La filosofia e le sue storie
eBook - ePub

La filosofia e le sue storie

L'età contemporanea

  1. 656 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La filosofia e le sue storie

L'età contemporanea

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Un percorso appassionante nella storia del pensiero filosofico dall'Ottocento (da Hegel a Marx, da Schopenhauer a Nietzsche) alla filosofia novecentesca e alla pluralità delle sue grandi tradizioni (dal neokantismo alla fenomenologia, dallo storicismo alla filosofia analitica, dal neoidealismo all'esistenzialismo, dalla semiotica allo strutturalismo), fino alle riflessioni contemporanee su giustizia, neuroscienze cognitive, bioetica. Un viaggio inconsueto che unisce le idee alla cultura materiale, le forme del ragionare alla società e al modo di vivere, la filosofia alla storia, all'arte, alla scienza.

Hanno contribuito a questo volume: Margherita Arcangeli, Laura Barletta, Cristina Beltrami, Vittorio Beonio Brocchieri, Giorgio Bertolotti, Luca Bianchi, Francesco Bianchini, Remo Bodei, Andrea Bottani, Umberto Bottazzini, Stefano Bracaletti, Alberto Burgio, Dino Buzzetti, Giuseppe Cacciatore, Massimo Campanini, Giuliano Campioni, Antonio Carrano, Patricia Chiantera-Stutte, Gaetano Chiurazzi, Marco Ciardi, Fabio Ciracì, Gilberto Corbellini, Roberto Cordeschi, Pietro Corsi, Gianluca Cuozzo, Matteo d'Alfonso, Alberto De Gregorio, Cristina Demaria, Tullio De Mauro, Mauro Dorato, Umberto Eco, Costantino Esposito, Ugo Fabietti, Alessandra Facchi, Rinaldo Falcioni, Domenico M. Fazio, Riccardo Fedriga, Federico Ferraguto, Massimo Ferrari, Maurizio Ferraris, Saverio Forestiero, Giovanna Franci, Elio Franzini, Marcello Frixione, Alessandro Ghisalberti, Paola Giacomoni, Paola Govoni, Raffaella Grasso, Tonino Griffero, Giulio Iacoli, Pietro Kobau, Marina Lalatta Costerbosa, Roberto Limonta, Roberto Lolli, Roberta Lorenzetti, Margherita Marcheselli, Riccardo Martinelli, Michela Massimi, Luciano Mecacci, Matteo Morganti, Siri Nergaard, Carlo Penco, Andrea Piatesi, Mario Piazza, Luca Pinzolo, Valentina Pisanty, Gianfranco Poggi, Stefano Poggi, Giampaolo Proni, Ezio Raimondi, Gaetano Rametta, Renate Ramge, Stefano Rodotà, Giovanni Rota, Paolo Salandini, Marco Santambrogio, Roberta Sassatelli, Antonio Senta, Gabriella Seveso, Luca Soverini, Francesco Tomasoni, Nicla Vassallo, Salvatore Veca, Riccardo Viale, Ferdinando Vidoni, Amedeo Vigorelli, Luca Vivanti, Gustavo Zagrebelsky, Caterina Zanfi.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a La filosofia e le sue storie di Umberto Eco, Riccardo Fedriga in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Philosophie e Histoire et théorie de la philosophie. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2018
ISBN
9788858132074

