1746. La rivolta antiaustriaca a Balilla
eBook - ePub

1746. La rivolta antiaustriaca a Balilla

  1. 20 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

1746. La rivolta antiaustriaca a Balilla

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Impegnatasi, dopo oltre due secoli di neutralità, nella guerra di successione austriaca a fianco della Francia e della Spagna, la Repubblica di Genova va incontro nel 1746 a unoccupazione della capitale, tanto umiliante quanto onerosa, da parte delle truppe imperiali. Mentre i governanti si piegano a tutte le richieste del nemico, il 5 dicembre la plebe dà il via a una furiosa rivolta. Nel giro di sei giorni, caccia gli occupanti e crea una sorta di governo parallelo, lAssemblea del popolo. Su Genova convergono gli sguardi di mezza Europa. Affascinati dal coraggio dei genovesi, politici e intellettuali si interrogano sul contrasto apertosi tra la viltà dellaristocrazia al potere e leroismo del popolo: se la nobiltà non ha difeso la patria e si è mostrata indegna del proprio ruolo, non toccherà dunque al popolo assumerne leredità? Ben presto il patriziato riesce a riprendere il controllo della situazione e ad accreditare, con unabile operazione 'mediatica, una visione unitaria della rivolta. Ma, un secolo dopo, i fatti del 1746 torneranno a caricarsi di un nuovo valore simbolico nel quadro del Risorgimento nazionale: verrà allora 'inventata la figura di Balilla, destinata a divenire un topos dellimmaginario nazionale e unossessione degli storici genovesi.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a 1746. La rivolta antiaustriaca a Balilla di Giovanni Assereto in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a History e Modern History. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2012
ISBN
9788858101322
Argomento
History

1746. La rivolta antiaustriaca e Balilla

di Giovanni Assereto
La rivolta antiaustriaca scoppiata a Genova nel dicembre del 1746 è stata sempre considerata, a ragione, un esempio di grande eroismo collettivo, del quale tanto la città ligure quanto l’Italia intera possono andare fiere. Ma lo storico, di fronte agli eventi eroici, deve sempre assumere un atteggiamento di estrema cautela, o addirittura di diffidenza: non necessariamente per dissacrarli o per negarne l’autenticità, ma perché occorre distinguere chi ne è stato davvero protagonista e chi ne ha goduto i frutti, magari attribuendosene il merito; e perché ogni atto di eroismo è destinato a subire – nella memoria e nelle rievocazioni – stravolgimenti o vere e proprie mistificazioni. Cercheremo dunque di analizzare in modo disincantato quella vicenda, prendendo brevemente in esame sia la rivolta stessa, sia il contesto in cui essa è esplosa, sia infine i modi in cui è stata ricordata e celebrata.
Il contesto è la guerra di successione austriaca, iniziata nel 1740 in seguito al mancato riconoscimento, da parte di alcune potenze europee, della successione in linea femminile all’imperatore Carlo VI d’Asburgo a favore di sua figlia Maria Teresa: guerra che vede contrapposti da un lato l’Austria, l’Inghilterra, l’Olanda, il regno di Sardegna, dall’altro la Francia, la Spagna, il regno di Napoli, la Baviera, la Sassonia, la Prussia. È un conflitto che, a ben vedere, interessa assai poco la piccola repubblica di Genova, la quale tuttavia il 1° maggio 1745, firmando il trattato di Aranjuez, entra in un’alleanza difensiva e offensiva con le corti borboniche di Francia e Spagna, e con tale decisione viene a interrompere una neutralità che durava da oltre due secoli.
Che cosa ha spinto la repubblica ad abbandonare la sua tradizionale condotta? Anzitutto il timore di perdere il marchesato del Finale, enclave strategica che Genova – dopo avervi lungamente aspirato – ha acquistato dall’impero nel 1713 e che il trattato austro-anglo-sardo di Worms del 13 settembre 1743 ha promesso a Carlo Emanuele III di Savoia. Ma anche l’assoluto bisogno di procurarsi la protezione di una grande potenza – la Francia in questo caso – sia per averne un aiuto contro la ribellione della Corsica, che dura ormai da sedici anni, sia per parare le mire espansionistiche dello stesso Savoia che, spalleggiato dall’Inghilterra, aspira in realtà a impadronirsi di tutta la riviera ligure di Ponente.
La neutralità, che è stata a lungo una scelta utile e felice, rischia insomma di diventare controproducente, di esporre Genova alle altrui prepotenze: come si sentenzia nei Consigli della repubblica, c’è da «temere più la pace che la guerra». Invece l’alleanza con Versailles e Madrid – con i «gallispani», come allora si dice – garantisce l’integrità territoriale, compresa la Corsica, e forse può procurare anche qualche ingrandimento: ad esempio Oneglia, terra sabauda incastonata nella Liguria, o Loano, feudo dei Doria su cui però da alcuni anni il Savoia esercita la sua sovranità. Naturalmente questa alleanza ha un prezzo: Genova deve impegnarsi a fornire un contingente di 10.000 soldati e un treno di artiglieria da impiegare in Lombardia. È un impegno che verrà mantenuto solo in parte, perché tra giugno e luglio del 1745 vengono mobilitati non più di 8.000 uomini, 2.000 dei quali disertano subito, 1.500 poco dopo. Un diplomatico ha definito queste truppe «scarpe leggere», riferendo che in marcia scappano a compagnie e prevedendo che al fronte fuggiranno a battaglioni. Non c’è da stupirsene, visto che sono state reclutate in gran parte fra i disertori dei vari eserciti che allora combattono in Italia, e che quindi l’arte della diserzione la conoscono bene. Assoldare questi mediocri reparti ha comunque un costo, per coprire il quale la repubblica è costretta ad aumentare le gabelle, gravando su quei ceti popolari a cui della guerra non importa nulla e che da essa ricaveranno solo depredazioni, devastazioni e nuove tasse.
La decisione di abbandonare la neutralità è stata sofferta, perché si tratta di un passo problematico e rischioso, indipendentemente dallo schieramento prescelto. Entrare in guerra con l’Austria significa scontrarsi con la potenza cui spetta sia la sovranità sui molti feudi imperiali che circondano la repubblica, e dei quali per lo più sono titolari i maggiori patrizi genovesi, sia il possesso dello Stato di Milano, cioè del principale partner commerciale del porto di Genova. D’altra parte mettersi contro la Francia è impensabile: equivarrebbe a perdere un protettore indispensabile e a inimicarsi anche la Spagna, dove i genovesi conservano numerosi interessi economici e dove molti patrizi della Superba detengono cariche e titoli. Più in generale, per un ceto di governo che fonda le proprie ricchezze soprattutto sui prestiti internazionali, può essere suicida fare la guerra a paesi (siano essi l’impero o la Francia) in cui ha collocato ingenti capitali. Così, entro i Consigli genovesi, il dibattito relativo all’opportunità di entrare nel conflitto e alla scelta delle alleanze ruota intorno non solo alla ragion di Stato, ma anche agli investimenti finanziari delle principali famiglie, di modo che in seno al patriziato non si può in alcun modo raggiungere un’unanimità di intenti.
Il trattato di Aranjuez viene perciò sottoscritto con molte riserve mentali e con qualche volpe sotto l’ascella. L’ideale, per il governo genovese, sarebbe non scontentare nessuno, cioè entrare in guerra più a parole che nei fatti: dichiararla, la guerra, ma non combatterla, promettere l’intervento ma non intervenire. Non a caso si firma il trattato, ma poi si cerca di tenerlo nascosto,...

Indice dei contenuti

  1. Assereto