Tucidide
eBook - ePub

Tucidide

La menzogna, la colpa, l'esilio

  1. 362 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Tucidide

La menzogna, la colpa, l'esilio

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

L'Atene delle pagine di Luciano Canfora è una città nervosa, opaca, attraversata da tensioni e conflitti. Una città tutta politica, in cui anche quello di storico è un mestiere pericoloso: così emerge dalle vicende di Tucidide (e Senofonte), che Canfora ricostruisce con piglio investigativo, ritornando con nuovi argomenti alla vera vicenda dello storico ateniese.Mauro Bonazzi, "Corriere della Sera"

Un paradosso: Tucidide è l'artefice della storiografia ma la sua storia è avvolta dal mistero. Di certo sappiamo che narrò la grande guerra tra Atene e Sparta, ma il suo racconto s'interrompe proprio nell'anno del colpo di Stato (411 a.C.), quando gli amici oligarchi arrivano al potere. Che ne fu di lui? Le pagine di Canfora sono definitive.Simonetta Fiori, "la Repubblica"

Chi è Tucidide? Il bravo generale punito da Ateniesi esasperati e folli oppure un uomo che sapientemente occulta le proprie responsabilità? È un incompetente mentitore o la vittima di una colossale, inspiegabile ingiustizia, culminata in una improbabile condanna a morte? Luciano Canfora attacca la leggenda tucididea per ricostruire la vera figura e la vera sorte che toccò al padre della storiografia.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Tucidide di Luciano Canfora in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a History e Ancient History. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2017
ISBN
9788858130476
Argomento
History

1.
Ritratto del protagonista

1.

Tucidide, il politico ateniese cui dobbiamo l’invenzione della storiografia quale tuttora la pratichiamo, fu innanzi tutto un ricco e potente signore. La sua forza erano solidi interessi economici e rapporti politici nel Nord della Grecia: in Tracia, zona nevralgica per l’impero ateniese.
Attingendo ad una tradizione biografica sopravvissuta in minima parte, Cicerone – nato quasi tre secoli dopo la sua morte – insiste sull’elevata posizione sociale e sul grande prestigio di Tucidide: summo loco natus summusque vir (Brutus, 43), praesertim honoratus et nobilis (Orator, 32). Non è escluso che in questo secondo passo, alquanto controverso2, Cicerone dica addirittura che Tucidide sarebbe rimasto celebre anche se non avesse scritto la grande opera storica cui è legato il suo nome.
Anche la sua esperienza politica veniva posta in rilievo. Est in re publica versatus: «s’è impegnato nella vita politica», osserva ancora Cicerone nel De oratore (II, 56), ma «non è annoverato tra gli oratori assidui della lotta giudiziaria (qui causas dictitarunt)». E notava ovviamente anche la sua grande esperienza in campo militare: canit etiam quodammodo bellicum (Orator, 39), dice scherzosamente Cicerone. Che si sia tenuto lontano dalla lotta giudiziaria – la forma di lotta più frequente nell’Atene democratica3 – è molto probabile.
Del resto, del grande ‘architetto’ dell’effimera oligarchia dell’anno 411 a.C., Antifonte, da lui ammirato incondizionatamente, Tucidide esalta – tra l’altro – proprio questo essersi tenuto lontano sia dalla tribuna che dal tribunale.

2.

Nell’unico passo della sua grande opera in cui parla apertamente di se stesso, Tucidide lascia cadere, con molta sufficienza, un’informazione: che cioè i suoi legami nell’area della Tracia, dove aveva anche l’appalto delle miniere d’oro del Pangeo per conto di Atene, lo mettevano in condizione di arruolare – se del caso – in zona truppe ausiliarie per Atene (IV, 105). Lascia intendere che ciò doveva essere già accaduto in passato. È questo un aspetto essenziale della sua personalità e formazione intellettuale ampiamente documentato nelle sue pagine: la notevole esperienza in campo militare, e anche nella tecnica bellica. Del resto, se non avesse avuto profonda e pratica conoscenza dell’arte della guerra non avrebbe mai potuto scrivere quel monumento di storia militare che è il racconto, fondato sull’esperienza diretta, della quasi trentennale guerra tra Sparta e Atene. È quello, insieme all’arte del discorso politico e dell’allocuzione alle truppe, il campo in cui soprattutto si è cimentato; è la sua competenza primaria.
In pieno quinto secolo le due funzioni – quella politica e quella militare – sono tutt’uno: s’intende nell’élite che governa. Non altrettanto nel milieu dei politicanti ‘democratici’ di basso livello, protagonisti instancabili della lotta giudiziaria ma non dominatori dell’assemblea e tanto meno strateghi con comando di eserciti. Per Tucidide, che è molto in alto in quella élite, tale unità di politica e guerra è un presupposto ovvio, anche sul piano personale. Partecipa perciò alle elezioni e riesce a farsi eleggere stratego ben consapevole di entrambe le incombenze.
Ed è chiaro, allora, perché la intuizione del nesso guerra/politica è stato uno dei cardini della sua opera, della sua originalissima iniziativa di farsi storico della politica vivente, o meglio della politica nel suo farsi.
Alla duplice caratteristica di Tucidide, come politico attivo e come maestro nell’arte della guerra non si presta adeguata attenzione. È giusto invece ricordare che coniugare le due competenze e le due funzioni era, sin dall’età arcaica e fino all’inizio del quarto secolo, la norma. Tucidide spicca – e sembra costituire un’eccezione – solo perché ne scrive e rende esplicito ciò che altrimenti sfuggirebbe perché sottinteso. Ma ancora Demostene, in epoca ormai di sostanziale distinzione dei ruoli, non parla solo di conflitti sociali, di entrate e di finanze statali, bensì anche, in uno dei suoi più importanti interventi assembleari, dello sviluppo della tecnica militare come fattore di trasformazione dei rapporti diplomatici e delle scelte politiche (Terza Filippica, 47-52). È noto che Demostene aveva meditato sull’opera di Tucidide traendone ispirazione e ‘modelli’: primo tra tutti il modello ‘pericleo’ di leader antidemagogico, e critico spietato dei difetti del meccanismo assembleare4.

