100 idee di cui non sapevi di aver bisogno
eBook - ePub

100 idee di cui non sapevi di aver bisogno

  1. 240 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

100 idee di cui non sapevi di aver bisogno

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

In un'epoca in cui il pensiero tende sempre più a semplificarsi e le opinioni vengono scambiate per idee, Ermanno Bencivenga ci ricorda il valore fondamentale e necessario dell'arte del pensare, il fascino e il piacere che può provocare il pensiero articolato e curioso. E ci spinge a chiederci: che cosa può tenere insieme gli asintoti e le massaie, le geodetiche e le zebre, la marginalità e le macchine del caffè? Il fatto che siano tutti concetti astratti, idee, da cui però possiamo trarre spunti e consigli da mettere in pratica nella vita di tutti i giorni. Con la sua consueta e straordinaria capacità di far dialogare ambiti diversi e servendosi, quando è necessario, delle parole di pensatori illustri - come Platone, Aristotele, Arendt, Russell - il più importante divulgatore scientifico italiano ci consegna 100 idee che non sapevamo di poter sfruttare e altrettanti modi di utilizzarle: e così gli autotreni diventano una forma di esercizio per le nostre capacità deduttive e le oche uno strumento per misurare i "gradi" di una relazione; un capocomico un modello di approccio alle difficoltà e gli errori, attraverso la serendipity, inimmaginabili ponti verso i nostri migliori successi. Decine di collegamenti fra mondi solo all'apparenza distanti, brevi aneddoti densi dei significati più sorprendenti. Ma, soprattutto, ciò che Bencivenga regala al suo lettore è la capacità di guardare alle cose con occhi sempre nuovi e reinventare ogni giorno la propria realtà, scoprendola stimolante, multiforme e variegata.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a 100 idee di cui non sapevi di aver bisogno di Ermanno Bencivenga in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Desarrollo personal e Éxito personal. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
BUR
Anno
2020
ISBN
9788858699645
1

Abbandono

In Timore e tremore, Kierkegaard parla di Abramo come del più luminoso esempio di cavaliere della fede: di una persona, cioè, che si abbandona senza riserve nelle mani di Dio confidando di riceverne il senso della propria vita. Ciò che Dio chiede ad Abramo – il sacrificio del suo unico, amatissimo figlio, che di quello stesso Dio era stato un dono – è assurdo, ma Abramo non esita, non dubita, agisce nella serena certezza che Dio gli concederà la fortuna e la numerosa progenie che gli ha promesso.
È un’idea molto forte, che ha ampie applicazioni anche per chi non condivida la fede religiosa di Abramo e di Kierkegaard. È lo stesso Kierkegaard a suggerircelo: i suoi esempi, infatti, chiamano spesso in causa non direttamente la fede ma l’amore – un sentimento e un rapporto in cui possiamo vedere una versione simmetrica e democratica di quel che Abramo prova per il suo Dio.
Chi pretende di amare un altro per quanto di oggettivo l’altro ha da offrire – la sua bellezza, la sua intelligenza, la sua cultura, la sua condizione sociale o economica – sta trattandolo come un oggetto: il suo è un desiderio di possesso che, sebbene più intenso e profondo, non è diverso da quello di possedere un vestito o una lavatrice. E la sua convivenza con l’altro, su tali basi, sarà di natura strumentale e manipolativa, né più né meno che con un vestito o una lavatrice. Nonostante le pretese, niente di tutto ciò avrà a che fare con l’amore.
Si ama un altro quando lo si incontra come un soggetto, come un serbatoio di potenzialità pronte a sorprenderci, nel bene e nel male, e quando si consegnano le chiavi della propria esistenza a questo soggetto, che le imprimerà una direzione, un senso non prevedibili adesso, collocati in un futuro cui ci si abbandona. Nei casi migliori, di amore corrisposto (che suggerivo parlando di simmetria e democrazia), al futuro ci si abbandona insieme, vivendosi reciprocamente come soggetti.
Ho detto che molti esempi di Kierkegaard chiamano in causa l’amore e non direttamente la fede. Questo perché non esiste solo la fede religiosa, ed è lecito dire che chi ama un altro ha anche fede in lui (o lei), che sono due espressioni diverse di uno stesso contenuto. Così come si può dire che molti hanno questo sentimento e rapporto con un ideale, un progetto, una causa: che hanno fede nella giustizia sociale, nell’umanità o nell’arte (o le amano) precisamente nel senso di abbandonarvisi e aspettarsi di riceverne il senso della propria vita.
2

