1958. Don Milani nella Firenze di La Pira
eBook - ePub

1958. Don Milani nella Firenze di La Pira

  1. 20 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

1958. Don Milani nella Firenze di La Pira

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Se fosse vivo avrebbe ancora la tonaca, come una divisa antiborghese, e sarebbe di tre anni più vecchio del papa. Lo si riconoscerebbe a orecchio, per l'inconfondibile uso della parola. Una parola infuocata, violenta, esigente, viva di tutti i registri. La parola di un uomo che dalla vocazione aveva ricavato un assoluto di verità e rifuggiva da ogni mediazione. Don Lorenzo Milani è la presa di distanza violenta: da un mondo conosciuto nell'infanzia, dalla realtà alto-borghese di una famiglia potente e intellettuale. Arriva alla religione e si fa prete contro tutto e tutti e da giovane cappellano a San Donato sperimenta sulla sua pelle la commistione fra fede e politica, che in quegli anni - tra guerra fredda e autoritarismo di Pio XII - tutti, proprio tutti, giudicano normale. Lui no: e la combatte dalle stanze della 'scuola popolare' che ha fondato per raggiungere i giovani, comunisti inclusi, e conquistarli al piacere di sapere. La combatte dal pulpito, da cui dispensa consigli elettorali. E infine la combatte dalle pagine di un libro anomalo, le Esperienze pastorali, un testamento steso quando quell'esperienza è stata troncata e il suo protagonista è ormai in esilio a Barbiana. Ma nemmeno da lì si riesce a zittirlo. Proprio a Barbiana Don Milani fa la sua esperienza più forte: costruisce dal nulla e nel nulla la sua irripetibile scuola.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a 1958. Don Milani nella Firenze di La Pira di Alberto Melloni in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Histoire e Histoire du 21ème siècle. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2013
ISBN
9788858108246

1958. Don Milani nella Firenze di La Pira

di Alberto Melloni

Parlare di don Milani è una cosa che va sempre fatta sottovoce: la brevità, la complessità, l’intensità della sua vita rendono la sua una figura assolutamente incandescente, al tempo stesso profanabile da parte di chiunque voglia dire la sua e pericolosissima, come un fucile carico che può imbracciare chiunque per sparare su qualcun altro – e Dio sa se don Milani è stato usato con questo esito, se non con questo fine.
Un uomo incandescente che esprime e vive, talora senza rendersene conto, la grande stagione della Chiesa fiorentina degli anni Quaranta-Sessanta del Novecento: e che per questo ­affasci­na, spinge a riflettere, a scrivere, a parlarne, e insieme irrita, respinge, scosta. È stato così, don Milani, per tutti quelli che l’hanno avvicinato anche solo con la penna. Liliana Fiorani ha raccol­to in un volume l’ultimo dei cataloghi della rassegna stampa su don Milani e ha prodotto un inventario che da solo supera le mille pagine unicamente per listare date, testate e articoli. Chi abbia la pazienza di sfogliarlo, anche semplicemente di leggerlo a caso, troverà di tutto, in termini di firme e di tesi e potrà rendersi conto che perfino le persone che la morte di don Milani ha sottratto agli strali, che lui certo non avrebbe risparmiato, si possono permettere di parlarne. Discettando come se don Milani fosse un pedagogista o un pubblicista o un pastoralista ­qualsiasi.
Proprio la assolutezza di una parola che parla alla parola spiega anche perché quella parola senza mediazione sia stata a disposizione di ogni banalizzazione, facendo di don Milani una sorta di icona pop.
Per averne prova si può anche sfogliare L’apocalisse di don Milani che Mario Gennari ha pubblicato nel 2008 per i tipi di Scheiwiller: una serie di articoli dagli anni Cinquanta a fine Novecento nei quali, ad esempio, si trova una dotta presa di distanza di un autorevolissimo ecclesiastico, il quale rimarca come ci sia qualcosa che manca a don Milani (in particolare ci si riferisce a Esperienze pastorali) e cioè la «la strana assenza, in Esperienze pastorali, del problema della donna, del suo posto nella Chiesa, nella società, nella cultura»1. Osservazione ineccepibile, sul piano formale, estrinseco, che però suona di faciloneria rispetto a un testo che non aveva come scopo quello di soddisfare le sistematiche del futuro d’una Chiesa che, proprio su questo punto, avrebbe ben altri da rimproverare in materia di ruolo della donna. Oppure, nello stesso volume, si trova riprodotto il giudizio di un altro ecclesiastico di rango inferiore, passato da molti partiti e da qualche disavventura canonica nel seguire le sue passioni politiche, che leggendo don Milani trova «un vuoto a un tempo di teologia e di mistica», tale per cui «ci si può domandare in che senso i suoi scritti siano un documento cristiano. Nel cattolicesimo fiorentino Milani non è stato il solo a diminuire il conflitto con la gerarchia, abbandonando di fatto il linguaggio teologico e quello mistico, e per questo il dissenso cattolico lo ha assunto come punto di riferimento, perché esso non pratica concretamente l’analisi politica»2. Giudizio, questa volta, falso anche formaliter, ma che mi premeva citare insieme all’altro per suggerire quell’atteggiamento di prudente riverenza che si deve avere verso una vita, sia che essa sia oggetto di un lavoro storico accurato, ma non di meno se, a partire da quella base, essa viene presentata al pubblico come in forma di lezione.
Non è una biografia di don Milani: questa meriterebbe molto tempo e molto lavoro per andare definitivamente oltre le semplificazioni e, se possibile, anche oltre quella cristallizzazione letterariamente seducente di Neera Fallaci che ha esaltato come meglio non si poteva la figura di questo prete dalla parte dell’ultimo, ma l’ha anche imprigionato in una forma narrativa eroica. Noi, invece, ci occuperemo di un frammento piccolo e particolare: quello che riguarda ciò che accade, specialmente a Firenze, quando nel 1958 esce un libro – che la Libreria Editrice Fiorentina continua a ripubblicare giustamente in una anastatica fedele nei caratteri e nei colori fin dalla copertina – che scuote la Chiesa di Firenze, la società italiana, la Chiesa universale in un momento topico della sua storia.
Prima, però, è necessario porre una premessa: il centro di don Milani – per la sua vita e per la sua storia – è l’uso della lingua e della scrittura, anzi della parola. Quella di don Milani è una parola rigorosamente austera, misuratissima, calcolata nell’uso degli aggettivi, anche e soprattutto in Esperienze pastorali che è l’unico libro intenzionalmente tale nella produzione milaniana: tale da spiegare nello stesso momento la furibonda reazione di sdegno che lo accoglie e l’impossibilità di condannarlo come tale, che lo accompagnerà. Giorgio Pecorini ha pu...

Indice dei contenuti

  1. 1958. Don Milani nella Firenze di La Pira