Del profumo dei croissants caldi e delle sue conseguenze sulla bontà umana
eBook - ePub

Del profumo dei croissants caldi e delle sue conseguenze sulla bontà umana

19 rompicapi morali

  1. 272 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Del profumo dei croissants caldi e delle sue conseguenze sulla bontà umana

19 rompicapi morali

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

È più difficile essere un mostro o un santo?In questo libro troverete storie di criminali invisibili, di scialuppe di salvataggio che rischiano di capovolgersi se non si sacrifica uno dei passeggeri, di macchine che procurano piacere di cui nessuno ha voglia di servirsi, di tram folli che bisogna fermare con ogni mezzo, anche gettando un uomo tra i binari. Leggerete racconti di esperienze che dimostrano come ci voglia assai poco per comportarsi come un mostro e di altre che provano come ci voglia ancora meno per comportarsi quasi come un santo: una moneta trovata sulla strada per caso, il buon odore di croissants caldi che si respira passando. Ma soprattutto sarete messi a confronto con rompicapi morali: è coerente dire «La mia vita è degna di essere vissuta, ma avrei preferito non essere nato»? È accettabile lasciar morire una persona per espiantare i suoi organi in cinque malati che ne hanno un bisogno vitale? Vale di più vivere la vita breve e mediocre di un pollo d'allevamento o non vivere affatto?Questo libro è ambizioso: vuole mettere a disposizione di tutti una scatola di attrezzi per affrontare i dubbi morali, senza farsi intimidire dalle grandi parole e dalle grandi dichiarazioni di principio. È un piccolo, brillante, utile corso di autodifesa intellettuale contro il moralismo.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Del profumo dei croissants caldi e delle sue conseguenze sulla bontà umana di Ruwen Ogien, Gianluca Valle in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Philosophy e Philosophical Essays. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2012
ISBN
9788858106341

1. Pronto soccorso

È ammissibile uccidere un pedone imprudente per non lasciar morire cinque persone gravemente ferite che devono essere trasportate d’urgenza in ospedale?
Scenario 1: Non soccorso ad una persona in pericolo
Ti precipiti al pronto soccorso: nella tua macchina vi sono cinque persone ferite assai gravemente in un’esplosione. Ogni minuto è importante! Se perdi troppo tempo, moriranno.
All’improvviso, al lato della strada vedi una persona vittima di un terribile incidente, che perde sangue.
Potresti salvare anche lei, caricandola sul tuo veicolo. Se non lo fai, certamente morirà. Ma se ti fermi, perdi tempo e a morire saranno le cinque persone che stai trasportando.
Ti devi fermare comunque?
Scenario 2: Uccidere il pedone
Ti precipiti al pronto soccorso: nella tua macchina ci sono cinque persone ferite assai gravemente in un’esplosione. Ogni minuto è importante! Se perdi troppo tempo moriranno. Ma all’improvviso, in mezzo alla strada vedi un pedone attraversare imprudentemente. Se freni, rischi di slittare, perderai tempo e le cinque persone che stai trasportando moriranno. Se non freni, ucciderai il pedone.
Devi frenare comunque?1
I filosofi che hanno inventato o commentato questo esperimento sono dell’avviso che la gran parte delle persone non riterrà questi due casi equivalenti sul piano morale.
Saranno più indulgenti verso il conducente che lascia morire un ferito sul lato della strada, anziché verso quello che uccide un pedone anche se le conseguenze sono esattamente le stesse.
Questa differenza di trattamento morale è giustificata?
Nel dibattito filosofico sulla distinzione tra uccidere e lasciar morire possiamo trovare qualche indicazione utile per rispondere a questa domanda2.

