Breaking Banks
eBook - ePub

Breaking Banks

La banca reinventata: innovatori, visionari e strateghi protagonisti di un mondo che cambia

  1. 300 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Breaking Banks

La banca reinventata: innovatori, visionari e strateghi protagonisti di un mondo che cambia

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Brett King guarda al mondo nuovo delle tecnologie per la comunicazione 'aumentata', delle valute virtuali, dell'Internet of everything. Dall'analisi emerge che l'industria bancaria è in una fase di trasformazione dirompente. Solo pochi visionari come King se ne rendono conto. Chris Skinner, autore di Digital Bank e presidente del Financial Services Club

Brett King ci scrive dal campo di battaglia della rivoluzione dei servizi finanziari e ci racconta cosa accade realmente lungo la linea del fronte. A dircelo sono gli stessi attori di questa trasformazione sulla base di dati chiave e fatti rilevanti. Una lettura obbligata per chiunque operi in questo settore. Matt Harris, direttore di Bain Capital Ventures, New York

Brett King ci offre una straordinaria fotografia degli innovatori intenti a creare un nuovo futuro per il sistema bancario: un futuro che sarà liberatorio per il consumatore di servizi finanziari. David Bach, autore di bestseller su temi finanziari

In ogni angolo del pianeta la tecnologia sta trasformando a ritmo serrato il sistema bancario: dallo sviluppo dei pagamenti mobili in Africa, in America latina e in Asia alla crescita sorprendente dei programmi prepagati negli Stati Uniti, in Cina, in Medio Oriente, fino all'emergere in Russia o in Israele di numerose start-up che generano varianti sempre nuove della banca. In questo volume Brett King intervista gli innovatori alla testa del cambiamento – come le menti di Google, di PayPal, di UBank – offrendo il quadro completo delle tendenze deinuovi servizi bancari.Il lettore scoprirà che cosa hanno da dire i più brillanti innovatori della tecnologia finanziaria su argomenti quali Bitcoin, prestito P2P, social media, servizi bancari automatizzati e 'neo-banche', prospettive e obiettivi a lungo termine del settore. Dall'analisi dei casi studio scaturisce una sorta di checklist per qualsiasi banca intenda colmare il divario tra l'attuale establishment bancario e gli operatori che propongono le soluzioni più innovative. Un libro indispensabile per chiunque sia coinvolto nel settore finanziario.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Breaking Banks di Brett King, Marco Cupellaro in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Économie e Politique économique. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2015
ISBN
9788858122150

