La Philosophia nella Grande Galleria
eBook - ePub

La Philosophia nella Grande Galleria

Un modello bibliografico per reimmaginare le collezioni dei duchi di Savoia

  1. 538 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La Philosophia nella Grande Galleria

Un modello bibliografico per reimmaginare le collezioni dei duchi di Savoia

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

La Grande Galleria dei duchi di Savoia, inaugurata da Carlo Emanuele I nel 1608, si configurava come un complesso dispositivo architettonico, simbolico ed encomiastico all'interno del quale erano raccolti e ordinati oggetti eterogenei secondo un modello di organizzazione totalizzante della conoscenza coeva. Le diverse prospettive di ricerca, nel corso degli anni, si sono occupate della Grande Galleria prendendone in esame gli elementi costitutivi, ora distribuiti nelle diverse tipologie di fonti documentarie ad essa riconducibili.Il volume presenta la complessa questione della Grande Galleria discutendo, attraverso una prospettiva interdisciplinare, gli esiti delle diverse linee di studio e di ricerca, e, in particolare, proponendo un processo di analisi che pone al centro il documento più rilevante: l'inventario redatto dal bibliotecario di corte Giulio Torrini, con l'aiuto del figlio Bartolomeo e di altri collaboratori, a partire dai primi mesi del 1659.Il libro propone dunque la successione delle circa 950 sequenze di segni correlati alle unità documentarie localizzate nella quarta guardarobba, cui erano affidate le opere e i volumi riconducibili all'ambito della Philosophia. Queste sequenze di segni sono state correlate ad altre sequenze di segni, desunte da strumenti bibliografici successivi, che insistono sugli stessi referenti, cioè i libri nella loro concreta materialità bibliografica. Il percorso di ricostruzione bibliografica proposto si snoda attraverso una precisa sequenza di passi procedurali che hanno consentito di identificare l'unità documentaria attraverso riscritture diverse, passando dal modello di rappresentazione originario ad altri, progressivamente più dettagliati e analitici.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a La Philosophia nella Grande Galleria di Erika Guadagnin in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Languages & Linguistics e Library & Information Science. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Ledizioni
Anno
2022
ISBN
9788855266611
Capitolo IV. Philosophia Rationalis Naturalis Moralis: il catalogo della 4a guardarobba
I. Catalogo delle unità bibliografiche
Recognitione della 4.ͣ guardarobba verso il ponente intitolata Philosofia Rationalis Naturalis Moralis
Philosofia Rationalis
1.a scancia
1. Questiones Phisicae Francisci de Mambres. MS.
Machet: Quaestiones Physicae; de Mambres; 65; Livres de Philosophie manuscrits; XXXI.
2. Aristotelis Metaphysica.
Non identificabile.
In Machet sono presenti numerose descrizioni di entità bibliografiche riconducibili alla descrizione Torrini; si tratta in alcuni casi dell’opera di Aristotele (esempio: Metaphysicâ; Aristotelis; 95-215; Livres de Philosophie Scholastique; XXIX) e in altri dell’opera commentata, come ad esempio: Aristotelis Metaphysica; Perionij; 95; Livres de Philosophie Scholastique; XXIX. Non risulta perciò possibile fornire un’identificazione precisa dell’opera e dell’edizione.
Ed. più antica presente in SBN: Aristoteles, Noue translationi librorum metaphysice & ueteri ab Aueroi Cordubensi commentate: summi philosophi Ari. ex Stragyra gretie oppido Nicomachi medicine artis professoris filii ... finis impositus est, Padova, Lorenzo Canozio [tipografo], Giovanni Filippo Aureliani & fratelli [editore], 1473.
3. Timothei Veronensis Logica. MS.
Machet: in Logicam Pauli Veneti; Veyonensis Timotheus; 87; Livres de Philosophie manuscrits; XXXI.
4. Burlaeus In logicam. MS.
Cfr. n. 10 e n. 120.
