L'Ordine dei Predicatori
eBook - ePub

L'Ordine dei Predicatori

I Domenicani: storia, figure e istituzioni (1216-2016)

  1. 504 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

L'Ordine dei Predicatori

I Domenicani: storia, figure e istituzioni (1216-2016)

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Gli otto secoli della storia dei Domenicani appaiono tutt'altro che lineari. Nell'Ordine convivono personaggi e vicende quasi contrapposti: si pensi all'impegno costante a favore dei nativi americani di Bartolomé de Las Casas e dei suoi confratelli fra le Indie e Salamanca, e d'altro canto al ruolo dei Domenicani nelle nuove forme dell'Inquisizione, o alle diverse interpretazioni della figura e dell'opera di Tommaso d'Aquino.Il libro, a ottocento anni dalla fondazione dell'Ordine, ricostruisce il complesso percorso dei Domenicani: dallo sviluppo storico alle istituzioni, dalla predicazione alle figure chiave come Domenico di Caleruega e Caterina da Siena, per arrivare ai protagonisti più vicini nel tempo come Giuseppe Girotti, morto a Dachau, e Pierre Claverie, vescovo ucciso in Algeria.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a L'Ordine dei Predicatori di Gianni Festa, Marco Rainini in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Teologia e religione e Storia del cristianesimo. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2016
ISBN
9788858126998

I Domenicani nella letteratura italiana
di Edoardo Fumagalli

Se l’influenza dei frati Predicatori nella cultura italiana è stata a lungo imponente e minutamente pervasiva, la presenza di autori domenicani si concentra nei primi secoli, non oltre le vicende drammatiche di Giordano Bruno e di Tommaso Campanella: uomini, del resto, protagonisti di dissensi e di lacerazioni, oltre che di persecuzioni, e tuttavia innegabilmente da ascrivere all’Ordine, al punto che anche Bruno non è ormai più ricordato con il nome di Filippo che ricevette al momento del battesimo, ma con quello della professione.
Ci si potrà interrogare sui motivi di questo esaurirsi della spinta creativa, del resto comune alle congregazioni coeve, osservando inoltre che la prima fase, quella che si distende dalle origini alla fine del secolo XIV, appare ben diversa da quella successiva, che interessa il Quattro e il Cinquecento: basta accostare, non confrontare, mentalmente un Domenico Cavalca con un Matteo Bandello, e l’abisso che li separa – abisso non solo linguistico, beninteso, né riconducibile agevolmente alla diversità degli ambienti – farebbe nascere il dubbio, in chi non ne conoscesse la storia, che davvero essi abbiano fatto parte della medesima famiglia.
Proprio questo esempio dei due frati nati a un paio di secoli di distanza, il toscano Cavalca e il lombardo – s’intende, con i criteri di allora – Bandello, può aiutare a tracciare la linea di demarcazione che si è detta, individuando una prima fase in cui l’anima domenicana si espandeva con forza sorgiva e invadeva e pervadeva gli ambienti con i quali veniva a contatto, e una seconda dominata dall’istituzionalizzazione del movimento e dal conseguente venir meno della carica missionaria.
Sono, è chiaro, distinzioni di comodo: una sorta di mappa approssimativa, che traccia linee di confine come strumento per analizzare un territorio; e le distinzioni non devono in ogni caso essere confuse con un giudizio di valore letterario, meno che mai con un giudizio morale: basterebbero le ironie, anzi i sarcasmi, dei novellieri, a cominciare da Boccaccio, sui frati in genere e in specie sulle compagnie di laudesi a essi legate (si ricordi, a titolo d’esempio, la novella di Gianni Lotteringhi «molto spesso fatto capitano de’ laudesi di Santa Maria Novella» a Firenze, Decameron, VII, 1), per evitare letture troppo ingenue. Una simile distinzione, però, conserva un’utilità non trascurabile, e per esempio permette di fare un passo in più e di vedere nella produzione letteraria, diretta o riflessa, dei frati dei primi secoli un aspetto del loro essere Domenicani e Predicatori, e in quella dei loro successori – con l’eccezione colossale del Savonarola, cui è peraltro riservata una sezione specifica di questo volume, ma anche di un Leandro Alberti – un’attività sostanzialmente indipendente, senza legami stretti con la loro professione religiosa; ricorrendo a una formula che certo soffre dei limiti tipici del genere, si può dire che i primi sono Domenicani scrittori, mentre i secondi sono scrittori domenicani: e si vuole intendere, nel primo caso, che l’attività sulla parola è emanazione diretta, e si direbbe necessaria, dello stato religioso.
Gioverà dunque, almeno per comodità di esposizione, raggruppare la materia in due sezioni, e lasciare poi un breve spazio all’appendice costituita dalle avventure umane e spirituali di Bruno e di Campanella. Le due sezioni intendono occuparsi solo di chi si è espresso in volgare: non entrerà dunque nella trattazione, per esempio, il santo priore di San Marco a Firenze, poi arcivescovo della diocesi, Antonino Pierozzi, che pure ha esercitato un’influenza enorme in tutta Europa attraverso il confessionale Defecerunt e la Summa moralis, soprattutto nell’età della stampa. Il taglio, doloroso ma indispensabile, è del resto ampiamente risarcito da altre parti della presente opera collettiva.

