Immaginazione e metafora
eBook - ePub

Immaginazione e metafora

Psicodinamica, psicopatologia, psicoterapia

  1. 296 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Immaginazione e metafora

Psicodinamica, psicopatologia, psicoterapia

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

«Sono trascorsi oltre due decenni da quando gli scienziati cognitivi hanno individuato i meccanismi dell'Inconscio Cognitivo collocati a livello cerebrale. Essi modellano i nostri pensieri, azioni, modi di comprendere e persino i nostri sogni. Marco Casonato è il primo, tra i principali psicologi clinici, a unire gli insights della scienza cognitiva alla psicopatologia e alla psicodinamica. Questo libro rivela nuove prospettive per una psicoterapia fondata empiricamente.» George Lakoff, University of California, Berkeley

«Questo libro affascinante mostra come mapping e amalgami concettuali siano essenziali per spiegare le patologie studiate e trattate da psicoanalisti e psicoterapeuti.» Gilles Fauconnier, University of California, San Diego, La Jolla

«L'autore utilizza i metodi innovativi della neuroscienza cognitiva per analizzare i disturbi mentali e ciò che avviene tra paziente e terapeuta durante le sedute.» Zoltan Kovecses, ELTE, Budapest

«Marco Casonato è all'avanguardia nel campo della scienza cognitiva della psicopatologia. Il suo lavoro, di vastissima portata, è rilevante per chiunque sia interessato al modo in cui le persone costruiscono e comprendono le loro vite.» Mark Turner, Center for Advanced Study in the Behavioral Sciences, Stanford, Palo Alto

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Immaginazione e metafora di Marco Casonato in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Psychology e Clinical Psychology. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2015
ISBN
9788858121610

