I Visconti. Il potere feroce
eBook - ePub

I Visconti. Il potere feroce

  1. 256 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

I Visconti. Il potere feroce

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

1354, 11 ottobre: c'è tutta Milano assiepata nella piazza delle cattedrali. Da pochi giorni è morto l'arcivescovo Giovanni Visconti, che ha ampliato il potere della sua dinastia fino a limiti impensabili, e oggi gli succedono i tre nipoti: Matteo II, Bernabò e Galeazzo II. Saranno loro i protagonisti del nuovo avvincente capitolo della saga viscontea nella seconda metà del Trecento. Anni violenti, devastati da guerre e pandemie, in balia di fazioni in lotta per il potere e di condottieri mercenari che si contendono l'Italia palmo a palmo tra sanguinose battaglie, tradimenti e spietati intrighi. Questo secondo volume arriva fino al 1385, alla morte di Bernabò, imprigionato e fatto avvelenare dal nipote e genero Gian Galeazzo: un travolgente racconto che dalle fonti originali ritrae personaggi spregiudicati, ambivalenti, dal fascino perverso. L'autrice, storica di vasta esperienza, con la sua ben nota vivacità narrativa trasforma quelle antiche vicende in una serie appassionante per i lettori degli anni Duemila.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a I Visconti. Il potere feroce di Daniela Pizzagalli in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Storia italiana. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
BUR
Anno
2021
ISBN
9788831803199
Argomento
Storia
XIII

