Noi domani
eBook - ePub

Noi domani

Un viaggio nella scuola multiculturale

  1. 190 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Noi domani

Un viaggio nella scuola multiculturale

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Dalle montagne del cuneese ai quartieri periferici di Torino, Milano e Roma, dalle scuole dei piccoli indiani sikh, nei paesi della pianura padana, agli esercizi di patriottismo costituzionale nel Salento. Dalla radio libera in un asilo multietnico di Bologna ai viaggi in Cina di studenti e professori toscani, alle maestre poliglotte del quartiere Ballarò a Palermo: un'inchiesta originale sulla scuola che verrà.

Dai nostri bambini impariamo moltissime cose. E quante altre potremmo impararne, da tutti i bambini del mondo. Ora che i nostri bambini vanno a scuola con bambini di ogni parte del mondo, è tempo di tornare tra i banchi anche per noi. Grazie a questo libro appassionato e ricco di esperienze preziose possiamo farlo.Giuseppe Culicchia

Vinicio Ongini va al concreto e viaggia attraverso le scuole italiane documentando difficoltà, scacchi e successi della scuola multiculturale. Chi, dall'informazione corrente, è frastornato da notizie di casi di xenofobia farebbe bene a seguirlo nel suo viaggio, a leggere i suoi concreti e suggestivi 'casi di studio'. Se un rimprovero si può muovere alla nostra scuola è che non sempre essa è ben consapevole di quanto ha fatto, sa fare e fa per l'intero Paese. Il libro di Ongini, tra gli altri meriti, può essere d'aiuto, può stimolare il giusto orgoglio della nostra scuola pubblica.Dalla Prefazione di Tullio De Mauro

Cosa si guadagna, se si guadagna, con gli alunni stranieri a scuola? Vinicio Ongini fa parlare i protagonisti della scuola italiana multiculturale: bambini e insegnanti, studenti, presidi, genitori, ma anche il gelataio del quartiere e il sindaco del paese, la tabaccaia di fronte alla scuola e la signora torinese immigrata in Calabria. Saremo sorpresi dalla realtà di una scuola dignitosa ma quasi invisibile, una scuola normale, che costruisce giorno per giorno, con i materiali che ci sono.E che nemmeno ci pensa di togliere il disturbo.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Noi domani di Vinicio Ongini in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Social Sciences e Popular Culture. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2014
ISBN
9788858113394

Il paesaggio multiculturale della scuola italiana. Alcune mappe prima del viaggio

