Storia della filosofia del diritto. vol. II. L'età moderna
eBook - ePub

Storia della filosofia del diritto. vol. II. L'età moderna

Guido Fassò, Carla Faralli

  1. 448 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Storia della filosofia del diritto. vol. II. L'età moderna

Guido Fassò, Carla Faralli

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Un classico della cultura giuridica che ha fatto dire a Norberto Bobbio: «Finalmente esiste in Italia (dico in Italia, ma potrei dire sulla faccia della terra) una storia della filosofia del diritto, non angustamente scolastica, non puramente nozionistica e per di più completa». Il lettore vi troverà un panorama rapido, ma chiaramente delineato, della storia della filosofia del diritto occidentale; il ricercatore potrà farne il punto di partenza di una ricerca approfondita. Carla Faralli, allieva di Fassò, ha curato quest'edizione completamente aggiornata.

Domande frequenti

Come faccio ad annullare l'abbonamento?
È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
È possibile scaricare libri? Se sì, come?
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Che differenza c'è tra i piani?
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Cos'è Perlego?
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego supporta la sintesi vocale?
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Storia della filosofia del diritto. vol. II. L'età moderna è disponibile online in formato PDF/ePub?
Sì, puoi accedere a Storia della filosofia del diritto. vol. II. L'età moderna di Guido Fassò, Carla Faralli in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Law e Legal History. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2021
ISBN
9788858145739
Argomento
Law
Categoria
Legal History

Supplemento alle notizie bibliografiche

a cura di Alberto Artosi, Stefano Bertea, Thomas Casadei, Marco Goldoni, Marina Lalatta Costerbosa, Mario Luberto, Letizia Mancini, Stefania Pellegrini, Angelo Salento, Annalisa Verza, Silvia Vida

