Come si scrive un saggio
eBook - ePub

Come si scrive un saggio

  1. 20 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Come si scrive un saggio

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

«Il lettore non deve aspettarsi niente che possa servire alla sua creatività: per questo deve pensarci da solo. Troverà invece qualcosa che può servire a chiarirgli la natura e gli obiettivi del genere di scrittura nel quale rientrano gli articoli scientifici, le monografie, le tesi di laurea, le memorie e le relazioni di un professionista, gli articoli di fondo per un quotidiano, i servizi per i settimanali e così via. In questo genere di testi l'autore non può limitarsi a esporre le proprie opinioni su un dato tema, ma deve avere una tesi principale da affermare e deve saperla argomentare, cioè presentare ragioni convincenti a suo favore».

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Come si scrive un saggio di Marco Santambrogio in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Scienze sociali e Cultura popolare. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2015
ISBN
9788858121733

Come si scrive un saggio

Scrivere, anche quando non si tratta di scrittura creativa con finalità artistiche e perfino quando gli scopi sono molto prosaici, è sempre un lavoro difficile che esige molta attenzione. È un lavoro di artigianato in cui è possibile raggiungere livelli di eccellenza. Uno scritto dovrebbe dimostrare sempre, non solo nei contenuti ma anche nei dettagli dell’espressione e perfino della forma grafica, l’orgoglio da parte di chi lo scrive di saper padroneggiare strumenti magnifici, affinati nei secoli dai maestri del linguaggio. Una prosa confusa e sciatta e anche una presentazione grafica disordinata e sgradevole rivelano sempre atteggiamenti che il suo autore farebbe bene a tenere nascosti, se non riesce a liberarsene.

Gli obiettivi di un saggio

Un saggio può avere qualità letterarie, ma i suoi scopi primari sono molto diversi da quelli di un’opera letteraria. In altre parole, un saggio può e anzi dovrebbe essere scritto bene, così che il lettore possa trarre dalla lettura anche quel tipo di piacere che generalmente si prova vedendo usare abilmente il linguaggio, ma il suo scopo principale è quello di convincere il lettore della verità di una tesi. Dunque, se non si ha una tesi da sostenere, non vale la pena di scrivere un saggio. Si tenga presente anche che il lettore, di fronte a un saggio inconcludente di cui non riesce a seguire il filo, perché un filo argomentativo preciso non c’è, sarà più probabilmente infastidito che ammirato dall’esibizione di capacità letterarie.

Un esempio

Supponiamo che vogliate scrivere un saggio. Per non dire cose troppo generiche, supponiamo che il tema sia quello dei diritti degli animali e dei nostri doveri nei loro confronti. In particolare, la questione che volete affrontare sia questa: gli animali hanno un diritto a essere trattati bene, a non soffrire inutilmente, a non essere mangiati dagli esseri umani? Esistono delle buone ragioni morali per essere vegetariani? Non è detto che sappiate dare una risposta ben definita a questa domanda e che sappiate difenderla con piena convinzione. Può darsi che vogliate sostenere anzi che non esiste un’unica risposta valida per tutti (per ­tutti gli animali, per tutti gli esseri umani) oppure che la risposta ­deve essere lasciata a una decisione individuale. Anche queste sono tesi interessanti che vale la pena di discutere in un saggio. Può anche darsi che la tesi che volete sostenere sia insolita e impopo­lare (forse pensate che gli esseri umani hanno il dovere di mangiare quanti più animali è possibile). E anche questa è una tesi che si può sostenere, perché non esiste nessun obbligo di e­ssere politicamente corretti. (Un grande scrittore ha sostenuto che dovremmo mangiare i bambini per risolvere il problema della sovrappopolazione. Ma non era del tutto serio.) Se si hanno buoni argomenti, si può difendere qualunque tesi – assumendo­si tutte le conseguenze del caso, ovviamente. Quello che non si deve proprio fare è scrivere un saggio senza aver niente da dire.

Come si comincia

Vediamo ora da che parte si deve cominciare per scrivere un buon saggio. È possibile che alcune delle cose che ora diremo dipendano dal particolare tema che abbiamo scelto. Altri temi potrebbero richiedere procedimenti un po’ diversi. Si sa ad esempio che in filosofia (il tema dei diritti degli animali è filosofico) i risultati delle ricerche empiriche tendono a essere meno rilevanti che in altre discipline: raramente ci sono dati statistici da raccogliere, testimoni da intervistare, documenti d’archivio da consultare1. Ma il lettore saprà cambiare quello che c’è da cambiare e adattare i nostri consigli alle proprie esigenze, se si troverà a scrivere un saggio su argomenti diversi.
La prima cosa di cui dobbiamo preoccuparci nel momento in cui ci accingiamo a scrivere è di chiarirci le idee, per sapere che cosa noi stessi pensiamo veramente sull’argomento. La prima cosa da fare non è invece – diversamente da quello che qualcuno potrebbe credere – di preoccuparci di chi leggerà il nostro saggio. È ovvio che dovremo porci anche questo problema, perché persone diverse troveranno convincenti cose diverse e per essere efficaci dovremo trovare le parole e gli argomenti adatti. Ma normalmente saremo tanto più efficaci quanto più saremo convinti di quello che vogliamo sostenere, anche se dovremo adattare gli argomenti alle circostanze. In ogni caso, la politica più prudente sarà quella di immaginare di rivolgersi a persone che non sono disposte a darci comunque ragione. Immaginiamo di avere di fronte persone intelligenti e critiche, che conoscono almeno nelle linee generali il problema di cui parli...

Indice dei contenuti

  1. Come si scrive un saggio
  2. L’autore