Come funziona la scienza?
eBook - ePub

Come funziona la scienza?

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Come funziona la scienza?

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Il ruolo della matematica nella scienza; il rapporto tra matematica e osservazione; la funzione del ragionamento deduttivo e induttivo: Galileo, Cartesio e Bacone sono tra i filosofi dell'età moderna che hanno tematizzato con forza tali problematiche.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Come funziona la scienza? di Mario De Caro in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Filosofia e Saggi di filosofia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2015
ISBN
9788858123522
Argomento
Filosofia

Come funziona la scienza?

È opinione comune che l’osservazione diretta (con la vista o con altri sensi) costituisca una fonte privilegiata di conoscenza. Ciò è confermato da tante espressioni che usiamo continuamente nella nostra vita quotidiana: «l’ho visto con i miei occhi», «l’ho toccato con mano», «non credo finché non vedo», e così via.
Il meccanismo all’origine della conoscenza sarebbe allora questo: conosco qualcosa quando entro in contatto percettivo con quella cosa. Ad esempio, so che c’è un computer di fronte a me perché lo vedo di fronte a me. Questo contatto percettivo è un’interazione causale tra noi e un oggetto fisico. La conoscenza è un effetto, la cui causa è la cosa conosciuta.
Nel nostro esempio, la catena causale è la seguente: il computer riflette la luce, che impressiona la retina, che invia segnali a particolari tipi di cellule nervose, che vengono elaborati da centri specializzati del sistema nervoso, fino al formarsi della credenza che c’è un computer di fronte a me. A questo punto posso affermare che so che c’è un computer di fronte a me.
Certo, si dirà, l’osservazione riguarda sempre casi particolari, mentre molte conoscenze che possediamo sono generalizzazioni. Anzi, è solo quando la conoscenza si presenta sotto forma di generalizzazioni (ad esempio, sappiamo che certi frutti sono commestibili mentre altri no; oppure sappiamo che il Sole sorge a intervalli regolari), che diviene possibile basare il proprio comportamento su previsioni (posso prevedere, ad esempio, una lavanda gastrica nel caso in cui assapori un frutto non commestibile; e posso confidare nella stabilità del calendario).
Si pone allora il problema di capire come facciamo a passare dai casi particolari osservati a queste generalizzazioni. La risposta è: tramite induzione. L’induzione è una forma di ragionamento in cui si passa, per l’appunto, dal particolare al generale. Per esempio, supponiamo di aver compiuto un certo numero di osservazioni di corvi che sono neri. Dalla premessa «Tutti i corvi che ho visto finora sono neri» (che risulta dalla concatenazione di tutti i casi particolari osservati), posso ricavare, tramite induzione, la conclusione (generale):
Tutti i corvi sono neri.
Tuttavia, domandiamoci: è così che otteniamo tutte le nostre conoscenze? Tramite osservazione e induzione? Sembrerebbe proprio di no.
Innanzitutto riteniamo che la scienza ci fornisca molte conoscenze. E sono, queste, un genere di conoscenze che non avremmo potuto ottenere se ci fossimo limitati all’osservazione con gli occhi (o con altri organi di senso). Tali conoscenze si fondano infatti su misurazioni effettuate tramite apparecchi come il telescopio o il computer. E questi apparecchi sono stati costruiti in base a sofisticate teorie. L’osservazione a occhio nudo ha sicuramente un ruolo assai modesto in un laboratorio di fisica delle particelle o di astrofisica.
Inoltre molti concetti utilizzati dagli scienziati hanno ben poco a che fare con l’osservazione. Basti pensare a nozioni come energia, caos, big-bang, buco nero, e così via. I buchi neri sarebbero addirittura, per loro natura, essenzialmente inosservabili, in quanto il loro campo gravitazionale non lascia sfuggire alcun raggio di luce!
Che cosa sono questi concetti non osservativi? Qual è la loro genesi? La risposta è che una teoria scientifica è composta oltre che da concetti basati sull’osservazione, anche da concetti matematici o da concetti che sono un ibrido di concetti matematici e osservativi. E in una teoria non è facile collocare un confine fra la parte matematica e quella osservativa.
Con la comparsa della matematica, la nostra riflessione si complica ulteriormente. La matematica, infatti, solleva il problema più serio per l’idea da cui siamo partiti, vale a dire che la conoscenza è un effetto causato dalla cosa conosciuta. Considerate ad esempio quanto segue. Esempi di enunciati matematici sono:
La relazione maggiore di è transitiva.
3 è un numero primo.
Non tutti gli insiemi sono vuoti.
Dal momento che questi enunciati sono veri, devono esservi dei fatti in virtù dei quali lo sono. I fatti in questione dovrebbero riguardare relazioni, numeri, insiemi, e così via. E se vi sono fatti su relazioni, numeri e insiemi, devono esistere cose quali relazioni, numeri e insiemi. Ma allora, queste cose, se esistono, non sono oggetti fisici: relazioni, numeri e insiemi non possiedono infatti alcuna delle proprietà essenziali degli oggetti fisici, vale a dire l’estensione spaziale e la durata temporale. Il numero 3 non è in alcun luogo e non cesserà mai di essere quello che è. Un numero ...

Indice dei contenuti

  1. Come funziona la scienza?
  2. L’autore