L'ultima partita
eBook - ePub

L'ultima partita

  1. 264 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

L'ultima partita

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

L'incredibile storia del campione che sopravvisse ad Auschwitz. Come ho fatto a sopravvivere? si chiede Alojzy "Alex" Ehrlich fissando la sua vecchia macchina da scrivere. È il primo gennaio 1991, giorno del suo settantaseiesimo compleanno. Ne sono passati quarantasei da quando lui, ebreo, vicecampione mondiale di tennistavolo, è uscito dall'inferno di Auschwitz ed è scampato alla marcia della morte. Sa che gli resta poco da vivere, è giunto il momento di raccontare. La militanza nella resistenza, l'arresto nel giugno 1944, le torture, il viaggio nel vagone blindato, il campo di concentramento. Non è un prigioniero come gli altri. I capi nazisti sanno che è un campione sportivo e lo assegnano a un kommando con un compito speciale: disinnescare bombe inesplose. E mentre rivive l'inferno del lager, la sua memoria va all'infanzia trascorsa a Leopoli, all'amore che ha attraversato tutta la sua esistenza, ai tradimenti, alle bugie, arrivando a riflettere sulla relazione vittima-carnefice con un noto ufficiale delle SS che sembrava metterlo sadicamente alla prova. In questo romanzo, ispirato al memoriale inedito di Ehrlich, Enrico Pedemonte ripercorre la vita del campione, dai primi anni in Polonia fino al 1945, quando svenne, stremato, su un treno che lo stava riportando in Francia. L'ultima partita racconta l'Olocausto - e molto altro - dal punto di vista di un eroe involontario, e traccia il ritratto a tutto tondo di un uomo pieno di contraddizioni, rimorsi, ambiguità e un'inesauribile voglia di vivere. Una vicenda eccezionale ed emblematica che mostra al lettore come siano le storie a fare la Storia.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a L'ultima partita di Enrico Pedemonte in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a History e Historical Biographies. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
RIZZOLI
Anno
2022
ISBN
9788831806749

1. L’arresto

«In qualunque modo questa guerra finisca, la guerra contro di voi l’abbiamo vinta noi; nessuno di voi resterà per portare testimonianza, ma anche se qualcuno scampasse, il mondo non gli crederà. […] La gente dirà che i fatti da voi raccontati sono troppo mostruosi per essere creduti.»

Bourbon, giugno 1944

«Mani in alto, polizia tedesca» dice un giovane mingherlino in un pessimo francese. Sono in due. Alle loro spalle splende un sole accecante e nell’aria l’aroma dell’erba tagliata si mescola piacevolmente con un pungente odore di stalla. Vestono una maglietta color cachi, pantaloni verde scuro e sulla testa un berretto storto che dà loro un’aria sfrontata. Portano mitragliette britanniche Sten a tracolla. Aggiungono solo una parola, secca come un colpo di fucile: «Gestapo».
Sono le tre del pomeriggio del 12 giugno 1944, il momento in cui la mia vita cambia per sempre.
Istintivamente penso agli Alleati che sono sbarcati in Normandia sei giorni prima, ai brindisi, agli abbracci, all’allegria che ha contagiato i miei amici, ai progetti sul futuro di cui ieri sera ho parlato con Claire, una ragazza incontrata in trattoria. Aveva un ciuffo di riccioli rossi che le scendeva sulla fronte e occhi colore del muschio. L’agente magro mi pianta la bocca del mitra contro il petto mentre l’altro, più robusto e scuro di capelli, mi ammanetta.
Mi chiedo chi mi abbia tradito, forse Marcel, un operaio di Clermont-Ferrand che abita nell’appartamento adiacente al mio, un tipo smilzo, con folti capelli ramati e gli occhi come due fessure. Un paio di settimane fa i compagni della Resistenza mi hanno chiesto di consegnargli un trasmettitore radio e io ho obbedito. Ma poi ho saputo che lui ne ha parlato con la sua convivente, una ragazza polacca con i capelli color del grano, lei lo ha detto al suo parrucchiere e probabilmente la voce si è sparsa. Sono stati davvero loro a tradirmi? Non lo saprò mai.
I due perquisiscono il mio appartamento, svuotano i cassetti per terra, tagliano le fodere del divano, ma non trovano nulla. Poi sfondano la porta del vicino e lì spunta la ricetrasmittente. Quando me la mostrano sgrano gli occhi come se la vedessi per la prima volta. Dico di non saperne nulla e di non conoscere l’affittuario: «Vedo entrare e uscire una ragazza bionda che parla un cattivo francese, ma non so chi sia». Sono bravo a mentire.
Mi fanno salire su una sgangherata auto grigia e mi portano in un albergo a poche centinaia di metri, dove mi tolgono le manette e la cintura dei pantaloni. Poi mi rinchiudono in una grande stanza insieme ad altri prigionieri. Siamo una dozzina, tutti giovani e terrorizzati.
Un agente armato di mitra ci fissa uno per uno con occhi minacciosamente vacui, poi ci intima di stare seduti per terra a gambe incrociate. «Una sola parola e vi ammazzo» dice senza alzare la voce mentre ci sfiora con la canna del mitragliatore. Ho paura, sento che la mia vita è appesa al filo dei capricci di quel giovane che non mostra alcun interesse nei nostri confronti. È biondo, magrissimo, ha il viso appuntito come il muso di un criceto. Nei suoi occhi trasparenti non c’è traccia di odio, solo noia e indifferenza. Non ci uccide solo per evitare la grana di doversi liberare dei nostri corpi. Cerco di pensare ad altro. A Claire, alle lentiggini sul suo viso, alla leggerezza con cui ieri sera si muoveva tra i tavoli come una ballerina sul palco. Mi ero illuso che saremmo finiti nello stesso letto ma la mia vita ha ormai preso un’altra direzione come succede quando la pallina sfiora la rete e cambia inaspettatamente percorso. Quante volte ho perso una partita per un evento imprevisto, un bicchiere di troppo o un amore notturno che mi ha fiaccato le membra?