Accelerare in curva

State guidando e a qualche centinaio di metri da voi c’è una curva; come dovete affrontarla? Primo, allargatevi leggermente pur rimanendo nella vostra corsia (cioè impostate la curva). Secondo, frenate, anche con decisione, mentre siete ancora in rettilineo, per ridurre la velocità. Terzo, sterzate con continuità, senza strappi. Quarto, arrivati all’apice della curva, cominciate ad accelerare in modo costante e progressivo, per mantenere stabile il mezzo (automobile o motocicletta) ed evitare slittamenti.
A prima vista, potrebbe sembrare un comportamento controintuitivo. In rettilineo si va forte, si potrebbe pensare, e in curva si va più piano; quindi in rettilineo si schiaccia l’acceleratore e in curva si frena. Se però si procedesse così, si finirebbe regolarmente contro un muro. Frenare in curva ci farebbe perdere il controllo della guida. La curva va anticipata: quando ci si arriva, il mezzo deve essere già nelle condizioni ideali per affrontarla; quando si è dentro la curva, il mezzo deve essere già nelle condizioni ideali per proseguire oltre, sul rettilineo che segue.
Il nostro percorso esistenziale comprende molte curve. Ci sono cambi di residenza e di impegni lavorativi, slanci e crisi sentimentali, malattie e disagi: un gran numero di eventi e situazioni che interrompono il quieto tran tran delle nostre abitudini per immetterci in un nuovo rettilineo, in una nuova routine. Spesso arriviamo a queste svolte soprappensiero, con la velocità acquisita in precedenza, sospinti dal pilota automatico, quindi rimaniamo sorpresi dal repentino mutamento di direzione e rallentiamo, indugiando in una condizione di attività ridotta proprio quando avremmo bisogno di tutte le nostre energie e di tutta la nostra iniziativa e talvolta sbandando in modo clamoroso. Dovremmo imparare ad anticipare le curve, a prepararle, e preparare noi stessi, quando ancora non sono iniziate, quando le scorgiamo da lontano: rallentare nel nostro corso per riflettere su quale dovrà essere la prossima mossa, il comportamento da attuare in futuro, e poi, quando la curva è cominciata, percorrerla con foga, mordere il terreno, infilarci nella svolta che il destino ci ha riservato senza indugi o titubanze – perché indugi e titubanze li abbiamo attraversati e risolti prima, quando la curva era ancora all’orizzonte.
Si obietterà che molti eventi e situazioni ci colgono effettivamente di sorpresa, che è impossibile anticiparli. Rispondo che, se è impossibile anticiparli nel dettaglio, non è impossibile prepararsi in generale al loro arrivo.
Dice Aristotele nella Poetica: «È verosimile che accadano anche cose contrarie al verosimile». E Machiavelli, discutendo della fortuna nel Principe, ammonisce:
E assomiglio quella a uno di questi fiumi rovinosi che, quando si adirano, allagano e’ piani, rovinano li arbori e li edifizi, lievano da questa parte terreno, pongono da quella altra: ciascuno fugge loro dinanzi, ognuno cede all’impeto loro sanza potervi in alcuna parte ostare. E, benché sieno così fatti, non resta però che gli uomini, quando sono tempi queti, non vi potessino fare provedimento e con ripari e con argini: in modo che, crescendo poi, o eglino andrebbono per uno canale o l’impeto loro non sarebbe né sì dannoso né sì licenzioso. Similmente interviene della fortuna, la quale dimostra la sua potenza dove non è ordinata virtù a resisterle; e quivi volta e’ sua impeti, dove la sa che non sono fatti li argini né e’ ripari a tenerla.
Impariamo dunque dal segretario fiorentino: impostiamo le curve della vita prima del tempo, pur se ancora non ne conosciamo esattamente la struttura, levando argini e ripari e addestrandoci al meglio per ogni evenienza. Quando arriveranno, potremo così affrontarle con decisione.
3

