Il cristianesimo al tempo di papa Francesco
eBook - ePub

Il cristianesimo al tempo di papa Francesco

  1. 388 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Il cristianesimo al tempo di papa Francesco

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

È ancora aperta la domanda su quanto l'operato di papa Francesco inciderà nella storia di lungo periodo del cattolicesimo. Secondo i critici il suo pontificato non rappresenterà che una parentesi. Certo è che non sarà facile ritornare al passato.

Interrogarsi oggi sul presente e sul futuro del cattolicesimo vuol dire ampliare lo sguardo oltre il Vaticano, oltre l'Italia, oltre l'Europa, in una prospettiva geopolitica globale. D'altra parte, la caratteristica più evidente del pontificato di papa Bergoglio è che esso segna proprio la fine del papato europeo dopo un millennio di storia.Questo libro curato da Andrea Riccardi, uno dei più autorevoli storici del cristianesimo, riflette su cosa è oggi la Chiesa in Cina, in Africa, nelle Americhe e non solo nel Vecchio Continente. Si interroga sulle sfide poste dal confronto tra religioni e dalle visioni dei laici e dei credenti; sul delicato rapporto tra Vaticano e politica; sulla grande questione dei poveri nel contesto della nuova 'teologia delle città'.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Il cristianesimo al tempo di papa Francesco di Andrea Riccardi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Scienze sociali e Cultura popolare. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2022
ISBN
9788858148723

