La crisi dell'utopia
eBook - ePub

La crisi dell'utopia

Aristofane contro Platone

  1. 448 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La crisi dell'utopia

Aristofane contro Platone

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Il merito principale dell'opera di Luciano Canfora è di superare ogni sterile distinzione disciplinare. Ciò che rende prezioso e necessario questo libro è la sinergia tra filologia e filosofia, che non si limita a gettare luce su questioni circoscritte relative al rapporto tra Aristofane e Platone, ma è messa al servizio di un interrogativo persistente e attuale: quello che riguarda il ruolo dell'utopia. Se è vero che l'importanza di un libro si misura sul rilievo delle questioni che suscita, il testo di Canfora offre un contributo di primissimo ordine.Umberto Curi, "Corriere della Sera"

Luciano Canfora rilegge gli ideali di uguaglianza della Repubblica platonica: l'unico modo per contrastare le risorgenti forme di schiavitù.Silvia Ronchey, "La Stampa"

«I fallimenti liquidano l'utopia, o l'utopia resta un bisogno morale al di là del naufragio? E la demonizzazione, fin troppo facile, dell'utopia non diviene un alibi per blindare in eterno la conservazione e l'ingiustizia?»

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a La crisi dell'utopia di Luciano Canfora in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Scienze sociali e Cultura popolare. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2016
ISBN
9788858125663

