Prima lezione di metrica
eBook - ePub

Prima lezione di metrica

  1. 138 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Prima lezione di metrica

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Dal sonetto alla frottola, dal madrigale al verso libero, un'introduzione al verso, per imparare anche a giocare con le sillabe, gli accenti, il ritmo. Uno stimolo a provare ad avvicinarsi senza troppa paura alla metrica e un rapido colpo d'occhio gettato su un territorio non solo vastissimo idealmente corrispondente a metà dell'intera produzione letteraria italiana ma anche assai mutevole nel tempo.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Prima lezione di metrica di Aldo Menichetti in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Critica letteraria. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2013
ISBN
9788858107652

1. Primo esercizio di prosodia elementare

Per prendere confidenza con la terminologia metrica e coi principali fatti prosodici – relativi cioè al computo sillabico e a quegli accenti del verso che più ne determinano il ritmo – la via più spiccia e proficua è partire dall’esame di un paio di testi. Propongo di anatomizzare minutamente, come se si trattasse di un qualsiasi corpus vile, questo ben noto, straordinario sonetto del Canzoniere di Petrarca (Rerum vulgarium fragmenta, d’ora in poi RVF, 189):
Passa la nave mia colma d’oblio
per aspro mare,ˆa mezza notteˆil verno,
enfra Scillaˆet Caribdi;ˆet al governo
siede ’l signore,ˆanzi ’l nimico mio.
4
A ciascun remoˆun penser prontoˆet rio
che la tempestaˆe ’l fin par ch’abbiˆa scherno;
la vela rompeˆun vento humidoˆeterno
di sospir’, di speranzeˆet di desio.
8
Pioggia di lagrimar, nebbia di sdegni
bagnaˆet rallenta le già stanche sarte,
che son d’error con ignorantiaˆattorto.
11
Celansiˆi duo mei dolciˆusati segni;
morta fra l’ondeˆè la ragion et l’arte,
tal ch’incomincioˆa desperar del porto.
14
Perché Petrarca anziché, mettiamo, Dante? Non tanto, genericamente, per la sua importanza letteraria e per l’imitazione di cui è stato oggetto (la lirica italiana – ma dovrei dire europea – è tutta attraversata dalla ‘linea Petrarca’), quanto per un paio di ragioni più specifiche. Intanto, Petrarca è stato per secoli preso a sommo esempio di perfezione versificatoria: i suoi versi danno un’impressione complessiva di fluidità e di regolarità, come se ubbidissero a costanti ritmosillabiche assai precise, definite una volta per tutte; Dante invece, specie quello della Commedia, non rifugge da scarti prosodici anche violenti: in lui l’uniformità è spesso efficacemente contrastata dall’urgenza espressiva.
Seconda, più importante ragione proprio in ambito prosodico, il testo di Petrarca è sicuro fin nei minimi particolari, garantito dalla sua sostanziale autografia; i versi di Dante, giunti a noi solo tramite copie altrui, sono invece – nella forma in cui oggi li leggiamo – il risultato di un’operazione filologica restitutiva, orientata e condizionata da quanto ci trasmettono i numerosi testimoni manoscritti, spesso imprecisi, discordanti fra loro e non esenti né da inesattezze né da errori anche gravi: tanto è vero che fra le varie edizioni moderne non mancano le divergenze, che molto spesso incidono proprio sul tessuto ritmosillabico.
La prosodia è sensibile anche a certi minuti fatti grafico-fonetici che sono irrilevanti per la sostanza del testo (e che perciò non sono di solito nemmeno registrati nell’apparato di varianti delle edizioni critiche), ma che possono incidere sulla struttura ritmosillabica del verso. Per un copista medievale è in genere indifferente scrivere, per esempio, «et anzi» o «e anzi», oppure anche, con la comunissima ‘nota tironiana’, «7 anzi»; ora, dal nostro punto di vista, la prima scrizione è inequivocabilmente trisillabica; la seconda può essere, con dialefe «eˇanzi», ancora trisillabica, ma bisillabica con sinalefe «eˆanzi» (cfr. cap. 5); nel caso poi della nota tironiana spetterà al filologo che cura l’edizione decidere: se il verso richiede due sillabe non potrà che optare per la soluzione sinalefica; ma se ne richiede tre, starà a lui scegliere (e non sempre gli sarà facile) se trascrivere «et anzi» / «ed anzi» oppure, con dialefe, «eˇanzi».