Machet: Logica; Burlei; 97-99; Livres de Philosophie manuscrits; XXXI.
5. Rethorica Aristotelis. MS.
Machet: in Aristotelis Rethoricam; Herennius et Stephanus; 311; manuscrits Grecs; XIX.
6. Problemata Aristotelis.
Non identificabile.
Sono presenti in Machet diverse descrizioni dal titolo Problemata Aristotelis riconducibili ad autori diversi, per citarne alcune: 1. problemata; Aristotelis; 6; Livres d’histoire naturelle; XXVIII. 2. Problemata; Aphrodisei et Aristotelis; 1-4-6-7-8; Livres d’histoire naturelle; XXVIII. 3. Aristotelis Problemata; Aphrodisei; 232; Livres de Philosophie Scholastique; XXIX. 4. in Aristoteli problemata; Abano; 75; Livres d’histoire naturelle; XXVIII. Risulta perciò difficile fornire una precisa identificazione dell’opera, trattandosi inoltre di uno scritto apocrifo.
In BNTO sono conservate diverse ed. dell’opera di Aristotele, alcune riferibili ad Alessandro di Afrodisia, si segnala a livello esemplificativo: Alexander Aphrodisiensis, Alexandri Aphrodisei Problemata: per Georgium Vallam Placentinum in Latinum translata, Venezia, Antonio da Strada, 1488, ISTC ia00387000 (XV III 74 2).
Scritto apocrifo, tradotto dall’arabo, fa parte del Corpus Aristotelicum e consta di trentotto sezioni di vario argomento; si tratta in sostanza di un’opera a carattere enciclopedico in cui sono confluite le discussioni della scuola peripatetica, i principi e le teorie di Aristotele, Ippocrate e di Teofrasto. All’interno di questa trattazione di problemi di varia natura alcuni sono certamente di origine aristotelica (Nicola Abbagnano, 1. La filosofia antica, la Patristica, la Scolastica, in Storia della filosofia, Torino, UTET, 2017, p. 154). Si veda l’Introduzione ai Problemi di Maria Fernanda Ferrini in Aristoteles, Problemi, Milano, Bompiani, 2002.
7. Ioannis de Monte Logica. MS.
Cfr. n. 19.
Machet: Quaestiones Logicae; de Monte; 115-116; Livres de Philosophie manuscrits; XXXI.
8. Logica de Fabiano. MS.
Machet: Quaestiones Logicae; de Fabiano; 112; Livres de Philosophie manuscrits; XXXI.
9. Versoris De Coelo. MS.
Machet: in Libros de caelo et mundo; Parisiensis versor; 66; Livres de Medecine manuscrits; XXVII.
10. Gualterii Logica. MS.
Cfr. n. 4 e 120.
11. Predicamenta Aristotelis.
Non identificabile.
In Machet si trovano quattro possibili corrispondenze: 1. in Aristotelis praedicamenta; Silvani Hermeas; 18; Livres de Philosophie Scholastique; XXIX. 2. in Aristotelis praedicamenta; Porretanus; 98; Livres de Philosophie manuscrits; XXXI. 3. In Aristotelis praedicamenta; Hermaeas; 18-246; Livres de Philosophie Scholastique; XXIX. 4. in Aristotelis Praedicamenta; Antolus; 143; Livres Hebreux manuscrits; XVIII.
Con il titolo Praedicamenta si fa riferimento alle Categorie di Aristotele, compreso all’interno del gruppo di scritti di logica. Divenne uno dei temi dell’attività letteraria della Scolastica, assumendo prevalentemente la forma di Commentari (Nicola Abbagnano, 1. La filosofia antica, la Patristica, la Scolastica, cit., p. 371). Inoltre, a partire dal XII secolo uno degli argomenti di maggiore diffusione fu il cosiddetto “problema degli universali”, alimentato principalmente dalle Isagoge di Porfirio alle Categorie di Aristotele (Ivi, p. 416).
12. Buridani Logica. MS.
Cfr. n. 79.
Machet: 1. Quaestiones Logicae; Buridani; 113; Livres de Philosophie manuscrits; XXXI. 2. Commentaria Logicae; Buridani; 114; Livres de Philosophie manuscrits; XXXI.
13. Antonii Andreae Metafisica tom. 2.
Cfr. n. 37, n. 65, n. 569 e n. 589.
Machet: 1. Quaestiones Metaphysicae; Andreae; 171; Liv...

Indice dei contenuti

  1. Cover
  2. Frontespizio
  3. Colophon
  4. Indice
  5. Prefazione
  6. Introduzione
  7. La fisionomia delle collezioni librarie sabaude
  8. Uno sguardo tra le scansie
  9. Identificazione bibliografica e modelli di rappresentazione nello spazio fisico e digitale
  10. Philosophia Rationalis Naturalis Moralis
  11. Conclusioni
  12. Bibliografia