Aerobico

Un centometrista percorre la sua distanza in circa dieci secondi; in questo lasso di tempo respira solo una volta, o addirittura rimane in apnea. Lo stesso vale per altri sport, come il sollevamento pesi e il culturismo. Siccome respirare è necessario per vivere, è chiaro che nessuno potrebbe sottoporsi ad attività (e fatiche) del genere, dette anaerobiche, se non per periodi estremamente limitati. Durante l’attività, lo sportivo va in debito d’ossigeno: investe quello che ha e recupera quando l’attività è terminata.
All’estremo opposto troviamo un maratoneta, che corre per un paio d’ore e per più di quaranta chilometri. Non potrebbe farlo senza respirare costantemente, assumendo ossigeno con regolarità; la sua attività viene detta aerobica.
Restando inteso che ogni genere di esercizio fisico è benefico per l’organismo, i vantaggi conseguiti con attività anaerobiche e aerobiche sono molto diversi. Le prime potenziano in misura talvolta impressionante la massa muscolare (ho parlato di culturisti, ma anche pesisti e centometristi non scherzano); le seconde promuovono invece un fisico esile e longilineo e migliorano lo stato del sistema cardiovascolare e cardiopolmonare. Che cosa impariamo se utilizziamo questi due tipi di attività come metafore?
Alcuni di noi procedono nel lavoro, nello studio, nelle relazioni e negli svaghi in modo anaerobico. Vivono un’esistenza fatta di strappi lancinanti, che bruciano tutte le loro risorse e li lasciano stremati; se non fanno allora ricorso a «additivi chimici», sono costretti a recuperare le energie prima della prossima esplosione. Altri, dopo una fase di «allenamento», trovano una misura che permette loro di sostenere sforzi anche intensi per periodi di lunghezza indefinita, perché durante quei periodi sono in grado di rigenerarsi (in corsa, per così dire) e dunque non sono costretti a sostare; il loro procedere è aerobico. I primi, quando sono coinvolti in attività creative, danno il meglio di sé in situazioni di particolare urgenza, mossi da forti emozioni, da una vena irresistibile o da una scadenza impellente; i secondi creano con metodo e continuità, e tendono ad avere una carriera produttiva (e anche una vita) più lunga. Il mito romantico del genio ispirato ha favorito l’associazione dell’artista con una persona votata ad attività anaerobiche; ma gioverà ricordare che, per la maggior parte della nostra storia, l’artista è stato un artigiano che lavorava su commissione, non diverso – se non per le sue specifiche doti e competenze – da chi praticasse, con quotidiana solerzia, un qualsiasi altro mestiere.
4

Amicizia

Platone e Aristotele sono d’accordo che molti Stati, forse anche tutti gli Stati esistenti, siano uno di nome e non di fatto: che siano costituiti da fazioni in costante conflitto, quindi di fatto siano non un singolo Stato ma una congerie di Stati distinti e reciprocamente ostili, per esempio uno Stato dei ricchi e uno dei poveri. Entrambi si pongono il problema di come realizzare l’unità dello Stato, e rispondono in modi diversi. Per Platone occorre disintegrare le famiglie biologiche (separando i neonati dai loro genitori) e ricostruire lo Stato come una grande famiglia, in cui ogni cittadino si riferisca agli altri cittadini del genere e dell’età appropriati come a suoi padri, madri, fratelli, sorelle, figli e figlie; qui non discuterò oltre la sua soluzione. Aristotele ritiene invece che lo Stato sia uno nella misura in cui circola fra i suoi membri la philía, solitamente tradotta con «amicizia» ma che potremmo anche rendere con «solidarietà», e che equivale a «volersi bene»: volere il bene l’uno dell’altro. Non è possibile, naturalmente, che tutti vogliano bene a tutti; ma è auspicabile che ciascuno voglia bene a un numero sufficiente di altre persone da costituire una rete di solidarietà che tenga, e con la sua tenuta garantisca l’integrità dello Stato.
La modernità ha rifiutato l’idea aristotelica, sostituendole perlopiù varie forme di contratto sociale: secondo queste teorie, la legittimità e solidità dello Stato si fonderebbero su un contratto (implicito) con cui i cittadini acconsentono a recedere in certa misura dalle loro tendenze personali (dall’aggressività, dall’avidità, dall’ambizione) per garantirsi pace e sicurezza. Si tratta di teorie, però, che nascono gravate da un peccato originale: se può essere vero che a tutti convenga firmare (implicitamente) un contratto che sancisca il quieto vivere, non è vero che a tutti convenga rispettarlo. La possibilità, anzi l’alta probabilità del crimine è inscritta nel concetto stesso di contratto sociale; e non ci stupiremo se il crimine imperversa, a dispetto di leggi che presumono di dare, del contratto che sarebbe nell’interesse comune, versioni sempre più cogenti e dettagliate. Né ci stupiremo se l’imperversare del crimine va di pari passo con la disgregazione della società: con il suo frantumarsi in individui sempre più soli, più disinteressati l’uno dell’altro – l’uno del bene dell’altro. Forse sarebbe il caso di riprendere in esame l’idea di Aristotele, insieme con l’altra sua idea che uno Stato solidale, sorretto da un’intensa circolazione di amicizia, si ottiene preoccupandosi della crescita morale dei cittadini, della loro educazione alla virtù.
Non finisce qui. Platone e Aristotele sono d’accordo che ognuno di noi è a sua volta, in partenza, uno di nome e non di fatto: è una mescolanza di impulsi, appetiti, desideri distinti e reciprocamente ostili (in quanto ciascuno reclama la sua esclusiva soddisfazione), fra i quali si pone, come nello Stato, il problema di stabilire una coerenza, un’unità. Ed entrambi pensano che la soluzione per lo Stato e per l’anima individuale sia la stessa; in particolare, Aristotele pensa che le varie componenti di ciascuna anima debbano imparare a volersi bene.
Nella persona virtuosa e integra, secondo lui, ogni componente ha fiducia in ogni altra: fiducia che l’altra parli anche a suo nome e per il bene del tutto. Quindi la persona agisce in modo sinergico e sintonico e si congratula con sé stessa per quel che ottiene. Per converso, l’anima di una persona viziosa è disgregata: le varie componenti si guardano in cagnesco e spingono in direzioni opposte, dando luogo a comportamenti disfunzionali e autodistruttivi e ai rimpianti che ne sono la naturale conseguenza. Prova evidente di queste diverse condizioni è il fatto che il virtuoso ama passare del tempo con sé stesso, perché si vuole bene e si compiace di quel che fa, ha fatto e farà, mentre il vizioso desidera sempre essere in mezzo al frastuono e alla folla, per dimenticarsi di sé, di quella rissa continua tra fazioni avverse che lo costituisce, e del male che ciascuna fazione fa all’altra e che tutte insieme, con il loro comportamento, fanno alla persona nel suo complesso.