È quasi inutile dire che, prima di procedere a qualsiasi analisi metrica, bisogna sempre aver capito il significato almeno superficiale del testo. Da questo punto di vista il nostro sonetto, evidentemente metaforico, è nell’insieme piuttosto limpido; i pochi dubbi residui, di natura grammaticale, sono ininfluenti (o meglio, poco influenti) sulla prosodia: al v. 7 si dovrà intendere ‘un vento umido e ininterrotto rompe, squarcia [oppure: urta, strapazza?] la vela’, o invece ‘la vela interrompe, contrasta, si oppone al flusso del vento’? Al v. 11, ‘le quali [sàrtie; ma alcuni commentatori: ‘i quali sdegni’ di 9] sono fatte di errore attorcigliato con ignoranza’, oppure ‘io che sono attorcigliato, mentre io sono tutto un intrico di errore e ignoranza’?
Tutti sanno che, nella sua forma più comune, il sonetto comprende 14 versi endecasillabi. Le rime, il cui timbro è qui -io -erno, poi -egni -arte -orto, hanno funzione strutturante, cioè ordinano e raggruppano i versi in un’ottava, suddivisibile in due quartine simmetriche a rime incrociate ABBA ABBA – a loro volta scomponibili ciascuna in distici a rime invertite, speculari al centro, AB BA –, seguita da una sestina su tre rime composta di due terzine, che qui sono a rime replicate (o ripetute) CDE CDE. Dunque, complessivamente, lo schema metrico è ABBA, ABBA; CDE CDE.
Può darsi che la rima ABBA si chiami «incrociata» perché nei manoscritti antichi due endecasillabi venivano molto spesso scritti l’uno di seguito all’altro su una stessa riga: AB nella prima riga, BA nella seconda; con questa disposizione una linea ideale che colleghi il primo con l’altro A viene a incrociare quella che unisce fra loro i due B.
La disposizione a rime incrociate nelle quartine, rispetto a quella originaria che vi prevedeva sempre e solo rime alternate (come nel sonetto che qui segue), è un’innovazione dello Stilnovo. L’effetto metrico più rilevante di tale innovazione è che così si ottengono tre rime baciate consecutive: (A)BBA ABB(A).
Per evidenziare le partizioni ho staccato l’ottava dalla sestina e rientrato l’inizio di quartine e terzine (si tenga presente che segnali con analoga funzione sono già presenti in molti canzonieri medievali e anche in quello di Petrarca); per la stessa ragione ho anche numerato i versi non meccanicamente di 5 in 5, come si fa di solito per comodità tipografica, ma secondo la quadripartizione – due quartine più due terzine – della forma-sonetto. È sempre opportuno, anche con altre forme metriche, tener conto di queste partizioni per vedere se il poeta ha fatto corrispondere ad esse altrettante unità logico-sintattiche e tematiche, o se invece le ha ignorate, distribuendo il materiale verbale con maggior libertà rispetto ad esse; la punteggiatura (che in genere, nei testi molto antichi e in parte anche in Petrarca, viene introdotta dal filologo responsabile dell’edizione) può dare una prima indicazione in tal senso. Qui la corrispondenza risulta totale, con la prima quartina compattata dalla sintassi («Passa... Enfra Scilla e C.») e con la seconda distribuita invece su due distici, vv. 5-6 + 7-8; segue lo stacco con la sestina, frequentissimo nei sonetti, una sorta di diesis (cfr. cap. 10, quando si descriverà la canzone), a sua volta bipartita, metricamente e sintatticamente.
Negli schemi metrici (rimico-sillabici) gli endecasillabi si contrassegnano di solito semplicemente con maiuscole, i settenari con minuscole; per a...

Indice dei contenuti

  1. Premessa
  2. 1. Primo esercizio di prosodia elementare
  3. 2. Secondo esercizio di prosodia elementare
  4. 3. Dieresi e sineresi
  5. 4. La dieresi d’eccezione
  6. 5. Sinalefe e dialefe
  7. 6. Varietà ritmiche dell’endecasillabo
  8. 7. Endecasillabi con accenti anomali. La promozione ritmica
  9. 8. Metrica e accenti tonici: diastole e sistole
  10. 9. La rima
  11. 10. Forme metriche