Storia della filosofia del diritto. vol. I. Antichità e medioevo
eBook - ePub

Storia della filosofia del diritto. vol. I. Antichità e medioevo

Guido Fassò, Carla Faralli

  1. 354 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Storia della filosofia del diritto. vol. I. Antichità e medioevo

Guido Fassò, Carla Faralli

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Un classico della cultura giuridica che ha fatto dire a Norberto Bobbio: «Finalmente esiste in Italia (dico in Italia, ma potrei dire sulla faccia della terra) una storia della filosofia del diritto, non angustamente scolastica, non puramente nozionistica e per di più completa». Il lettore vi troverà un panorama rapido, ma chiaramente delineato, della storia della filosofia del diritto occidentale; il ricercatore potrà farne il punto di partenza di una ricerca approfondita. Carla Faralli, allieva di Fassò, ha curato quest'edizione completamente aggiornata.

Domande frequenti

Come faccio ad annullare l'abbonamento?
È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
È possibile scaricare libri? Se sì, come?
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Che differenza c'è tra i piani?
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Cos'è Perlego?
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego supporta la sintesi vocale?
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Storia della filosofia del diritto. vol. I. Antichità e medioevo è disponibile online in formato PDF/ePub?
Sì, puoi accedere a Storia della filosofia del diritto. vol. I. Antichità e medioevo di Guido Fassò, Carla Faralli in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Law e Legal History. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2021
ISBN
9788858145722
Argomento
Law
Categoria
Legal History

Supplemento alle notizie bibliografiche

a cura di Thomas Casadei, Marco Cavina, Matteo Galletti, Candice Gullo, Marina Lalatta Costerbosa, Maria Paola Mittica, Bernardo Pieri, Antonino Rotolo, Angelo Salento, Andrea Tabarroni

