Le radici del populismo
eBook - ePub

Le radici del populismo

Disuguaglianze e consenso elettorale in Italia

  1. 264 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Le radici del populismo

Disuguaglianze e consenso elettorale in Italia

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Trasformare il disagio sociale in consenso politico è da sempre la cifra di ogni forma di demagogia: solo affrontando i problemi che sono all'origine della disuguaglianza, la nostra democrazia potrà vincere la sfida populista.

Negli ultimi anni movimenti e partiti populisti hanno registrato, in Italia come in Europa, un costante aumento di consensi. Certo, pesano il risentimento contro le élites e le ansie provocate dall'insicurezza, l'immigrazione e la paura della perdita delle tradizionali identità 'culturali', ma sono le disuguaglianze il vero, potente, motore del loro successo: disparità economiche, sociali e culturali, sia tra i ceti che tra i territori, che hanno creato una 'classe dimenticata'. Analizzando il nostro paese da nord a sud e dai centri alle periferie, mettendo insieme risultati elettorali e peculiarità economiche e demografiche, Pier Giorgio Ardeni arriva a un'evidenza incontestabile: che il successo dei populismi trae linfa da divari di condizione a cui non è stata data risposta. I poveri contro i più ricchi, i ceti 'non protetti' contro quelli 'garantiti', le aree interne e periferiche contro quelle urbane. Scopriremo che se vogliamo salvaguardare la nostra democrazia non c'è altra strada che affrontare il problema alla radice: ridurre le disuguaglianze.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Le radici del populismo di Pier Giorgio Ardeni in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Economia e Politica economica. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2020
ISBN
9788858141779
Argomento
Economia

Capitolo 1.
Le disuguaglianze in Italia
vengono da lontano

La storia d’Italia degli ultimi anni ci parla di un paese fermo, la cui economia non cresce più, con poca o nulla mobilità sociale, nel quale le disuguaglianze economiche e territoriali sono enormi. L’economia non avanza, produttività e capacità innovativa sono al palo, anche perché il paese non investe in ricerca e innovazione. La mobilità tra una classe e l’altra è bassa, persino più bassa di un tempo. Le mobilità di reddito, di istruzione e di classe dell’Italia di oggi sono quelle di una società ferma, bloccata. L’ascensore sociale – un tempo dato da scuola e lavoro – non funziona. L’istruzione non paga ed è appannaggio di una parte minoritaria della popolazione. E lo Stato non investe per favorirla. La scarsa mobilità sociale, poi, si associa ad un’alta disuguaglianza nella distribuzione del reddito e della ricchezza. L’Italia è un paese disuguale e le disuguaglianze hanno origini profonde e riflettono divari regionali e territoriali che non fanno che consolidarsi, accentuandosi.
Tale immobilità, tali tendenze non sono cosa di questi giorni e hanno radici che vanno indietro nel tempo. Vediamole con ordine e cerchiamo di capire perché le disuguaglianze – non solo economiche – si inseriscono, complicandolo, in un quadro preoccupante, che viene da lontano.

