La cultura letteraria a Roma
eBook - ePub

La cultura letteraria a Roma

  1. 296 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La cultura letteraria a Roma

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Le linee essenziali dei rapporti fra la letteratura da un lato, la società e la sfera politica dall'altro, dello sviluppo delle istituzioni culturali, degli orientamenti del gusto e dei mutamenti delle forme letterarie a Roma dalle origini fino alla dissoluzione dell'impero. Una sintesi di altissima divulgazione, scritta da uno dei massimi specialisti a livello internazionale.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a La cultura letteraria a Roma di Antonio La Penna in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Critica letteraria. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2015
ISBN
9788858118337

Bibliografia

Questa bibliografia, benché molto ampliata rispetto all’edizione precedente, ha evidenti limiti. Non comprende le edizioni e i commenti delle opere; anche la bibliografia restante comprende libri, raramente articoli di riviste.
Incominciamo con l’indicare alcune storie della letteratura. Opera arida, ma sempre utile per l’informazione ben vagliata, è M. Schanz, C. Hosius, Geschichte der römischen Literatur, 4 voll., 5 tomi, München, I, 19274; II, 19354; III, 19223, IV 1, 19142; IV 2, 1920 (rist. complessiva 1966-71); meno informative e più originali le storie elaborate in Italia: C. Marchesi, Storia della letteratura latina, 2 voll., Milano 1925-27; 19588; A. Rostagni, Storia della letteratura latina, Torino, I, 1949; II, 1952 (riveduta da I. Lana, Torino 19643); E. Paratore, La letteratura latina dell’età repubblicana, Firenze 1969; Id., La letteratura latina dell’età imperiale, Firenze 1969; arriva fino a Cicerone la notevole Storia della letteratura latina di E. Bignone, Firenze, I, 1942; II, 1945; III, 1950. Un’informazione aggiornata è nell’opera di vari autori Latin Literature, a cura di E.J. Kenney e W.V. Clausen, Cambridge 1982 (The Cambridge History of Classical Literature, II), serie di profili scarsamente originali. Opere più brevi e sintetiche: E. Norden, Die römische Literatur, Lipsia 19524; 19616 (trad. it., Bari 1958); E. Bickel, Lehrbuch der Geschichte der römischen Literatur, Heidelberg 19612; Römische Literatur, a cura di M. Fuhrmann, Francoforte 1974; J. Bayet, Littérature latine, Parigi 1965 (trad. it., Firenze 1977); P. Grimal, La littérature latine, Parigi 1965. Una trattazione di moderata ampiezza, condotta con molto garbo ma non particolarmente originale, è M. von Albrecht, Geschichte der römischen Literatur, Berlino-München 1992 (19942), tradotta in italiano (Storia della letteratura latina, Torino 1995-96, in tre volumi); un’informazione più rapida, ma chiara e solida, in M. Citroni, F.E. Consolino, M. Labate, E. Narducci, Letteratura di Roma antica, Roma-Bari 1997.
Ordinamento diverso della tematica, con ampia informazione e bibliografia, in Lo spazio letterario di Roma antica, a cura di G. Cavalli, P. Fedeli, A. Giardina, 5 voll., Roma 1989-91; sono ordinati per generi letterari i due volumi di La poesia latina e La prosa latina, a cura di F. Montanari, Roma 1991.
Sugli autori conservati in frammenti o non conservati H. Bardon, La littérature latine inconnue, 2 voll., Parigi 1952-56; importanti o utili per capire alcuni caratteri o aspetti generali della letteratura latina W. Kroll, Studien zum Verständnis der römischen Literatur, Stoccarda 1924 (rist. anast., Darmstadt 1964); E. Norden, Die Antike Kunstprosa vom VI Jahrundert v. Chr. bis in die Zeit der Renaissance, 2 voll., Lipsia e Berlino 1909 (rist. anast., Darmstadt 1971); A.D. Leeman, Orationis ratio. The Stylistic Theories and Practice of the Roman Orators, Historians and Philosophers, Amsterdam 1963 (trad. it., Bologna 1974); G. Williams, Tradition and Originality in Roman Poetry, Oxford 1968.
In questa bibliografia sono omessi, perché ritenuti ovvi, i rimandi alle voci della RE (= Realencyclopädie der classischen Altertumswissenschaft di Pauly-Wissowa-Kroll) e alle rassegne bibliografiche e dossografiche dell’ANRW (= Aufstieg und Niedergang der römischen Welt, curato da H. Temporini), Berlino-New York a partire dal 1972, molto ricca a partire dall’età augustea. In ambedue queste amplissime opere si trovano contributi di grande valore.
1. Sulla più antica penetrazione della cultura greca nel Lazio: AA.VV., Civiltà del Lazio primitivo (catalogo della mostra), Roma 1976; il vol. XXXII (1977) della rivista «La parola del passato»; AA.VV., Enea nel Lazio. Archeologia e mito (pubbl. in occasione del bimillenario virgiliano), Roma 1981; AA.VV., Greci e Latini nel Lazio antico (Atti del Convegno della Società Italiana per lo Studio dell’Antichità Classica, Roma 26 marzo 1981), Roma 1982 (con ricca bibliografia in fondo).