Il presente supplemento alle Notizie bibliografiche, coerentemente ai criteri seguiti da Guido Fassò, è inteso quale sussidio sia per lo studente sia per il ricercatore interessato ad una indagine più approfondita. Esso non aspira in alcun modo all’esaustività, ma è informato a diversi criteri: si sono indicate le principali edizioni e traduzioni soprattutto italiane dei testi; si sono segnalati i principali lavori di letteratura critica, privilegiando quelli scritti in italiano.
Sono state prese in considerazione solo le opere posteriori al 1966, anno della prima edizione del volume. È stata seguita l’originale disposizione scelta da Fassò nella sua Appendice: le segnalazioni sono suddivise in sezioni riferite, rispettivamente, le prime alla storia della filosofia del diritto (e delle discipline affini) e al pensiero greco-romano e medievale in generale, le altre ai singoli capitoli del testo; all’interno di ciascuna sezione sono date in ordine cronologico. Si sono utilizzate le abbreviazioni ARSP per «Archiv für Rechts- und Sozialphilosophie» e RIFD per «Rivista internazionale di filosofia del diritto»; i volumi collettanei sono indicati solo col titolo e non sono preceduti da AA.VV.
La selezione delle opere da segnalare è stata un’operazione talvolta difficile, ma sarebbe stata assai più difficoltosa senza i consigli, i suggerimenti e le critiche di Francesco Belvisi, Eva Cantarella, Danilo Dalla, Ivano Dionigi, Carlo Dolcini, Bernard Jackson, Maurizio Manzin, Andrea Padovani, Mauro Perani, Mauro Pesce, Daniela Piattelli, Franco Todescan, Gianfrancesco Zanetti. Ad essi vanno i più vivi ringraziamenti.
Storia della filosofia del diritto (e delle discipline affini) in generale
L. Firpo (a cura di), Storia delle idee politiche, economiche e sociali, Torino, 1972-1987, 6 voll.; M. Villey, Philosophie du droit, Paris, 1977, 2 voll.; A. De Gennaro, Introduzione alla storia del pensiero giuridico. Giusnaturalismo, filosofia del diritto, storia del pensiero giuridico, Torino, 1979; H. Coing, Grundzüge der Rechtsphilosophie, Berlin-New York, 1985; D. Lloyd of Hampstead, M.D.A. Freeman, Lloyd’s Introduction to Jurisprudence, London, 1985; S. Strömholm, Short History of Legal Thinking in the West, Stockholm, 1985; S. Goyard-Fabre, R. Sève, Les grands questions de la philosophie du droit, Paris, 1986; M. Villey, La formazione del pensiero giuridico moderno, Milano, 1986; F. Jonas, Storia della sociologia, Roma-Bari, 1989, 2 voll.; J.-J. Chevallier, Storia del pensiero politico, Bologna, 1989-1990, 3 voll.; D.R. Kelley, The Human Measure. Social Thought in the Western Legal Tradition, Harvard, 1990; A. Renaut, L. Sosoe, Philosophie du droit, Paris, 1991; A. Falzea, Introduzione alle scienze giuridiche, Milano, 1992; R. Treves, Sociologia del diritto. Origini, ricerche, problemi, Torino, 1993; J.M. Kelly, Storia del pensiero giuridico occidentale, Bologna, 1996; G. Palombella, Filosofia del diritto, Padova, 1996; I.M. Zeitlin, Rulers and Ruled: An Introduction to Classical Political Theory from Plato to the Federalists, Toronto-Buffalo, 1997; A. Barbera (a cura di), Le basi filosofiche del costituzionalismo, Roma-Bari, 1998; A. Andreatta et alii (a cura di), Il pensiero politico: idee, teorie, dottrine, Torino, 1999; P. Hayden (a cura di), Philosophical Perspectives on Law and Politics: Readings from Plato to Derrida, New York-Frankfurt am Main, 1999; A.M. Hespanha, Introduzione alla storia del diritto europeo, Bologna, 1999; U. Scarpelli, C. Luzzati, Compendio di filosofia del diritto, Torino, 2000; P. Di Lucia (a cura di), Filosofia del diritto, Milano, 2002; F. Todescan, Metodo, diritto, politica: lezioni di storia del pensiero giuridico, Bologna, 20022; H. Hofmann, Introduzione alla filosofia del diritto e della politica, Roma-Bari, 2003; M. Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Torino, 2003; M. Barberis, Breve storia della filosofia del diritto, Bologna, 2004; S. Castignone, Introduzione alla filosofia del diritto, Roma-Bari, 20045; S.S. Wolin, Politics and Vision: Continuity and Innovation in Western Political Thought, Oxford, 2004; E. Pattaro (a cura di), A Treatise of Legal Philosophy and General Jurisprudence, 5 voll., Dordrecht, 2005.
