La filosofia e le sue storie
eBook - ePub

La filosofia e le sue storie

L'età moderna

  1. 576 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La filosofia e le sue storie

L'età moderna

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Un viaggio appassionante attraverso la storia del pensiero filosofico che unisce le idee alla cultura materiale, le forme del ragionare alla società e al modo di vivere, la filosofia alla storia, all'arte, alla scienza. I filosofi che incontreremo sono colonne portanti del pensiero filosofico: da Marsilio Ficino e Pico della Mirandola a Giordano Bruno e Francesco Bacone; da Cartesio e Locke a Spinoza e Leibniz; da Hume a Kant.

Hanno contribuito a questo volume: Laura Barletta, Vittorio Beonio Brocchieri, Enrico Berti, Lorenzo Bianchi, Luca Bianchi, Francesco Bianchini, Giulio Blasi, Luciano Bottoni, Alberto Burgio, Giuseppe Cacciatore, Federica Caldera, Mario Carparelli, Francesco Cerrato, Antonio Clericuzio, Arrigo Colombo, Silvia Contarini, Paolo Conte, Pietro Corsi, Matteo d'Alfonso, Giuseppe D'Anna, Umberto Eco, Germana Ernst, Riccardo Fedriga, Claudio Fiocchi, Luca Fonnesu, Elio Franzini, Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri, Francesco Giampietri, Agnese Gualdrini, Roberto Leydi, Roberto Limonta, Fosca Mariani Zini, Vittorio Morfino, Gianluca Mori, Massimo Mori, Massimo Mugnai, Cecilia Muratori, Anna Ottani Cavina, Gianni Paganini, Nicola Panichi, Cristina Paoletti, Roberto Pellerey, Luca Pinzolo, Riccardo Pozzo, Paolo Quintili, Ezio Raimondi, Silvia Rodeschini, Silvia Ronchey, Paola Rumore, Elisabetta Scapparone, Antonio Senta, Stefano Simoncini, Mariafranca Spallanzani, Giorgio Stabile, Walter Tega, Nicoletta Tirinnanzi, Corrado Vivanti, Paola Zanardi.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a La filosofia e le sue storie di Umberto Eco, Riccardo Fedriga in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Philosophie e Histoire et théorie de la philosophie. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2017
ISBN
9788858130490