2. Il dubbio

Bagneux, Parigi, 1991

Alex si ferma, incerto. Ha appena cominciato a scrivere e già sente sorgere i primi dubbi. Davvero era stato Marcel la causa di tutti i guai che gli erano capitati allora? Gli sembra di vederlo: ideologico, presuntuoso, arrogante, un vero duro con quel volto scavato e lo sguardo tagliente. Lui e quella donna polacca con la faccia slavata, gli occhi sfuggenti, una bellezza incolore che Alex vedeva passare davanti a casa sua ma con cui non era mai riuscito a scambiare una parola. In realtà non aveva alcuna prova che fossero loro i traditori. Forse era stato Alain, il gioviale musicista che lo aveva introdotto nella Resistenza, o Justine, l’attempata partigiana con cui aveva avuto una storia qualche tempo prima: era stata lei a consegnargli la ricetrasmittente da passare a Marcel. Ma poi entrambi – Alain e Justine – erano scomparsi. Erano fuggiti o erano stati arrestati e avevano vuotato il sacco? Non lo aveva mai saputo ma subito dopo l’arresto, quel giorno, il suo cervello aveva compiuto un’abile manomissione della realtà e aveva incolpato Marcel solo perché gli risultava istintivamente odioso.
Si alza dalla scrivania inquieto. Veste una vecchia tuta blu con i gomiti rattoppati e sul petto il suo cognome – EHRLICH – stampato in grandi lettere bianche. Prende la racchetta e lancia la pallina contro il muro, sopra una libreria interamente occupata dai suoi trofei sportivi, coppe dorate e piatti d’argento che hanno ormai perso il primitivo fulgore. Quel palleggio, lento e metodico, è un balsamo che lo aiuta a concentrarsi. È il 1o gennaio, la data del suo settantasettesimo compleanno, e la sera precedente gli amici del circolo di Le Kremlin-Bicêtre, dopo il brindisi per il nuovo anno, hanno alzato un’altra volta il calice lanciando un urrà in suo onore. Erano tutti alticci, come si conviene in un’occasione simile, e lui si era quasi commosso. Per tutta la vita aveva ripetuto come un mantra che quello era il giorno ideale per venire alla luce. Ogni volta, mentre spegneva le candeline, gli pareva che tutti i brindisi del mondo fossero dedicati a lui e il ritmo dell’umanità fosse legato in modo indissolubile ai cicli della sua vita. Quale giorno migliore per cominciare a raccontare quella storia, dopo tanti anni?
Era stato il suo amico Horowitz a chiederglielo un giorno piovoso di quell’assurdo autunno – erano trascorsi quarantasette anni! – mentre gli passava davanti, al di là del reticolato, sapendo di andare a morire. Aveva gli occhi che sembravano schizzare fuori dalle orbite, la giacca a righe bianche e nere, troppo larga per il suo corpo scheletrico: «Se sopravvivi, giurami che racconterai quello che abbiamo vissuto!» gli aveva detto. Alex glielo aveva giurato ma fino a quel momento non aveva mantenuto la promessa: troppo dolore, troppi episodi che non voleva confessare neanche a se stesso. E troppa vergogna. Perché rigirare il coltello nella piaga riesumando ricordi che per anni aveva confinato nelle stanze segrete della memoria?
Ma ormai ha deciso. Siede nuovamente alla scrivania e fissa con ansia l’Olivetti Lettera 32 che gli ha regalato Arnaldo, il suo amico italiano, per indurlo a scrivere. Afferra la bottiglia di latte appoggiata sulla destra e butta giù un sorso. Gli serve a placare l’ostinato mal di stomaco che lo tormenta da qualche tempo. Poi appoggia le mani sulla tastiera. Deve andare avanti. Ha una storia lunga da raccontare. Le immagini emergono nitide, crudeli nella loro indimenticabile ferocia.