Il presente supplemento alle Notizie bibliografiche, coerentemente ai criteri seguiti da Guido Fassò, è inteso quale sussidio sia per lo studente sia per il ricercatore interessato ad una indagine più approfondita. Esso non aspira in alcun modo all’esaustività, ma è informato a diversi criteri: si sono indicate le principali edizioni e traduzioni soprattutto italiane dei testi; si sono segnalati i principali lavori di letteratura critica, privilegiando quelli scritti in italiano.
Sono state prese in considerazione solo le opere posteriori al 1968, anno della prima edizione del volume. È stata seguita l’originale disposizione scelta da Fassò nella sua Appendice: le segnalazioni sono suddivise in sezioni riferite, rispettivamente, le prime alla storia della filosofia del diritto (e delle discipline affini) e all’età moderna in generale (dal sec. XV al XVIII), le altre ai singoli capitoli del testo; all’interno di ciascuna sezione sono date in ordine cronologico. Si sono utilizzate le abbreviazioni ARSP per «Archiv für Rechts- und Sozialphilosophie» e RIFD per «Rivista internazionale di filosofia del diritto»; i volumi collettanei sono indicati solo col titolo e non sono preceduti da AA.VV.
La selezione delle opere da segnalare è stata un’operazione talvolta difficile, ma sarebbe stata assai più difficoltosa senza i consigli, i suggerimenti e le critiche di Luca Baccelli, Paolo Becchi, Francesco Belvisi, Giorgio Bongiovanni, Michelangelo Bovero, Pietro Capitani, Riccardo Caporali, Brunella Casarini, Domenico Felice, Diethelm Klippel, Michael Lobban, Patrick Riley, Saffo Testoni, Franco Todescan, Gianfrancesco Zanetti. Ad essi vanno i più vivi ringraziamenti.
Storia della filosofia del diritto (e delle discipline affini) in generale
L. Firpo (a cura di), Storia delle idee politiche, economiche e sociali, Torino, 1972-1987, 6 voll.; M. Villey, Philosophie du droit, Paris, 1977, 2 voll.; A. De Gennaro, Introduzione alla storia del pensiero giuridico. Giusnaturalismo, filosofia del diritto, storia del pensiero giuridico, Torino, 1979; H. Coing, Grundzüge der Rechtsphilosophie, Berlin-New York, 1985; D. Lloyd of Hampstead, M.D.A. Freeman, Lloyd’s Introduction to Jurisprudence, London, 1985; S. Strömholm, Short History of Legal Thinking in the West, Stockholm, 1985; S. Goyard-Fabre, R. Sève, Les grands questions de la philosophie du droit, Paris, 1986; M. Villey, La formazione del pensiero giuridico moderno, Milano, 1986; F. Jonas, Storia della sociologia, Roma-Bari, 1989, 2 voll.; J.-J. Chevallier, Storia del pensiero politico, Bologna, 1989-1990, 3 voll.; D.R. Kelley, The Human Measure. Social Thought in the Western Legal Tradition, Harvard, 1990; A. Renaut, L. Sosoe, Philosophie du droit, Paris, 1991; A. Falzea, Introduzione alle scienze giuridiche, Milano, 1992; R. Treves, Sociologia del diritto. Origini, ricerche, problemi, Torino, 1993; J.M. Kelly, Storia del pensiero giuridico occidentale, Bologna, 1996; G. Palombella, Filosofia del diritto, Padova, 1996; I.M. Zeitlin, Rulers and Ruled: An Introduction to Classical Political Theory from Plato to the Federalists, Toronto-Buffalo, 1997; A. Barbera (a cura di), Le basi filosofiche del costituzionalismo, Roma-Bari, 1998; F. Todescan, Metodo, diritto, politica. Lezioni di storia del pensiero giuridico, Bologna, 1998; A. Andreatta et alii (a cura di), Il pensiero politico: idee, teorie, dottrine, Torino, 1999; P. Hayden (a cura di), Philosophical Perspectives on Law and Politics: Readings from Plato to Derrida, New York-Frankfurt am Main, 1999; A.M. Hespanha, Introduzione alla storia del diritto europeo, Bologna, 1999; M. Barberis, Filosofia del diritto, Bologna, 2000.
Età moderna in generale (dal secolo XV al XVIII)
E. Garin, Rinascite e rivoluzioni. Movimenti culturali dal XIV al XVIII secolo, Roma-Bari, 1975; J.G.A. Pocock, Il momento machiavelliano. Il pensiero politico fiorentino e la tradizione repubblicana anglosassone, Bologna, 1980, 2 voll.; C.B. Macpherson, Libertà e proprietà alle origini del pensiero borghese: la teoria dell’individualismo possessivo da Hobbes a Locke, Milano, 1982; F. Wieacker, Storia del diritto privato moderno, Milano, 1982, 2 voll.; N. Bobbio, M. Bovero, Società e stato nella filosofia politica moderna, Milano, 1984; F. Borkenau, La transizione dall’immagine feudale all’immagine borghese del mondo, Bologna, 1984; N. Matteucci, Alla ricerca dell’ordine politico. Da Machiavelli a Tocqueville, Bologna, 1984; F. De Sanctis, Dall’assolutismo alla democrazia, Torino, 1989; Q. Skinner, Le origini del pensiero politico moderno, Bologna, 1989, 2 voll.; J.H. Burns (a cura di), The Cambridge History of Political Thought, 1450-1700, Cambridge, 1991; N. Matteucci (a cura di), L’Italia e la formazione della civiltà europea, Torino, 1992; Q. Skinner, R. Tuck, W. Thomas, Great Political Thinkers. Machiavelli, Hobbes, Mill and Marx, Oxford, 1992; P.J. Kain, Marx and Modern Political Theory: From Hobbes to Contemporary Feminism, Lanham, 1993; S. König, Zur Begründung der Menschenrechte: Hobbes, Locke, Kant, München, 1994; Y.