Prima lezione di letteratura greca
eBook - ePub

Prima lezione di letteratura greca

  1. 172 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Prima lezione di letteratura greca

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Le idee e i concetti irrinunciabili della letteratura greca antica da Omero ad Aristotele: quello che una 'prima lezione' deve dare perché nasca o cresca la voglia di ascoltare molte lezioni successive.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Prima lezione di letteratura greca di Franco Montanari in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Literatura e Crítica literaria. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2011
ISBN
9788858101841

Individualità e convenzione nei lirici arcaici

‘Io’ poetico e ‘io’ biografico

Le occasioni periodiche di cui abbiamo parlato nel capitolo precedente costituivano i contesti sociali pubblici o privati della poesia ‘lirica’, con il carattere rituale e collettivo delle occasioni di esecuzione: il canto, espressione delle idee e del sentire di un autore, doveva rispondere evidentemente anche agli interessi e ai gusti dell’uditorio (ristretto o ampio che fosse), rispecchiandone l’ideologia, le preferenze e il senso estetico, e quindi rifacendosi a precisi modelli convenzionali di forme e contenuti poetici, garantiti dalla sanzione del contesto e della consuetudine.
Per questa ragione, quando si afferma che la lirica greca si differenzia dall’epica per l’emergere della personalità individuale del poeta, occorre fare attenzione a non lasciarsi condizionare dalla nostra concezione moderna di soggettività lirica. È ben vero che, dall’epica omerica a Esiodo e ai generi della lirica, si assiste al progressivo abbandono da parte del poeta di un anonimato immerso nel fiume della tradizione, in favore della ripetuta e orgogliosa affermazione del proprio io personale, di una esperienza presentata come propria, di una persona storica ben specifica e dunque ritenuta valida e interessante in quanto tale.
Tuttavia non dobbiamo dimenticare che l’‘io’ poetico dei lirici arcaici non è certo soggettivo nel senso di espressione immediata e diretta di una sensibilità individuale (ammesso che sia mai esistita una simile poesia): esso tende piuttosto a riassumere ed esprimere il punto di vista, lo stato d’animo, gli orientamenti, le aspettative del gruppo a cui il canto era rivolto e da cui poteva essere stato commissionato per una ben precisa occasione. Questo non vuol certo dire, naturalmente, che il poeta – che dice ‘io’ e parla in prima persona – sia un puro e semplice portavoce e la sua individualità scompaia nella pura convenzione espressiva: bisogna piuttosto pensare in termini per cui l’individualità di un singolo e l’individualità di un gruppo, nell’espressione e nella ricezione della poesia, sono per larga parte sovrapposte e coincidenti, una poesia è contemporaneamente espressione di un singolo e di una collettività più o meno ristretta (l’eteria nel simposio, la comunità cittadina nella festività). I contenuti espressi appartengono naturalmente a una individualità, ma sentimenti ed emozioni restano individuali pur essendo condivisi dal gruppo; e se appartengono a un insieme, non per questo sono meno caratteristici della persona che al momento li esprime. Inoltre, vale la pena ricordare che l’altezza d’ingegno e il talento non possono appartenere ad altro che all’individuo: non c’è gruppo o occasione che crei il grande poeta, se il grande poeta non c’è. Il grande poeta vive e opera comunque nella storia e nel suo tempo: anche questo è un fattore imprescindibile. Nel caso della poesia ‘lirica’ l’equilibrio fra questi elementi è particolarmente delicato e instabile, forse spesso non sarebbe del tutto definibile anche sapendo tutto quello che non sappiamo.
Un aspetto di convenzionalità nell’espressione di un ‘io’ poetico coinvolge strettamente il problema delle biografie dei poeti lirici arcaici, che s...

Indice dei contenuti

  1. Premessa
  2. L’epica arcaica: «Iliade» e «Odissea»
  3. Genesi e conservazione dei poemi omerici
  4. Esiodo: il poeta e le Muse
  5. Generi e forme della lirica
  6. Individualità e convenzione nei lirici arcaici
  7. Il teatro tragico e comico
  8. Ripensamenti del mito nella tragedia
  9. L’arte della parola in prosa
  10. Il passato e la verità nella storiografia
  11. Aristotele e la poetica