1.
Una nuova prospettiva
su crediti e prestiti

Con la crisi finanziaria globale (Gfc, Global Financial Crisis) il debito delle famiglie negli Stati Uniti e in Gran Bretagna è diminuito per la prima volta in dieci anni, ma negli ultimi mesi i prestiti sono ripartiti, riavvicinandosi ai livelli pre-crisi.
Quella che sta cambiando è la mappa dell’offerta. I tradizionali prestatori subiscono sempre più la concorrenza di servizi e piattaforme digitali che offrono maggior ricchezza e dinamismo d’informazioni e di opzioni. I tempi d’approvazione vengono abbreviati grazie a processi ridisegnati in modo molto più efficiente rispetto alla classica modalità di richiesta su un modulo da compilare personalmente in filiale. La sfiducia verso il sistema bancario tradizionale e l’aumento del costo dei prestiti hanno suggerito ad alcuni imprenditori di cercare tra gli strumenti dell’era digitale nuove soluzioni per chi non ha conto in banca o, se ce l’ha, chiede opzioni più trasparenti o migliori per costo-efficacia.
Il prestito esiste da tempi molto remoti: è nato addirittura millenni prima delle monete ufficiali e del sistema bancario formalizzato.
Negli ultimi centocinquant’anni gli scavi archeologici hanno rinvenuto centinaia di migliaia di tavolette risalenti addirittura al 3000 a.C., da cui si evince che le principali monete, e riserve di valore, di quell’epoca remota erano argento (e a volte oro) e orzo. In Mesopotamia mercanti e finanziatori prestavano argento e orzo a tassi d’interesse fissati per legge3 al fine di impedire l’usura: l’interesse annuo era del 20 per cento sui prestiti in argento e del 33,3 per cento sui prestiti in orzo.
Oggi, quattro-cinquemila anni dopo, il prestito è strutturato fondamentalmente ancora allo stesso modo: capitale, scadenza e tasso d’interesse.
L’accesso al prestito oggi è diffuso ed economico. Nei paesi sviluppati il credito assume forme sempre più variegate, dai finanziamenti per l’acquisto di un’auto ai prestiti d’onore agli studenti, dagli anticipi sulla busta paga ai mutui immobiliari o alle carte di credito. E altrove il microcredito e i sistemi di prestito resi celebri da iniziative come Grameen Bank4 in Bangladesh o nuove piattaforme social come Kiva5 hanno esteso l’accesso al credito a comunità che tradizionalmente ne erano prive.
Negli ultimi anni, inoltre, sono cambiate sia la nostra dipendenza dal credito, sia le modalità di utilizzo. All’inizio degli anni Ottanta il debito delle famiglie americane ammontava al 60 per cento circa del reddito familiare. All’epoca della crisi finanziaria del 2008 quella percentuale superava il 100 per cento. In realtà, poco prima dello scoppio della crisi finanziaria il debito delle famiglie americane sfiorava il 140 per cento del loro reddito, e in Gran Bretagna addirittura il 170 per cento. Oggi negli Stati Uniti il solo debito su carte di credito ammonta in media a 15.185 dollari per famiglia, contro circa 19.000 dollari a metà del 2008 (Figura 1.1).
Il debito delle famiglie in Gran Bretagna e negli Usa in percentuale sul reddito totale
Figura 1.1. Il debito delle famiglie in Gran Bretagna e negli Usa in percentuale sul reddito totale
Fonte: Federal Reserve, BLS e Office of National Statistics (UK).
La buona notizia per i consumatori è che con la crisi finanziaria il ricorso al debito è diminuito: l’indebitamento delle famiglie in paesi come gli Stati Uniti e la Gran Bretagna è sceso di 20 punti percentuali sul reddito, tornando ai livelli del 2002. Ma c’è anche una cattiva notizia: questa riduzione si deve, più che a un aumento del risparmio, al drammatico aumento dei tassi d’insolvenza dovuto alla crisi finanziaria.
Al centro di questo debito sempre più pesante che caratterizza le economie sviluppate c’è un sistema imperniato sulla scarsa trasparenza riguardo ai costi reali dei prestiti e sulla scarsa visibilità per il risparmiatore riguardo all’impiego del denaro.
Negli anni Sessanta del secolo scorso, quando il ricorso al debito era molto più limitato, il tipico conto in banca era il libretto di risparmio; i bancomat e le carte di credito o di debito non esistevano. Se volevi spendere soldi andavi in filiale con il libretto di risparmio e prelevavi contanti: e in tal modo ti rendevi conto degli effetti di quel prelievo sulla tua situazione finanziaria. Generalmente potevi spendere solo il denaro che avevi sul conto. Lo scoperto era raro, e se sul conto non c’era abbastanza contante un assegno tornava indietro insoluto; la forma più comune di finanziamento non era la carta di credito, ma il mutuo per comprare casa.
Oggi le carte di credito e di debito ci impediscono, di fatto, di renderci conto del nostro ritmo di spesa: il che può diventare un problema, almeno per quel 68 per cento di famiglie americane che non ha soldi da parte e vive solo dell’ultima busta paga6. Per quanto ci sforziamo di tenere sotto controllo le nostre spese quotidiane, la maggior parte di noi non riesce a tenersi aggiornata riguardo al proprio saldo. E quando usiamo la carta di debito può accadere che ci vediamo rifiutare una transazione perché in precedenza abbiamo speso più di quanto pensassimo; o peggio ancora, che il conto vada in rosso, ma noi ce ne accorgiamo solo quando facciamo un prelievo al bancomat, e le spese di scoperto ci mandano ancora più in rosso.
Il ruolo del credito nella nostra vita è destinato a cambiare. Sta emergendo nei consumatori una domanda di maggiore trasparenza sui costi reali del debito a prescindere dalla forma (prestiti agli studenti, mutui immobiliari, carte di credito o prestiti per cure mediche, tanto frequenti negli Stati Uniti, e così via). Anche le modalità di valutazione delle richieste di prestito cambieranno radicalmente nel prossimo decennio; la maggior parte delle decisioni sarà presa in tempo reale, non più previa compilazione di un modulo di domanda in filiale, ma nel contesto stesso in cui si manifesta l’esigenza di credito, in base a una metodologia di rischio incentrata più sui comportamenti dei consumatori che sui precedenti inadempimenti.