Uccidere e lasciar morire

Per alcuni consequenzialisti, non c’è una differenza morale profonda tra uccidere e lasciar morire. Il risultato è lo stesso in entrambi i casi: la vittima muore.
Gli aretisti (i fautori dell’etica delle virtù) e i deontologisti (sostenitori di Kant, in particolare) non sono d’accordo. Per l’aretista bisogna essere un individuo orribile per uccidere con le proprie mani (o con una sterzata), mentre chiunque o quasi può lasciar morire qualcuno per calcolo o per negligenza, senza per questo essere particolarmente ripugnante sul piano morale3. Da qui la durezza della reazione verso chi uccide e la relativa indulgenza per chi lascia morire.
Ma questa spiegazione trasforma la distinzione morale tra uccidere e lasciar morire in differenza psicologica, cosa che pone qualche problema a chi invece contrappone radicalmente le due azioni.
Il deontologista distingue tra uccidere e lasciar morire in base al criterio dell’intenzione. A suo avviso, non ci si può limitare a valutare un’azione in base alle sue conseguenze senza tener conto delle intenzioni. Se così fosse, saremmo obbligati a mettere sullo stesso piano chi uccide qualcuno affettandolo con la motosega, perché intendeva punirlo (perché non ha pagato i suoi debiti, ecc.), e chi scappa dalla scena di questo orribile crimine senza soccorrere la vittima, perché vuole salvare se stesso.
Per il deontologista l’intenzione ha un valore morale centrale: è naturale, dunque, che egli dia una tale importanza alla distinzione tra uccidere e lasciar morire e che rifiuti lo scetticismo del consequenzialista sulla questione.
Vi sono, tuttavia, dei casi in cui è possibile cogliere chiaramente la differenza tra uccidere e lasciar morire, ma è più difficile cogliere la differenza tra le intenzioni4.
1) Sei impaziente di ereditare da tuo zio. Lo trovi solo a casa sua, immerso nella vasca da bagno, vittima di un infarto. Un medico potrebbe ancora salvarlo. Non lo chiami. È chiaro che, senza uccidere tuo zio, lo lasci morire. È chiaro anche che vuoi sbarazzarti di lui per l’eredità.
2) Sei impaziente di ereditare da tuo zio. Lo investi con la tua macchina. È chiaro che non ti limiti a lasciarlo morire. Lo uccidi. È chiaro anche che vuoi sbarazzarti di lui per l’eredità.
Se il deontologista rimane fermo all’intenzione, come può distinguere il primo caso, che è un esempio di lasciar morire, dal secondo, che è un esempio di uccidere, dato che l’intenzione che orienta l’azione è la stessa: sbarazzarsi dello zio per l’eredità?
In termini più generali, e cioè indipendentemente dalle spiegazioni consequenzialiste, aretiste, deontologiste, ci si può domandare se è possibile mantenere la distinzione tra uccidere e lasciar morire, nel caso in cui lo sforzo richiesto per non lasciare morire qualcuno sia trascurabile.
Che differenza morale ci sarebbe tra uccidere un bambino e lasciarlo morire, se per salvarlo bastasse soltanto premere un bottone del nostro computer?5
Perfino i deontologisti e gli aretisti dovrebbero riconoscere che, in questo caso, la distinzione morale tra uccidere e lasciar morire è inesistente.
Per proseguire nella stessa direzione, ovvero per dimostrare che è possibile superare il conflitto tra consequenzialisti, deontologisti e aretisti sulla distinzione tra uccidere e lasciar morire, si potrebbe ipotizzare che esso non dipenda dai principi impiegati, ma dal punto di vista nel quale ci si colloca per descrivere l’azione.
In realtà, quando si interessano alla distinzione tra uccidere e lasciar morire, i filosofi si pongono spesso nella prospettiva dei soggetti agenti: conducenti d’ambulanza che hanno fretta, eredi senza scrupoli, o medici che hanno a che fare con pazienti incurabili in fin di vita. Da questo preciso punto di vista, la differenza tra uccidere e lasciar morire appare spesso eclatante.
Ma se ci si pone dal punto di vista della vittima o del paziente, le cose si presentano differentemente: la pertinenza della distinzione tra uccidere e lasciar morire diventa meno evidente.
Ad esempio, al paziente incurabile che vuole continuare a vivere poco importa se i medici intervengono attivamente per farlo morire o se lo lasciano morire ponendo fine alle cure che lo mantengono in vita. Il paziente non vuole né l’una né l’altra cosa: egli giudica le due soluzioni altrettanto cattive. Dal suo punto di vista di paziente che non vuole morire, la differenza morale è inesistente6.
Lo stesso discorso dovrebbe valere per un malato incurabile che non vuole più vivere. Poco importa se i medici intervengono attivamente per provocarne la morte, o se lo lasciano morire ponendo fine alle cure che lo mantengono in vita. Il paziente vuole o una cosa o l’altra: egli giudica le due soluzioni altrettanto buone. Dal suo punto di vista di paziente che non vuole più vivere, la differenza morale è inesistente.
Se l’ipotesi è corretta, ci si potrebbe chiedere: se, in una situazione del genere, per i pazienti non vi è alcuna differenza morale tra uccidere e lasciar morire, perché dovrebbe esserci per i medici?