1. Un’economia ferma

Dopo i venticinque anni del boom economico nel quale il paese era definitivamente “entrato nella modernità”, dopo il “grande balzo in avanti” che aveva portato ad un aumento dei redditi medi e dei salari, facendo entrare l’Italia nel novero delle grandi potenze industriali, l’allargarsi del ceto medio, il riscatto dei ceti popolari, la scolarità di massa, la mobilità sociale e il welfare universalistico, l’Italia ha attraversato gli anni della crisi (post 1973) e della ristrutturazione continuando a crescere, anche se ad un passo ridotto, grazie ad un mix di spesa pubblica e sociale e politiche concertate. In quegli anni, per reggere le spinte inflazionistiche e lasciare immutati privilegi e vantaggi acquisiti senza alterare equilibri settoriali e sociali consolidati, la spesa pubblica viene finanziata grazie ad un debito crescente che premia la classe media dei “BOT people” (con tassi di rendimento a due cifre) e politiche salariali “tutelate” (come con la scala mobile), lasciando che l’industria ristrutturi e riconverta, mentre la ricomposizione di classe riprende piede1.
Se per gli altri paesi avanzati quello fu il lungo periodo del productivity slowdown, in Italia «la crisi non rallentò la produttività perché portò ad una diminuzione dell’occupazione (e ad un aumento della disoccupazione)» (Ardeni, 2019b). Nel 1992, il PIL pro capite italiano – così come il prodotto per ora lavorata – raggiunse finalmente un livello pari a quello di Germania e Gran Bretagna (Toniolo, 2013). Questo, però, «fu ottenuto grazie ad una diminuzione dell’occupazione e a un aumento della disoccupazione che venne compensato, politicamente, da un aumento della spesa sociale» (Ardeni, 2019a).
È dopo l’89, e soprattutto dopo il 1992, che il rallentamento si accentua ed è solo ancorandosi vieppiù all’Europa (e trovandovi protezione) che il paese trova riparo arrivando, però, sguarnito all’appuntamento con la globalizzazione incipiente. Con l’avvio dell’euro poi, nei primi anni Duemila, l’economia italiana si è definitivamente fermata. E la crisi del 2008 non ha fatto che accentuare il quadro.
La coincidenza è stata penalizzante, perché di fronte ai nuovi vincoli imposti dalla valuta europea l’Italia non ha saputo adeguarsi a euro e globalizzazione. E ha iniziato a restare indietro. Il reddito pro capite reale prodotto dal paese nel 2018 – 26,719 euro, ai prezzi del 2010 – è tornato ai livelli di vent’anni prima – era di 26,352 euro nel 1999 – ed è ancora ben al di sotto del massimo raggiunto nel 2007 di 28,699 euro, l’ultimo anno di crescita già debole prima della crisi. Gli anni Novanta si erano chiusi con un tasso di crescita medio annuo sul decennio dell’1,4%, in calo rispetto al 2,3% del decennio precedente. Anche se il 2000 aveva addirittura registrato un picco del 3,7% – il più alto dal 1988 – gli anni successivi confermavano il rallentamento, con un tasso medio annuale dell’1,1% fino al 2007. La crisi iniziata nel 2008 ha poi assestato un colpo da cui l’Italia non si è ancora ripresa (il tasso di crescita medio annuo del periodo 2008-18 resta ancora negativo e pari al –0,6%). Nel confronto internazionale, poi, l’Italia arranca, perdendo posizioni. Se, infatti, fino agli anni Novanta il nostro reddito pro capite si era avvicinato a quello tedesco e francese – le due economie europee maggiori –, da allora e, in particolare, dopo il 2007 se ne è costantemente allontanato ed è in continua diminuzione. Oggi, il reddito di un italiano è in media il 74,5% di quello tedesco (era stato il 94,6% nel 1996) e l’80,3% di quello francese (era stato il 97% nel 1996). E anche nei confronti della Spagna la distanza si è accorciata – sono loro che corrono mentre noi arranchiamo: il nostro reddito era del 47% superiore a quello spagnolo nel 1985 (la distanza maggiore di sempre), ma poi ha iniziato a calare e oggi il reddito pro capite italiano è appena maggiore del 6,8%.
Molto si è discusso in questi anni sulle ragioni di tale rallentamento dell’economia italiana, se esso sia dovuto ad una più lenta dinamica della domanda aggregata – consumi privati, investimenti e spesa pubblica – e delle esportazioni o se, viceversa, non dipenda da fattori più “...

Indice dei contenuti

  1. Premessa
  2. Introduzione
  3. Capitolo 1. Le disuguaglianze in Italia vengono da lontano
  4. Capitolo 2. Perché il populismo
  5. Capitolo 3. Populisti alla ribalta
  6. Capitolo 4. L’Italia disuguale e il consenso populista
  7. Conclusioni
  8. Guida bibliografica
  9. Appendice