07 Senso comune ed età della ragione

In ogni manuale scolastico il XVIII secolo è per lo più identificato con “l’epoca dei Lumi” o, per usare un’espressione italiana che in altre lingue assume diversi significati, viene etichettato come il “secolo dell’Illuminismo”. In altri casi è definito come “l’epoca del razionalismo”. È indubbio che in questo secolo la filosofia, mentre riprende e sviluppa i temi fondamentali del razionalismo e dell’empirismo del secolo precedente, procede a una critica serrata della metafisica tradizionale, dei principi religiosi, della fiducia in un rapporto “facile” e garantito tra la mente umana e la realtà che essa presume di conoscere. È in questo secolo che la tematica dell’empirismo di Locke viene ripresa in direzioni diverse sia da George Berkeley sia da David Hume, procedendo a un ribaltamento totale delle teorie della conoscenza, che troverà la sua maggiore espressione in Kant. È indubbio che nel corso del secolo viene ripreso e sviluppato il meccanicismo cartesiano: la macchina – che subisce in quest’epoca una trasformazione radicale, diventando sempre più autonoma e così avviando la rivoluzione industriale - viene assunta come modello, sia pure ridotto, dell’organismo umano. In questo secolo, inoltre, appaiono filosofie sensistiche e materialistiche, mentre le dottrine economiche e politiche si sviluppano attraverso un’attenzione scientifica, realistica, ai fenomeni sociali. I concetti di Stato, di comunità, di governo, assumono una dimensione “laica”; vengono messe in questione le funzioni tradizionali del Trono e dell’Altare, si approfondisce la tematica del libero pensiero e della tolleranza.
La luce della ragione, il filtro spietato dell’investigazione critica sembrano imporsi a ogni livello d’indagine. In questo senso non è inesatto vedere il secolo sotto il segno dell’Encyclopédie. Questa gigantesca impresa è significativa per molti versi. Con essa si sottomettono tutti i dati del sapere tradizionale a una radicale revisione critica; si presenta una silloge di tutte le conoscenze nell’ambito della quale non si evitano le contraddizioni, i punti di vista diversi, tutti ammessi con pari tolleranza. È vero che la tolleranza è talora l’effetto di un calcolo prudente, per compensare gli interventi che rischiano la censura con altri più accomodanti: ma anche questo senso di una flessibile “politica” della cultura è tipico della sensibilità settecentesca.
Si dissolve in questi anni la divisione tra una casta di sapienti che lavorano intorno alle università e una comunità di “laici” curiosi e indipendenti, egualmente versati in filosofia, scienze naturali, letteratura, capaci di usare l’arma del trattatello o del pamphlet per far circolare nuove e corrosive idee (si pensi a personaggi come Montesquieu, Voltaire e Diderot), in cui vengono presentati personaggi fantastici (persiani o abitanti di stelle lontane) per aiutarci a guardare al nostro mondo con spirito critico e ironico. A quest’atmosfera appartengono anche il romanzo filosofico e i romanzi utopici, che fioriscono in questi anni e che manifestano il gusto, l’ansia, l’eccitazione della scoperta di nuove terre e nuove forme di società.
La nuova filosofia, di cui certamente l’Encyclopédie è il manifesto, si piega a riflettere sui nuovi portati della tecnica, sul valore del sapere artigiano; e soprattutto si stabilisce un diverso legame tra cultura e industria, nel senso che l’Encyclopédie è al tempo stesso una monumentale impresa filosofico-scientifica e una impresa industriale, condotta calcolando costi e rendimenti. D’altra parte in questo secolo ogni impresa culturale (compresa la letteratura) diventa contemporaneamente impresa economica: gli autori del nuovo romanzo inglese fanno i conti con un pubblico determinato di acquirenti, composto non più di mecenati, bensì di mercanti e di donne; per questa nuova borghesia nasce anche un genere di divulgazione scientifica, in cui la trasmissione del sapere tiene d’occhio anche le classi emergenti. Tutti questi fenomeni non possono non influire su uno stile di pensiero che sovente acquista anche una maggiore affabilità, evita le formule troppo tecniche per assumere il tono pacato della conversazione tra laici, ansiosi di conoscere ed estranei alle dispute scolastiche.

