Una pace necessaria
eBook - ePub

Una pace necessaria

I rapporti italiano-albanesi nella prima fase della Guerra fredda

  1. 292 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Una pace necessaria

I rapporti italiano-albanesi nella prima fase della Guerra fredda

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Paolo Rago esplora le relazioni bilaterali italo-albanesi durante l'arco di tempo che abbraccia il ventennio 1945-1965. Una fase storica, questa, che ha profondamente segnato i rapporti tra Roma e Tirana, divenute con la guerra fredda membri di due inconciliabili contesti geo-politici con caratteristiche globali. Dopo la parentesi dell'occupazione dell'Albania da parte dell'Italia e all'indomani del secondo conflitto mondiale, le relazioni tra i due Paesi ripresero vigore e furono edificate ancora una volta nel solco dell'amicizia e della prossimità. Sulla base dello studio della documentazione archivistica in gran parte inedita conservata nelle rispettive istituzioni poste sui due lati dell'Adriatico e del materiale custodito presso l'archivio del Dipartimento di Stato a Washington, Rago inquadra le scelte politiche compiute in quegli anni dai due Paesi ricostruendone alcuni dei principali eventi.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Una pace necessaria di Paolo Rago in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Storia del XXI secolo. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2017
ISBN
9788858131466
Argomento
Storia

Enriketa Papa Pandelejmoni.
Il rimpatrio degli italiani
e lo stallo nelle relazioni Albania-Italia
(1945-1957)

Uno tra i problemi politici più delicati sorti in seguito alla seconda guerra mondiale, ritenuto particolarmente sensibile sia da Roma sia da Tirana, fu la questione del rimpatrio dei cittadini italiani rimasti in Albania. Basato su materiale archivistico conservato presso l’Archivio del ministero degli Affari Esteri albanese, la Direzione degli Archivi di Stato, il Foreign Office416 ed il ministero degli Affari Esteri italiano417, questo articolo vuole esaminare le difficoltà che caratterizzarono il rimpatrio di quei cittadini, analizzate dal punto di vista del ripristino delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi, degli intralci che tale processo causò nella normale evoluzione dei rapporti e del riesame del Trattato di pace tra Italia ed Albania.
Fino ad oggi tale argomento è stato raramente affrontato nella letteratura albanese. Il tema, tuttavia, è stato studiato da Settimio Stallone nei suoi due libri Prove di diplomazia adriatica418 e Ritorno a Tirana419. I due testi citati trattano essenzialmente delle reciproche relazioni diplomatiche durante i primi anni dell’instaurazione del governo comunista in Albania e dei problemi affrontati da Tirana nei suoi rapporti con l’Italia. È ancora Stallone ad aver scritto sui temi della Guerra fredda e delle sue implicazioni tra Italia ed Albania420.
Un’altra importante fonte per quel che riguarda le reciproche relazioni stabilite in questi anni, la stabilizzazione dei rapporti diplomatici, la condizione dei soldati italiani rimasti in Albania ed il loro rimpatrio, è il libro di Massimo Coltrinari dal titolo La resistenza dei militari italiani all’estero: l’Albania421. Tradotto dall’originale in lingua albanese in modo piuttosto discutibile, il testo mira a colmare, grosso modo, un vuoto esistente su tale tema, poiché non solo scarsa è la bibliografia albanese ma, in generale, la questione del rimpatrio è stata finora inquadrata all’interno delle relazioni intessute dall’Albania con altri Paesi durante gli anni della Guerra fredda.
Lo storico albanese Hamit Kaba tratta invece l’argomento analizzando per la prima volta il contributo dato dall’UNRRA (United Nations Relief and Rehabilitation Administration) al rimpatrio dei cittadini italiani ma anche a quello di altri stranieri, in particolare di tedeschi ed ebrei422. Infine, nel testo di storia nazionale pubblicato dall’Accademia delle Scienze di Tirana il rimpatrio è stato ritenuto uno dei principali problemi relativi alla stabilizzazione delle relazioni diplomatiche con l’Italia durante i primi cinque anni seguiti all’instaurazione del regime comunista423.
La novità del presente contributo consiste nell’analizzare il processo di rimpatrio utilizzando in modo particolare materiale archivistico albanese e provando ad evidenziare i principali problemi, osservati dall’angolazione del governo comunista di Tirana durante gli anni che vanno dal 1945 al 1957. L’analisi svolta si dipana lungo tutto questo arco temporale, in quanto tale processo ebbe inizio non appena si insediò il governo di Enver Hoxha, auto-proclamatosi «vincitore» della seconda guerra mondiale, e continuò fino al 1957, anno in cui venne ratificato il Trattato di pace tra i due Paesi, che io ritengo essere il vero momento di normalizzazione delle relazioni diplomatiche tra Albania e Italia. A mio parere, infatti, fino a quell’anno i reciproci rapporti non furono regolarizzati e ciò fu dovuto sia proprio alla questione dei rimpatri, rimasta aperta, sia al fatto che gli ultimi italiani presenti in Albania erano trattenuti come prigionieri, oppure posti in isolamento. Proprio in questi anni, grazie alla continua e tenace insistenza esercitata dalla legazione italiana a Tirana ma anche dal governo italiano – e più concretamente dal ministero degli Esteri nei confronti della legazione albanese di Roma attraverso lo scambio di note424 o per mezzo di incontri diplomatici425 – continuò ad essere sollecitato il rilascio del permesso di rimpatrio per gli ultimi cittadini italiani ancora presenti nel Paese, quale condizione per la normalizzazione dei rapporti diplomatici e la ratifica del Trattato di pace.

