Le virtù cardinali
eBook - ePub

Le virtù cardinali

Prudenza, Temperanza, Fortezza, Giustizia

  1. 82 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Le virtù cardinali

Prudenza, Temperanza, Fortezza, Giustizia

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Tornare ai classici e riflettere sulla natura delle virtù cardinali – prudenza, temperanza, fortezza e giustizia – da sempre al centro della riflessione filosofica oltre che teologica, può orientare il nostro agire sia personale che collettivo. Da Aristotele a Machiavelli, da Locke a Hobbes, da Freud ad Arendt, fino a Rawls, scopriamo come la prudenza, la virtù deliberativa per eccellenza, sia l'unica capace di discernere il bene dal male e orientare le nostre decisioni; come la temperanza consenta agli uomini e alle donne di vivere in una società in cui nessuno impone la propria regola contro le altre; come il coraggio sia conoscenza dei propri limiti e condizione per vincere la paura; e infine come la giustizia faccia sì che i diritti non restino inchiodati entro i confini di comunità politiche chiuse.

Alla luce delle grandi questioni del mondo contemporaneo, la riflessione di quattro protagonisti della filosofia italiana sulle virtù poste da sempre a fondamento dell'etica.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Le virtù cardinali di Salvatore Veca, Giulio Giorello, Remo Bodei, Michela Marzano in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Filosofía e Ensayos filosóficos. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2018
ISBN
9788858133927