09Il Novecento. Discipline filosofiche e scientifiche

La lontananza nel tempo agisce da filtro, e cioè stabilisce quali fenomeni debbano essere considerati rilevanti e caratterizzanti e quali invece possano venire – se non dimenticati – riposti negli archivi del passato, dai quali gli studiosi di volta in volta attingono scegliendo di rimettere in luce autori e teorie e lasciandone altri nell’ombra. Assai più difficile risulta storicizzare, descrivere e quindi interpretare alcuni punti fondamentali della ricerca filosofica del secolo appena trascorso, se non, addirittura, di quella contemporanea. Il proliferare delle discipline (filosofiche, scientifiche, letterarie e artistiche), la pluralità dei metodi di indagine, i linguaggi specialistici, la profondità e la complessità degli intrecci sono innumerevoli, e pertanto è inutile cercare di classificarle o ridurle a unità. La varietà della ricerca storica e lo studio del passato ci hanno mostrato che è sempre stato così. Ma oggi tali e tante sono le scelte da compiere e i nodi da sciogliere, o da lasciare intrecciati, che la messa in prospettiva rischia di appiattirsi sempre più sul dato presente, sulla moda o, infine, su modelli precostituiti frutto di pregiudizi. Così, sia in relazione alla connessione tra filosofia, scienze umane, letteratura, arti, sia in rapporto a quella tra filosofia e scienze naturali sia, infine, in merito alle categorie e ai principi etici e normativi che orientano la ricerca, è davvero molto difficile non cadere nella tentazione di sintesi approssimative che facciano del termine “filosofia” una sorta di calderone dove si perdono il valore e il senso della responsabilità di chi fa ricerca, e tutto si mescola e si scolorisce. Correremmo il rischio di quel personaggio di Borges, Funes el memorioso, che, proprio perché tutto ricordava, poco o nulla capiva.
Rivolgendosi all’oggi, il problema della salvaguardia e della trasmissione di un sapere comune e condiviso pare più affidato al senso comune e alla capacità di saper negoziare un’arte ragionata dell’oblio, prima che a quella di una memoria, che, nel rumore informativo, assume sempre più le forme della perdita della capacità di trattenere teorie, tradizioni, concetti, norme e valori.
In assenza del “filtro della lontananza”, negli intrecci di questa sezione abbiamo cercato di delineare confini e prospettive di un modello di tolleranza intellettuale, il quale, senza rinunciare all’identità e autonomia del sapere filosofico, non si risolva tuttavia né in contrapposizioni drastiche né in iperspecializzazioni, derive linguistiche prive di senso e facili analogie. Ben vengano le categorie che ogni disciplina costruisce per avere accesso al mondo, l’incommensurabilità tra le teorie, l’indeterminatezza delle traduzioni tra un sapere e l’altro, ma a patto di non cadere mai in una sorta di “sopraffazione da teoria” che impedisca di guardare con la dovuta attenzione al mondo che è attorno a noi: i problemi filosofici provengono dal mondo e per questo continuano a sorgere nuovamente, di generazione in generazione, nella testa della gente. Come ha scritto la poetessa Wisława Szymborska, “ogni volta che provo a tradurre le cifre in un’immagine concreta, mi compare davanti agli occhi un uomo tutt’intero cui spetta una donna tutta intera”.
È ormai accettata comunemente la pluralità, se non delle verità, dei modi di accesso a esse; il che, calato nella storicità del sapere filosofico, si traduce nella rinuncia a ogni pretesa di un coordinamento forte dei saperi. Proprio per questo, la struttura di quest’ultima sezione assume un carattere più impegnativo: attraverso un confronto tra discipline, infatti, essa si apre a un’appassionata difesa della ragione anche nelle sue forme più critiche. L’affiancarsi di filosofia e fisica, filosofia e matematica, filosofia e diritti ecc. non diventa un semplice elenco o una “filastrocca di opinioni”, ma assume una forma etica nella consapevolezza delle crescenti responsabilità del pensiero filosofico all’interno degli ambiti della scienza come della vita quotidiana. Senza dimenticarsi mai che, se la filosofia può ancora vantare una certa forma di supremazia, essa risiede nel fatto che “gli uomini hanno cominciato a filosofare, ora come in origine, a causa della meraviglia (…). Ora, chi prova un senso di dubbio e di meraviglia riconosce di non sapere” (Aristotele, Metafisica). E se, come ha scritto Wittgenstein, la filosofia è una scala che una volta usata può essere poi abbandonata, questa sezione vuole testimoniare la speranza che tale scala non sia mai del tutto abbandonata, ma possa venir percorsa e ripercorsa, per trasportarci in campi del sapere dove coltivare un sano buon senso sotto il continuo pungolo del dubbio. Insomma, dovendo assumere un’insegna a futura memoria, nessuna citazione è migliore di quella ripresa da Boscoe Pertwee, un fantomatico autore del XVIII secolo: “Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più così sicuro”.

