Televisione e radio nel XXI secolo
eBook - ePub

Televisione e radio nel XXI secolo

  1. 248 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Televisione e radio nel XXI secolo

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Dall'autore del fortunato manuale sui linguaggi della radio e della televisione (16 edizioni complessive), una guida aggiornatissima ai cambiamenti che il digitale ha portato ai due grandi media del Novecento.La maggior parte dei manuali che trattano di radio e di TV offrono una ricostruzione del passato in cui i cambiamenti del presente sono ridotti a poco più di un'appendice. Ma questa impostazione non ha più senso, perché radio e tv non sono più le stesse dopo il passaggio definitivo al digitale e a causa dell'intreccio con la rete e con i social network. Pur non tralasciando i riferimenti alla televisione del passato i cui prodotti ancora consumiamo, il testo offre uno sguardo tutto orientato al presente su programmi, format, palinsesti, audience, rapporti con la società, pubblicità, strategie di produzione e di distribuzione. Alla radio, grazie alle specifiche competenze dell'autore, è dedicato uno spazio ampio, e non una sintetica aggiunta alla trattazione televisiva. Il libro è frutto di una lunga esperienza professionale e didattica dell'autore e intende sostituire il manuale che per anni si è affermato nei corsi di sociologia della comunicazione, di linguaggi radiotelevisivi, di giornalismo.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Televisione e radio nel XXI secolo di Enrico Menduni in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Languages & Linguistics e Journalism. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2016
ISBN
9788858125427

V.
La fiction

1. Il posto della fiction nell’intrattenimento domestico e oltre

Fin dall’inizio di questo libro abbiamo descritto la televisione come un oggetto multigenere. Se intervistiamo le persone che escono da un cinema e chiediamo loro perché ci sono andate, risponderanno che l’hanno fatto per il loro intrattenimento, per passare piacevolmente un paio d’ore, magari nell’ambito di una serata trascorsa nel centro commerciale in cui è ubicato il multiplex; lo spettatore colto aggiungerà probabilmente motivazioni culturali, uscendo da un cinema del centro trasformato in una piccola multisala. Se invece interroghiamo i lettori dei quotidiani, le ragioni saranno essenzialmente informative. La televisione gioca su una miscela di motivazioni, probabilmente in proporzioni diverse per ciascuno spettatore in conseguenza di tante variabili culturali, sociali, di genere, di luogo; l’informazione, la cultura, l’intrattenimento entreranno comunque in questa miscela. In tempi più recenti, questo mutevole complesso di motivazioni si è indirizzato verso Internet.
Lo spettacolo di finzione fa parte dell’offerta televisiva dall’inizio dei suoi programmi per ragioni strutturali, perché è in linea con quel desiderio popolare di «passare piacevolmente un paio d’ore», questa volta senza uscire di casa e quindi con un più facile inserimento nelle abitudini domestiche e familiari. Per questo la televisione ha intrattenuto da sempre una dialettica con il cinema. Tale dialettica comprende la competizione per conquistare il pubblico, che è l’aspetto più noto, e ha trovato la trascrizione più alta nel film L’ultimo spettacolo di Peter Bogdanovich49; ma prevede anche forme di cooperazione: tutta la fiction televisiva americana è stata fabbricata a Hollywood (mentre la tv da studio è tradizionalmente gestita da New York), nei periodi liberi e con l’organizzazione produttiva dello studio system50 cinematografico.
Vi è però un’altra ragione, meno banale, per l’inserimento della fiction all’interno della tv. Quando assistiamo a uno spettacolo di finzione accettiamo per il nostro piacere di considerare provvisoriamente vera, per il tempo che passiamo nella sala, quella che notoriamente è invece una rappresentazione, una costruzione di fantasia, non vera ma verosimile, e cioè dotata di una sua interna coerenza. Accettiamo questa «sospensione dell’incredulità» nella previsione di un piacevole intrattenimento e/o di un arricchimento culturale. Il contratto che lega lo spettatore della fiction all’emittente è dunque un contratto esplicito e particolarmente forte, perché comprende una rinuncia (a criticare la scarsa verosimiglianza) in cambio di un’aspettativa di piacere; e dunque è molto vicino a quella fidelizzazione che la televisione va cercando con tanta cura.
Questo inserimento però non è semplice. Come abbiamo già detto, i personaggi dei programmi televisivi «guardano in macchina», cioè rivolti all’obiettivo, e attraverso questa lente guardano i telespettatori, li salutano, li ammoniscono, scherzano con loro, sollecitandoli ad una partecipazione, benché virtuale e illusoria. In una parola, li interpellano. Il cinema invece non guarda nessuno: gli attori mirano un punto lontano, sopra le teste degli spettatori, molto vicino alla finestrella da cui esce la proiezione. Salvo rare e ben studiate eccezioni, non è attraverso questo sguardo che il cinema convoca i suoi spettatori.
È interessante notare che nel teatro esistono tutti e due i tipi di sguardo, e forse un terzo. Il cabarettista che propone un suo monologo spesso interpella intensamente il suo pubblico: ma l’attore che recita in una commedia si rivolge solo ai suoi colleghi, che interpretano altri personaggi. Talvolta, e fin dalla remota antichità, anche in questo secondo caso l’attore si rivolge al pubblico, come per metterlo a parte di un segreto o mostrare un proprio sentimento, nascondendoli agli altri personaggi.
La televisione ha adottato pedissequamente, per la sua fiction, le regole dello spettacolo cinematografico di finzione, mentre nei programmi di varietà può ricorrere a quel terzo sguardo di ascendenza teatrale. Con qualche equilibrismo rischioso, ma riuscito, ha esercitato rapporti plurimi con i suoi spettatori, inviando sui loro schermi corpi e volti che entrano ed escono come Fregoli, talvolta nello stesso programma, passando dalla condizione di personaggio a quella di performer. Sostanzialmente, in tv, se qualcuno ti guarda interpreta se stesso, altrimenti è un attore che interpreta, per un giorno o per dodici stagioni, un personaggio in uno spettacolo di finzione.

2. Fiction scomparsa, ma forse no. Tv series, soap, telenovelas, sitcom

All’inizio la televisione propose una finzione che non poteva assolutamente rivaleggiare in spettacolarità con il cinema. In America i telefilm (tv series) erano cicli di episodi, girati anche in esterni, costruiti attorno alle avventure di uno o più personaggi, in cui a presenze fisse e a situazioni costanti o ricorrenti si aggiungevano, per ogni episodio, una o più guest stars (attori ospiti). Grazie alla loro presenza la sceneggiatura prevedeva qualche evento nuovo, che modificava il quadro fisso per poi ricomporsi immancabilmente alla fine dell’episodio, dandogli un senso compi...

Indice dei contenuti

  1. Premessa
  2. Parte I. Il paesaggio audiovisivo
  3. I. Il presente dei media
  4. II. Comunicare
  5. III. Una società fatta di media
  6. IV. I media elettronici. Primo atto
  7. V. I media elettronici. Secondo atto
  8. VI. Il digitale cambia tutto
  9. Parte II. I linguaggi dei media sonori
  10. I. I linguaggi del suono
  11. II. Fare la radio
  12. III. Ciò che ascoltiamo
  13. Parte III. I linguaggi delle tv e del video
  14. I. Grammatica e sintassi delle immagini: conoscerla e trasgredirla
  15. II. Continuavano a chiamarla televisione
  16. III. Contenitori, talk, infotainment
  17. IV. Reality e «people show»
  18. V. La fiction
  19. Bibliografia