Appendici

1.
Aristillo «a bocca socchiusa»
(Parte seconda, cap. V)

Per le Ecclesiazuse la superstite annotazione antica è davvero poca cosa. Le tre commedie femminili, assenti nel Marciano gr. 474, furono oggetto di minori cure. C’è un abisso tra queste note quasi inesistenti e le masse di note accumulatesi in più ondate – come vedremo – sullo studiatissimo Pluto. L’unica notazione, presente nel manoscritto Ravennate, a proposito di Aristillo è telegrafica: αἰσχροποιὸς οὗτος («costui era autore di nefandezze»). Qui giova ricordare che αἰσχροποιός serba, per esempio nell’invettiva di Giasone contro Medea nel finale della Medea (v. 1346) il suo valore generico di «autore di nefandezze» (così Giasone definisce Medea, che ha appena ucciso i figli).
L’altra nota, anch’essa presente nel Ravennate, riguarda la pianta di menta tirata in ballo per indicare il cattivo odore (alito) di Aristillo, e precisa che, se bruciata, giova a scacciare i serpenti.
Tutt’altra la situazione per quel che riguarda il Pluto. Ci sono tre strati di annotazioni:
a) gli scolii ‘antichi’ (scholia vetera), presenti nel Ravennate e nel Veneto;
b) la massa di note, autografe, elaborate da Giovanni Tzetzes (XII secolo) certo sulla base di materiali più antichi: sono state identificate due distinte redazioni di questo imponente corpus di note;
c) le annotazioni molto più recenti, di origine umanistica.
Sappiamo che il Pluto è una commedia privilegiata per la cura che vi dedicarono l’antica erudizione e l’antica esegesi. Per Aristillo però sapevano ben poco, elucubravano sulle parole che trovavano nel testo. Per dipanare questa selva e coglierne il crescit eundo, conviene dar conto distintamente dei tentativi di spiegazione seguendo la stratificazione, accertata, dell’intero materiale.
La premessa è – come sappiamo – che il bersaglio principale del parodico contrasto tra Carione e il coro dei contadini (modellato sul ditirambo di Filosseno) è la celebre cortigiana Laide, installatasi a Corinto con il ricchissimo e deforme Filonide. Lo scherzo consiste nell’immaginare che Laide, come l’omerica Circe, trasformi in maiali gli uomini che cadono in suo potere. Laide sta con Filonide unicamente per il suo denaro: per Carione la liberazione di Pluto dalla cecità è premessa per una sperata cuccagna, donde l’esaltazione ‘gaglioffa’ del caso Laide. Carione minaccia grottescamente i contadini di far loro ciò che fa Circe alle sue vittime, e di trasformarli perciò in porci che andranno grugnendo la frase «seguite la madre, porcelli!» (v. 308). Il coro reagisce con minacce ancora più grottesche: lo appenderanno, gli tapperanno il naso con sterco e sarà allora lui a dire, come Aristillo, «seguite la madre, porcelli!» (v. 315). Perché, ancorché appeso e immobilizzato in quel malo modo, Carione debba pronunciare a sua volta quella esortazione, non è del tutto chiaro. Né gli scolii lo spiegano.
Gli scolii ‘antichi’ commentano l’esortazione ai «porcelli» al verso 308: «Dicono che questo sia un proverbio. Infatti i ragazzi usano dire questa frase». Oppure: «Questo è un proverbio e dicono che sia riferito agli ignoranti». E ulteriormente chiariscono che «seguite la madre» sta per «seguite me»642.
Gli scolii di Giovanni Tzetzes (1110-1185), densi di dottrina, ci sono giunti sui margini di manoscritti meno prestigiosi, ma non meno rilevanti, del Ravennate. E se ne possono distinguere due redazioni, l’una rappresentata soprattutto dal Vaticano Urbinate greco 141, l’altra dall’Ambrosiano C 222 inf. e dal Parigino Supplément Grec 655. Tzetzes sa molto sul ditirambo di Filosseno e sulla storia di Laide. Al verso 308 (esortazione ai porcelli) commenta:
a) «Si tratta di un proverbio che si suole dire a proposito degli ignoranti (ἐπὶ τῶν ἀπαιδεύτων643;
b) «È un proverbio detto a proposito degli ignoranti, e cioè: i simili coi simili, i ragazzi coi genitori e gli allievi coi maestri»644.
Gli ‘scolii più recenti’, cioè quelli del cosiddetto Corpus Thomanum-Triclinianum, attribuiti cioè a Tomaso Magistro e a Demetrio Triclinio, conservati in molti manoscritti di XIV-XV secolo, commentano l’esortazione ai porcelli non al verso 308, ma al 315. Si tratta in questo caso di un manoscritto Ambrosiano della metà del XV secolo (L 41 sup.), che annota: «Questo era un proverbio frequente presso i poeti (λεγομένη παρὰ τοῖς ποιηταῖς), quando alcuni ignoranti seguono un ignorante»645. Il termine adoperato è sempre ἀπαίδευτος / ἀπαίδευτοι.
Ma sul significato del proverbio c’erano anche altre spiegazioni. Nell’Appendix Proverbiorum (Centuria II) il proverbio effettivamente c’è, ma la spiegazione è un’altra: «Lo si dice a proposito di coloro che seguono altri in modo adulatorio per farsi mantenere»646.
A favore dell’interpretazione proposta dagli scolii antichi e da Tzetzes, e contro quella dell’Appendix, si può fare riferimento al detto «il porco ad Atena» (ὗς τὴν Ἀθηνᾶν), espressione proverbiale che stigmatizza l’ignorante che vuol istruire chi sa. «Sus Minervam – spiega Festo – in proverbio est, ubi quis id docet alterum, cuius ipse inscius est» (ed. Lindsay, p. 408). La forma greca è attestata da Plutarco nei Precetti politici (803D) nel famoso aneddoto sulla sprezzante risposta di Demostene a Demade che osava correggerlo. E da Teocrito (Idillio 5, 23): «Una volta il porco si mise a gareggiare con Atena etc.»647.
Sul possibile nesso tra la forma proverbiale segnalata dagli scolii (e variamente interpretata) e il detto Sus Minervam si avventurò Charles Girard (Carolus Girardus) nel suo commento (Parisiis 1549): «Olim ἕπεσθε μητρὶ χοῖροι proverbiali tropo de iis dicebatur, qui indocti ipsi indoctos sequebantur; propterea quod sus Minervae opponitur»648.
A questo punto possiamo considerare, altrettanto stratigraficamente, le note riguardanti Aristillo. Ricordiamo che negli scolii alle Ecclesiazuse l’unica notizia (in realtà una generica illazione dal testo) è: αἰσχροποιός. Gli scholia vetera al Pluto, presenti nel Marciano, nell’Ambrosiano L 39 sup. e in vari altri codici, danno una spiegazione che forse ha deluso le aspettative dei moderni, infatti è stata del tutto accantonata: «Aristillo, poeta infame (αἰσχρὸς ποιητής) e che stava a bocca aperta [κεχηνώς, ma in realtà il testo di Aristofane dice ὑποχάσκων, che significa «con le labbra socchiuse»] nella sua attività poetica (ἐν ταῖς μουσουργίαις), o – come altri dicono – che veniva criticato per la sua ignavia649 (ἐπὶ μαλακίᾳ διεβάλλετο)».
Gli stessi codici presentano qui anche un altro lemma: «Aristillo, turpe poeta che per la sua turpitudine stava sempre a bocca aperta»650.
Il Veneto, l’Ambrosiano e altri aggiungono poi una annotazione sintomatica del processo di costruzione arbitraria: «Di lui [= Aristillo] fa cenno (scil. Aristofane) nelle Ecclesiazuse definendolo [sic!] αἰσχροποιός»651. Come sappiamo, invece, quel termine non figura nel testo delle Ecclesiazuse (v. 647 e contesto), ma è la parola con cui lo scoliaste se l’è cavata di fronte all’ignoto Aristillo (αἰσχροποιὸς οὗτος). A partire da questa base fallace i moderni s...

