Il cervello irriverente
eBook - ePub

Il cervello irriverente

La sindrome di Tourette, la malattia dei mille tic

  1. 232 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Il cervello irriverente

La sindrome di Tourette, la malattia dei mille tic

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Chiamata anche malattia del cervello irriverente, quando nel 1885 il neurologo francese Gilles de la Tourette la descrisse, la definì semplicemente'malattia dei tic'. Chi ne è affetto soffre di tic motori multipli, accompagnati spesso da incontrollabili scoppi verbali. Poche patologie umane presentano intrecci neurobiologici, anatomici e funzionali tanto complessi, che connettono il corpo con le attività cerebrali e producono sintomi variabili anche nello stesso individuo. Proprio questa eccezionalità ha indotto oggi a classificarla come 'sindrome' piuttosto che come 'malattia' e ad ascriverla al campo neurologico anziché psichiatrico. In queste pagine sono raccontate le vicende storiche e cliniche – dalla scoperta ai più recenti sviluppi medici – di una patologia che interroga tanto la biologia del sistema nervoso quanto la biografia di ogni paziente, ma che può essere osservata anche come una 'metafora antropologica' del malessere esistenziale del nostro tempo.

Il volume è arricchito da una presentazione di Vittorino Andreoli, una prefazione di Renata Rizzo e una postfazione di Cristina Muccioli.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Il cervello irriverente di Vittorio A. Sironi, Mauro Porta in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Medicina e Teoria, pratica e riferimenti medici. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2017
ISBN
9788858128466