-Ch. Zarka, L’individuo nel pensiero moderno, secoli XVI-XVIII, Pisa, 1995; F. De Sanctis, Problemi e figure della filosofia giuridica e politica, Roma, 1996; A. Andreatta, A.E. Baldini (a cura di), Il pensiero politico dell’età moderna, Torino, 1999; G. Duso (a cura di), Il potere. Per la storia della filosofia politica moderna, Roma, 1999.
I. Dal medioevo all’età moderna
Testi. E.S. Piccolomini, I Commentarii, a cura di L. Totaro, Milano, 1984.
M. Palmieri, Vita civile, a cura di G. Belloni, Firenze, 1982.
N. Cusano, Opere religiose, a cura di P. Gaia, Torino, 1971; Opere filosofiche, a cura di G. Federici Vescovini, Torino, 1972.
J. Fortescue, De natura legis naturae, New York, 1980; On the Law and Governance of England, a cura di S. Lockwood, Cambridge, 1997.
Studi critici. H. Baron, La crisi del primo Rinascimento italiano. Umanesimo civile e libertà repubblicana in un’età di classicismo e di tirannide, Firenze, 1970; D. Maffei, Gli inizi dell’umanesimo giuridico, Milano, 1972; B.L. Ullman, Studies in the Italian Renaissance, Roma, 1973; G. Dileone, Assolutismo ed umanesimo giuridico, Roma, 1974; R. Montano, L’umanesimo giuridico, Torino, 1974; G. Ambrosetti, Sull’influsso del pensiero politico e giuridico del Rinascimento italiano in Europa, Modena, 1977; G. Chittolini (a cura di), La crisi degli ordinamenti comunali e le origini dello Stato nel Rinascimento, Bologna, 1979; W. Ullmann, Radici del Rinascimento, Roma-Bari, 1980; Atti del convegno su Coluccio Salutati, Buggiano, 1981; L. Martines, Potere e fantasia. Le città stato nel Rinascimento, Roma-Bari, 1981; G.M. Carpetto, The Humanism of Matteo Palmieri, Roma, 1984; M. Cavina, Indagini intorno al mos respondendi di Andrea Alciato, in «Rivista di storia del diritto italiano», 1984, pp. 207-51; C. Finzi, Matteo Palmieri dalla Vita civile alla Città di vita, Milano, 1984; F. Todescan, Giurisprudenza veneta nell’età umanistica, Milano, 1984; B. Kohl, Renaissance Humanism: 1300-1550: A Bibliography of Materials in English, New York, 1985; L. D’Avack, Ordine e rivoluzione: un dibattito ideologico nell’Inghilterra tudoriana, 1529-1558, Macerata, 1986; M. Pastore Stocchi, Umanesimo e rinascimento, in Dizionario critico della letteratura italiana, Torino, 19862; D. Quaglioni, «Civilis sapientia». Dottrine giuridiche e dottrine politiche fra medioevo ed età moderna, Rimini, 1989; E.H. Hofmann, Il concetto giuridico tardo-medievale della rappresentazione nell’Impero e nella Chiesa, in «Filosofia politica», 1990, pp. 77-101; V. Piano Mortari, Cinquecento giuridico francese. Lineamenti generali, Napoli, 1990; M.S. Burrows, Jean Gerson and «De consolatione theologiae»: The Consolation of a Biblical and Reforming Theology for a Disordered Age, Tübingen, 1991; G. Santinello, Introduzione a Niccolò Cusano, Roma-Bari, 19933; M. Viroli, Dalla politica alla ragion di stato: la scienza del governo tra 13° e 14° secolo, Roma, 1994; M. Manzin, Il problema della «diffinitio» del razionalismo scolastico e le prime critiche dell’umanesimo giuridico, in RIFD, 1995, pp. 232-40; M. Peltonen, Classical Humanism and Republicanism in English Political Thought, Cambridge, 1995; G. Rossi, Da Baldo agli inizi dell’umanesimo giuridico, Padova, 1996; M. Merlo, Vinculum concordiae; il problema della rappresentanza nel pensiero di Nicola Cusano, Milano, 1997; V. Piano Mortari, «Aequitas» e «ius» nell’umanesimo giuridico francese, Roma, 1997; A. Rigaudière, Pratique politique et droit public dans la France des XIVe et XVe siècles, in «Archives de philosophie du droit», 1997, pp. 83-114; G. Vescovini Federici, Il pensiero di Nicola Cusano, Torino, 1998; M. Posthumus, H.M. Guillaume, Jean Gerson Apostle of Unity: His Church Politics and Ecclesiology, Leiden, 1999; Y.C. Zarka (a cura di), Aspects de la pensée medievale dans la philosophie politique moderne, Paris, 1999.
II. Il Rinascimento
Testi. G. Bruno, Spaccio de la bestia trionfante, a cura di M. Ciliberto, Milano, 19942; Spaccio de la bestia trionfante, Cabala del cavallo pegaseo, Firenze, 1999; Dialoghi fil...

Indice dei contenuti