In alto dell’Italia, a nord, ci sono le montagne più alte. Loro si chiamano Alpi e sono altissime, anche centomila metri.
Invece a sud, nel basso, non possono stare le montagne alte ma quelle più basse: loro si chiamano Appennini.
Però in Italia ci sono anche delle pianure che vuol dire un campo dove non c’è neanche una montagna, neppure piccolina, non c’è niente, solo un’erba, una terra.
(Samir, 8 anni, Marocco)1
Sono 750.000 gli alunni con cittadinanza non italiana seduti sui banchi di scuola nell’anno scolastico 2011/2012. Sono l’8,5% sul totale della popolazione scolastica. È una stima basata sull’andamento degli ultimi due anni.
I dati analitici, alcuni dei quali presenterò attraverso mappe e tabelle, si riferiscono invece all’anno scolastico 2009/2010. In quell’anno gli alunni con cittadinanza non italiana erano stati 673.592. Si era già notato un rallentamento nel ritmo di crescita: negli anni precedenti, fino a tre anni fa, gli alunni ‘stranieri’ aumentavano di 60.000/70.000 unità all’anno, poi l’aumento è diventato di 40.000/45.000. La crisi economica ha sicuramente influito e numerose famiglie immigrate dell’Est europeo, soprattutto, sono tornate nei Paesi d’origine.
Se le cose andranno avanti con questo ritmo, ci si avvicinerà ad un milione di alunni ‘stranieri’ nell’anno scolastico 2016/2017. Dieci anni fa erano quasi 180.000, il 2,3% del totale, al primo posto delle provenienze gli alunni albanesi. Vent’anni fa, anno scolastico 1991/1992, erano 32.500, lo 0,30% del totale, al primo posto bambini e ragazzi provenienti dal Marocco.
I dati sono rilevati dal Ministero dell’Istruzione che ‘scatta una fotografia’ ogni anno nel mese di gennaio – intorno alla metà dell’anno scolastico – relativa alle presenze e alle provenienze di alunni stranieri in tutte le scuole, dall’infanzia alle scuole secondarie di secondo grado, statali e non statali. L’indagine rileva anche i tassi di bocciatura e i ritardi scolastici degli allievi con cittadinanza non italiana. In questo tipo di censimento sono considerati alunni con cittadinanza non italiana gli studenti con entrambi i genitori di nazionalità non italiana, anche se nati in Italia; i figli di coppie miste e i bambini stranieri adottati acquistano automaticamente la nazionalità italiana, e quindi non sono compresi in questo tipo di rilevazione.
Il Paese di provenienza più rappresentato oggi sui banchi di scuola è la Romania, poi vengono Albania e Marocco. È il Nord-est l’area del nostro Paese più interessata, la Lombardia la regione con il numero più alto di alunni stranieri, 164.036, ma il maggior numero di scuole che superano il ‘tetto’ del 30% di alunni stranieri sul numero totale di alunni frequentanti è in Emilia Romagna, che è anche il territorio in cui la media di tali valori percentuali è più alta, il 13,5%. La Sardegna e la Campania hanno invece il minor numero di scuole con alunni stranieri: nel 50% delle scuole di queste due regioni ci sono solo alunni italiani.
Ma i 750.000 alunni con cittadinanza non italiana di oggi, un milione tra cinque anni, i cosiddetti «stranieri» nel linguaggio comune, sono pochi o sono tanti? O sono tantissimi? Dipende. Non sono tanti se rapportati al numero complessivo di studenti, cioè se adottiamo il linguaggio delle percentuali invece del linguaggio secco dei numeri assoluti che è il prediletto dai mezzi di comunicazione di massa, dai politici e dall’opinione pubblica in generale.
Sono i numeri che scandiscono e costruiscono il racconto delle nuove scuole e città multietniche, sono i numeri che fanno notizia: «Un milione di alunni stranieri nel 2010!», annunciava qualche anno fa un grande quotidiano in prima pagina; «Nella mia scuola ci sono duecento studenti stranieri», «Nella mia classe ho sei stranieri», «Nel mio Comune ci sono più di cento etnie!», affermano a volte presidi, insegnanti, amministratori locali, senza dire quanti sono in totale gli studenti o gli abitanti, arrotondando sempre per eccesso, alzando in modo ansiogeno l’‘asticella’. E poi le «etnie» in una scuola non esistono e forse non esistono in generale (bisognerebbe chiederlo agli antropologi): ci sono le persone, i gruppi, le famiglie, tante provenienze e tante storie diverse. «Eccessi di cultura», direbbe l’antropologo Marco Aime, che nel suo libro segnala l’abuso, la faciloneria, l’esagerazione nell’uso di parole come «identità», «etnia», «cultura», «radici»: «Quanta retorica sulle radici, sono le scarpe che contano!»2.