Prudenza

Remo Bodei

Nel linguaggio comune la prudenza tende oggi a essere confusa con la cautela o con la moderazione, ossia con una virtù modesta e quasi senile, carica di paure e di incertezze. Effettivamente, già Voltaire era arrivato a definirla una “sciocca virtù”. Per chi è più diffidente, essa appare addirittura il paravento per l’astuzia, l’inganno, la simulazione e la dissimulazione.
Per millenni essa è stata, invece, considerata come la forma più alta di saggezza pratica, quale capacità di prendere le migliori decisioni in situazioni concrete, applicando criteri generali a casi particolari. Secondo la sua radice etimologica (da cui scaturisce anche il termine “provvidenza”), indica l’umana previdenza e oculatezza. Il providens – dalla cui contrazione si ottiene prudens – è chi è in grado di evitare pericoli o danni. Si tratta, dunque, della virtù deliberativa per eccellenza, che pone chi la pratica in condizione non solo di discernere il bene dal male, ma anche di prepararsi per il futuro a partire da un presente che ha fatto tesoro degli insegnamenti del passato. Essa è quindi un potente antidoto alla precipitazione nell’agire, al fanatismo e all’arbitrio.
Nel Medioevo, con Tommaso d’Aquino, la Prudenza è nota come Auriga virtutum, in quanto guida, dirige e connette le altre virtù cardinali (che, ricordiamolo, sono quelle più importanti su cui girano le altre, come una porta sui cardini) secondo equilibrio, misura e scopo. La prudenza ha il potere, dopo averci riflettuto, di deliberare in condizioni drammatiche. Certo, non possiede la corrusca e battagliera bellezza della Fortitudo, del coraggio di resistere alle avversità, ma assomiglia piuttosto alla ponderazione equanime della Giustizia (senza però averne la spada) e ricorda la Temperanza. Quest’ultima è da intendersi non tanto come continenza, autocontrollo della volontà sulle passioni e i desideri, quanto come accordo dell’anima con sé stessa. In tale armonizzazione si raggiunge l’equilibrio degli opposti: il significato di “temperanza” è, infatti, legato a quello di “temperatura”, di tempo atmosferico, quale compenetrazione di secco e umido, di caldo e freddo o, per analogia, alla più tarda idea di Bach di “clavicembalo ben temperato”, che nella tastiera identifica il diesis di una nota con il bemolle della successiva.
Alla radice dell’ampia trattazione di questa virtù si colloca soprattutto il sesto libro dell’Etica Nicomachea di Aristotele, in cui la prudenza (phronesis) è posta in contrasto con la scienza (episteme). Mentre la prima si riferisce alla capacità di giudicare e valutare, in base a norme flessibili, ciò che muta – “ciò che può essere diversamente da quel che è” –, la seconda ha a che fare con l’immutabile, come è nel caso degli enti matematici o dei movimenti degli astri. La saggezza, la phronesis, si serve del “regolo lesbio”, il metro di piombo usato dai muratori dell’isola di Lesbo, che si adatta all’oggetto da misurare piegandosi ma restando della medesima lunghezza; la scienza o la sapienza, l’episteme, invece, del “metro di Policleto” (come lo chiamerà poi Bodin), di ferro e indeformabile. Si ha quindi scienza, in senso stretto, solo di ciò che non cambia (e su cui non si può quindi deliberare, come ad esempio l’orbita dei pianeti o i teoremi matematici), ma si ha sapere pratico, prudenza, di tutto ciò che è suscettibile di scelte che concernono il futuro con le sue possibilità.
La prudenza o saggezza si serve dell’elastica ragionevolezza, mentre la scienza o sapienza della rigida razionalità. A sua volta, la prudentia diventa a Roma la base della iuris-prudentia, basata sui codici e articolata su norme formalizzate che si adattano, in maniera non arbitraria, al variare delle situazioni da interpretare, così da modificarsi e arricchirsi a contatto con le singole situazioni concrete. Anche nel campo del diritto la prudenza connette l’universale al particolare. Non vi è, inoltre, una assoluta opposizione fra teoria e prassi (intesa come azione), ma una distinzione tra due tipi di conoscenza. La prassi non è, come accade in alcune filosofie contemporanee, cieca senza la teoria, né la teoria è impotente senza la prassi.
Così Aristotele:
La saggezza riguarda le cose umane e quelle su cui è possibile deliberare, infatti diciamo che l’attività tipica del saggio è soprattutto questa, il ben deliberare. Nessuno delibera su ciò che non può essere diversamente, né su ciò di cui non si dà un fine che sia un bene pratico; chi delibera bene, in generale, è colui che tende al miglior bene pratico per l’uomo sulla base del ragionamento calcolante.
La saggezza non riguarda solo gli universali, ma deve conoscere anche i casi particolari, infatti è pratica, e la prassi riguarda i casi particolari: per questo anche in altri campi vi sono alcuni, gli esperti, che, pur senza conoscere l’universale, sono più capaci di agire di quelli che lo conoscono. Infatti se uno sa che le carni leggere sono ben digeribili e sane, ma ignora quali sono le carni leggere, non produrrà la salute; la produrrà piuttosto chi sa che le carni di pollo sono leggere e ne ha esperienza (dato che ‘di tempo un grande lasso produce l’esperienza’). [...] Per questo uno potrebbe anche chiedersi perché, allora, un ragazzo può diventare un matematico, ma non un sapiente o un fisico; non è forse perché alcune discipline derivano dall’astrazione mentre i principi di altre vengono dall’esperienza, e perché alcune cose i giovani le dicono a parole, senza esserne convinti, mentre non sfugge loro l’esperienza di altre? (Etica Nicomachea, VI, 8-21, 1141 b, 1142 a, trad. it. di C. Natali, Roma-Bari, Laterza, 1999, pp. 237-238, 241).