Cronologia

timeline

Atlante

mappa

1. La filosofia inglese e i liberi pensatori

di ANTONIO SENTA

1.1 Religione naturale e religioni rivelate: Locke, Toland e Clarke

Fino al Seicento la parola deismo, in quanto contrapposta ad ateismo, indica ancora la semplice credenza nell’esistenza di Dio. Blaise Pascal è tra i primi ad attribuire un significato più specifico a questo termine, che impiega in senso denigratorio, opponendo il deismo al vero cristianesimo. Con l’avvento dell’Illuminismo in Inghilterra, alcuni liberi pensatori fanno propria la definizione di deismo per diffondere una loro visione anticlericale e antidottrinaria della religione.
La diffusione del metodo di ricerca newtoniano nell’ambito delle scienze naturali fa emergere l’esigenza di estendere i principi dell’indagine empirica agli altri campi del sapere e in particolare alla morale e alla teologia. Sebbene Newton stesso sia ben lungi dal rifiutare la metafisica implicita nella religione rivelata, i deisti si avvalgono del suo impianto metodologico per minare i dogmi religiosi del cristianesimo, come di ogni altra religione positiva. Sulla scia di Herbert di Cherbury, per il quale al centro di tutte le religioni vi è un nocciolo razionale comune e intuitivo, i deisti propongono di circoscrivere la religione entro i limiti della ragione naturale, negando ogni valore alla Rivelazione, ai dogmi, ai misteri e ai miracoli che non si accordano con il principio empiristico dell’uniformità del corso della natura. La religione naturale, portatrice di tolleranza e di equilibrio sociale, si riduce per i deisti a poche idee molto semplici: Dio esiste, ha creato il mondo e premia la buona condotta in una vita futura.
Uno dei problemi principali affrontati dai deisti è quello della Rivelazione. Come spiegare il fatto che Dio abbia concesso a un solo popolo (quello ebraico) la salvezza eterna tramite la Rivelazione biblica, mostrandosi indifferente nei confronti del resto dell’umanità? La questione è affrontata già da Locke, che nel suo Ragionevolezza del cristianesimo muove da intenti apologetici per approdare a una posizione di deismo moderato. Locke propone di separare la dottrina semplice e ragionevole ricavabile dai Vangeli dall’insieme di assurdità di cui si sono fatti portatori nel corso dei secoli i vari concili, in particolare quello di Nicea. Fiducioso nell’efficacia dell’indagine empirica anche in materia religiosa, Locke ritiene che la lettura delle Scritture possa essere affrontata individualmente, senza bisogno della mediazione di interpreti privilegiati che si facciano garanti della correttezza della lettura prescelta. Resta tuttavia da chiarire il motivo per cui Dio abbia escluso dalla Rivelazione messianica popoli civilissimi come quello cinese. La spiegazione a cui Locke giunge è che, sebbene l’esistenza di Dio e la necessità del Messia siano verità che possono essere dimostrate con il ragionamento, la Rivelazione è un aiuto pratico che Dio concede agli uomini intellettualmente meno dotati per assicurarsi che anch’essi possano raggiungere la salvezza eterna.
John Toland si aggancia alle dottrine di Locke sulla Ragionevolezza del cristianesimo per radicalizzare la critica da lui espressa nei confronti delle religioni positive. La polemica tolandiana nei confronti delle deviazioni del cristianesimo storico rispetto alla religione naturale rasenta l’ateismo, nonostante le sue professioni di fede. Toland difatti reputa necessario rifiutare non solo ciò che è contrario alla ragione, ma anche ciò che si ritiene esserle superiore. Nel Cristianesimo senza misteri, Toland sostiene che in ambito teologico, così come in quello scientifico, tutto ciò che appare contraddittorio o elusivo rispetto alla ragione deve essere scartato, e a questo proposito egli avanza un’argomentazione divenuta famosa: “Una persona che avesse l’assoluta certezza che nella natura esiste un essere chiamato blictri, e nel contempo non sapesse che cosa sia questo blictri, potrebbe nutrire giustamente fiducia nella propria conoscenza?”,
Nei suoi scritti successivi Toland va oltre e afferma che tutte le religioni positive sono superstizioni sorte presso popoli barbari (Lettere a Serena) e che lo stesso diluvio universale è un’invenzione (Pantheisticon).
Le tesi di Toland scatenano fin dall’inizio l’indignazione dell’ortodossia anglicana, ma anche di quei teologi moderati che, come Samuel Clarke (amico e collaboratore di Newton), tentano di confutare la posizione deista proprio a partire dalle premesse empiristiche che costituiscono lo sfondo comune del dibattito teologico di questi anni. Nella Dimostrazione dell’esistenza e degli attributi di Dio, Clarke riprende l’argomento proposto da Locke circa l’utilità pratica della Rivelazione in quanto dono, e non obbligo, divino. I bersagli di Clarke sono il materialismo di Hobbes, il panteismo di Spinoza e il deismo di Toland, Contro di essi Clarke intende dimostrare in modo geometrico e perciò irrefutabile l’esistenza di Dio avvalendosi di un complesso di dodici proposizioni logicamente interconnesse. La sua argomentazione segue il procedimento ontologico a priori che verrà confutato da Hume nei suoi Dialoghi sulla religione naturale : ogni essere è l’effetto di una causa; presi insieme, tutti gli esseri costituiscono una catena di cause ed effetti; questa catena deve a sua volta essere sorretta da una causa indipendente, cioè Dio. È interessante notare come Clarke si premuri di dimostrare rigorosamente ciò che nemmeno i deisti più radicali mettono apertamente in dubbio. Come osserverà ironicamente Anthony Collins, “nessuno dubitò dell’esistenza di Dio, finché Clarke non si prese la briga di dimostrarla”.