2. Il bambino che annega nello stagno

Che cosa faresti per salvare la vita di un bambino?
Passi per caso davanti ad uno stagno e noti un bimbo molto piccolo che si dimena nell’acqua. Sta affogando. Né i genitori, né la tata, né qualcun altro nei dintorni possono soccorrerlo. Per te, invece, sarebbe molto facile salvargli la vita. Ti basterebbe correre subito verso di lui senza perdere tempo a svestirti e riportarlo a riva il più presto possibile. Non devi saper nuotare, perché lo stagno assomiglia ad una grossa pozzanghera ed è, quindi, veramente poco profondo. Se ci vai, corri solamente il rischio di sciupare le belle scarpe che ti sei appena comprato e di arrivare in ritardo al lavoro. Non sarebbe mostruoso lasciar morire il bambino per non rovinare le tue scarpe nuove ed evitare di arrivare in ritardo al lavoro?
Se rispondi di sì, dovrai rispondere di sì anche alla seguente domanda: non è mostruoso lasciare morire di fame i bambini dei paesi più poveri, quando ti basterebbe devolvere una piccolissima parte del tuo reddito per salvarli? Si tratta, infatti, di casi simili che richiedono soluzioni simili1.
Questo esperimento mentale fa assai chiaramente riferimento alle due nozioni di base del pensiero morale: le intuizioni e le regole.
L’intuizione è la seguente:
Lasciar morire una persona sotto ai nostri occhi, quando sarebbe per noi molto facile salvarla, è mostruoso”.
La regola di ragionamento è: “Bisogna trattare i casi simili in modo simile”.
Essa si applica così:
Se è mostruoso lasciar morire un bambino che annega sotto ai tuoi occhi in uno stagno, quando potresti facilmente salvarlo prendendolo per mano, è mostruoso lasciar morire di fame un bambino in un paese lontano quando potresti facilmente salvarlo inviando un piccolo assegno a Oxfam.
È possibile applicare a questo esperimento mentale altre due regole elementari del ragionamento morale.
Da ciò che è non si può ricavare ciò che deve essere”.
Questa regola si applica così:
dal fatto che i ricchi abbiano la tendenza a non riservare volontariamente una parte significativa del loro reddito per aiutare i più poveri, non deriva il fatto che ciò sia un bene né che sia ciò che va fatto.
Devi, dunque puoi” (o in termini più comuni: “Nessuno è tenuto a fare l’impossibile”).
Quest’altra regola si applica così:
Non è del tutto i...

Indice dei contenuti

  1. Prefazione. Un antimanuale di etica
  2. Introduzione. A che cosa servono gli esperimenti mentali?
  3. Parte prima. Problemi, dilemmi e paradossi: 19 rompicapi morali
  4. Il programma
  5. 1. Pronto soccorso
  6. 2. Il bambino che annega nello stagno
  7. 3. Il trapianto pazzo
  8. 4. Di fronte alla folla scatenata
  9. 5. Il treno assassino
  10. 6. Un incesto in perfetta buona fede
  11. 7. L’amoralista
  12. 8. La macchina che crea esperienze
  13. 9. Vivere una vita breve e mediocre è meglio che non vivere affatto?
  14. 10. Avrei preferito non nascere
  15. 11. È necessario eliminare gli animali per restituire loro la libertà?
  16. 12. Il mostro di utilità
  17. 13. Hanno attaccato con dei tubicini un violinista alla tua schiena
  18. 14. Frankenstein ministro della sanità
  19. 15. Chi sono senza i miei organi?
  20. 16. E se la sessualità fosse libera?
  21. 17. È più facile pensare che sia il male ad essere fatto intenzionalmente, anziché il bene
  22. 18. Siamo liberi, anche se tutto è già scritto
  23. 19. I mostri e i santi
  24. Parte seconda. Gli ingredienti della “cucina” morale
  25. 1. Le intuizioni e le regole
  26. 2. Un po’ di metodo!
  27. 3. Che ne è delle nostre intuizioni morali?
  28. 4. Che fine ha fatto l’istinto morale?
  29. 5. Un filosofo consapevole dei limiti delle sue intuizioni morali vale doppio, se non di più
  30. 6. Impara a riconoscere le regole elementari del ragionamento morale
  31. 7. Abbi il coraggio di criticare le regole elementari del ragionamento morale
  32. Conclusione. Non cercare di “fondare” la morale!
  33. Note
  34. Glossario
  35. Bibliografia
  36. Ringraziamenti