La mente multiculturale
eBook - ePub

La mente multiculturale

  1. 216 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La mente multiculturale

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Oggi la mente monoculturale è un dispositivo essenziale per acquisire la cultura di appartenenza e per definire la propria identità, ma è anche un limite poiché induce a valutare altre culture come inadeguate o persino come una minaccia. Nelle attuali condizioni sociali occorre pensare a una mente multiculturale, capace di acquisire e gestire una molteplicità di modelli culturali fra loro differenti in termini di credenze, valori, emozioni e pratiche. La sfida del futuro è formare persone con una mente multiculturale, in grado di convivere in un mondo pluralista più tollerante, giusto e libero.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a La mente multiculturale di Luigi Anolli in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Psychology e Social Psychology. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2011
ISBN
9788858101971
Argomento
Psychology

Riferimenti bibliografici

Abelson, R. P. (1981), Psychological status of the script concept. American Psychologist, 36, 715-729.
Abu-Lughod, L. (1986), Veiled sentiments. Berkeley, University of California Press.
Agazzi, E. e Pauri, M. (2003), The reality of the unobservable: Observability, unobservability and their impact of the issue of scientific realism. British Journal for the Philosophy of Science, 54, 359-363.
Ahmadu, F. (2000), Rites and wrongs: Excision and power among Kono women of Sierra Leone. In B. Shell-Duncan e Y. Hernlund (a cura di), Female “circumcision” in Africa: Culture, change, and controversy. Boulder, Lynne Rienner, pp. 283-312.
Amselle, J. L. (2001), Branchements. Anthropologie de l’universalité des cultures. Paris, Flammarion (trad. it. Connessioni. Antropologia dell’universalità delle culture. Torino, Bollati Boringhieri, 2001).
Anolli, L. (2002a), Comunicazione e significato. In L. Anolli (a cura di), Psicologia della comunicazione. Bologna, Il Mulino, pp. 147-178.
Anolli, L. (2002b), Lo sviluppo della comunicazione nel bambino. In L. Anolli (a cura di), Psicologia della comunicazione. Bologna, Il Mulino, pp. 117-144.
Anolli, L. (2002c), Le emozioni. Milano, Unicopli.
Anolli, L. (2004), Psicologia della cultura. Bologna, Il Mulino.
Anolli, L. (2006), Fondamenti di psicologia della comunicazione. Bologna, Il Mulino.
Aristotele, (1999), Etica Nicomachea. Roma-Bari, Laterza.
Arnalot, J. (1979), La capanna senza steccato. Tre anni tra gli Achuar dell’Ecuador. Bologna, Edizioni Missionarie Italiane.
Azuma, H. e Imada, H. (1994), Origins and development of psychology in Japan: The interaction between Western Science and the Japanese cultural heritage. International Journal of Psychology, 29, 707-715.
Bachtin, M. (1981), The dialogic imagination: Four essays. Austin, University of Texas Press.
Baird, J. A. e Baldwin, D. A. (2001), Making sense of human behaviour: Action parsing and intentional inference. In B. F. Malle, L. J. Moses e D. A. Baldwin (a cura di), Intentions and intentionality: Foundations of social cognition. Cambridge, The MIT Press, pp. 193-206.
Barbagli, M. (2002), Immigrazione e reati in Italia. Bologna, Il Mulino.
Baron-Cohen, S. (1995), Mind-blindness: An essay on autism and theory of mind. Cambridge, The MIT Press (trad. it. L’autismo e la lettura della mente. Roma, Astrolabio, 1997).
Barth, F. (1969), Pathan identity and its maintenance. In F. Barth (a cura di), Ethnic groups and boundaries: The social organization of cultural difference. London, George Allen & Unwin, pp. 117-134.
Bateson, P. (2004), The origins of human differences. Daedalus, 133, 36-46.
Bateson, P. e Martin, P. (1999), Design for a life: How behaviour develops. London, Jonathan Cape (trad. it. Progetto per una vita: come si sviluppa il comportamento. Bari, Edizioni Dedalo, 2002).
Bauer, J. R. e Bell, D. A. (a cura di) (1999), The East Asian challenge for human rights. Cambridge, Cambridge University Press.
Bell, D. A. (2000), East meets West: Human rights and democracy in East Asia. Princeton, Princeton University Press.
Benvenuto, S. (2000), Dicerie e pettegolezzi. Bologna, Il Mulino.
Berger, P. L. e Luckman, T. (1966), The social construction of reality: A treatise in the sociology of knowledge. Garden City, Doubleday (trad. it. La realtà come costruzione sociale. Bologna, Il Mulino, 1966).
Berry, J. W., Poortinga, Y. H., Segall, M. H. e Dasen, P. R. (2002), Cross-cultural psychology. Research and applications. Cambridge, Cambridge University Press, 2ª ed. (trad. it. della 1ª ed. Psicologia transculturale. Teoria, ricerca, applicazioni. Milano, Guerini, 1994).
Betsky, A. (1997), Icons: Magnets of meaning. San Francisco, Chronicle Books.
Bickerton, D. (1990), Species and language. Chicago, Chicago University Press.
Bickerton, D. (1995), Language and human behaviour. Seattle, University of Washington Press.
Binmore, K. G. (1994), Game theory and the social contract. Cambridge, The MIT Press.
Black-Michaud, J. (1975), Feuding societies. Oxford, Blackwell.
Blackmore, R. L. (2000), The power of memes. Scientific American, 283, 52-61.
Blake, J., Osborne, P., Cabral, M. e Gluck, P. (2003), The development of communicative gestures in Japanese infants. First Language, 23, 3-20.
Bliss, T. V. e Lømo, T. (1973), Long-lasting potential of synaptic transmission in the dentate area of the anaesthetized rabbit following stimulation of the perforant path. Journal of Physiology, 232, 331-356.
Boas, F. (1911), The mind of primitive man. New York, Macmillan.
Bobbio, N. (1965), Giusnaturalismo e positivismo giuridico. Milano, Edizioni di Comunità.
Boddy, J. (1996), Violence embodied? Female circumcision, gender politics, and cultural aesthetics. In R. E. Dobash e R. P. Dobash (a cura di), Rethinking violence against women. Thousand Oaks, Sage, pp. 77-110.
Boehm, C. (1999), Hierarchy in the forest. Cambridge, Harvard University Press.
Boehm, C. (2006), Interaction of culture and natural selection among Pleistocene hunters. In S. C. Levinson e P. Jaisson (a cura di), Evolution and culture. Cambridge, The MIT Press, pp. 79-104.
Bourdieu, P. (1980), Le sens pratique. Paris, Minuit.
Boyd, M. e Grieco, E. M. (1998), Triumphant transitions: Socioeconomic achievements of the ...

Indice dei contenuti

  1. Introduzione
  2. I. Che cosa è la cultura?
  3. II. Come gli uomini sono diventati uomini
  4. III. Il bambino: da organismo biologico a soggetto culturale
  5. IV. I modelli culturali
  6. V. La mente monoculturale
  7. VI. La mente multiculturale
  8. Riferimenti bibliografici