Capitolo quinto.
Il pensiero metaforico nelle condizioni psichiatriche

1. I disturbi dell’umore

La classificazione dei disturbi dell’umore dal DSM-III-R al DSM-IV Text Revision (APA 2000) vede la creazione di sottocategorie di disturbi depressivi e una maggiore attenzione alle diverse fasi del ciclo di vita: depressione dei bambini, depressioni dei pre-adolescenti, degli adolescenti, degli adulti, della maturità e forme senili (queste ultime, tenendo conto dell’aumento dell’età della popolazione che le rende visibili, spesso associate ad alterazioni cerebrali, fino a pochi anni fa erano virtualmente non identificabili).
Il proliferare delle sottocategorie, e l’aumentata attenzione a forme ritenute subcliniche (sottosoglia), rende impervio un confronto dettagliato con le classificazioni in uso nella psicoterapia, visto che le sottocategorie sono prevalentemente tagliate ad arte sugli effetti dei farmaci e sulle possibilità di trattamento psichiatrico, e non sulla possibilità di accoppiarle a tecniche terapeutiche psicologiche o integrate (farmaci + psicoterapia).
Cercheremo di fare riferimento quindi a una classificazione in qualche modo semplificata, ma compatibile con quella definita dal DSM-III-R al DSM-IV-TR (APA 2000), in funzione dell’approccio psicoterapeutico e dell’osservazione clinica basata sul discorso metaforico. Bisogna notare che nel DSM-IV-TR viene dato un maggior rilievo alla famiglia, che non necessariamente si riduce esclusivamente alla genetica, ma comprende anche l’esperienza che in famiglia si fa. In tutti i disturbi dell’umore, la presenza di disturbi dell’umore nei genitori, zii e nonni pare strettamente correlata con una più alta incidenza di disturbi dell’umore in maniera sostanzialmente aspecifica. Ciò non può essere tradotto semplicisticamente nell’inferire l’esistenza di un ‘gene dell’umore’, ma lascia spazio per un maggior peso nella valutazione delle dinamiche familiari che, pur avendo una collocazione in un asse del DSM-IV, non sono sufficientemente considerate in ambito psichiatrico.
Escluderemo per semplicità la depressione infantile e quella della adolescenza, le forme prettamente senili e quelle collegate a una condizione medica (problemi tiroidei, postpartum ecc.).
I disturbi dell’umore o affettivi ai fini della nostra disamina si riducono così essenzialmente ai seguenti.
1) Il gruppo dei disturbi bipolari (per i quali si prevede che si sia verificato almeno un episodio maniacale – con elevazione dell’umore, irritabilità, iperattività, tendenza a parlare eccessivamente, fuga dei pensieri, autostima espansa, diminuita propensione al sonno, distraibilità ed eccessivo coinvolgimento in attività che hanno significativi rischi di effetti pericolosi o dolorosi per il soggetto, scarso controllo della condotta ecc.) comprende: disturbi unipolari (rari e senza depressione), stati misti, maniaco-depressivi, bipolari non altrimenti specificati e la ciclotimia (che prevede sbalzi di umore moderati). In questi casi è utilizzato comunemente il carbonato di litio come prevenzione di ricadute.
2) Il gruppo dei disturbi depressivi maggiori: si caratterizzano per una perdita di interesse per il mondo, una perdita di capacità di provare emozioni e piacere sia in attività già apprezzate che in nuove attività. Vi è una riduzione dell’attività, calo dell’appetito, perdita di peso, disturbi del sonno con risveglio mattutino precoce, agitazione o rallentamento psicomotorio, faticabilità, sentimenti anche marcati di colpa o inadeguatezza, difficoltà a concentrarsi o a pensare, pensieri di morte o di suicidio, eventualmente tentativi di suicidio. La diagnosi prevede che non ci siano mai stati anche nel passato sintomi maniacali. Vi è ampia convergenza di opinioni tra gli studiosi che la depressione maggiore sia una sindrome con una vasta gamma di caratteristiche e di possibili cause diverse. Non vi è un sostanziale accordo, né una significativa evidenza empirica, riguardo ai numerosi sottotipi che vengono descritti (endogena, stagionale, melanconica, con scoppi di ira ecc.). Tali sottocategorie possono derivare semplicemente da studi longitudinali di durata insufficiente, che tendono a cristallizzare la definizione di una sottocategoria su un insieme di sintomi in un periodo di tempo troppo limitato perché si evidenzi una modificazione dinamica della sintomatologia.
3) Depressione minore e disturbi sottosoglia (forma subclinica): ci sono moltissimi pazienti che mostrano sintomi depressivi pur non rientrando completamente nei criteri diagnostici del DSM-IV né per la depressione maggiore, né per la distimia e che non hanno presentato in passato episodi depressivi. Questi pazienti sono molto frequenti sia tra gli utenti dei medici di base sia tra coloro che richiedono una psicoterapia, oltre alla richiesta di trattamento farmacologico. La rilevanza di tale gruppo è data soprattutto dai costi che comporta in termini di infelicità e di ricadute di questa su famigliari e società, e dalla ridotta capacità di tali soggetti di partecipare alle attività lavorative e sociali.
4) Il gruppo di soggetti che presenta sintomi depressivi che un tempo erano definiti reattivi, cioè soggetti che a seguito di uno stress psicosociale importante presentano disturbi per più di tre mesi, ma non oltre sei mesi. In questo gruppo ricadono forme di lutto e perdite.
5) Non bisogna poi dimenticare le manifestazioni depressive collaterali in soggetti affetti da disturbi di personalità, prevalentemente di tipo borderline.
6) Infine, nel DSM-IV si separano i disturbi depressivi dagli episodi depressivi (maggiori, minori, non altrimenti specificati, correlati a condizione medica ecc.).
Questa è una panoramica relativamente ristretta del portato della psichiatria attuale riguardo alla depressione e ai disturbi dell’umore in genere, ma le innumerevoli sottigliezze dei vari sottotipi in effetti non sono state approfondite, nel mondo psicoterapeutico quanto in quello psichiatrico. Se resta aperta la possibilità che esse siano di qualche utilità nella prescrizione di farmaci, come sono concepite oggi sono di limitata o dubbia utilità agli psicopatologi e agli psicoterapeuti, almeno allo stato dell’arte.
La depressione clinicamente rilevante ha tre processi che la sostengono:
a) la formazione di sintomi: coinvolge il dispiegamento di un’affettività depressiva, segni e sintomi depressivi che possono derivare da processi sia neurobiologici sia interpersonali;
b) il funzionamento sociale: comprende interazioni sociali con altre persone derivanti dall’apprendimento infantile, supportato ed eventualmente rinforzato da interazioni sociali successive, e gli sforzi attuali...

Indice dei contenuti

  1. Introduzione
  2. Capitolo primo. Discorso e pensiero metaforico
  3. Capitolo secondo. Motivazioni e affetti
  4. Capitolo terzo. Il Sé e il narcisismo
  5. Capitolo quarto. Ragionamento morale e colpa
  6. Capitolo quinto. Il pensiero metaforico nelle condizioni psichiatriche
  7. Capitolo sesto. Le metaforenel cambiamento terapeutico
  8. Conclusioni
  9. Bibliografia