Il sovversivo
eBook - ePub

Il sovversivo

Concetto Marchesi e il comunismo italiano

  1. 992 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Il sovversivo

Concetto Marchesi e il comunismo italiano

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Chi fu veramente Concetto Marchesi? Il «più audace dei pensatori moderni», come lo definì Togliatti, o «un grande partigiano», come polemicamente lo rivendicò Pietro Secchia? Luciano Canfora affronta la figura di uno dei personaggi più controversi della sinistra italiana.

Di Concetto Marchesi (1878-1957) può dirsi che ebbe due vite: quella vera, di uomo di genio, con la sua grandezza, e le sue debolezze e zone d'ombra, il suo fiuto politico, il suo pessimistico individualismo; e quella, artificiosa, del mito postumo. L'esperienza che segnò tutta la sua vicenda fu la resa, e poi adesione, al fascismo della maggioranza degli italiani. Marchesi convisse col fascismo nella difficile posizione dell'oppositore 'dormiente', unico esponente dell'alta cultura italiana legato al disciolto ma mai annientato Partito comunista. Intanto maturava in lui l'opzione, verso cui si orientava, negli stessi anni, anche Antonio Gramsci, per il «cesarismo progressivo», incarnato, ai suoi occhi, dal potere staliniano. La costante riscrittura di capitoli chiave della sua Storia della letteratura latina (Gaio Gracco, Sallustio, Cesare, Tacito) fu lo specchio di tale cammino. Rettore a Padova dopo l'8 settembre 1943, giocò una partita spericolata e controversa, ma alla lunga insostenibile. Costretto alla fuga, dall'esilio in Svizzera, crocevia dei servizi segreti delle potenze in guerra, divenne il perno della rete che riforniva di armi i partigiani. Nel riflusso del dopoguerra, presto vide che il fascismo non era affatto morto. Ma nel «terribile 1956», pur sferzando apostati e fuggiaschi, intuì la crisi profonda del movimento comunista.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Il sovversivo di Luciano Canfora in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a History e 21st Century History. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2019
ISBN
9788858139745
Argomento
History

Parte XI.
Dopoguerra e apoteosi

1.
Fuga dalla Svizzera

1.

L’ultimo messaggio – a distanza di un mese dal precedente – di Marchesi alla Direzione Nord del PCI è del 17 novembre. Il senso è questo: avevo predisposto «ogni cosa» per rientrare (dunque, con suoi mezzi e senza l’appoggio del partito) con destinazione Milano («costà»), ma dieci giorni fa (8 novembre) «per iniziativa del Governo italiano e per tramite degli Alleati» mi si è prospettata la possibilità di «essere inviato tra breve a Roma», e «che mi tenessi quindi pronto alla partenza»; anche col consenso dei compagni, ho deciso di accettare; ho valutato che era bene che «uno dei nostri» (cioè lui stesso) fosse presente nella «missione» composta di personalità italiane (fuorusciti), da far rientrare dalla Svizzera, organizzata dal governo Bonomi; comunque è «sempre mia ferma intenzione» (successivamente) «trasferirmi nelle zone dell’Italia occupata» (cioè tornare al Nord: era ciò che aveva insistentemente chiesto, senza successo, alla Direzione); in ogni caso «il compagno M.1 che ci rappresenta alla delegazione [luganese] del CLNAI» potrà sostituirmi.
«Marchesi alla Direzione del PCI
17 Novembre. Cari Compagni, avevo già deciso e fissato ogni cosa per il mio ritorno costà, quando – in data 8 novembre – mi giunse un comunicato della Legazione di Berna, con cui mi si avvertiva che “per iniziativa del Governo italiano e per tramite degli Alleati” potevo essere inviato tra breve a Roma e che mi tenessi quindi pronto alla partenza. Seppi poi che insieme con me altri avevano ricevuto il medesimo avviso (Gasparotto, Facchinetti, Gallarati Scotti, Mazzoni, Carnelutti!!, Jacini) [segue nota in basso: da oggi Einaudi, Boeri e Colonnetti]. Anche per le pressioni dei compagni ho risposto che mi tenevo pronto alla partenza, previo avvertimento alle autorità svizzere circa un mio eventuale ritorno, giacché è sempre mia ferma intenzione trasferirmi nelle zone dell’Italia occupata. Data la pluralità e la varietà dei componenti missione, ho dovuto anch’io riconoscere che la presenza di uno dei nostri sia necessaria a complemento e garanzia di informazione e di sincerità politica. Per la mia corrispondenza con voi e per ogni possibile contatto con gli alleati farà le mie veci l’ottimo compagno M. che ci rappresenta alla Delegazione del C.A.I. [cioè il CLNAI] ed è pienamente esperto dei problemi e delle condizioni locali»2.
Consideriamo i tempi, il contesto e la genesi di questa lettera. Come sappiamo, almeno dal 18 agosto, Marchesi aveva posto al partito il problema del suo rientro nel Nord Italia e aveva chiesto aiuto in tal senso senza ottenere mai risposte a tono. Anche dopo la vicenda dell’Ossola (motivo di ulteriore attrito) le sue pressioni3 in tal senso erano state vane. Nel frattempo, dal versante CLN veneto e Partito d’Azione (essenzialmente Meneghetti) erano venute (ingenue) proposte senz’altro premature: è ormai assodato, sarai prefetto di Padova4. S’intende dopo la Liberazione, considerata ottimisticamente imminente laddove il peggio – l’ultimo colpo di coda nazifascista, con gli arresti a raffica compreso quello dello stesso Meneghetti – era ancora di là da venire, e la Liberazione sarebbe sopraggiunta solo qualche giorno dopo il 25 aprile ’45. Su altro versante la conversazione con Roseberry doveva aver sortito un qualche effetto negli ambienti degli Alleati gravitanti su Lugano, se la fedele e acuta osservatrice Wanda Diena scrive il 19 ottobre a Franceschini – cioè due giorni dopo il colloquio con Roseberry –: «Qui si parla tra gli Alleati dell’Avv. [= Marchesi] come di uno dei grandi uomini di Stato futuri»5.

