L'aristocrazia nella società francese del Medioevo
eBook - ePub

L'aristocrazia nella società francese del Medioevo

Analisi delle fonti letterarie (secoli X-XIII)

  1. 464 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

L'aristocrazia nella società francese del Medioevo

Analisi delle fonti letterarie (secoli X-XIII)

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Il Medioevo è tutt'altro che un'epoca immobile e gerarchica, è al contrario un periodo di grande tensione sociale in cui il potere e i privilegi del ceto dominante erano continuamente contestati. Alessandro Barbero lo dimostra analizzando i conflitti fra gruppi sociali che attraversavano la società di quello che era allora il più importante paese d'Europa, il regno di Francia, e che rendevano instabile e vulnerabile il dominio del ceto nobiliare. I conflitti messi in luce si articolano su tre assi: quelli interni all'aristocrazia stessa, con la rivalità fra i potenti, principi e castellani, e i cavalieri loro vassalli; quelli fra l'aristocrazia laica e il clero, la cui influenza sulla società si traduceva spesso in una dura critica dei costumi cavallereschi e che a sua volta era violentemente contestato dai nobili; infine la vera e propria lotta di classe che opponeva il mondo aristocratico a quello mercantile e contadino. L'analisi è condotta su un vastissimo patrimonio di fonti letterarie, in particolare cronache e chansons de geste, e arricchita da frequentissime citazioni delle fonti, che offrono un vivido panorama della mentalità e dei comportamenti dell'epoca. L'aristocrazia nella società francese del Medioevo è la riedizione di uno dei primi importanti saggi medievistici di Alessandro Barbero, uscito la prima volta nel 1987.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a L'aristocrazia nella società francese del Medioevo di Alessandro Barbero in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Storia dell'Europa medievale. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2021
ISBN
9788858147641