Indice dei contenuti

  1. Avvertenza
  2. Prologo
  3. I. I dialoghi di Platone come atti scenici
  4. II. La «Repubblica» nasce prima del primo viaggio in Sicilia
  5. III. La data drammatica della «Repubblica» non fu scelta a caso
  6. IV. L’‘autobiografia’ di Platone
  7. V. Lo scandalo Platone
  8. VI. La rivalità con Senofonte
  9. VII. Come si salvò Aristofane
  10. VIII. L’ultimo Aristofane
  11. Parte prima. Commedia e filosofia
  12. I. La commedia contro i Socratici: il bersaglio è Platone
  13. II. Le soldatesse
  14. III. Platone replica alle «Ecclesiazuse»: il «Simposio»
  15. Parte seconda.Il nome di Platone
  16. Nota preliminare
  17. I. Il nome di Platone
  18. II. Platone e i suoi fratelli
  19. III. Σάθων: il nomignolo fallico di Platone
  20. IV. Nei «Telmessi» non c’era Aristillo
  21. V. Motteggiare Aristillo
  22. VI. Perché Aristillo
  23. Parte terza.Sinossi
  24. I. Le «donne all’assemblea» e la «Repubblica» di Platone
  25. II. Negare l’evidenza
  26. III. Coincidenze decisive e parallelismo strutturale
  27. IV. «Ecclesiazuse» come anti-Platone
  28. V. Come Aristofane degrada e fa saltare la «Kallipolis»
  29. VI. Prassagora «comandante filosofa» controfigura capovolta del filosofo reggitore
  30. VII. «Sono un uomo libero!» – «No! Siamo in democrazia»
  31. VIII. La ‘sofistica’ di Zeller e il garbuglio ipotetico di Halliwell
  32. IX. Ma cosa c’entra Falea?
  33. Parte quarta.Cronologia delle «Ecclesiazuse»
  34. I. La variante inesistente e i suoi effetti
  35. II. Cronologia delle «Ecclesiazuse»
  36. III. Trasibulo s’indigna
  37. IV. Una più realistica visione d’insieme
  38. Parte quinta. Il pittore perfetto
  39. I. Il pittore più bravo
  40. II. Dall’«ottimo pittore» ai «figli degli dei»
  41. Parte sesta.I destini dell’utopia
  42. I. Elitismo
  43. II. Dal mito di Sparta al mito di Atlantide
  44. III. Aristotele contro l’utopia, specie se platonica
  45. IV. Le isole del sole
  46. V. L’imbarazzo di Ciceronee l’affondo di Lattanzio
  47. VI. Destini dell’utopia platonica: la condanna cristiana
  48. VII. Destini dell’utopia platonica: dalla «Città del Sole» all’inferno degli «Yahu»
  49. VIII. La crisi dell’Utopia
  50. IX. «L’uomo nuovo»
  51. Appendici
  52. Abbreviazioni
  53. Immagini