3.

Parte costitutiva dell’«enciclopedia politica» tucididea sono le conoscenze geografiche, etnografiche, l’esatta topografia dei luoghi. Né solo in Tracia, o in Macedonia o nella penisola calcidica.
Di ogni località della Tracia egli è in grado di fornire le coordinate: l’esatta posizione sul terreno, il tipo di popolazione, le origini. E di ogni località conosce, oltre alle caratteristiche fisiche, gli edifici e persino le trasformazioni urbanistiche: le mura, le porte, i camminamenti.
Un esempio tra tanti. Quando narra la defezione di Torone (423 a.C.), avamposto ateniese nella penisola calcidica, dall’alleanza ateniese, descrive con estrema precisione il sistema di porte di accesso alla città ed in particolare segnala – per la funzione che ebbe nel far passare nascostamente il nemico – una ‘porticina’ (πυλίς) attraverso cui riuscirono a passare soltanto pochi uomini, nonché le «porte che davano sulla piazza», e le spranghe che le bloccavano e che al momento opportuno furono spezzate5. Un tesoro di conoscenze concrete che è strettamente legato all’esperienza diretta dei luoghi, e che diviene narrazione perspicua e avvincente perché illuminata dalle pertinenti cognizioni polemologiche e – non meno – dall’informazione sulle risorse (anche economiche) delle singole aree6. Forzando e solo in parte fraintendendo il testo tucidideo che ha davanti e che ha pazientemente tradotto per intero, Thomas Hobbes (Eight Bookes of the Peloponnesian Warre Written by Thucydides the sonne of Olorus Interpreted with Faith and Diligence Immediately out of the Greeke by Thomas Hobbes, London 1629) immagina che ben prima della campagna militare del 424/3 che lo impegnò direttamente, Tucidide vivesse stabilmente «sulle coste della Tracia dove erano i suoi possedimenti» e che perciò, mentre era lì, venisse richiesto di intervenire con alcune navi per fermare Brasida7.
Gli studiosi moderni non pongono sufficiente attenzione a questo straordinario aspetto della scienza geografica di Tucidide: ragionano come se egli disponesse delle carte di un Istituto geografico militare. Quelle ‘carte’ egli se le è costruite percorrendo i luoghi e familiarizzandosi a fondo con l’ambiente, che era il ‘suo’ per legami familiari, interessi economici, curiosità di scienziato, e di teorico della guerra.

4.

Ed è proprio per questa impostazione del suo pensiero che antepone l’etnografia della Sicilia8 al memorabile racconto della guerra di Atene contro Siracusa (415 a.C.) che occupa un quarto dell’intera sua opera. E apre quelle pagine – che i moderni accettano come un dono della Provvidenza senza però chiedersi perché stiano lì e di quali ricerche siano il frutto – con un rimprovero all’incoscienza degli Ateniesi lanciatisi in una così grande avventura bellica senza l’adeguata conoscenza dei luoghi:
«In quello stesso ...

Indice dei contenuti

  1. Premessa. La storia è solo contemporanea
  2. Parte I. Il signore delle miniere
  3. 1. Ritratto del protagonista
  4. 2. Miniere, democrazia, impero
  5. 3. Il signore delle miniere
  6. 4. O le miniere o l’esilio
  7. Parte II. «Menzogna» e pentimento
  8. 5. In campagna con Tucidide
  9. 6. La leggenda del grande mentitore (pentito)
  10. 7. La vera «questione tucididea»: la Schuldfrage
  11. 8. Processare gli strateghi
  12. 9. «Lo stratego in grembiule di cuoio». Ovvero un processo che non c’è mai stato
  13. 10. L’altra verità
  14. Parte III. Il secondo proemio
  15. 11. Il «secondo» proemio
  16. 12. È un collage
  17. 13. Nel solco di Eduard Schwartz
  18. 14. Testimone non creduto, archivista immaginario
  19. 15. Intrat Xenophon
  20. 16. Come dire «guerra civile» senza dirlo: ἡ ἀμφίπολις στρατηγία
  21. Parte IV. Tucidide ritrovato
  22. 17. «The Game»
  23. 18. Come Skaptè Hyle divenne luogo d’esilio
  24. 19. «The foot-witness» e il ritorno dei reduci
  25. 20. Tucidide ritrovato
  26. 21. Come e perché si salvò Tucidide
  27. Appendici
  28. I. Una frase tormentosa: da «comando in Amfipoli» a «spedizione contro Amfipoli»
  29. II. Il Tucidide di Aristofane
  30. III. Il Tucidide di Senofonte
  31. IV. Due lembi che combaciano
  32. V. Lotta dura contro le fonti
  33. VI. Il processo degli strateghi
  34. Congedo
  35. Abbreviazioni bibliografiche