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Premessa
  4. 100 ideedi cui non sapevi di aver bisogno
  5. 1. Abbandono
  6. 2. Accelerare in curva
  7. 3. Aerobico
  8. 4. Amicizia
  9. 5. Asintoto
  10. 6. Attenzione fluttuante
  11. 7. Autoreferenzialità
  12. 8. Autotreni
  13. 9. Bordeggiare
  14. 10. Caos
  15. 11. Capocomico
  16. 12. Cellule staminali
  17. 13. Coazione a ripetere
  18. 14. Colibrì
  19. 15. Confine
  20. 16. Contaminazione
  21. 17. Copertina
  22. 18. Correttezza formale
  23. 19. Corrispondenza biunivoca
  24. 20. Creazione
  25. 21. Cura
  26. 22. Denaro cattivo
  27. 23. Diagnosi differenziale
  28. 24. Differenza
  29. 25. Dilemma morale
  30. 26. Dissonanza
  31. 27. Eccezione
  32. 28. Ecosistema
  33. 29. Emergenza
  34. 30. Evoluzione culturale
  35. 31. Forza bruta
  36. 32. Gambetto
  37. 33. Geodetica
  38. 34. Giocare per il meglio
  39. 35. Gioco della vite
  40. 36. Giustizia riparativa
  41. 37. Idea
  42. 38. Immunizzazione
  43. 39. Improvvisazione
  44. 40. Incarnazione
  45. 41. Incendi
  46. 42. Indecidibilità
  47. 43. Intelletto attivo
  48. 44. Intenzione inconscia
  49. 45. Lentamente
  50. 46. Levare
  51. 47. Macchina del caffè
  52. 48. Mano invisibile
  53. 49. Marginalità
  54. 50. Massaia
  55. 51. Mistero
  56. 52. Mondi
  57. 53. Montaggio
  58. 54. Morra cinese
  59. 55. Moto
  60. 56. Nascita
  61. 57. Oche
  62. 58. Ozio
  63. 59. Partita doppia
  64. 60. Performativo
  65. 61. Piacere
  66. 62. Portanza
  67. 63. Pressing
  68. 64. Principi
  69. 65. Probabilità soggettiva
  70. 66. Prospettivismo
  71. 67. Purga
  72. 68. Regolarità statistica
  73. 69. Relatività
  74. 70. Ricorsività
  75. 71. Risposta correttiva
  76. 72. Rizoma
  77. 73. Sacro
  78. 74. Scuola
  79. 75. Serendipity
  80. 76. Sesso
  81. 77. Sfiancare l’avversario
  82. 78. Simbiosi
  83. 79. Sintesi
  84. 80. Sogno
  85. 81. Somiglianze di famiglia
  86. 82. Sorite
  87. 83. Spariglio
  88. 84. Spogliatoio
  89. 85. Storia
  90. 86. Stormi
  91. 87. Sublime
  92. 88. Superposizione
  93. 89. Surf
  94. 90. Teatro
  95. 91. Tempo interno
  96. 92. Termiti
  97. 93. Test di Turing
  98. 94. Tombola
  99. 95. Topologia
  100. 96. Utopia
  101. 97. Vita
  102. 98. Volontà
  103. 99. Vuoto
  104. 100. Zebra
  105. Ringraziamenti
  106. Copyright