Cronologia

timeline

Atlante

mappa

1. La storia della filosofia come disciplina autonoma

di LUCA BIANCHI

1.1 Dalle origini al Settecento

Nel primo libro della Metafisica Aristotele presenta il pensiero dei suoi predecessori, e queste pagine rappresentano la principale fonte per la nostra conoscenza dei presocratici, delle cui opere ci sono giunti solo dei frammenti. Sarebbe però errato pensare che egli intendesse fornire una storia della filosofia: il suo obiettivo era semmai mostrare l’inadeguatezza delle teorie dei suoi predecessori, per confutarle o per recuperarne gli aspetti validi e integrabili all’interno del suo pensiero. Resta che, anche in quest’ambito, Aristotele ha fornito un modello, ripreso da quanti – dal suo discepolo Teofrasto sino ai pensatori ellenistici e romani – hanno composto delle dossografie, cioè delle raccolte di opinioni dei filosofi. Molte di queste raccolte non presentano le dottrine secondo il loro sviluppo storico, ma sono organizzate per “scuole”. Ciò mostra come anch’esse siano nate da esigenze teoriche e didattiche: presentare il pensiero dei propri maestri o dei maestri delle scuole rivali serviva infatti a definire la propria identità dottrinale. Complementare a questo modello è quello biografico, la cui massima espressione si ha, nel III secolo d.C., con le Vite dei filosofi di Diogene Laerzio.
Questo genere letterario viene ripreso e sviluppato nella cultura medievale e rinascimentale: dal mondo islamico all’Inghilterra di Walter Burley (1275 ca.-1344) sino alla Firenze di Leonardo Bruni (1370-1444) le compilazioni dedicate alla “vita”, ai “costumi” e ai “detti” di uno o più filosofi si moltiplicano. Anche in questo caso l’approccio non è certo storiografico. Nel mondo cristiano, in particolare, ci si preoccupa anzitutto di mettere a confronto le opinioni dei filosofi antichi con gli insegnamenti della fede religiosa: un confronto che può insistere sui contrasti e denunciare gli “errori dei filosofi”, oppure valorizzare le convergenze, cercando di mostrare che gli antichi sapienti, benché pagani, avevano intuito ed espresso in forma mitica, velata o deliberatamente oscura alcune fondamentali verità poi universalmente rivelate nella Sacra Scrittura.
Se nel Quattrocento la riscoperta dei dialoghi platonici sconosciuti al medioevo alimenta aspre controversie sulla superiorità di Platone o di Aristotele, durante il secolo successivo prevale la volontà di mettere in luce la concordia fra i filosofi, e fra la tradizione filosofica nel suo complesso e la religione cristiana: minimizzata la portata delle polemiche, ridotte le divergenze dottrinali a mere differenze di metodo e di linguaggio, si cerca così di presentare il pensiero delle varie “scuole” come le diverse espressioni di un’unica verità universale, di una philosophia perennis che si sarebbe variamente manifestata nella storia. Quest’impostazione consente di rispondere alla sfida che la cultura europea si trova a fronteggiare quando, fra Quattrocento e Cinquecento, gli umanisti rendono accessibili non solo l’intera opera di Platone ma anche il pensiero delle grandi scuole ellenistiche (l’epicureismo, lo stoicismo e lo scetticismo), la tradizione orfico-pitagorica, l’ermetismo, il neoplatonismo, la patristica greca. La pluralità di dottrine trasmesse dall’antichità viene infatti legittimata e la distinzione fra le diverse “scuole” o “sette” non è più presentata come la prova della vanità della “sapienza mondana” – secondo la formula cara a tanti teologi medievali – bensì come un segno della ricchezza della cultura umana.
Proprio le “sette” filosofiche e il loro avvicendarsi nel corso dei secoli sono le protagoniste delle prime grandi storie della filosofia, prodotto tipico della cultura filologico-erudita dell’età moderna, nella quale i testi dedicati all’argomento si moltiplicano: si pensi alla Storia della filosofia di Thomas Stanley (1655), agli Historiae philosophicae libri VII di Georg Horn (1655), al De philosophia et philosophorum sectis libri II di Johannes Gerhard Voss (1657-1658), alla Istoria filosofica di Giuseppe Valletta (1704), all’Introductio praeliminaris in historiam philosophicam di Ephraim Gerhard (1711). Malgrado i loro limiti di metodo e di informazione, questi testi si segnalano perché rivendicano apertamente l’idea che la storia della filosofia può e deve essere una disciplina autonoma.
Solo con la cultura illuministica emerge però un approccio “critico”, spesso dichiarato sin dal titolo: è il caso della Storia critica della filosofia di André-François Deslandes (1737) e della Historia critica philosophiae di Jacob Brucker (1742-1744). Estesi alla filosofia moderna, questi lavori segnano un’autentica svolta: coniugando gli ideali illuministici con la critica della tradizione promossa nel Seicento dal cosiddetto pirronismo storico e dal libertinismo erudito, consacrata nel monumentale Dictionnaire historique et critique (Dizionario storico-critico) di Pierre Bayle, essi presentano lo sviluppo della filosofia come la progressiva affermazione delle conquiste della ragione. In particolare Brucker, pur dando eccessivo spazio agli elementi biografici, aneddotici e psicologici, non si accontenta di fornire una galleria di ritratti dei filosofi, bensì offre la prima presentazione sistematica e completa dello sviluppo del pensiero filosofico dalle origini sino ai suoi contemporanei, ricostruendo la genesi e la struttura logico-argomentativa dei vari “sistemi”. Non stupisce quindi che, percepita come qualcosa di radicalmente nuovo, la sua Historia critica sia stata accolta con grande interesse in tutta Europa e abbia fornito la principale fonte di numerosi articoli storico-filosofici dell’Encyclopédie.
L’idea che la storia della filosofia appartenga a una più ampia storia dello spirito umano e la nozione di “sistema” svolgono un ruolo centrale nella cultura degli ultimi decenni del Settecento e degli inizi dell’Ottocento. La classificazione delle diverse “sette” e la periodizzazione ritmata sull’affermazione e sul declino delle varie “scuole” vengono sostituite da un approccio sempre più speculativo, che si avvale di schemi esplicativi forti, fondati su nozioni filosofiche astratte: Kant vede la storia della filosofia come la “storia della ragione che si evolve in base a concetti” e afferma che essa è possibile “razionalmente, cioè a priori”; Hegel la trasforma in sapere assoluto, pensiero pienamente consapevole di sé e forma suprema dello spirito. Hegel è però convinto che questo sapere si sia costruito storicamente attraverso un processo dialettico: compito della storia della filosofia è proprio ripercorrere questo processo per mostrare come ogni filosofia esprima nel pensiero la sua epoca e rappresenti la confutazione e il “superamento” della filosofia precedente. In questo modo ogni filosofia appare come una realtà storicamente determinata, espressione del suo tempo, inscindibilmente connessa al contesto politico, sociale, culturale, artistico, religioso in cui nasce; ma è anche portatrice di una verità che è tale solo relativamente al suo tempo, e si riduce a momento dello sviluppo della verità assoluta, che coincide con il “sistema” di Hegel.
La storia della filosofia si identifica così con la filosofia, anzi con la filosofia hegeliana, che si presenta come il compimento dell’intera storia del pensiero e pretende di riassorbirlo integralmente in sé: la successione cronologica dei “sistemi filosofici” viene fatta corrispondere alla “successione che si ha nella deduzione logica delle determinazioni concettuali dell’Idea”. L’autonomia che la storia della filosofia aveva faticosamente conquistato nell’età moderna rischia così di andare completamente perduta: la valutazione dei “sistemi filosofici” del passato è operata tramite criteri esclusivamente teorici; spogliati della loro dimensione temporale e “accidentale”, cioè della loro storicità concreta, questi “sistemi” sono ridotti a fasi preparatorie, a tappe necessarie di una sequenza che necessariamente conduce all’autocoscienza e alla piena realizzazione dello Spirito.