1.2 Tolleranza religiosa e libero pensiero: Collins e Tindal

Discepolo e amico di Locke, Anthony Collins interviene nel dibattito teologico in occasione di una disputa tra Clarke e Henry Dodwell a proposito dell’immortalità dell’anima.
Laddove Dodwell sostiene che l’anima umana è per sua natura mortale, e può raggiungere l’immortalità solo attraverso un atto di clemenza divina, Clarke cerca di far derivare l’immortalità dell’anima dalla sua immaterialità, la quale a sua volta sarebbe dimostrata dall’inimmaginabilità di una sostanza che sia al tempo stesso materiale e pensante. A prescindere dalla fragilità degli argomenti addotti da Dodwell a sostegno della propria tesi, Collins prende le sue parti per ciò che riguarda l’indimostrabilità dell’immortalità dell’anima, dando così il via a una controversia con Clarke.
Nel suo Saggio sull’uso della ragione, nelle proposizioni la cui evidenza dipende dalle testimonianze umane, Collins assume una posizione anticlericale, definendo i misteri della religione invenzioni escogitate dai preti per mantenere gli uomini sotto il giogo della superstizione. Collins deriva la propria istanza razionalistica dal latitudinarismo dei platonici di Cambridge e degli esponenti della “Chiesa larga” (Broad Church), quali Edward Stillingfleet e John Tillotson, dai quali trae inoltre la tendenza ad appianare le divergenze dottrinarie in omaggio al principio della tolleranza religiosa. Nella Difesa degli attributi divini Collins rivendica alla ragione la possibilità di dimostrare gli attributi di Dio. Tuttavia, affinché la ragione possa approdare a queste naturali conclusioni, è indispensabile che essa si liberi dai ceppi dell’autorità per vagliare da sé la validità di ogni asserzione. Così come nella scienza il progresso verso la perfezione richiede l’autonomia della ricerca, in teologia l’indipendenza di giudizio è la condizione indispensabile per intraprendere il cammino verso la verità. La necessità della libertà di opinione è la tesi di fondo del principale scritto di Collins, il Discorso sul libero pensiero, erroneamente attribuito a Toland all’indomani della sua pubblicazione anonima e destinato a diventare il manifesto del deismo. Nel Discorso il libero pensiero viene definito come “l’uso dell’intelligenza nel tentare di scoprire il significato di qualsivoglia asserzione, nell’esaminare la natura delle prove a suo favore o ad essa contrarie, e nel giudicarla in base alla forza o alla debolezza delle prove”. Allo scopo di ridicolizzare gli avversari del libero pensiero, Collins immagina l’esistenza di una setta di nemici del “libero vedere” per i quali non bisogna fidarsi dei propri occhi ma, al contrario, farsi guidare da un’autorità esterna prima di esprimere dei giudizi percettivi.
Quanto ai presunti effetti disgreganti del libero pensiero come anticamera dell’ateismo (denunciati anche da George Berkeley nei Dialoghi e nell’Alcifrone), Collins ribatte con un’affermazione che verrà fatta propria da Voltaire: “tra il fanatismo e l’ateismo, il secondo è il male minore”. Senza poi contare che, secondo Collins, è solo grazie al libero pensiero che gli uomini arrivano a comprendere che un Essere buono, saggio e onnipotente ha creato il mondo e lo sorregge.
Anche Matthew Tindal è convinto dell’azione benefica che l’esercizio del libero pensiero svolge sulla riflessione religiosa. Nel primo volume del Cristianesimo antico quanto la creazione (il secondo volume manoscritto verrà bruciato dalle autorità ecclesiastiche dopo la morte dell’autore) Tindal attacca la corruzione dei preti e riafferma il credo deista nella razionalità e nell’universalità della religione naturale, la quale non richiede alcuna forma di liturgia positiva. Tindal arriva addirittura a sostenere la superiorità del confucianesimo rispetto alle religioni cristiana, ebraica e maomettana.