Quando il credit score conta più del rischio effettivo

Nel 2010, quando mi sono trasferito negli Stati Uniti, mi sono ritrovato senza accesso al credito nonostante un buon profilo di reddito7, una storia creditizia immacolata fuori degli Usa, una situazione finanziaria sana, un solido portafoglio d’investimenti e un’esposizione debitoria corrente minima.
Il punto è che ormai il sistema americano nel prendere decisioni sui rischi dipende a tal punto dal credit score da non poterne più fare a meno. Si direbbe che ormai venga inteso più come un sistema per punire comportamenti disapprovati che per garantire accesso al credito8. La maggior parte degli score, anziché stimare in modo affidabile, come dovrebbero, la probabilità di inadempimento, sono indietro anche di un mese o due rispetto ai comportamenti effettivi dei consumatori9; agli occhi di questi ultimi il sistema ha un senso molto diverso da quello che assume per il prestatore10.
Visto il mio profilo di reddito e di rischio, qualsiasi prestatore o investitore scommettendo su di me sarebbe andato sul sicuro; eppure, dato che non mi ero preoccupato di costruirmi una serie di precedenti, agli occhi del sistema di valutazione ero una sorta di non entità, e dunque un falso negativo, un «presunto colpevole», poiché, come dicono gli addetti ai lavori, non avevo una storia creditizia alle spalle. Se una banca avesse analizzato i miei comportamenti si sarebbe resa conto che ogni mese accantono dei risparmi e spendo molto meno di ciò che guadagno: perciò la mia capacità di onorare un debito attualmente è molto elevata. Inoltre, negli ultimi quattro o cinque anni i miei redditi sono notevolmente aumentati, e questo trend indica un aumento reale della mia capacità di rimborso. Ma nessuna di queste cose contava. Alla logica di una sana decisione di credito basata sulla valutazione del rischio effettivo si era sostituito un altro meccanismo, una valutazione standardizzata che, se non ci sono almeno due o tre anni di precedenti o non si fa un forte investimento in analisi ad hoc, non è di alcun aiuto nel prevedere il rischio effettivo.
Ormai, in un contesto in cui occorre poter avere accesso in tempo reale, o comunque molto rapido, ai servizi di credito, magari in negozio mentre si effettua l’acquisto, appare sensato dire che occorre un qualche tipo di sistema automatizzato capace di valutare i rischi. I credit score o le agenzie di valutazione del credito sono davvero lo strumento migliore a nostra disposizione? Questo poteva essere vero negli anni Ottanta, ma oggi, come ha riportato lo U.S. Public Interest Research Group, l’attuale sistema genera nel 79 per cento dei casi valutazioni di credito erronee11; inoltre ha costi elevati, non aiuta a gestire i casi d’insolvenza ed è concepito soprattutto per tutelare il prestatore, e non certo per rendere le cose più facili a chi cerca un prestito e ha un profilo di rischio basso o moderato. I soggetti con i punteggi migliori sono, in ultima analisi, coloro che utilizzano regolarmente il credito, non i clienti che vi ricorrono solo quando non possono proprio farne a meno.
Oggi una misura ampiamente accettata della performance di gestione del rischio di credito da parte degli istituti finanziatori è il tasso d’insolvenza, inteso come percentuale dei crediti inesigibili iscritti a bilancio. Durante la crisi finanziaria globale, la «Grande recessione», alcuni istituti di credito, come la Bank of America, hanno visto i tassi d’insolvenza sui mutui impennarsi al 24 per cento (2010)12 e quelli sulle carte di credito al 13,82 per cento (2009)13. Oggi la BofA ha un tasso d’insolvenza nominale sui mutui del 6,7 per cento14, e il dato è diminuito su scala nazionale anche per le carte di credito. Nel primo trimestre del 2013 – la fonte è Federal Reserve – erano inesigibili il 2,32 per cento dei mutui/prestiti immobiliari e il 3,8 per cento dei finanziamenti su carta di credito15. Il Lending Club, il più grande prestatore P2P degli Stati Uniti, sui crediti in portafoglio vanta un tasso d’insolvenza effettivo del 3 per cento, che nel panorama attuale è un r...

Indice dei contenuti

  1. Prefazione
  2. Introduzione: la banca reinventata
  3. 1. Una nuova prospettiva su crediti e prestiti
  4. 2. L’era dei pagamenti veloci e intelligenti
  5. 3. Non servono filiali per crearsi un brand
  6. 4. La folla e la nuova brand advocacy
  7. 5. Le abitudini sono cambiate
  8. 6. Bitcoin: fine dei contanti?
  9. 7. Un nuovo approccio alle finanze personali: dalla gestione al risultato
  10. 8. Quando la tecnologia assume sembianze umane, una persona vera fa ancora la differenza?
  11. 9. Arrivano le neobanche
  12. 10. Esperienze che conquistino
  13. 11. L’Italia in posizione di partenza nel fintech
  14. Conclusioni. La banca è finita: reinventiamola
  15. L’autore
  16. Ringraziamenti