Sul modello greco, aristotelico, l’anonimo autore del biblico libro della Sapienza mette insieme le quattro virtù che saranno poi dette cardinali da sant’Ambrogio: “Se qualcuno ama la giustizia, / il frutto delle sue fatiche sono le virtù, / Essa insegna la temperanza e la prudenza, / la giustizia [sic] e la fortezza” (Sap 8,7).
Nell’iconografia la Prudenza è spesso rappresentata come una donna in trono che regge con la mano destra uno specchio e con la sinistra un serpente. In queste rappresentazioni, lo specchio non è l’allegoria della vanità: rinvia non solo al bisogno di conoscere sé stessi per sceverare il bene dal male e prendere le opportune decisioni, ma serve anche per guardarsi alle spalle. Per inciso, il precetto “Conosci te stesso” era originariamente inteso come un invito rivolto a chi stava per interrogare l’oracolo attraverso i sacerdoti o la Pitonessa a domandarsi che cosa esattamente volessero chiedere e sapere dal dio di Delfi.
L’immagine del serpente è, a sua volta, connessa alle parole di Gesù agli apostoli in Mt 10,16: “Ecco: io vi mando come pecore in mezzo ai lupi; siate dunque prudenti come i serpenti [prudentes velut serpentes] e semplici come le colombe”. Il serpente ricopre però anche altri simboli: l’attorcigliarsi dell’esperienza frutto dell’accumularsi del tempo (rilevabile in alcuni dipinti e statue dal volto doppio di vecchio o di vecchia e di giovane); il suo mordersi la coda (nella figura dell’uroboro) quale raffigurazione dell’eternità, ma anche espressione della logica, del ragionamento che soppesa i pensieri e le azioni in vista delle scelte.
È all’inizio dell’età moderna che l’idea di prudenza subisce una prima curvatura in direzione della cautela. Quando, infatti, la ruota della Fortuna comincia a girare più velocemente e si assiste, secondo Machiavelli, a una “variazione grande delle cose [...] fuora di ogni umana coniettura”, allora essa comincia a sembrare una virtù caratteristica della vecchiaia e cessa di essere il tradizionale antidoto contro la Fortuna stessa. Nei tempi inquieti, si sostiene, solo i giovani sono in grado di far fronte all’imprevisto. In condizioni normali e pacifiche, infatti, l’“uomo respettivo”, ossia prudente e maturo di giudizio e di età, può certo riuscire a governare felicemente le situazioni, ma in epoche travagliate ha più successo l’“impetuoso”, il giovane, provvisto di maggiore coraggio e apertura al nuovo e di minore rispetto per il passato e l’esistente.
Sempre con Machiavelli l’equilibrio della prudenza viene a mancare, assieme all’etica aristotelica della mesotes, perché “tenere la via del mezzo non si può appunto, perché la nostra natura non ce lo consente” (Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, III, 21).
Per cogliere subito il contrasto tra la vecchia e la nuova idea di prudenza, prenderò come pietra di paragone il celeberrimo ciclo di affreschi che, poco meno di due secoli prima di Machiavelli (tra il 1336 e il 1339), Ambrogio Lorenzetti aveva dipinto sul Buono e Cattivo Governo nel Palazzo Pubblico di Siena. In esso si può rinvenire la ripresa dell’idea romana secondo cui la politica è l’arte di reggere gli Stati secondo ragione e giustizia. Ne consegue che la respublica esige una serie di virtù e condizioni che la mantengano viva, prospera e sicura. Tra di esse la Pax, la Fortitudo e la Prudentia, ma anche la Concordia. La prudenza è anche qui la capacità di giudicare in base a norme e valori secondo la specificità delle circostanze e viene rappresentata come una dama che tiene in mano una lucerna, la quale illumina un cartiglio con la scritta Praeteritum, Praesens, Futurum, vale a dire, appunto, la facoltà di servirsi dell’esperienza del passato, di conoscere le circostanze del presente e di pensare al futuro e alle decisioni da prendere.
La concordia è, invece, quella virtù (non cardinale) che spinge tutti i cittadini alla cooperazione, alla congiunzione degli sforzi in vista del mantenimento della comunità. Lorenzetti la raffigura come una donna che regge una pialla, simbolo dell’eguaglianza, e che tiene in mano e unisce delle corde, simbolo della giustizia distributiva e della giustizia commutativa, che passano poi nelle mani di ventiquattro cittadini e finiscono per attorcigliarsi al braccio del Vecchio incoronato, il Bene Comune ovvero il Buon Governo della città di Siena.
Per quanto la spiegazione etimologica sia sbagliata (nel senso che il termine “concordia” deriva ovviamente da cor, cordis e indica l’avere un cuore che batte all’unisono per il bene comune), la nozione di corda implica (si noti che la concordia non è imposta dall’alto, ma va dai cittadini al rappresentante del Comune) non solo la partecipazione a un’impresa che impegna tutti i cittadini, ma anche l’intreccio tra diversi fili la cui unione rafforza il tutto e produce quell’armonia circolare presentata nella danza raffigurata negli effetti del buon governo. Un altro cartiglio chiarisce il senso della Concordia: “Questa santa virtù là dove regge, induce ad unità li animi molti e questi, a cciò [sic] ricolti, un ben comun per lor signor si fanno”.
Al pari della giustizia secondo Aristotele, anche la concordia è virtù “architettonica” per eccellenza (ossia funge da trave portante nel reggere l’edificio della convivenza) e, come gli elementi architettonici, è anch’essa frutto di tensioni. È la virtù civica per eccellenza, quella che permette alla comunità di durare, di stare, di essere, appunto, “Stato”, evitando così di venir dilaniata dalle lacerazioni della guerra civile. I conflitti non sono esclusi, ma regolati dalla reciproca collaborazione e dalla iuris-prudentia.
In que...

Indice dei contenuti

  1. Prudenza
  2. Temperanza
  3. Fortezza
  4. Giustizia