1.3 L’interpretazione delle Scritture

Ripercorrendo la strada già battuta da Spinoza, Hobbes e Pierre Bayle, i deisti si interrogano su come giudicare le numerose inverosimiglianze riscontrabili nell’Antico e nel Nuovo Testamento. Nel Dizionario storico-critico Bayle inaugurava l’applicazione di quel metodo storico-critico di controllo rigoroso delle fonti e dei fatti riportati nelle Scritture che verrà impiegato da autori come Toland, Collins e Woolston, Ma già prima di Bayle, Charles Blount (seguace di Herbert di Cherbury e di Hobbes) aveva pubblicato un’opera intitolata Oracoli della ragione, in cui sosteneva che i miracoli biblici sono un frutto della superstizione barbarica.
Contro il rifiuto di Blount verso tutto ciò che nelle Scritture si oppone all’uso della ragione, Charles Leslie nel Metodo breve e facile contro i deisti suggerisce quattro regole per valutare l’attendibilità dei miracoli: che siano tali da poter essere percepiti dai sensi umani; che si siano verificati alla presenza di testimoni; che siano poi stati ricordati tramite ricorrenze pubbliche; che tali ricorrenze abbiano avuto inizio all’epoca stessa del miracolo. L’obiettivo di Leslie è quello di dimostrare la verità di tutti i miracoli biblici e la falsità di quelli coranici attraverso un metodo riconoscibilmente storico. Così facendo, Leslie ritiene di poter dimostrare che la negazione dell’attendibilità delle testimonianze bibliche equivale a negare la veridicità del De bello gallico,
Un importante contributo al dibattito sui miracoli viene fornito da Collins il quale, rifugiatosi in Olanda per sfuggire alle polemiche suscitate dai suoi primi scritti, studia la lingua ebraica e si familiarizza con la tradizione talmudica. Osservando come l’assenza di vocali e la variabilità della punteggiatura nell’antico ebraico diano adito a una pluralità di possibili interpretazioni del medesimo testo, Collins sostiene che le profezie e i miracoli biblici vadano letti in senso allegorico piuttosto che letterale.
ThomasWoolston riprende le argomentazioni proposte da Collins e nei Sei discorsi sui miracoli inscena una satira dei testi evangelici affermando che se i miracoli venissero presi alla lettera Gesù emergerebbe come un ciarlatano qualunque.
Dopo Collins e Woolston, la discussione sui miracoli verte prevalentemente sulla Resurrezione: nell’Esame delle testimonianze sulla resurrezione di Gesù, Thomas Sherlock rappresenta un dibattito giudiziario tra chi, come i deisti, reputa che la Resurrezione sia impossibile in quanto contravviene alle regole della natura e chi vede nel martirio degli apostoli la dimostrazione della veridicità delle loro testimonianze. Conyers Middleton, autore della Lettera da Roma e delle Riflessi...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Colophon
  3. Frontespizio
  4. Sommario
  5. Avvertenza
  6. 01 Continuità e rottura: il Quattrocento
  7. 02 La nascita della modernità
  8. 03 Natura e magia tra Cinquecento e Seicento
  9. 04 Il Seicento tra certezza e inquietudine
  10. 05 Filosofia e metodo
  11. 06 La pluralità delle tradizioni nel Seicento
  12. 07 Senso comune ed età della ragione
  13. 08 Dalle ombre della ragione al pensiero di Kant
  14. Bibliografia