Pensiero greco e romano
a) Studi riguardanti congiuntamente l’antichità e il medioevo. Images of Man in Ancient and Medieval Thought, Louvain, 1976; L. Geymonat, L’antichità - Il medioevo, vol. I, Bologna, 1979; M. Vegetti, Il mondo antico e feudale, Bologna, 1993; C. Dolcini (a cura di), Il pensiero politico dell’età antica e medioevale. Dalla polis alla formazione degli Stati europei, Torino, 2000; E.W. Böckenförde, Geschichte der Rechts- und Staatsphilosophie: Antike und Mittelalter, Tübingen, 2002.
b) Studi riguardanti il pensiero greco e romano. J.A. Crook, Law and Life of Rome, 90 BC-AD 212, Ithaca-New York, 1967; E. Zeller, R. Mondolfo, La filosofia dei Greci nel suo sviluppo storico, Firenze, 1967; W.K.C. Guthrie, A History of Greek Philosophy, Cambridge, 1969; E.A. Havelock, Dikaiosyne: An Essay in Greek Intellectual History, in «Phoenix», 1969, pp. 49-70; F. Adorno, Il pensiero greco-romano e il cristianesimo. Orientamenti bibliografici, Bari, 1970; J.P. Anton, G.L. Kustas (a cura di), Essays in Ancient Greek Philosophy, Albany, 1971; J. De Romilly, La loi dans la pensée grecque des origines à Aristote, Paris, 1971; H. Lloyd-Jones, The Justice of Zeus, Berkeley, Cal., 1971; F. D’Agostino, Epieikeia. Il tema dell’equità nell’antica Grecia, Milano, 1973; F. Codino (a cura di), L’origine dello Stato nella Grecia antica, Roma, 1975; E. Benveniste, Il vocabolario delle istituzioni indoeuropee, Torino, 1976; E. Cantarella, Studi sull’omicidio in diritto greco e romano, Milano, 1976; M. Vegetti, Il sapere e le sue istituzioni nella città antica, Bologna, 1976; J.-P. Vernant, P. Vidal-Naquet, Mito e tragedia nell’antica Grecia, Torino, 1976; G.M. Calhoun, Introduction to Greek Legal Science, Oxford, 1977; L’ideologia della città, Napoli, 1977; D.M. MacDowell, The Law in Classical Athens, Ithaca, 1978; Storia e civiltà dei Greci, diretta da R. Bianchi Bandinelli, Milano, 1978, 10 voll.; S.C. Humphreys, Saggi antropologici sulla Grecia antica, Bologna, 1979; M. Bretone, M. Talamanca, Il diritto in Grecia e a Roma, Roma-Bari, 1981; F. Cordero, Riti e sapienza del diritto, Roma-Bari, 1981; E.A. Havelock, Dike. La nascita della coscienza, Roma-Bari, 1981; A. Biscardi, Diritto greco antico, Milano, 1982; M.C. Nussbaum, M. Schofield (a cura di), Language and Logos: Studies in Ancient Greek Philosophy Presented to G.E.L. Owen, Cambridge-New York, 1982; F. D’Agostino, Bia. Violenza e giustizia nella filosofia e nella letteratura della Grecia antica, Milano, 1983; L. Gernet, Antropologia della Grecia antica, Milano, 1983; M. Gagarin, Early Greek Law, Berkeley-Los Angeles-London, 1986; A. Potrandolfo (a cura di), La città delle immagini. Religione e società nella Grecia antica, Modena, 1986; W. Burkert, Mito e rituale in Grecia, Roma-Bari, 1987; Dizionario degli scrittori greci e latini, diretto da F. Della Corte, Milano, 1987; R. Garner, Law and Society in Classical Athens, Worcester, 1987; C. Farrar, The Origins of Democratic Thinking, Cambridge, 1988; G.A. Gilli, Origini dell’eguaglianza. Ricerche sociologiche sull’antica Grecia, Torino, 1988; P. Vidal-Naquet, Il cacciatore nero. Forme di pensiero e di articolazione sociale nel mondo antico, Roma, 1988; R. Sealey, Women and Law in Classical Greece, Chapel Hill, 1990; J. De Romilly, La scoperta della libertà nella Grecia antica, Verona, 1991; W. Burkert, Origini selvagge. Sacrificio e mito nella Grecia arcaica, Roma-Bari, 1992; G. Giorgini, La città e il tiranno. Il concetto di tirannide nella Grecia del VII-IV secolo a.C., Milano, 1993; M. Vegetti, L’etica degli antichi, Roma-Bari, 1993; R. Sealey, The Justice of the Greeks, Michigan, 1994; Epicureismo greco e romano, Napoli, 1996; S. Everson, The Politics and the Constitution of Athens, Cambridge, 1996; L. Foxhall, A.D.E. Lewis, Greek Law in Its Political Settings: Justifications not Justice, Oxford, 1996; H.C. Gill, Personality in Greek Epic, Tragedy and Philosophy, Oxford, 1996; C. Carey, Trials from Classical Athens, London-New York, 1997; I. Arnaoutoglou, Ancient Greek Law: A Sourcebook, London-New York, 1998; E. Carawan, Rhetoric and the Law of Draco, Oxfo...

Indice dei contenuti