Religione romana: G. Wissowa, Religion und Kultus der Römer, München 19122; J. Bayet, Histoire politique et psychologique de la religion romaine, Parigi 1957; K. Latte, Römische Religionsgeschichte, München 1960; G. Dumézil, La religion romaine archaïque, Parigi 1966 (trad. it., Milano 1977); J. Scheid, La religione a Roma, Roma-Bari 1983 (con succinta bibliografia in fondo).
Storia della lingua latina: G. Devoto, Storia della lingua di Roma, Bologna 1940; 19442; rist. anast., 2 voll., Bologna 1983 (con premessa di A. Prosdocimi); F. Stolz, A. Debrunner-W.P. Schmid, Storia della lingua latina, trad. it., Bologna 1968 (con buona bibliografia); L.R. Palmer, La lingua latina, trad. it., Torino 19772.
L’educazione a Roma: H.-I. Marrou, Histoire de l’éducation dans l’antiquité, Parigi 1948, pp. 337 sgg. (trad. it., Roma 1950); una trattazione agile e vivace in V. Paladini, L’istruzione nel mondo classico, Napoli 1968, pp. 101 sgg.; inoltre, J. Bowen, Storia dell’educazione occidentale, trad. it., I, Milano 1980.
Sulle più antiche manifestazioni letterarie a Roma si possono consultare le opere note di storia della letteratura latina (Marchesi, Bignone, Rostagni, Grimal, ecc.); pregevole resta sempre F. Leo, Geschichte der römischen Literatur, I (il solo scritto), Berlino 1913 (Darmstadt 19672). Sulla satura, a partire dalle sue origini, C.A. van Rooy, Studies in Classical Satire and Related Literary Theory, Leida 1965. La storia della questione del saturnio è stata tracciata da M. Barchiesi, Nevio epico, Padova 1962, pp. 294-327; cfr., inoltre, B. Luiselli, Il verso saturnio, Roma 1967, e soprattutto l’introduzione di S. Timpanaro alla nuova ed. di G. Pasquali, Preistoria della poesia romana, Firenze 1981 (il Timpanaro ha rivendicato anche il posto che nella storia della questione spetta ad Eugenio Grassi).
2. Credo che la storia della letteratura latina dove il problema della periodizzazione è affrontato meglio sia quella del Rostagni.
3. Sull’organizzazione del teatro latino: W. Beare, The Roman Stage, Londra 19643; E. Paratore, Storia del teatro latino, Milano 1957; per la commedia G.E. Duckworth, The Nature of Roman Comedy, Princeton 1952 (Londra 19942, con prefazione e appendice bibliografica di R.L. Hunter); Die römische Komödie. Plautus und Ternz, a cura di E. Lefèvre, Darmstadt 1973; W.G. Arnott, Menander, Plautus, Terence, Oxford 1975; F.H. Sandbach, The Comic Theater of Greece and Rome, Londra 1977 (trad. it., Roma-Bari 1979); B. Gentili, Lo spettacolo nel mondo antico, Roma-Bari 1977; Das römische Drama, a cura di E. Lefèvre, Darmstadt 1978; H.D. Blume, Einführung in das antike Theaterwesen, Darmstadt 1984; R.L. Hunter, The New Comedy of Greece and Rome, Cambridge 1985; W. Beare, I Romani a teatro, Roma-Bari 1986. Un’agile e buona trattazione è quella di C. Questa nell’introduzione al Miles gloriosus, Milano 1980. Per la storia della tragedia arcaica è sempre utile O. Ribbeck, Die römische Tragödie im Zeitalter der Republik, Lipsia 1875 (rist. anast. Hildesheim 1968); ora si veda Identität und Alterität in der frührömischen Tragödie, a cura di Gesine Manuwald, Würzburg 2000.
Su Plauto: E. Fraenkel, Plautinisches in Plautus, Berlino 1922 (trad. it. con aggiunte, Elementi plautini in Plauto, Firenze 1960); P. Lejay, L. Pichard, Plaute, Parigi 1925; G. Jachmann, Plautinisches und Attisches, Berlino 1929; F. Arnaldi, Plauto e Terenzio, 2 voll., Napoli 1947; F. Della Corte, Da Sarsina a Roma, Firenze 19672; J. Blänsdorf, Archaische Gedankangänge in den Komödien des Plautus, Wiesbaden 1967; L. Braun, Die Cantica des Plautus, Gottinga 1970; N. Zagagi, Tradition and Originality in Plautus. Studies in the Amatory Motifs of Plautine Comedy, Gottinga 1980; Gianna Petrone, Teatro antico e inganno. Finzioni plautine, Palermo 1983; G. Chiarini, Lessing e Plauto, Napoli 1983; C. Questa, R. Raffaelli, Maschere, prologhi e naufragi nella commedia plautina, Bari 1984; G. Chiarini, Introduzione a Plauto, Bari 1991; E. Lefèvre, Plautus und Philemon, Tubinga 1995; F. Bertini, Plauto e dintorni, Roma-Bari 1997; Claude Pansiéri, Plaute et Rome ou Les ambiguités d’un marginal, Bruxelles 1997; Lo sperimentalismo di Plauto, a cura di Gianna Petrone, Palermo 1999; Kathleen McCarthy, Slaves, Masters and the Art of Authority in Plautine Comedy, Princeton 2000. Sul modo di tradurre dei poeti arcaici latini: A. Traina, Vortit barbare. Le traduzioni poetiche da Livio Andronico a Cicerone, Bologna 1970.
Sul collegium scribarum histrionumque: K. Kunihara, «Annuario dell’Ist. Giapponese di Cultura» 1 (1963-64), pp. 85-99; N.B. Crowther, «Latomus» 32 (1973), pp. 575-580 (con buona bibliografia); N. Horsfall, «Bull. of Class. St.» (Univ. of London), 23 (1976), pp. 79-95.
4. Un’egregia rassegna bibliografica sulla lettera...