VIII.
Mettere ordine nei meandri del cervello:
la terapia farmacologica

1. Problemi di metodo

Il trattamento dei tic – e in particolare della sindrome di Tourette – risulta abbastanza complesso, alla luce di quanto sin qui esposto: l’inizio della terapia farmacologica è in genere motivato dalla gravità del quadro clinico.
Infatti non sono certo i tic motori, al di là della loro spettacolarità, che perturbano l’«equilibrio» sociale del soggetto tourettiano. Di tic non si muore: qualche smorfia, qualche alzata di spalla o ripetuti movimenti delle dita possono essere ben tollerati dal soggetto che li ha.
Forse questo è un po’ meno vero per quelli sonori. I tic sonori, siano essi di lieve entità (come lo schiarirsi la voce con eccessiva e immotivata insistenza) o più complessi (come verbalizzazioni e fraseggi o peggio ancora bestemmie e parolacce), producono indubbiamente maggiori problemi. Se al cinema il vicino di poltrona continua a rumoreggiare col naso cerchiamo un altro posto. E che dire dello stupore e dello sconcerto che ci coglie sentendo imprecazioni blasfeme per bocca di un compagno di scuola di nostro figlio?
La varietà e la complessità dei segni clinici della sindrome di Tourette, che coinvolgono la sfera comportamentale con diverse sfaccettature, possono essere talvolta davvero considerevoli, così da alterare la qualità di vita dei pazienti. Occorre allora intervenire su queste anomalie comportamentali e cercare di «mettere ordine» nei meccanismi neuropsicologici che, nei «meandri» del cervello, non funzionano a dovere.
Per iniziare qualsiasi terapia, l’iter da seguire – fatta salva la correttezza diagnostica – è fondamentalmente l’analisi dettagliata e sistematica dei disturbi e la corretta valutazione del loro conseguente impatto sociale. Sono queste attente considerazioni che guideranno la scelta terapeutica, dalla più «leggera» a quella più «invasiva».
Come già detto, la sindrome di Tourette presenta un broad spectrum clinico: vale a dire che il paziente, oltre a presentare tic sonori e motori, può talvolta essere incapace di «stare fermo», presenti cioè una ipermobilità (e questo, soprattutto verso l’età di cinque o sei anni, è un sintomo che anticipa l’esplosione del quadro ticcoso), oppure può manifestare alterazioni comportamentali ossessivo-compulsive, o ancora evidenzi spunti autolesionistici, o infine mostri depressione, ansia, «crisi di rabbia» improvvise, più o meno motivate.
Si tratta di sintomi che hanno a che fare direttamente con la sindrome di Tourette. Solo qualche volta possono essere prodotti dallo stato di disagio e di sofferenza dovuti alla sindrome, ancorché familiari e medici non esperti possano avere differenti opinioni in proposito, adducendo altri elementi giustificativi o ponendo diagnosi che si discostino dal complesso quadro della malattia di Tourette. Il quadro clinico più frequente è costituito di fatto dall’OCTD, cioè sintomi ossessivo-compulsivi e tic motorio-sonori.
L’approccio terapeutico del paziente tourettiano deve dunque innanzitutto valutare il soggetto nell’ambito di un contesto clinico ampio, rivalutando nel tempo con molta cura la necessità/utilità di trattare il paziente stesso.
Spesso tutto si limita all’effettuazione di raccomandazioni rassicuranti e alla messa in opera di interventi di sostegno psicologico-comportamentale nell’ambiente domestico, in quello scolastico o nell’ambito lavorativo, con il coinvolgimento sia dei pazienti sia di coloro che con essi hanno a che fare.
Soltanto nei casi più gravi, nei quali il social impairment (impatto sociale) assume rilevante consistenza, può e deve essere intrapresa una terapia farmacologica (sovente affiancata da un sostegno psicologico) per tempi variabili in funzione dell’andamento clinico della sindrome. Occorre inoltre ricordare che deve sempre essere tenuta presente la storia naturale della malattia, che nei due terzi dei casi, tra i diciotto e i ventidue anni, mostra un alleggerimento dei sintomi e talvolta anche la completa risoluzione del quadro clinico.
Un atteggiamento «rigido» di scelta dei farmaci non sembra opportuno. Nella pratica clinica si deve privilegiare il concetto della tailoring technique, cioè della personalizzazione dei trattamenti: se si è deciso l’impiego di farmaci, questi devono essere «mirati» per ridurre o eliminare questo o quell’altro disturbo, integrando l’azione di farmaci diversi per ottenere l’effetto migliore nel caso si sia optato per una politerapia. Purtroppo l’utilizzo di politerapie, cioè molti farmaci nello stesso paziente, può comportare problematiche non solo in termini di rifiuto di prendere tanti trattamenti, ma anche sotto il profilo farmacocinetico. S’impone pertanto un’esperienza particolare nell’utilizzo di tali terapie che nel paziente tourettiano vengono impiegate soprattutto su basi neurofisiopatologiche piuttosto che psichiatriche.
La stessa durata del trattamento intrapreso va valutata di caso in caso: è bene continuare per lungo tempo, per esempio per anni, una terapia ancorché questa abbia comportato buoni risultati? Non è piuttosto più opportuno sospendere dopo alcuni mesi l’assunzione dei farmaci e verificare se la storia naturale della malattia, con la quiescenza spontanea dei disturbi, non coincida con l’apparente efficacia dei medicamenti che, a questo punto, potrebbero risultare somministrati inutilmente?
Nella pratica corrente capita sovente che si consigli la sospensione di un determinato trattamento in tempi abbastanza rapidi. Questo potrebbe causare la ricomparsa dei tic o di qualche altro sintomo caratterizzante la sindrome, con grande disappunto del pazi...

Indice dei contenuti

  1. Prefazione
  2. Premessa alla nuova edizione
  3. Presentazione all’edizione del 2009
  4. Introduzione
  5. Parte prima. La storia
  6. I. Un’aristocratica bizzarra: come nasce una «nuova» malattia
  7. II. Il laboratorio della Salpêtrière:Jean-Martin Charcot e Georges Albert Édouard brutus Gilles de la Tourette
  8. Parte seconda. La malattia
  9. III. Il complesso scenario dei tic: un tormentato itinerario
  10. IV. Tra mente e cervello: disturbi psichici e alterazioni organiche
  11. V. Storia naturale della malattia di Tourette:inquadramento nosografico e percorso diagnostico
  12. VI. Un affascinante risvolto: tourettismo e creatività
  13. Parte terza. La cura
  14. VII. Aiutare il malato: il sostegno psicologico
  15. VIII. Mettere ordine nei meandri del cervello: la terapia farmacologica
  16. IX. Ridare equilibrio all’individuo: la stimolazione cerebrale profonda
  17. Conclusione. Tra malattia e metafora,tra biologia e biografia
  18. Postfazione. Il ritorno delle emozioni: un lieto evento di Cristina Muccioli
  19. Immagini