1.
Nobiltà e cavalleria nella Francia medievale:
un dibattito storiografico aperto

Tels parolent de chevalers
ki ne sevent pas lour mesters,
ne quele deit estre lour vie,
ne quele lour chevalerie.
(Le Chevaler Dé, vv. 3-6)
Verso la metà del XII secolo, l’emiro Usamā ibn-Munqidh lasciò scritto nel suo libro chiamato Kitāb al-i’tibār, a proposito della società latina con cui aveva avuto contatti approfonditi in Terrasanta: «Presso i Franchi – Dio li mandi in malora! – non c’è virtù umana che apprezzino fuor del valore guerriero, e nessuno ha preminenza e alto grado fuor dei cavalieri, le uniche persone che valgono presso di loro». Questa osservazione è confermata da conversazioni con i maggiori capi franchi, come questa col re Folco: «Il re mi disse in quell’occasione: ‘O tu, per il mio valore, mi sono ieri grandemente rallegrato!’ ‘Dio rallegri Vostra Maestà – risposi io, – per che cosa ti sei rallegrato?’ ‘Mi hanno detto che tu sei un gran cavaliere, e io non credevo che tu fossi cavaliere’». Non meno memorabile la proposta di quel Franco che in tutta serietà consiglia all’attonito Usamā di mandare suo figlio in Europa, «che conosca i cavalieri, e impari il senno e la cavalleria»4.
Sono impressioni che si attagliano, senza dubbio, soprattutto alla società coloniale nata nelle dominazioni latine d’Oltremare, dove l’elemento militare conservò sempre una preponderanza schiacciante. Usamā del resto riferisce soltanto gli atteggiamenti del mondo con cui è familiare, dei guerrieri riuniti alla corte del re di Gerusalemme; gli uomini di Chiesa, i mercanti genovesi e pisani, i borghesi di Tiro e di S. Giovanni d’Acri non erano probabilmente così fiduciosi nell’eccellenza del modello cavalleresco. Una testimonianza di prima mano come quella di Usamā – un contemporaneo che non era meno estraneo alla società europea del XII secolo di quanto lo siamo noi oggi – è tuttavia preziosa, poiché conferma che all’indomani della prima crociata l’aristocrazia francese si identificava con l’esercizio delle armi, e che lo status cavalleresco, senza perdere nulla della sua natura schiettamente militare, comportava un’inequivocabile connotazione di prestigio sociale.
Nonostante il valore diverso attribuito alle parole dall’arabo e dal francese – che spiega l’equivoco del re Folco, e che indusse Usamā a precisare prudentemente «Sono un cavaliere della mia razza e della mia gente» – non c’è dubbio che agli occhi dell’emiro la condizione sociale più elevata, fra i Cristiani, è quella dei soldati di professione – di coloro che le fonti occidentali chiamano milites – e che il rispetto della società franca si guadagna grazie al valore guerriero e alla forza fisica: «Quando il cavaliere è alto e slanciato, più essi lo ammirano».
Ancora in anni relativamente recenti, la testimonianza di Usamā sarebbe risultata perfettamente in linea con la rappresentazione della società aristocratica del XII secolo elaborata dagli storici. L’interesse per la cavalleria era nato in effetti, alla fine del secolo scorso – per non citare taluni precedenti eruditi – principalmente sulla base delle fonti letterarie; e queste ultime confermano l’immagine di un mondo di guerrieri rispettosi soltanto del coraggio, della forza, del senso dell’onore, in cui ognuno, dai capi ai combattenti più anonimi, è prima di ogni altra cosa un cavaliere5. Da tempo tuttavia questa visione, la cui influenza si avverte ancora nella Société féodale di Marc Bloch, è stata incrinata nella storiografia dall’affiorare di interrogativi sempre più fitti. Quanto e più della forza fisica, certe fonti, e specialmente quelle di origine ecclesiastica, rispettano il potere e la nascita; accanto e al di sopra dei guerrieri, celebrano uomini che si gloriano di essere non solo militia strenui, ma anche genere nobiles. Nelle chansons de geste i cavalieri sono anche, implicitamente, coloro che esercitano i poteri di comando sulla maggioranza della popolazione; ma è certo – ci si è chiesti – che il titolo di nobilis si addica a tutti i milites, che anche i semplici cavalieri discendano da famiglie fiere del proprio sangue? All’immagine fondamentalmente egualitaria suggerita dalla letteratura cavalleresca si sostituisce così l’immagine più problematica di un’aristocrazia attraversata da molteplici fattori di disuguaglianza; e il compito principale dello storico appare quello di individuare le linee di demarcazione tra i diversi gruppi e di seguirne la dinamica.
Certo, già il Guilhiermoz, e dopo di lui con maggior risonanza il Bloch, avevano distinto concettualmente nobiltà e cavalleria; essi tuttavia, constatando il ruolo decisivo dell’adoubement cavalleresco al momento della chiusura giuridica del ceto nobiliare, tra XII e XIII secolo, e riconoscendo l’inconsistenza del vocabolario nobiliare nelle fonti dei secoli precedenti, suggerivano di interpretare la nobiltà di quei secoli come una semplice nobiltà di fatto, priva di continuità biologica e di una vera coscienza ereditaria; destinata a trasformarsi in nobiltà giuridicamente definita soltanto attraverso l’incontro con i riti cavallereschi6. Per contro la recente storiografia tedesca, riprendendo, col supporto di ricerche approfondite sulla nobiltà merovingia e carolingia, concezioni già avanzate fra le due guerre, ha rivendicato la continuità di una nobiltà di sangue preesistente alla cavalleria, e da essa rigorosamente distinta fino al XIII secolo. Esuberante talvolta nell’esaltare il presunto carattere carismatico, la vocazione sacrale al potere di un Adel germanico dominante fin dall’alto medioevo su una massa asservita, tale storiografia ha tuttavia dimostrato in più di un caso la continuità dei gruppi aristocratici tra l’età carolingia e i secoli successivi, ed il ruolo preponderante esercitato nella loro ideologia dal valore del sangue7. L’idea di una nobiltà ereditaria non solo indipendente dalla cavalleria, ma nettamente separata sul piano sociale dai semplici milites, è stata approfondita nel corso degli anni Sessanta, soprattutto da parte di studiosi belgi e olandesi, sia in analisi di taglio regionale, sia in un contesto più generale e teorico8; mentre la scoperta delle disuguaglianze interne all’ordo cavalleresco e del carattere solo parzialmente realistico della letteratura cortese induceva, soprattutto tra i germanisti, un vasto ripensamento del fenomeno cavalleresco, interpretato come manifestazione puramente letteraria, libera da ogni concreta implicazione sociale9.
Questi studi, tendenti a spogliare della sua portata sociale il fenomeno cavalleresco, all’insegna della contraddizione tra Idee e Wirklichkeit, presentano limiti che la storiografia più recente non ha avuto difficoltà a mettere in luce10: in modo particolare una concezione eccessivamente rigida delle classi sociali, che trova espressione nel rifiuto di riconoscere nella cavalleria una classe se non quando – all’inizio del XIII secolo in area francese – l’eguaglianza di tutti i milites venne sancita sul piano giuridico11. Caratteristica è altresì la tendenza a sottovalutare il coinvolgimento dei nobili nell’ordo militum, non senza occasionali fraintendimenti delle fonti, come è stato più volte dimostrato12.
La netta separazione tra nobiltà e cavalleria, su cui insistono gli studiosi della Germania e dei Paesi Bassi, ha trovato scarso riscontro nelle ricerche incentrate su fonti francesi. Nel 1953, il Duby pensava che nel Mâconnais la diffusione del titolo di miles, che sostituisce nobilis nel corso dell’XI secolo, coincidesse con la formazione di una classe nobiliare dai contorni ben definiti13. Secondo Jean-François Lemarignier, che estende considerazioni analoghe a tutto il mondo francese, il titolo di miles indica in un primo momento il livello inferiore dell’aristocrazia militare; ma già nella seconda metà dell’XI secolo designa ormai anche i grandi, e tutti coloro che in esso si riconoscono appaiono uniti da una comune coscienza di classe14. Per Marcel Garaud, il concetto stesso di nobile acquista nel Poi...

