La religione ai tempi del web
eBook - ePub

La religione ai tempi del web

  1. 176 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La religione ai tempi del web

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Credere in Dio al tempo della rete: il ritorno al politeismo, la religiosità diffusa nei mondi virtuali, la nuova dimensione del reale che modifica le nostre ansie, i nuovi messianismi elettronici, i rischi e le opportunità per le fedi tradizionali.Internet è molto più di un semplice mezzo comunicativo. È una nuova dimensione del reale che influenza e modifica le nostre ansie, le nostre domande di senso, le nostre rappresentazioni simboliche, i nostri comportamenti rituali, ossia tutto ciò che concorre a definire quel fenomeno che chiamiamo religione. A loro volta, le comunità religiose, anche dei grandi culti monoteisti, utilizzano gli strumenti delle nuove tecnologie per fare proselitismo o per accogliere le nuove generazioni che difficilmente fanno a meno di una connessione al mondo virtuale.La Chiesa cattolica in un documento ufficiale parla della rete come «un mezzo di comunicazione sociale», da intendersi, al pari di radio e televisione, come un «dono di Dio» che illumina il «lungo viaggio dell'umanità». Attingere, dunque, alla nuova realtà digitale si configura come un'esigenza culturale, spirituale e rituale che accentua il legame fra religione e capacità immaginativa umana. Sommando in sé l'incomprensibilità del cosmo e il senso del limite dell'uomo, Internet diviene per alcuni il nuovo luogo della trascendenza. Tuttavia, quella che s'incontra nella rete è una trascendenza vicina, con cui è possibile entrare in contatto, persino 'armeggiare': basta picchiettare su di una tastiera, forgiarsi identità effimere e rinnovabili, condurre vite alternative per sperimentare un oltre altrimenti inaccessibile.Fabrizio Vecoli fornisce al lettore una presentazione chiara delle questioni aperte, degli interrogativi posti dalla realtà virtuale, delle riflessioni che il nuovo intreccio tra Internet e religione ha suscitato. Come misurare, ad esempio, l'impatto del cambiamento sulle religioni tradizionali? Come coglierne l'influenza sui nuovi culti? Come comprenderne le conseguenze sul modo di concepire e vivere quel che, malgrado tutto, si dovrà ancora chiamare con il nome di religione?.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a La religione ai tempi del web di Fabrizio Vecoli in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Lingue e linguistica e Studi sulla comunicazione. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2013
ISBN
9788858107140