Se utilizziamo il linguaggio, meno invasivo, delle percentuali sappiamo invece che in Italia solo l’8,5% degli studenti è straniero. E possiamo anche dire che nel nostro Paese non sono tanti gli studenti stranieri se confrontiamo i numeri della scuola italiana con quelli di altri grandi Paesi europei. La definizione di «alunno straniero» non sempre ha lo stesso significato e le modalità di rilevazione sono diverse, ma il confronto è comunque interessante.
In Francia, per esempio, gli «alunni di nazionalità straniera» sono quasi 500.000, il 4% circa della popolazione scolastica, molto meno dell’Italia. Ma non sono pochi, sembrano pochi: in Francia la rilevazione della nazionalità straniera prende in considerazione quella dell’alunno e non dei genitori. Pur se si è di origine straniera, si diventa francesi molto più velocemente e il numero di coloro che vengono indicati come «studenti stranieri» tende a diminuire a motivo della politica di assimilazione del governo francese che ha favorito l’acquisizione della cittadinanza. Ai primi posti, tra gli studenti di nazionalità straniera, algerini e marocchini.
La Spagna utilizza invece la stessa definizione dell’Italia. Lì gli alunni di cittadinanza non spagnola sono però più di 800.000, una presenza dell’11% sul totale degli studenti spagnoli. Con una progressione molto più forte dell’Italia: dieci anni fa i due Paesi avevano quasi le stesse percentuali. Riguardo alle nazionalità di origine, ai primi posti troviamo, naturalmente, gli alunni provenienti dall’America Latina: Ecuador, Colombia, Perù.
In Inghilterra la rilevazione viene fatta su base etnica, la categoria utilizzata è quella dell’appartenenza etnica «autocertificata», ossia dichiarata dai genitori per gli alunni fino ad undici anni, poi dai ragazzi stessi, in base ad un criterio non legato alla nazionalità, ma alla provenienza da un gruppo che si definisce come una comunità distinta (riconosciuta dagli altri). Gli alunni appartenenti ai minority ethnic groups sono quasi un milione e mezzo, il 22,6% della popolazione scolastica. Ai primi posti, per quanto riguarda la provenienza, India e Pakistan.
In Germania gli alunni stranieri sono quasi un milione, una percentuale del 9,3%. Al primo posto, in grande maggioranza, gli alunni provenienti dalla Turchia, poi vengono gli alunni di origine italiana e serba montenegrina3.
Ma gli alunni stranieri possono diventare anche tanti, anzi tantissimi ed essere vissuti o percepiti come troppi se concentrati in singole classi, scuole e territori o se le scuole, i presidi e gli insegnanti (e i genitori) sono lasciati soli, senza strumenti o possibilità e occasioni di scambio e di confronto di esperienze. La presenza di alunni stranieri è infatti molto disomogenea e, come è noto, i numeri assoluti o le medie delle percentuali non danno conto delle reali condizioni delle singole scuole e dei luoghi in cui sono immerse.
Ci sono quasi 58.000 scuole in Italia; in 500 di esse viene superata la percentuale del 50% di presenze di alunni stranieri e in una trentina di queste si supera l’80%; in 15.000 si supera il 10% e in altre 15.000 – e sono soprattutto le scuole delle regioni del Sud – non c’è nessun alunno straniero. Le classi con percentuali molto alte di bambini stranieri si trovano, in gran parte, nelle scuole dell’infanzia e primarie delle regioni del Centro e del Nord Italia.
Il paesaggio della scuola multiculturale è dunque molto variegato e composito, un tessuto multiforme e con molti colori diversi,...

Indice dei contenuti

  1. Prefazione
  2. Introduzione. Note di viaggio
  3. Il paesaggio multiculturale della scuola italiana. Alcune mappe prima del viaggio
  4. Vivem un novèl pais
  5. Fornelli d’Italia
  6. Ricordare le migrazioni passate
  7. Se in classe arriva Fedro
  8. Il Ministero delle Storie è in via Padova
  9. C’è speranza se questo accade a Bordolano
  10. Piantare libri nell’orto
  11. I bambini di una volta e le famiglie elicottero
  12. Ciao mamma, vado in Cina!
  13. Per imparare ci vogliono sofferenze e scontri
  14. Sono Silvio, il rappresentante dei genitori, e sono rumeno
  15. Se Ulisse incontra Giovanni Falcone
  16. Signor maestro, posso offrirle una sigaretta?
  17. Questa scuola è un miracolo!
  18. Una «gallina» poliglotta fa lezione a Ballarò
  19. La bella scuola