1684. La Repubblica sfida il Re Sole
eBook - ePub

1684. La Repubblica sfida il Re Sole

  1. 276 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

1684. La Repubblica sfida il Re Sole

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Tra il 18 e il 29 maggio 1684 Genova subisce un pesante bombardamento, intervallato da alcuni tentativi di sbarco, da parte di una potente squadra navale inviata da Luigi XIV. È un'aggressione a freddo, malamente mascherata da pretesti che non convincono nessuno nelle cancellerie d'Europa. L'azione mira a costringere Genova ad abbandonare il tradizionale orientamento filospagnolo per diventare un satellite della Francia. Il governo della Repubblica accetta la sfida: resiste al bombardamento e respinge gli sbarchi. Nei mesi seguenti cerca persino di contrattaccare. Ma presto la sproporzione delle forze lo costringe a chiedere una pace all'apparenza umiliante (il doge e quattro senatori devono recarsi a Versailles e presentare le scuse al Re Sole), che tuttavia salvaguarda l'indipendenza di Genova. Nei decenni seguenti gli sviluppi della grande politica europea finiscono paradossalmente col fare proprio della Francia, in maniera indolore e con vantaggio per i genovesi, una delle potenze di riferimento della Repubblica. Il bombardamento ferisce il tessuto urbano cittadino, è al centro dei commenti di tutte le diplomazie, ha echi nella cultura del tempo, mette allo scoperto i nervi della società genovese e contribuisce a orientarne le trasformazioni.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a 1684. La Repubblica sfida il Re Sole di Carlo Bitossi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Storia moderna. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2011
ISBN
9788858101315
Argomento
Storia