1. L’universo rete

Dall’universo alla rete

Come appare sempre più evidente in questo terzo mil­lennio incipiente, Internet costituisce uno dei fattori principali che contribuiscono a rendere «liquida» la nostra realtà, per usare il qualificativo che Zygmunt Bauman5 attribuisce alle nostre società postmoderne6, o comunque le si voglia chiamare. Tra consumismo esasperato e globalizzazione indiscriminata, il mondo contemporaneo, quanto meno quello che più si trova avviluppato nella spirale alimentata da queste due dinamiche, sembra destinato a fluidificarsi nella sistematica mancanza di riferimenti stabili, di puntelli solidi, insomma di certezze. E occorre constatare che tale stato di cose non è frutto di una trasformazione esclusivamente economica o sociale: la liquidità è altresì il risultato di una nuova consapevolezza sul reale in senso lato, frutto dei più recenti svilup­pi nei diversi campi del sapere e della tecnica.
Si deve poi aggiungere che questo processo – per la conformazione che esso ha assunto oggi – straripa oramai chiaramente dagli argini della classica definizione di «crisi delle certezze», puntualmente utilizzata per designare l’impatto delle grandi scoperte di fine Ottocento-inizio Novecento sulla cultura umanistica e scientifica. Con il passare dei decenni, quella che appariva come una crisi è divenuta una condizione stabile, ed il ciclico – forse anche sereno – avvicendarsi dei modelli scientifici, cadenzato dal periodico manifestarsi di un «cambiamento di paradigma» (secondo quanto teorizzato da Thomas Kuhn7), sembra far posto all’inesorabile quanto radicale messa in discussione della possibilità stessa dell’esistenza di un paradigma, quanto meno di un paradigma afferrabile dalla mente umana.
In altre parole, l’idea che lo sviluppo della nostra comprensione – dovremmo dire scientifica – del mondo proceda secondo un andamento a gradini, ognuno dei quali introdotto da un «salto» in avanti (una «crisi» suscitata da scoperte rivoluzionarie) tale da ridefinire i parametri di riferimento precedenti, viene messa alla prova dalla sempre più acuta consapevolezza della nostra sostanziale inadeguatezza epistemologica. Infatti, i limiti della nostra conoscenza non paiono più dati solo da una deficienza tecnologica eventualmente risolvibile in futuro, ma da vere e proprie aporie strutturali.
Bene lo si vede nella cosmologia scientifica, dove le barriere invalicabili del nostro sapere sono rimarcate da concetti come quello di «orizzonte delle particelle» (la massima distanza da cui, a partire dalla nascita dell’universo, le particelle possono aver raggiunto l’osservatore), un dato che indica l’estremo confine oltre il quale, stando a quel che sappiamo oggi, non potremmo mai vedere, in nessuna circostanza.
Su di un fronte diverso, si prenda ancora il concetto di «tempo di Planck», nella sua applicazione alla teoria del Big Bang: risalendo indietro nel tempo sino alle origini del cosmo, si arriva a un punto oltre il quale «non siamo in grado di dare una descrizione di ciò che è avvenuto in quanto non conosciamo la fisica che governa l’universo in queste condizioni estreme»8. Il tempo e lo spazio, coordinate di riferimento da sempre considerate oggettive di tutto ciò che appartiene al mondo materiale, si scoprono oggi come dimensioni soggette a distorsione, o quanto meno a leggi che esulano dalla nostra percezione immediata delle cose. E gli scienziati ci dicono che ricercare un centro dell’universo9 o un tempo prima del Big Bang costituisce semplicemente un errore di prospettiva tipicamente umano: siamo inevitabilmente portati fuori strada da un punto di vista parziale e condizionato, perché ancorati ad un «principio antropico» per cui ciò che osserviamo ed esaminiamo deve risultare sensato e comprensibile a noi in quanto uomini, e – fatto spesso determinante – uomini appartenenti a mondi culturali particolari. In fondo, si ritorna sempre al problema del circolo ermeneutico.
Questa spirale interpretativa – per cui lo studioso indaga l’oggetto delle sue domande partendo sempre da posizioni pre-poste, predeterminando di fatto l’oggetto dell’indagine e dunque la sua analisi sulla base di una pre-comprensione (la gadameriana Vorverständnis) – straripa ormai impetuosamente dagli argini delle scienze umane, per le quali era stato originariamente proposto in particolare da Wilhelm Dilthey, e inonda il campo delle scienze esatte. E questo almeno da quando è apparso chiaro che la nostra osservazione delle particelle subatomiche ne influenza il comportamento, ovvero modifica il dato osservato. Insomma, i limiti metodologici della «osservazione partecipante» degli etnologi – anche di quelli che operano nella rete10 – sembrano, con un paragone solo un poco forzato, valere anche per la fisica. E, si noti, anche per l’informatica, come ci ricordano fenomeni quali il cosiddetto Heisenbug (il bug di Heisenberg, dal nome del fisico che ha definito il principio di indeterminatezza), un baco digitale che scompare o si modifica se il computer tenta di analizzarlo11.