Il rimpatrio degli italiani dopo la seconda guerra mondiale e l’accordo Hoxha-Palermo

Al termine del secondo conflitto mondiale le relazioni tra Italia e Albania furono condizionate da diverse problematiche, risultato della situazione creatasi tra i due Paesi durante il conflitto. In seguito alla capitolazione dell’Italia fascista il generale Badoglio, capo del governo italiano, dichiarò nel 1944 che l’Italia non avrebbe interferito nelle questioni albanesi. Il governo italiano, poi, rigettando quanto accaduto nel 1939, avrebbe sostenuto l’indipendenza del Paese e provveduto a risarcire i danni provocati durante il conflitto426. In quanto potenza sconfitta, l’Italia avrebbe infine sottoscritto con l’Albania un trattato di pace, il quale tuttavia avrebbe suscitato questioni tra i due Paesi destinate a rimanere irrisolte. Una di queste riguardava proprio il rimpatrio degli italiani residenti in Albania tra le due guerre mondiali mentre l’altra si riferiva ai militari rimasti bloccati dopo la capitolazione.
Il rimpatrio degli stranieri dall’Albania ed il ritorno a casa degli albanesi internati in differenti Paesi d’Europa vennero realizzati con l’assistenza di due missioni internazionali presenti in Albania, la Military Liaison Albania (AML) e la United Nations Relief and Rehabilitation Administration (UNRRA). Entrambe le organizzazioni collaborarono con il nuovo governo comunista di Tirana, il Comando delle Forze Alleate per il Mediterraneo (Allied Force Headquarters), le missioni britanniche ed italiane in Albania, la Croce Rossa Internazionale e quella albanese, le missioni militari albanesi in Italia ed in Jugoslavia e con il Circolo Garibaldi in Albania427. Poiché, a prescindere dagli accordi stipulati, l’AML aveva difficoltà nel suo funzionamento, il rimpatrio degli stranieri venne proseguito dall’UNRRA sotto la direzione di Waitstill Sharp, direttore del personale e dell’ufficio emigrazione428. Sharp ideò un prim...

Indice dei contenuti

  1. Alberto Cutillo. I rapporti tra Italia e Albania durante la Guerra fredda
  2. Paolo Rago. Le ragioni di uno studio storico
  3. Alfred Moisiu. Le relazioni albanesi-italiane durante la Guerra fredda
  4. Roberto Morozzo della Rocca. L’occupazione italiana dell’Albania
  5. Settimio Stallone. «Così vicina, così lontana»I rapporti fra Italia e Albania negli anni della destalinizzazione e della coesistenza pacifica (1953-1961)
  6. Artan R. Hoxha. La cortina di ferro sull’Adriatico vista dall’altro lato dell’Atlantico. L’Italia e l’Albania sotto la lente di Washington (1945-1961)
  7. Antonio D’Alessandri. Un «reciproco vantaggio». La ripresa degli scambi commerciali italo-albanesi negli anni Cinquanta e i tentativi di normalizzare i rapporti politici
  8. Sokol Dedja. Le relazioni italiano-albanesi dopo il distacco dell’Albania dal campo socialista (1961-1965)*
  9. Enriketa Papa Pandelejmoni. Il rimpatrio degli italiani e lo stallo nelle relazioni Albania-Italia(1945-1957)
  10. Nicola Pedrazzi. Fratelli nell’antifascismo, diversi per Costituzione. Il Partito del Lavoro Albanese e il Partito Comunista Italiano: storia di un’amicizia mai nata(1945-1960)
  11. Anna Esempio Tammaro. «A Claim that was good in Equity if not in Law». La questione dell’oro della Banca Nazionale d’Albania nella documentazione diplomatica britannica e italiana (1946-1957)
  12. Nevila Nika. Le relazioni italiano-albanesi nei fondi dell’Archivio Centrale dello Stato della Repubblica d’Albania durante gli anni 1945-1990
  13. Abbreviazioni e sigle
  14. Gli autori