Profitti del potere
eBook - ePub

Profitti del potere

Stato ed economia nell'Europa moderna

  1. 240 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Profitti del potere

Stato ed economia nell'Europa moderna

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Tra il 1500 e il 1800 l'Europa fu interessata da una profonda trasformazione economica: la popolazione crebbe di circa due volte e mezzo, la struttura occupazionale si modificò, gli scambi aumentarono in maniera costante avviando un processo di crescente integrazione tra i mercati a livello globale. L'espansione economica pose le basi per la rivoluzione industriale e per la supremazia economica europea fino al Novecento. Ma quali furono i fattori determinanti di tale trasformazione? Che ruolo ebbe lo Stato? L'intervento dello Stato nell'economia, le guerre e la finanza pubblica rappresentarono elementi chiave alla base del diverso grado di prosperità economica.Un'analisi che contribuisce a fornire una spiegazione più compiuta della 'grande divergenza' di sviluppo tra Oriente e Occidente.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Profitti del potere di Silvia A. Conca Messina in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Economia e Storia economica. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2016
ISBN
9788858124772
Argomento
Economia

VIII.
Potenza navale
e commerci globali

Nei mari del mondo il mercantilismo fu – in larga misura – la versione moderna di ogni imperialismo, politico ed economico nello stesso tempo. L’ascesa e il relativo declino degli imperi commerciali vanno inseriti nel quadro di una serie di componenti che, di volta in volta, risultarono decisive, come la collocazione geografica, la potenza di fuoco della flotta militare, gli interessi degli Stati rivali e la capacità di ciascuno di limitare con la forza gli spazi commerciali contesi o di conquistarli con i propri vascelli armati. L’indebolimento della struttura commerciale di Venezia nel Cinquecento, le imprese dei portoghesi e degli spagnoli, l’età d’oro della Repubblica olandese (1575-1675 circa), l’espansione dei traffici mondiali dell’Inghilterra (dopo il 1660) e la lotta per l’egemonia che contrappose quest’ultima alla Francia nella «seconda guerra dei cent’anni» (1689-1815) non si possono spiegare – com’è ovvio – guardando solo alle cause economiche.
In questo capitolo sarà messo in rilievo il ruolo dei rapporti di forza perché costituisce lo sfondo in cui collocare lo sviluppo di un’economia di scambio. Per tutta l’epoca moderna il successo mercantile di un paese fu minacciato da una potenza nemica che, in caso di superiorità militare, fece ogni sforzo per impadronirsi di una parte delle sue basi commerciali. Gli Stati di minori dimensioni – Venezia, il Portogallo, i Paesi Bassi settentrionali – non rinunciarono del tutto ai loro traffici, ma dovettero ridimensionarli o cederli parzialmente alle potenze con cui ciascuno entrò in conflitto. Vediamo, dunque, prima di considerare in dettaglio le politiche economiche, come si manifestò concretamente il mercantilismo nelle relazioni internazionali, partendo dal più antico impero commerciale, quello di Venezia.
L’affermazione della città lagunare fu favorita dalla sua posizione geografica, che le consentì di creare un asse privilegiato con le città della Germania meridionale, in piena espansione demografica ed economica tra Quattro e Cinquecento, anche grazie alla rinascita delle miniere d’argento e di rame e all’espansione manifatturiera di centri come Ulma, Augusta, Norimberga. I beni europei (tessili, metalli, argento, rame, ferro) erano incanalati attraverso il porto lagunare verso le piazze del Levante, mentre dalle colonie dello «Stato da Mar» e dalle città mediterranee s’importavano grano, olio, spezie, zucchero di canna, allume, materie tintorie, cotone greggio, seta, vino, frutta secca, lana greggia spagnola e pugliese. Oltre a rifornire la Dominante, questi e altri beni erano riesportati nell’area padana e nell’Europa centrale e settentrionale. I centri della Hansa germanica si collegarono a tale asse, commerciando con Bruges ed Anversa, seguendo le vie di terra e discendendo fiumi come la Vistola, l’Oder, il Neisse, il Weser, mentre la rotta che risaliva il Reno via Colonia raggiungeva anch’essa Venezia e crebbe in congiunzione con le fiere del Brabante e di Francoforte224.
