per l’operazione propagandistica del Führer, però, era necessario il manoscritto autentico, e Hitler incaricò il capo delle SS, Heinrich Himmler, di recuperarlo. Il testo originale si trovava a Jesi nella libreria del conte Balleani, un nobile marchigiano. Le SS cercarono invano di acquistare il manoscritto, e infine la Gestapo, forte dei suoi metodi convincenti, irruppe nella casa del conte per prendere il libro con la forza. Il Balleani però aveva intuito il tutto e l’aveva nascosto in una cassa di legno rinforzato nelle cucine. In seguito il conte inviò il testo a Firenze, depositandolo in una cassetta di sicurezza del Banco di Sicilia. La guerra finì, il conte morì, nessuno ebbe più notizie del prezioso libello, finché il 4 novembre del 1966 l’esondazione dell’Arno allagò Firenze devastando pinacoteche e antiche librerie; fortuna volle che un volontario notasse galleggiare in piazza Signoria una strana cassetta di legno di acacia, dentro c’era il capolavoro di Tacito che fu poi restaurato dai monaci amanuensi dell’abbazia di Grottaferrata.
Il legno d’acacia è infatti pressoché immarcescibile e ha altre mille virtù: pochi sanno che nel secolo scorso nelle gallerie di molte miniere furono sostituiti i travicelli di castagno con quelli di acacia perché, a differenza di altri legni, prima di rompersi «cantavano» con scricchiolii e cioè avvisavano i minatori che la galleria stava per cedere, salvando così migliaia di vite umane. Ma l’acacia è preziosa anche in fitoterapia: i suoi decotti hanno forte potere antinfiammatorio e decongestionante delle vie respiratorie e il modo migliore per sfruttare queste virtù è attraverso il miele di acacia.

AGLIO

Allium sativum
Fa parte della famiglia delle Liliacee. Può essere bianco oppure tendente al rosso. In entrambi i casi comunque, una volta tolti i filamenti esterni, gli spicchi risultano bianchi. Le origini sono da ricercarsi in Asia, ma la sua rapida diffusione lo ha visto subito «trapiantato» anche nelle aree mediterranee, ed era già conosciuto e apprezzato nell’antico Egitto. L’odore pungente dell’aglio è causato dai suoi numerosi composti organici solfurei, tra cui l’allicina e i...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. IN SALUTE SENZA FARMACI
  4. Prefazione
  5. Gli Alimenti
  6. Le erbe
  7. Le patologie, i disturbi e le curiosità
  8. RINGRAZIAMENTI
  9. Copyright