1. Domenicani scrittori

Sotto questa etichetta si collocano, almeno per comodità, diversi tipi di comunicazione letteraria: la scrittura vera e propria, cioè quella direttamente eseguita dall’autore, ma anche le reportationes, cioè la trascrizione, in forma più o meno fedele – o più o meno invasiva – di un testo originariamente non scritto e invece pronunciato, come è il caso delle prediche.
A proposito delle prediche, converrà subito dire che esse non rendono neppure da lontano, oggi e per noi, l’effetto che pure dovettero esercitare sugli ascoltatori, e che è documentato da episodi sorprendenti: il più impressionante tra tutti, forse senza possibile paragone, è l’ampliamento a Firenze, voluto dal podestà nel 1244, della piazza di Santa Maria Novella, così che la folla potesse assistere alla predicazione di Pietro da Verona, destinato di lì a meno di un decennio a essere celebrato in tutti i conventi dell’Ordine come san Pietro Martire. Che cosa si potesse udire in un luogo immenso e aperto, rimane poco chiaro, come poco chiara resta l’effettiva comprensibilità di una predicazione, in volgare, pronunciata da un frate di provenienza veneta: e del resto di quelle prediche fiorentine, come di tutte le altre sue, non è stata conservata alcuna traccia documentaria che ci faccia assaporare l’eloquenza di Pietro da Verona. Questo è un punto importante: al successo travolgente si accompagna, e il fatto di primo acchito sorprende, la perdita totale della parola, che si deve supporre vibrante e trascinatrice.
La difficoltà, allora, si biforca in due domande: una che riguarda i motivi del successo, l’altra che ne concerne il carattere effimero; e sono domande che, pur prendendo lo spunto da Pietro Martire, investono l’insieme della predicazione, e non solo quella domenicana.
Il successo era determinato da fattori diversi, non necessariamente legati alla effettiva comprensione, da parte degli ascoltatori, di ciò che il predicatore diceva: la fama dell’eloquenza, l’alone di santità, la novità st...

Indice dei contenuti

  1. Prefazione
  2. Introduzione
  3. Parte prima. Storia
  4. L’età medievale (XIII-XIV secolo) di Giulia Barone
  5. Dallo scisma all’apogeo della Chiesa: i Domenicani tra i secoli XV e XVII di Gabriella Zarri
  6. L’Ordine dei Predicatori fra età moderna ed epoca contemporanea di Massimo Mancini
  7. Parte seconda. Figure
  8. Domenico di Caleruega:il primo maestro dell’Ordine di Marco Rainini
  9. Tommaso d’Aquino di Andrea Aldo Robiglio
  10. Eckhart, Susone e Taulero:la predicazione mistica di Giuseppe Barzaghi
  11. Caterina da Siena di Silvia Nocentini
  12. Girolamo Savonarola: profeta della libertà in Cristo di Gian Carlo Garfagnini
  13. Bartolomé de Las Casas e i primi frati Predicatori in America di Francesca Cantù
  14. Bartolomeu dos Mártires OP: un vescovo santo al Concilio di Trento di Gianni Festa
  15. Figure domenicane fra XIX e XX secolo:Marie-Jean-Joseph Lataste, Giuseppe Girotti e Pierre Claverie di Marco Salvioli
  16. Parte terza. Istituzioni, scritture, pensiero
  17. Frati Predicatori e predicazione dalle origini alla fine del XVI secolo di Cornelia Linde
  18. L’Ordine dei Predicatori e lo studio: legislazione, centri, biblioteche (secoli XIII-XV)di Luciano Cinelli
  19. L’Ordine dei Predicatori e la vita religiosa femminilefino al generalato di Giordano di Sassonia di Maria Pia Alberzoni
  20. Frati Predicatori e Inquisizione nel Medioevo di Riccardo Parmeggiani
  21. Mistici e mistica domenicana di Alessandra Bartolomei Romagnoli
  22. I Domenicani nella letteratura italiana di Edoardo Fumagalli
  23. Una teologia in bilico: cenni sulla teologia domenicana all’esordio della modernità di Fausto Arici
  24. “La strada di un sano relativismo”: metodo storico e luoghi teologici alla scuola di Le Saulchoir di Gian Luca Potestà
  25. Gli autori