Insomma, qui andiamo ben oltre le questioni poste nelle discipline umanistiche dal decostruzionismo, il quale – si potrebbe dire – si è proposto di sradicare il nostro particolare «principio antropico» (inteso come imperniato sulle nostre categorie culturali) dalle interpretazioni che diamo dei fenomeni culturali vicini o lontani. In fondo, ci troviamo a studiare un reale che avvertiamo sempre più irriducibile ai nostri strumenti di analisi, quasi che questi non siano più atti a farci varcare l’incolmabile vuoto tra soggetto e oggetto, vuoto che si riapre alle frontiere del sapere odierno.
Ci si domanderà allora come reagisca lo scienziato di fronte alle aporie delle proprie ricostruzioni. In passato, poteva forse bastare introdurre – vero e proprio deux ex machina – la componente religiosa nell’equazione, come fece per esempio Isaac Newton: «di fronte all’interrogativo sul destino di un universo che l’attrazione gravitazionale tra le stelle sembrava fatalmente condannare al collasso» egli indicò «il fondamento della sua stabilità nell’azione divina»12. E oggi?
Con buona pace di tutti i riduzionisti digitali, cui piace intendere Internet come nulla più di un attrezzo elettronico, la rete costituisce oggi una nuova dimensione del reale che, alla stregua delle altre, si presenta sotto diversi aspetti come opaca alla nostra intelligenza e sfuggente rispetto al nostro controllo. Anche qui spazio e tempo sono irrimediabilmente distorti, anche qui manca un centro – un omphalos – da cui stabilire una geografia del territorio, anche qui c’è chi ha tentato di tradurre le aporie della nostra intelligenza in un linguaggio religioso. Che sia dunque questa opacità a favorire il re-incanto di uno degli ambiti più rilevanti della tecnologia contemporanea? Forse che le riserve di legname da amministrare dell’industriale moderno siano infine tornate a essere la misteriosa foresta del contadino medievale?
Non si possono dare risposte semplici a domande come queste, ma una cosa è certa: di fronte a casi come quello dato dalla rete, la questione dell’irriducibilità dell’ambiente in cui l’uomo si muove diviene imbarazzante, perché quando si tratta dell’universo della rete il punto non è più (come fu invece per Newton) la mancanza di una tessera necessaria a completare il puzzle della nostra comprensione. Difatti, noi conosciamo bene, in quanto suoi creatori, il funzionamento di Internet, solo non siamo più in grado di seguirlo nel dettaglio, di controllarne ogni aspetto, di prevederne gli sviluppi o anche solo di arrestarlo: la vastità della nostra creazione l’ha ormai posta fuori controllo, al punto da conferirle uno statuto (quasi) autonomo.
Certo rimane pur sempre vero che qualcuno un giorno ha costruito le prime tessere del puzzle, ma con il passare del tempo questi è divenuto semplicemente troppo esteso: tutti hanno preso a mettervi mano, aggiungendovi pezzi, molti pezzi, assemblando e disassemblando nella completa latitanza di una direzione centrale (esistono solo delle agenzie che forniscono le regole da seguire per poter partecipare all’opera creatrice). Alla fine, a chi lo osserva da fuori, il puzzle sembra aver preso vita, introducendo così un’ambiguità di fondo quanto al suo statuto – dipendente o non dipendente dai suoi creatori – che pare ben espressa nelle parole con cui il protagonista del film Il tagliaerbe13 si sforza di spiegare la natura della realtà virtuale: «A volte penso di aver scoperto un nuovo pianeta, ma lo sto inventando non scoprendo [...] Ed ho a malapena toccato la riva di uno dei suoi continenti»14.

La complessità tecnologica

La verità è che Internet, proprio in quanto «rete», si può intendere come un sistema complesso15. Senza volerci addentrare qui nel vasto campo delle teorie della complessità, ci limiteremo solo a ricordare che la caratteristica centrale di tale tipologia di sistemi è la non linearità nei rapporti che i vari elementi intrattengono tra di loro: ne deriva, da parte del sistema stesso, un co...

Indice dei contenuti

  1. Premessa
  2. 1. L’universo rete
  3. 2. Una religiosità collegata alla rete
  4. 3. «Online religion» e «religion online»
  5. 4. Dalla fantascienza alla religione
  6. 5. La pratica religiosa e la questione della presenza in rete
  7. Conclusioni
  8. L’autore