1864. L'Italia a Firenze
eBook - ePub

1864. L'Italia a Firenze

  1. 20 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

1864. L'Italia a Firenze

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

15 settembre 1864: a tre anni dall'unificazione, la capitale del nuovo Stato fu trasferita da Torino a Firenze. Città provinciale e cosmopolita, Firenze fu vista come una buona mediazione tra le rigidità piemontesi e la sfida che si voleva portare a Roma, ancora saldamente nelle mani del papa. L'evento ebbe un forte peso istituzionale e un significativo impatto simbolico. Anche se per Firenze fu solo una reggenza di pochi anni (fino al 20 settembre 1870, quando capitale d'Italia diventò Roma), gli effetti sulla città furono tutt'altro che lievi. Mentre, sulle orme delle altre capitali europee, un piano di ampliamento intervenne sul profilo urbano e l'antico fece spazio ai nuovi grandi luoghi della celebrazione, il tessuto sociale stesso di Firenze subì una profonda trasformazione, si aprì ad accogliere la moderna borghesia italiana e a proiettarsi su scenari più ampi e del tutto nuovi. Senza rinunciare al loro orgoglio regionale, i suoi migliori esponenti si fecero classe dirigente nazionale, la città si aprì a nuova e più ariosa socialità, visse inediti fermenti politici, vide nascere importanti iniziative editoriali e giornalistiche e si trasformò in un laboratorio di idee, di cultura e di progetti di governo destinati a durare nel tempo.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a 1864. L'Italia a Firenze di Raffaele Romanelli in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Histoire e Histoire du 21ème siècle. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2013
ISBN
9788858108277

1864. L’Italia a Firenze

di Raffaele Romanelli

Il 19 novembre 1864, con 317 voti a favore e 70 contrari, la Camera subalpina votò la legge riguardante il trasferimento della capitale del Regno d’Italia a Firenze.
Trasferire una capitale è un gesto forte, che segna una fondazione, o una rifondazione di un corpo politico. Torniamo ai libri di scuola, e pensiamo al significato che assume, con Costantino, la traslazione del centro dell’Impero romano-cristiano da Roma a Bisanzio, e poi all’abbandono della città di Costantino – che per tanti secoli era stata la città non del cristianesimo d’oriente ma del sultano – da parte dei nuovi turchi che nel secolo XX trasferiscono la loro capitale dalle rive del Bosforo agli altipiani anatolici, ad Ankara. O pensiamo a Madrid, fondata come affermazione sull’antico policentrismo statale, o a San Pietroburgo, o a Washington, e in tempi più recenti a Brasilia, o a Islamabad. Tutti gesti di forte significato politico, strategico, culturale. Oppure, per avvicinarci al nostro tema, pensiamo ai tanti significati che si vollero attribuire al trasferimento della capitale a Roma, nel 1871, occasione, si disse, di un rinnovamento della Chiesa, o della fondazione di una «terza Roma», capitale della scienza e della modernità, dopo la Roma dei Cesari e la Roma dei Papi.
Ecco, il trasferimento della capitale a Firenze non ebbe nulla di tutto ciò. Chi si aspettasse che nel 1864 si parlasse molto di Firenze, si evocassero le sue virtù repubblicane, o il significato che avrebbe avuto l’insediamento della capitale del Regno in una città d’arte e di cultura, di Giotto e Cimabue, per non dire di Dante e Boccaccio, e si parlasse del Rinascimento, di Brunelleschi e di Lorenzo il Magnifico, insomma di quel Pantheon, di quel pot pourri che gli italiani sono abituati ad associare al nome di Firenze, si sbaglierebbe.
Il dibattito sulla stampa e in Parlamento fu ampio e di alto livello, ma Firenze fu raramente nominata. Di cosa si parlò allora? Più che di Firenze, si parlò soprattutto del significato da attribuire alla decisione in quel momento. E dunque anche noi, prima di parlare di Firenze dobbiamo preparare la scena, perché è su quello sfondo che si potrà tracciare il profilo di Firenze capitale.
Fatta l’Italia pochi anni prima, il 25 marzo 1861 era stato votato un solenne ordine del giorno nel quale si manifestava la fiducia che «Roma, capitale acclamata dall’opinione nazionale, sia congiunta all’Italia». Il che auspicabilmente avrebbe dovuto farsi in accordo col pontefice. Il problema era che il pontefice era nemico acerrimo di ogni libertà e di ogni spirito nazionale. E a Roma, a sua difesa, stazionavano le truppe francesi. C’erano, quelle truppe, fin dal 1849, quando a spengere nel sangue la repubblica romana erano arrivate le truppe della giovane repubblica di Francia. Guidati da Garibaldi, gli uomini migliori del patriottismo italiano si erano battuti come leoni per difendere la repubblica. Ma erano stati sopraffatti.
Garibaldi era dovuto fuggire con 5000 uomini, i francesi erano rimasti, e in Francia la repubblica era diventata un impero. Morto Cavour, i suoi successori, prima Ricasoli, poi Rattazzi, non avevano saputo far molto per ottenere Roma. Nel 1862 ci aveva riprovato Garibaldi, salendo di nuovo dal Sud, ma il governo di Torino, dopo averlo in qualche modo appoggiato gli aveva mandato contro le sue truppe sull’Aspromonte. Fu allora che Garibaldi fu ferito, fu ferito ad una gamba. A Rattazzi era succeduto Minghetti, liberale moderato, emiliano, buon cattolico, e fu lui nel settembre del ’64 a firmare con Napoleone III una convenzione in base alla quale i francesi avrebbero gradualmente ritirato le truppe da Roma e l’Italia si impegnava a non muovere contro Roma con la forza, con ciò facendosi garante del governo pontificio, sempre nella speranza di arrivare sì a Roma, ma in accordo col papa. Era inteso che a suggello di questo accordo la ...

Indice dei contenuti

  1. 1864. L’Italia a Firenze