Indice dei contenuti

  1. Avvertenza all’edizione 2006
  2. Avvertenze alla prima edizione
  3. Capitolo primo. Preistoria della letteratura latina
  4. Capitolo secondo. Problemi di periodizzazione
  5. Capitolo terzo. La nascita del teatro latino
  6. Capitolo quarto. La nascita dell’epica latina
  7. Capitolo quinto. Nuove vie del teatro
  8. Capitolo sesto. La nascita della storiografia latina
  9. Capitolo settimo. L’età di Lucilio
  10. Capitolo ottavo. L’età di Mario e di Silla
  11. Capitolo nono. Le origini dell’eloquenza romana e la nascita della retorica latina in Roma
  12. Capitolo decimo. Politica e cultura in Cicerone
  13. Capitolo undicesimo Storiografia, antiquaria, filologia nell’età ciceroniana
  14. Capitolo dodicesimo. La poesia dell’età ciceroniana
  15. Capitolo tredicesimo. Considerazioni generali sulla poesia del primo periodo augusteo
  16. Capitolo quattordicesimo. Storiografia dell’età augustea
  17. Capitolo quindicesimo. Ovidio e il secondo periodo augusteo
  18. Capitolo sedicesimo Riflusso della cultura letteraria nel periodo di Tiberio
  19. Capitolo diciassettesimo. Il periodo di Seneca
  20. Capitolo diciottesimo. Il periodo dei Flavi
  21. Capitolo diciannovesimo. L’età di Tacito e di Giovenale
  22. Capitolo ventesimo Arcaismo ed ellenismo nell’età degli Antonini
  23. Capitolo ventunesimo. La crisi dell’impero e la cultura letteraria latina
  24. Capitolo ventiduesimo. La cultura letteraria pagana nell’età di Agostino
  25. Capitolo ventitreesimo. La cultura letteraria cristiana nell’età di Agostino
  26. Capitolo ventiquattresimo. Quando finì la letteratura latina antica?
  27. Tavola cronologica
  28. Bibliografia