2.

Chi non gradisce tutto questo e tiene Marchesi a distanza, se non in una sorta di limbo (dal punto di vista della gerarchia di partito), è la Direzione, cioè la Direzione Nord. Non va dimenticato infatti che gli uomini con cui Marchesi ha trattato e continua a trattare in questi mesi non sono i dirigenti nazionali che fanno politica di governo nell’Italia centro-meridionale sotto tutela alleata (Togliatti in primis), ma appunto «Milano», la Direzione Nord: Longo, Secchia (forse Amendola, non più Li Causi spedito dalla primavera ’44 in Sicilia), coloro cioè che da molto presto avevano sentenziato su di lui: «non ha personalità di partito» e perciò «non va proposto a ministro».
Nonché ministro – si direbbe –, neanche prefetto di Padova! La vicenda, molto indicativa, ci è nota grazie all’impegno di Franceschini nel salvare i documenti di quegli anni. È conservata infatti, nell’archivio Franceschini sulla Resistenza, una importante, amplissima relazione redatta da Giorgio Diena, in quel momento a Padova, il 20 ottobre ’44 (indirizzata alla sorella Wanda ma ovviamente anche, o soprattutto, a Franceschini in quanto perno della rete FRAMA), nella quale un intero, istruttivo capoverso è dedicato alla questione: «Bisogna che tu sappia alcuni fatti avvenuti in questo periodo: il CLN veneto ha dovuto formare la lista delle cariche6 come d’obbligo da recenti disposizioni. Antenore [= Meneghetti] ed il fratello di Angelo7 hanno patrocinato la nomina di Marinuzzi [= Marchesi] a prefetto. I suoi compagni si sono decisamente opposti con un netto rifiuto. Tutti gli altri hanno insistito, ma invano. Un articolo che io non ho mai letto con programma di colore [?]8 gli è valso l’unanime riprovazione di tutti i colleghi intellettuali. La Direzione [del PCI], ne parlavamo ieri con Ettore, svaluta il suo valore, e non lo tiene in gran considerazione anche in conseguenza del fallimento della sua missione [si intende: in Ossola]. Avrà qui delle sgradevoli sorprese con conseguente suo irrigidimento nella tendenza estremista»9. Nel seguito della lettera, Diena spiega alla sorella che anche i complimenti degli Alleati sono insinceri e conclude: «Meglio sarebbe fare di tutto perché egli [Marchesi] rimanga lassù e in tal senso dovresti adoperarti».
Eppure, al tempo della missione Roseberry, gli Alleati avevano cercato lui per ‘sondare’ il PCI. Non si conoscono reazioni della Direzione all’invio (20 ottobre) del verbale Roseberry (che comunque Marchesi ha prudentemente diramato anche in altre direzioni per cui lo troviamo anche nell’archivio Franceschini e nell’archivio Todaro Faranda). È poco dopo quella data che Marchesi deve aver deciso autonomamente di accettare il rientro in Italia poiché in questa lettera del 17 novembre scrive che l’8 novembre già tutto era predisposto («fissato ogni cosa») per il suo rientro. Forse con la rete FRAMA, visto che ne fa edotta la Direzione soltanto a cose fatte.

3.

Effettivamente si era mosso in autonomia, e riteneva di aver conseguito qualche risultato in questo suo progetto di rientrare...

Indice dei contenuti

  1. Introduzione. «Natura violenta e sanguinaria»
  2. Parte I. Fino a Derna
  3. Parte II. Schedato sovversivo
  4. Parte III. Padova
  5. Parte IV. Giuramento
  6. Parte V. Tra Cesare e Catilina
  7. Parte VI. Perugia, la fascistissima
  8. Parte VII. Gli azzardi di un militante
  9. Parte VIII. Marchesi ritrova il partito
  10. Parte IX. Da Rettore a rifugiato politico
  11. Parte X. «Il servizio di cui si occupa Marchesi»
  12. Parte XI. Dopoguerra e apoteosi
  13. Epilogo
  14. Sigle e abbreviazioni bibliografiche
  15. Ringraziamenti
  16. Indice dei principali inediti
  17. Tavole