Capitolo sedicesimo.
La Chiesa e i poveri
di Armand Puig i Tàrrech

1. Il Concilio Vaticano II:
da papa Giovanni a papa Montini

L’11 settembre 1962 papa Giovanni pronunciò un’allocuzione che era il grande prologo al Concilio Vaticano II, inaugurato un mese dopo. In essa si leggeva che «la Chiesa si presenta quale è, e vuol essere, come la Chiesa di tutti, e particolarmente la Chiesa dei poveri»1. Questa affermazione, rapportata in quel contesto ai paesi sottosviluppati, aveva uno slancio profetico che guardava oltre. Era qualcosa che apparteneva all’identità stessa della Chiesa e si muoveva in una precisa cornice ecclesiologica. Infatti, il 20 ottobre, pur in un clima di incertezze e forti dibattiti interni2 i padri conciliari rivolgevano un messaggio ad universos homines, in cui si sottolineava la preoccupazione speciale dell’assemblea conciliare per «i più umili, più poveri, più deboli»3, riecheggiando così l’impatto delle parole del papa nel suo radiomessaggio.
Sarebbe stato poi il cardinale Giacomo Lercaro, arcivescovo di Bologna, a prendere su di sé il tema della Chiesa dei poveri e, nel suo noto intervento nell’aula conciliare del 6 dicembre 1962, ad allargare teologicamente l’idea di papa Roncalli proponendo che fosse l’idea dominante di tutta l’ecclesiologia conciliare e pure della cristologia sottostante. Riprendendo la frase del radiomessaggio del papa, Lercaro sottolinea la prospettiva cristologica e scrive: «Il mistero di Cristo nella Chiesa sempre è stato ed è, ma oggi è particolarmente, il mistero di Cristo nei poveri [...] l’annuncio dell’evangelo ai poveri», un annuncio visto come una sintesi riassuntiva di tutta la vita di Gesù, dalle profezie riguardanti il Messia dei poveri al Regno di Dio, presente ma anche promesso nella venuta escatologica del Figlio dell’uomo alla fine dei tempi4.
Su questa base cristologica, di chiara impostazione biblica, il testo di Lercaro, elaborato con Giuseppe Dossetti, suo teologo conciliare5, si addentra nelle conseguenze ecclesiologiche, che si possono riassumere in questa frase programmatica: «Il tema del Concilio [dovrebbe essere] la Chiesa, in quanto particolarmente Chiesa dei poveri». Questa Chiesa, chiamata a comunicare il Vangelo, dovrebbe riflettere il volto del Messia povero, l’Unto del Signore, e vivere come Chiesa povera. Questo significa, secondo Lercaro, che la Chiesa deve distogliersi da una prassi moralistica o sociologica o istituzionale o filantropica o puramente ascetica, ed entrare nel mistero di Cristo, nel quale «la povertà è un aspetto essenziale e primario»6. Come sottolinea Joan Planellas, commentando l’intervento del card. Lercaro, «il mistero della Chiesa altro non è che il mistero di Cristo povero»7. E questo mistero affonda le sue radici nel disegno salvifico di Dio che si è manifestato con l’incarnazione del Verbo nella debolezza della nostra carne.
Riassumendo la proposta teologica di Lercaro, la presenza di Cristo nei poveri e la sua identificazione con loro (cfr. Matteo 25,40) devono orientare la missione della Chiesa, che riprende la missione messianica di Cristo e deve essere Chiesa dei poveri. Questa espressione ha due sbocchi. In primo luogo, una Chiesa dei poveri è chiamata ad essere Chiesa per i poveri, cioè a evangelizzarli, a comunicare loro il Vangelo del Regno, in cui questi hanno un posto di onore e – possiamo aggiungere – a lasciarsi evangelizzare da loro. In secondo luogo, essere Chiesa dei poveri significa essere una Chiesa povera, che vive imitando Gesù povero senza lasciarsi prendere dal fascino della ricchezza. Sono due dimensioni che appariranno nel pensiero di papa Francesco8.
Tuttavia il Concilio non fece sua la proposta di Lercaro e preferì invece la strada ecclesiologica dettata dai cardinali Suenens e Montini, quella che si cristallizzò in due documenti: la Lumen gentium sul mistero della Chiesa e lo schema 13 (la futura Gaudium et spes) sui rapporti tra Chiesa e mondo. Ma durante il Concilio fu molto attivo un gruppo, informale e numeroso, di padri ed esperti, con altre persone esterne ma influenti nell’aula, chiamato «gruppo della Chiesa dei poveri». Questo gruppo si riuniva nel Collegio Belga di Roma9. L’iniziativa proveniva da Paul Gauthier, sacerdote francese, antico membro delle fraternità di Charles de Foucauld e in quel 1962 prete operaio a Nazareth, che si spostò a Roma e vi trascorse tutto il Concilio. Gauthier sosteneva che i poveri dovessero prendere coscienza dei propri diritti e della propria liberazione attraverso il Vangelo di Gesù. Questo punto di partenza, come si vedrà, avrebbe accompagnato anche gli inizi della teologia della liberazione latinoamericana. Parecchi vescovi dell’America Latina ma anche di Africa e Asia, nonché europei, tutti desiderosi di una Chiesa più vicina ai poveri, parteciparono al gruppo. Nel suo opuscolo Jésus, l’Église et les pauvres, Gauthier inserisce riflessioni bibliche sui profeti e su Gesù riguardo alla povertà, e allo stesso tempo denuncia una Chiesa ricca che non si identifica con Gesù di Nazareth, «il falegname, e attraverso di lui con tutto il mondo del lavoro, con il popolo dei poveri e degli operai»10. L’approccio sociale e sistemico, non privo di una certa emotività11, non permise al gruppo, condizionato da un’esposizione eccessiva ai media, di fare i conti necessari con la dimensione teologica del tema dei poveri. Questi limiti si faranno sentire largamente.
Il lavoro del gruppo della «Chiesa dei poveri» fu integrato in parte nel Rapporto Lercaro, che il cardinale consegnò a Paolo VI pochi giorni prima della fine della terza sessione del Concilio (19 novembre 1964), con il titolo Appunti sul tema della povertà nella Chiesa. Rapporto al papa. Questo documento, nella sua stesura finale, era stato redatto da Giuseppe Dossetti e dalla cosiddetta «Officina bolognese»12. Il suo punto centrale è la critica della società opulenta che con la sua adorazione neopagana dei beni materiali annulla il senso del sacro e produce una decadenza spirituale dell’uomo. Perciò occorre un «rovesciamento teologale della impostazione moralistica» che blocchi sia la società opulenta sia l’ateismo marxista. È urgente che la Chiesa recuperi il senso «teologico» della povertà quale scaturisce dal piano divino libero e gratuito (la rivelazione di Dio in Gesù si è fatta nel segno della povertà!) per raggiungere tutti i cristiani, discepoli di Gesù incarnato e abbassato sino alla croce. C’è un Vangelo sulla povertà che bisogna approfondire nel senso di leggere la prima beatitudine come quella che è rivolta «a chi abbia la condizione oggettiva di povero, di escluso, di diseredato di questo mondo, vissuta per altro con intimo religioso abbandono al piano divino»13. La lettura teologica, con le sue applicazioni pratiche, porta a scartare un approccio meramente etico e sociologico al tema della povertà. Si noti che il tema della Chiesa e i poveri, così presente nell’intervento conciliare del card. Lercaro del 6 dicembre 1962, resta in questo documento in secondo piano14.
Riguardo ai documenti del Vaticano II, occorre dire che il tema della Chiesa e i poveri non vi è molto presente con riferimenti espliciti. Le elaborazioni delle due citate piattaforme di pensiero – Lercaro, Dossetti e il gruppo di Bologna da una parte, il gruppo della «Chiesa dei poveri» e del Collegio Belga dall’altra –, pur trovando consensi fra i padri conciliari e, forse ancora di più, nei media, trova nel Concilio ridotta eco in due testi maggiori: Lumen gentium 8, Ad gentes 5. Gli altri testi, una sessantina, in cui appaiono le parole pauper e paupertas nelle loro varianti, si limitano a fissare i doveri della Chiesa e dei cristiani riguardo ai poveri e agli emarginati della terra15.
Nel terzo paragrafo della Lumen gentium [LG], testo dovuto a Jacques Dupont e proposto da mons. Ancel, la povertà evangelica si presenta come costitutiva della Chiesa e del suo mistero16. Essa è fondata sulla povertà di Cristo e sul suo atteggiamento dinanzi ai poveri. Il Concilio riconosce dunque che c’è un rapporto intrinseco tra Chiesa e povertà, e che questo rapporto sgorga da Gesù, nella misura in cui costui è vissuto nella povertà e si è most...