3. L’interrogatorio

«Stangl, il diligentissimo carnefice di Treblinka, replica con rozza stizza alla sua intervistatrice: “Tutto ciò che facevo di mia libera volontà dovevo farlo il meglio che potevo. Sono fatto così”. Della stessa virtù va fiero Rudolf Höss, il comandante di Auschwitz, quando racconta il travaglio creativo che lo condusse a inventare le camere a gas.»

Moulins, giugno 1944

Un paio d’ore dopo arriva un camion che ci trasporta, pigiati come sardine, alla prigione di Moulins, “La Mal Coiffée”, la spettinata, come viene chiamata per i tetti asimmetrici che spiovono in tutte le direzioni e la bizzarra disposizione dei volumi. La prima volta che l’ho vista, un paio di mesi fa, ho pensato che l’architetto dovesse essere un po’ brillo quando la progettò per i duchi di Borgogna.
Ci rinchiudono in una sala dove ci sono già una cinquantina di prigionieri, una calca in cui è difficile districarsi. Alcuni sono feriti da colpi d’arma da fuoco, altri si lamentano per le torture subite durante gli interrogatori. In un angolo c’è un ragazzo morto, in un lago di sangue, forse lo lasciano lì come monito per tutti noi. Siedo sul pavimento, a gambe incrociate. Non c’è spazio per sdraiarsi. C’è un gruppo di giovani partigiani arrestati dopo uno scontro armato, altri dicono di essere lì solo perché ebrei, altri ancora – come me – sono accusati di far parte della Resistenza. Noto un paio di partigiani che ho incrociato nelle ultime settimane. Uno è spagnolo e abita a Bourbon, ma ci scambiamo solo un’occhiata di intesa.
Rimpiango di non essere fuggito in Inghilterra. Molti miei amici, polacchi come me, lo hanno fatto, lunghe carovane di camioncini ammaccati e auto scassate dirette all’imbarco di Calais. Mi hanno proposto di unirmi a loro, mi hanno addirittura pregato di farlo ma ho sempre rifiutato con sufficienza, senza rifletterci troppo, finché non era stato più possibile. D’altra parte, quando mai ho fatto una scelta ponderata nella mia vita? Sono sempre andato avanti spinto da un cieco vitalismo, seguendo il percorso più comodo, sedotto dai successi del presente senza mai riflettere sul futuro. Stavo bene in Francia, non volevo scappare, volevo restare per dare una mano e degnavo gli amici che fuggivano dell’occhiata compassionevole che si riserva ai codardi, ai senza midollo. Non avevo capito di stare seduto su un vulcano, e comunque mi sentivo invincibile, gli echi della guerra mi erano sempre arrivati da lontano e parevano non riguardarmi. E poi i tedeschi… I tedeschi li avevo spesso battuti al tavolo da ping pong, perché non avrei potuto farmi beffe di loro anche in questa occasione?
Quando la guardia pronuncia il mio nome, appena sorta l’alba, mi pare una liberazione. Non ho chiuso occhio, rannicchiato sul pavimento di quella stanza maleodorante, gli occhi ipnotizzati dalle antiche travi sul soffitto, tra i gemiti ininterrotti dei feriti. Mi portano in un piccolo ufficio, con i muri scrostati e disadorni. L’ufficiale della Gestapo che mi accoglie è un uomo minuto, con un viso segaligno e un paio di occhi azzurri su cui mi pare di percepire un barlume di umanità. Più in là, in un angolo della stanza, c’è una donna con i capelli grigi che batte a macchina e non mi degna di uno sguardo.
«Identìficati» mi apostrofa l’ufficiale con tono burocratico, in un francese stentato. Sembra annoiato. Rispondo nel mio eccellente tedesco.
«Alex Alojzy Ehrlich. Nato il 1° gennaio 1914 a Komańcza, sui Carpazi, in Polonia.»
«Che cosa fai nella vita?»
«Sono il vice campione del mondo di tennistavolo. Ho gareggiato in quasi tutte le città della Germania e dell’Austria. Recentemente ho vinto un torneo internazionale a Sopot.»
«Oltre allo sport?»