1684. La repubblica sfida il Re Sole

di Carlo Bitossi

1. Davanti a Genova, 17 maggio 1684

Il 17 maggio 1684 i genovesi videro una poderosa flotta proveniente da ponente schierarsi in poche ore davanti all’arco del porto. Erano da centoquaranta a centocinquanta vele e alberavano le insegne di Francia; quello stesso giorno il console francese a Genova, Aubert, si recò a visitarla. Chi la comandasse lo scoprirono i sei inviati della repubblica che, capeggiati da Francesco Antonio Sauli, salirono a bordo per parlamentare la mattina del 18. Sull’ammiraglia trovarono a riceverli nientemeno che il marchese di Seignelay, segretario di Stato per la marina di Luigi XIV, e l’ammiraglio Abraham Duquesne; su un altro vascello si trovava il comandante in seconda, Tourville, e sulla galea capitana il duca di Mortemart, generale delle galee. Seignelay: il figlio trentaduenne del grande Colbert, morto nel settembre dell’anno prima, che dal padre aveva ereditato il ruolo, l’attivismo e l’attenzione per il potenziamento della marina francese da guerra e mercantile[1]. Duquesne: l’ultrasettantenne lupo di mare di Dieppe dal carattere impossibile, al suo ultimo comando, convinto ugonotto fedelissimo a un re in procinto di revocare l’editto di Nantes ma che gli avrebbe concesso il privilegio di non dover scegliere tra conversione ed esilio[2]. Tourville: un normanno quarantaduenne, ex cavaliere di Malta come molti uomini di mare francesi, forse il miglior ammiraglio del Re Sole[3]. Il duca di Mortemart: ventun anni, nipote di Madame de Montespan, l’ex favorita di Luigi XIV, e cognato di Seignelay: un aristocratico di antico lignaggio e solidi legami[4]. Questi i comandanti della grande flotta dispiegata davanti a Genova. La componevano quattordici o forse sedici vascelli partiti dalla base di Tolone e di costruzione per lo più recente, perché la Francia aveva realizzato nel ventennio precedente, e stava proseguendo, un riarmo navale eccezionale per intensità e risultati. E poi venti galee, partite dalla base di Marsiglia; un centinaio di imbarcazioni da carico e da trasporto; e ultima ma forse più importante componente, dieci navi di tipo nuovo, le galiotes à bombes: «galeotte bombardiere», nei documenti genovesi «palandre». Erano un prodotto d’avanguardia dell’ingegneria navale militare francese. Il loro inventore, Bernard Renau d’Eliçagaray, anch’egli presente davanti a Genova, era un basco così brevilineo da essere noto come «il piccolo Renau»[5]. Pochi anni prima questo brillante e precoce matematico e ingegnere navale, creatura di Seignelay, aveva modificato una galeotta olandese, nave piuttosto piccola e abbastanza tozza (poco più di 20 metri per poco più di 7 le dimensioni medie) togliendole l’albero di trinchetto e inserendo sul ponte una piattaforma di bronzo con due mortai incorporati, in modo che lo scafo potesse assorbirne il rinculo. Dopo un certo numero di anni, si sarebbe scoperto in seguito, la struttura lignea delle galeotte bombardiere ne risentiva comunque. Ma in quel momento le palandre erano uno strumento bellico nuovissimo e micidiale, concepito per i bombardamenti dal mare. Le prime cinque erano state varate a Le Havre e Dunkerque nel 1682, altre due a Tolone nel 1683 e tre ancora, sempre a Tolone, nel 1684. Tutte e dieci stavano schierate davanti a Genova.
Quella flotta presentava al governo genovese l’ultimatum di Luigi XIV: il disarmo e la consegna delle quattro galee di recente aggiunte alle sei della squadra ordinaria della repubblica e l’invio di una delegazione di quattro senatori a chiedere scusa a Luigi XIV per la condotta offensiva della repubblica, incluso il rifiuto di aprire un magazzino di sale a Savona per le truppe francesi di Casale Monferrato e gli sgarbi nei confronti dell’ambasciatore francese a Genova, François Pidou de Saint-Olon. Questi, una decina di giorni prima, aveva alla chetichella lasciato la città, dopo aver minacciato apertamente il governo nella sua udienza di congedo. Seignelay, comandante effettivo della flotta francese e soprattutto cervello politico dell’operazione, esigeva una risposta entro le 5 del pomeriggio. Il governo genovese, riunito a Palazzo Ducale, discusse il da farsi, senza aver alcuna intenzione di cedere. E alla notizia che una galea francese aveva catturato un naviglio genovese decise di far aprire il fuoco alle batterie costiere. Le palandre, inizialmente trainate e ancorate a distanza troppo ravvicinata alle difese genovesi, dovettero arretrare, ma a sera, quando si furono riposizionate, i loro venti mortai montati cominciarono a sparare la provvista di proiettili di pietra e di granate incendiarie, presto seguiti dai cannoni dei vascelli.
Ma perché si era arrivati a questo? Che cosa c’era in gioco? Chi e che cosa si contrapponeva?

2. Re e repubblica

La flotta schierata davanti al porto materializzava la contrapposizione tra il Re Sole e Genova, tra il regno di Francia e la repubblica: una contrapposizione densa di significati, perché poneva di fronte due modelli di Stato antitetici. Non solo una grande monarchia e una repubblica dalle modeste dimensioni territoriali, ma due concezioni opposte di come costruire uno Stato. Da una parte stava quello che gli storici hanno tradizionalmente definito il prototipo dello Stato assoluto. E anche se oggi si tende a vedere nell’assolutismo più un progetto solo parzialmente attuato che non una realizzazione compiuta, la Francia di Luigi XIV era dotata e sempre più si stava dotando di un apparato amministrativo capillare e diffuso, sotto molti aspetti il meglio organizzato che esistesse nell’Europa del tempo, tanto da proporsi come modello per altre monarchie. Genova era invece un esempio di repubblica diversissima anche da quel metro di paragone del governo repubblicano moderno rappresentato da Venezia: era infatti uno Stato leggero, con apparati amministrativi dai ranghi ridotti e forze militari ancor più ...

Indice dei contenuti

  1. 1684. La repubblica sfida il Re Sole