1.2 Tra Ottocento e Novecento

Le conseguenze più radicalmente metafisiche della concezione hegeliana della storia della filosofia emergono nel neoidealismo italiano. Pur muovendo da premesse teoriche diverse, Croce e Gentile convergono nell’affermare (in modo più sofferto il primo, esplicitamente il secondo) l’identità di storia della filosofia e filosofia. Le filosofie del passato vengono così viste come anticipazioni e “precorrimenti” della filosofia idealista, sempre più poveri via via che ci si allontana da essa; interpretata “a ritroso” secondo schemi astratti, l’intera storia del pensiero viene fatta convergere a forza verso l’idealismo, che si configura come lo sbocco inevitabile dell’intero pensiero umano, interpretato costruendo “catene” di concetti fra i quali si danno rapporti esclusivamente “logici”. Nascono intanto attorno alla metà dell’Ottocento alcune storie della filosofia che costituiranno un classico del genere e sulle quali si formeranno intere generazioni di studiosi: si pensi al Compendio di storia e filosofia (1840) di Tissot o a La filosofia dei Greci nel suo sviluppo storico (1845-1852) di Eduard Zeller, senza dimenticare l’opera storica di filologi come Hermann Diels e Ulrich von Wilamovitz.
Un diverso aspetto dell’eredità di Hegel viene invece sviluppato nel pensiero tedesco dell’Ottocento e del primo Novecento. Come si è accennato, pur giudicando la filosofia come la forma suprema dello spirito assoluto, Hegel aveva sottolineato che le dottrine filosofiche sono strettamente legate alle contemporanee forme della vita spirituale – in particolare all’arte e alla religione – e al contesto politico-sociale. Così Marx e Engels, concependo la filosofia come un aspetto della sovrastruttura, hanno posto l’accento sul suo rapporto con le strutture economico-sociali e sulla sua funzione “ideologica” – vuoi come giustificazione mistificante del potere delle classi dominanti, vuoi come espressione della coscienza delle classi subalterne. Da Dilthey in avanti gli stor...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Colophon
  3. Frontespizio
  4. Sommario
  5. Avvertenza
  6. 01 L’idealismo tedesco
  7. 02 Marx e la filosofia dopo Hegel
  8. 03 La critica alla filosofia come sistema
  9. 04 Filosofie positive e progresso sociale
  10. 05 Scienza ed evoluzionismo
  11. 06 Verso le scienze umane
  12. 07 Filosofie tra Ottocento e Novecento
  13. 08 Il Novecento. Stili e modelli di pensiero
  14. 09 Il Novecento. Discipline filosofiche e scientifiche
  15. Bibliografia