«Lo sport è la mia vita. Faccio il maestro di ping pong e di tennis, organizzo eventi, non provo alcun interesse per la politica.»
«Eppure sei accusato di far parte di una cellula di partigiani…» Mi fissa intensamente. I suoi occhi chiari sono attraversati da una luce beffarda.
«Non sono un partigiano. Sono contro la guerra, anche se capisco che voi tedeschi siate obbligati a farla per difendervi dal comunismo che minaccia il mondo.» Quella frase spunta magicamente da un cassetto della memoria. L’ho sentita dal barbiere, in Austria, pronunciata da un azzimato cliente tedesco e mi sembra il momento giusto per riproporla.
«Tutti i francesi odiano i tedeschi e sono dalla parte dei partigiani, non c’è nulla di strano che anche tu lo sia» afferma con il tono accomodante di chi è pronto a perdonarmi.
«Non è proprio così, se posso contraddirla» rispondo cautamente. Devo ribattere colpo su colpo fino a stremarlo, come quel giorno a Praga nello scambio leggendario contro il romeno Farkas Paneth. Devo individuare i suoi punti deboli, essere più tenace di lui e fiaccare la sua resistenza, anche se sento la mia voce impastata di stanchezza. È sempre stata la stanchezza a fregarmi nella mia carriera di atleta, devo stare all’erta. «Io sono polacco e in Francia ho solo contatti superficiali. Ma per quello che ho potuto capire, solo alcuni giovani immaturi stanno dalla parte della Resistenza. E infatti a Bourbon non è successo nulla ai tedeschi…»
Il mio interlocutore mi rivolge un’occhiata sgarbata: «A Bourbon c’è il nostro quartier generale e i partigiani hanno preferito starsene tranquilli per non essere schiacciati. Altrove è successo di tutto».
«Non so altrove… Io abito a Bourbon.» Fingo un’espressione smarrita, devo convincerlo di essere lì per caso.
Lui fa una lunga pausa massaggiandosi il mento. Poi dice: «Immagino che tu conosca Quille». Si riferisce a un partigiano finito nella mia stessa retata.
«In una cittadina di duemila abitanti tutti si conoscono ma non ho alcun rapporto con lui.» È la verità.
«Sapevi che Quille è comunista?»
Rispondo di no, fingendo un’espressione sconcertata. A Bourbon tutti sanno che Quille è comunista.
«Conosci altri comunisti a Bourbon?»
«No, le ripeto, non mi interessa la politica. Non chiedo alle persone a che partito appartengano. Mi interesso solo di sport e non vedo l’ora che questa guerra finisca.»
Estrae un foglio da un cassetto e lo appoggia sul tavolo, davanti a me. Contiene un lungo elenco di cognomi polacchi.
«Conosci qualcuno?»
«Cono...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. L’ultima partita
  4. 1. L’arresto
  5. 2. Il dubbio
  6. 3. L’interrogatorio
  7. 4. Komańcza
  8. 5. La tortura
  9. 6. Wojciech e Jan
  10. 7. Nel covo della Gestapo
  11. 8. Un padre di poche parole
  12. 9. Stefan
  13. 10. Una scelta di vita
  14. 11. La buona notizia
  15. 12. L’iniziazione
  16. 13. Il campo
  17. 14. Jadzia
  18. 15. L’addestramento
  19. 16. La corsa
  20. 17. La decimazione
  21. 18. Il premio più gradito
  22. 19. Il kapò
  23. 20. Wembley!
  24. 21. Il kommando del carbone
  25. 22. Re Farouk
  26. 23. Un kommando speciale
  27. 24. Segnali di guerra
  28. 25. A caccia di bombe
  29. 26. In battaglia!
  30. 27. Sotto attacco
  31. 28. Commerciante e partigiano
  32. 29. La legge del bastone
  33. 30. Umiliarsi
  34. 31. Il furto
  35. 32. Assolto!
  36. 33. Irene!
  37. 34. L’incontro
  38. 35. Notizie da Leopoli
  39. 36. A proposito di Irene
  40. 37. L’amore
  41. 38. Dettagli
  42. 39. La marcia della morte
  43. 40. Ritorno a Leopoli (1989)
  44. 41. Sul vagone
  45. 42. A cena con Gerald
  46. 43. Libertà
  47. Post Scriptum
  48. Due parole su questo libro
  49. Ringraziamenti
  50. Copyright