All’altro estremo, l’espansione dell’impero ottomano costituì, nel contempo, una minaccia e un’opportunità. Da un lato, dopo l’avanzata della potenza musulmana, dapprima nel Mar Nero, poi in parte nella penisola balcanica, gli empori veneziani e genovesi furono eliminati; dall’altro, i turchi non erano attratti dalle attività mercantili su scala internazionale e si limitarono a controllarle per trarne benefici fiscali, mentre la domanda dell’impero turco offriva notevoli occasioni di smercio alle produzioni europee, sicché si costituirono colonie di mercanti e rappresentanze consolari. I tessuti provenienti dall’Inghilterra, dalle Fiandre, da Milano e poi prodotti nella stessa Venezia erano riesportati in quantità crescenti a Istanbul e verso gli altri mercati del Levante. Le condizioni di mercato, però, andarono modificandosi nel corso del primo secolo dell’età moderna, a causa della crescita dei costi di protezione conseguenti all’avanzata turca, della costante minaccia dei suoi pirati e corsari e per la politica aggressiva – militare ed economica insieme – delle compagnie mercantili inglesi e olandesi. Il risvolto positivo – ma non duraturo – fu che la crescente insicurezza delle rotte mediterranee incoraggiò l’utilizzo delle vie terrestri verso il Nord Europa anche per merci voluminose225.
Tutta la vita economica di Venezia dipendeva dai suoi commerci e dalle basi del suo impero coloniale, che comprendeva diverse località in Istria e Dalmazia, le isole Ionie, Cipro, Creta e altre isole greche. I territori dello «Stato da Mar» dovevano produrre materie prime ed alimentari da indirizzare nella città lagunare, mentre veri e propri Atti di navigazione ante litteram obbligavano tutte le navi a transitare dalla Dominante. L’istituzione, nel 1506, della magistratura dei Cinque Savi della Mercanzia ebbe lo scopo precipuo di dirigere centralmente i flussi commerciali, anche se privilegi ed esenzioni non sarebbero mancati nell’attività legislativa veneta226.
Potenza navale, organizzazione militare e ricchezza erano comunque inseparabili, come dimostra il ruolo assegnato all’Arsenale, l’insieme dei cantieri navali di Stato che nel 1570 impiegava 4500 addetti. La politica economica, la difesa del territorio e l’organizzazione della protezione delle flotte si fecero ancor più interdipendenti, dato che la città si trovò schiacciata tra le maggiori potenze dell’epoca, che vennero a disporre di risorse notevolmente superiori a quelle veneziane. Non deve ingannare il fatto che le guerre combattute da Venezia tra l’inizio del Cinquecento e i primi decenni del Seicento siano state poche e di durata relativamente limitata. In realtà, soprattutto dopo il primo attacco del 1537, la mobilitazione delle difese marittime fu continua, nonostante l’adozione di una strategia consapevolmente difensiva di neutralità armata, basata sullo «scanso» delle navi turche, intesa essenzialmente a evitare gli scontri di ogni genere. Sebbene a Venezia non mancasse un...

Indice dei contenuti

  1. Introduzione. «Grande divergenza», Stato militare-fiscale e politiche economiche
  2. Parte prima. Guerra, finanza, mercantilismo
  3. I. Dalle città commerciali agli Stati territoriali
  4. II. La «rivoluzione militare»
  5. III. La fiscalità statale e la sua crescita
  6. IV. Finanza pubblica e sistemi fiscali a confronto
  7. V. Gli Stati europei e la crisi del Seicento
  8. VI. Diverse risposte alla crisi e «ri-centramento»
  9. VII.Il mercantilismo
  10. VIII. Potenza navale e commerci globali
  11. Parte seconda. Politiche economiche.
  12. IX. Gli Stati italiani nel Cinque e Seicento
  13. X. L’impero portoghese
  14. XI. La Spagna imperiale e quella borbonica
  15. XII. La Repubblica delle Province Unite
  16. XIII. La Francia: Stato «necessario» e colbertismo
  17. XIV. L’Inghilterra e il Regno Unito: il «sistema mercantile»
  18. XV. La Svezia e la Russia di Pietro il Grande
  19. XVI. La Prussia e la monarchia asburgica
  20. Conclusioni
  21. Bibliografia