Indice dei contenuti

  1. Prefazione di Andrea Riccardi
  2. Parte prima. Tra centri e periferie
  3. Capitolo primo. La Chiesa tra centri e periferie di Andrea Riccardi
  4. Capitolo secondo. Il caso nordamericano di Massimo Franco
  5. Capitolo terzo. L’America Latina e il laboratorio argentino di Gianni La Bella
  6. Capitolo quarto. I cristiani in Africa di Stefano Picciaredda
  7. Capitolo quinto. Il laboratorio cinese di Elisa Giunipero
  8. Capitolo sesto. Chiesa, diritto e periferie di Paolo Gherri
  9. Parte seconda. Nella globalizzazione
  10. Capitolo settimo. Papa Francesco e le sfide dell’ecumenismo di Walter Kasper
  11. Capitolo ottavo. Lepanto versus Assisi: cristianesimo e islam di Marco Impagliazzo
  12. Capitolo nono. Un cristianesimo dell’emozione: il pentecostalismo di Jean-Pierre Bastian
  13. Capitolo decimo. La Santa Sede è ancora un soggetto internazionale? di Roberto Morozzo della Rocca
  14. Parte terza. Tra storia, cultura e teologia
  15. Capitolo undicesimo. La predicazione di papa Francesco di Dario Edoardo Viganò
  16. Capitolo dodicesimo. Il territorio e la Chiesa di Benjamin Bravo
  17. Capitolo tredicesimo. I laici nella Chiesa di Francesco di Massimo Faggioli
  18. Capitolo quattordicesimo. «La France pays de mission?». Vangelo e periferia di Marta Margotti
  19. Capitolo quindicesimo. Le sfide dell’etica. Diritti umani e coscienza credente di Pierangelo Sequeri
  20. Parte quarta. Sfide e prospettive
  21. Capitolo sedicesimo. La Chiesa e i poveri di Armand Puig i Tàrrech
  22. Capitolo diciassettesimo. Declino dei partiti cristiani? di Francesco Bonini
  23. Capitolo diciottesimo. Le donne nella Chiesa di papa Francesco di Marinella Perroni
  24. Postfazione. Papa Francesco e il suo tempo di Agostino Giovagnoli
  25. Gli autori