Indice dei contenuti

  1. Nota dell’autore
  2. Introduzione
  3. Parte I. Nobili e milites
  4. 1. Nobiltà e cavalleria nella Francia medievale: un dibattito storiografico aperto
  5. 2. Fluidità di concetti e rigidità di termini nella definizione medievale della nobiltà
  6. 3. La vocazione militare della nobiltà e le trasformazioni del potere come premessa per l’ascesa sociale dei milites
  7. 4. Principi e cavalieri dal X al XII secolo
  8. 5. Origine e significato dell’adoubement
  9. 6. La chiusura ereditaria della cavalleria tra schematismi giuridici e pluralità di sviluppi reali
  10. 7. Gerarchia vassallatica e stratificazione interna dell’aristocrazia fino all’inizio del XIII secolo
  11. 8. Riches hommes e povres chevaliers: le disuguaglianze nell’aristocrazia del XIII secolo
  12. Parte II. L’aristocrazia e la Chiesa
  13. 1. Chierici e monaci dei secoli X-XIII di fronte al mondo dei laici
  14. 2. «Nos vies ne s’acordent pas»: l’antagonismo verso gli uomini di Chiesa nella cultura aristocratica
  15. 3. Aspetti del sentimento religioso nella società cavalleresca
  16. 4. I paradossi della conversione
  17. 5. «Cum clericis clericus, cum militibus miles»: il vescovo tra Chiesa e aristocrazia
  18. Parte III. L’aristocrazia e i ceti inferiori
  19. 1. Solidarietà o conflitto? Borghesi e contadini di fronte alla società aristocratica
  20. 2. Il dibattito sulle origini della nobiltà
  21. Conclusione
  22. Fonti e bibliografia
  23. Fonti
  24. Studi