La fine di Bernabò

1385
I prigionieri di Porta Giovia furono separati. Il 25 maggio Ludovico e Rodolfo vennero trasferiti al castello di San Colombano, mentre Bernabò fu rinchiuso nel castello di Trezzo sull’Adda. Era un sito imprendibile e il Visconti, cacciato nelle segrete di una torre, seppe subito con certezza che non ne sarebbe uscito. Aveva ottenuto che lo accompagnasse in quell’ultima dimora Donnina de’ Porri che, stando alle affermazioni di Gian Galeazzo, Bernabò aveva sposato morganaticamente.
Anche i suoi figli furono in seguito rinchiusi a vita nel castello di Trezzo. Rodolfo vi sarebbe morto quattro anni dopo, nel 1389, mentre il fratello avrebbe scontato una ben più lunga prigionia. Ludovico era sposato con la cugina Violante, la sorella di Gian Galeazzo, e ne aveva avuto un figlio, Giovanni, che sarebbe poi diventato signore di Lodi. Nel 1386, mentre era ancora recluso a San Colombano, la morte della moglie gli offrì una speranza di libertà, poiché Gian Galeazzo progettava di fargli sposare la figlia del re di Cipro Giacomo I, in modo da rafforzare il legame visconteo con il governo dell’isola. Alla fine, però, non se ne fece nulla e Ludovico, spostato nel carcere di Trezzo, vi sarebbe morto vent’anni dopo.
Rimangono nell’ombra i sette mesi tormentati della prigionia di Bernabò Visconti. Ormai contavano solo le gesta dell’astro nascente, Gian Galeazzo, e sul vecchio tiranno stava calando il sipario. Ma la fama popolare non si rassegnò a seppellire in totale oblio gli ultimi giorni di Bernabò, e volle attribuirgli una frase trovata incisa sul muro di una torre del castello di Trezzo: «Mi a ti e ti a mi». Se fosse stata scritta da Bernabò, si potrebbe interpretare come un’ammissione di colpa: il trattamento ricevuto dal nipote sarebbe stato lo stesso che a sua volta gli stava preparando. Quel motto ebbe lunga vita e fu adottato anche dagli Sforza.
Il silenzio delle cronache, spesso governate dai potenti, è infranto però dai poeti popolari, liberi di dar voce al signore spodestato, se pur mischiando fatti e fantasie. Il fiorentino Marchionne di Matteo Arrighi, spesso ospite alla corte viscontea, rima sul Bernabò che conosce, gonfio d’ira e bramoso di vendetta:
Io mi trovo del mio tesor rubato
figliole e figli son di me mendichi,
e io son con loro imprigionato!
Città, castelli son di me nimici;
senza mia colpa m’hanno rinnegato,
e dai miei servi son stato tradito!
Ond’io, chiaro e pulito
domando Cristo a te di me vendetta;
e mai nessun si fidi di sua setta.
Più ampi e strutturati sono i versi dei «lamenti», un genere letterario molto diffuso a quel tempo in tutta Europa. Era storia spiegata al popolo, col racconto di eccelse virtù e formidabili imprese, in un vortice di emozioni teso a un edificante finale che guardava al cielo.
De messer Bernabò tanto nomato
per l’universo la sua fama grande
più che imperio né re incoronato
duca né principe come ’l verso spande;
e rota di Fortuna l’ha bassato
in prigione con amare vivande:
se m’ascoltate io ve dirò in rima
a parte a parte dal principio in cima.
Dall’incipit si comprende che questo è il più antico dei tre Lamenti di Bernabò che ci sono giunti, scritto quasi in presa diretta perché il Visconti risulta prigioniero ma ancora vivo, un’eccezione per quel tipo di cantari, di solito apologie di personaggi scomparsi. L’ignoto autore doveva appartenere alla cerchia di Bernabò ed essere abituato all’adulazione più enfatica:
Con bei costumi pien de gentilezza
con più ardire che ’l mar non ha onda,
bene formato di tanta bellezza
ogni membro adosso li risponde
con viso bello, con vaga allegrezza;
d’ascoltare ciascuno non s’asconde
con gran giustizia el povero e ’l rico
e a nessuno era fato soperchio.
Con precisi riferimenti storici, in molte strofe celebra l’eccellenza militare e politica del protagonista, che aveva raggiunto i più ambiti traguardi:
Tanto seppe bene adoperare
che indietro fè tornar l’Imperatore
la Chieresia seppe ribassare
[…]
e tutti gli altri a casa ritornare
e tregua e pace fè per lo migliore.
Ma il preminente potere di Bernabò aveva allarmato il nipote. Il poeta sapeva della crescente tensione fra i due signori e condivideva l’opinione diffusa che la causa scatenante del colpo di Stato fosse stata l’alleanza di Bernabò col re di Francia, sancita dalle nozze tra Lucia e Luigi II d’Angiò.
Avea fatto parentato […] col fiolo del Duca
che credea esser di Puglia incoronato
di Napoli di Calabria e di quel paese
messer Bernabò tanto nomato
la sua fiola li dava palese
per trionfare e difender la sua ala.
Chi scrive è uomo di corte che conosceva bene il nefasto potere dell’invidia: erano stati cortigiani maldicenti ad aizzare Gian Galeazzo contro lo zio, e anche Bianca di Savoia, da sempre ostile al cognato, aveva avuto un ruolo decisivo:
E da Milano un so perfeto amico
al conte di Vertù subito scrisse,
dicendo – Signor mio, el ver ve dico:
guardate ben che a Milan non vegnisse,
forte e possente è lo nostro inimico. –
El conte fu savio, a la madre lo disse.
Disse la madre – Misera mi, grama!
Messer Bernabò rebassarte brama.
[…]
Sì con reale ha fatto parentato
pensa di guastar nostra signoria. –
Una drammatizzazione plausibile, che echeggiava la voce di popolo secondo cui Gian Galeazzo si era risolto ad agire perché temeva davvero che lo zio volesse eliminarlo; ma il poeta non fa sconti e accusa il conte di Virtù di tradimento:
E messer Bernabò incontro li andava
[…]
– Ben vegna il mio nevò – lo salutava.
Così andando la sua man li tocca
Iuda abbrazzò Cristo e lo baciò con la bocca
con una parola che fu si cruda:
e questi sono i saluti di Iuda.
Da testimone oculare racconta poi la facile presa della città da parte di Gian Galeazzo:
Senza ferire de lancia o de spada
acquistò il conte el nobel Milano
– Viva ’l conte – per ogni contrada
zoveni e vegi fasiano gran cridata
[…]
E mercadanti e tuti donzelli
– Viva ’l conte e mora li gabelli –
Fin qui sono narrati i fatti, ma quando si entra dietro le inviolabili mura del castello di Trezzo solo l’immaginazione del poeta può riempire il Lamento col rovello di chi amaramente ripercorre a una a una le proprie colpe:
El par che ’l core e gli sguanci se morda
lion rampante con amaro pondo;
de tredese pecati s’arecorda,
che fato avea in questo vechio mondo.
[…]
Primo pecato ch’avea dato ai cani
per diletto a mangiar cristiani.
Lamento fa con amare parole
la morte consentì de so fratello
ch’era de sangue e de sa prole;
da parte cacciò messer Luchin Novello.
[…]
Per una pernice, quaglia o altra caccia,
agli omeni cavava gli occhi dalla faccia.
Il senso di colpa lo travolge come un fiume in piena:
Ho rubato vedove, poveri e pupilli,
vescovi, prevedi, abati,
ospedal, monaster, castelli e villi.
[…]
D’esser solo in Lombardia ho sempre bramato
a fratello, a nevò non avea reguardo.
[…]
E tradimenti e lor...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. I Visconti
  4. I. Lo Stato spartito. 1354
  5. II. La discesa dell’imperatore. 1354-1356
  6. III. Senza esclusione di colpi. 1357-1360
  7. IV. I Visconti grandi costruttori. 1360-1362
  8. V. La maledizione del papa. 1362-1366
  9. VI. Verso la sede di Pietro. 1367-1369
  10. VII. La gestione del potere. 1369-1371
  11. VIII. Tutti contro i Visconti. 1371-1375
  12. IX. La giostra delle alleanze. 1374-1378
  13. X. La Chiesa nella tempesta. 1378-1379
  14. XI. Presagi di sventura. 1379-1385
  15. XII. Il colpo di Stato. 1385
  16. XIII. La fine di Bernabò. 1385
  17. XIV. Bernabò Visconti fra storia e novella
  18. Bibliografia
  19. Copyright